Collaudo ed accensione dell'apparecchio; Eventuale sostituzione di particolari - Ariston VLS - Manuale d'uso - Pagina 8

Indice:
- Pagina 3 – ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA; decadere; ogni responsabilità del costruttore.; È vietato; toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi o con parti del
- Pagina 4 – Un gocciolamento dal dispositivo contro le sovrapressioni è; male; nella fase di riscaldamento dell'acqua. Per questo motivo è
- Pagina 5 – TABELLA 1 - INFORMAZIONI PRODOTTO
- Pagina 6 – INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO (PER L’INSTALLATORE); Installazione multi posizione
- Pagina 7 – GRUPPO DI SICUREZZA CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN 1487; Collegamento elettrico
- Pagina 8 – Collaudo ed accensione dell'apparecchio; Eventuale sostituzione di particolari
- Pagina 9 – NORME D’USO PER L’UTENTE; Raccomandazioni per l'utente; Regolazione della temperatura e attivazioni funzioni
- Pagina 10 – Modalità Manuale (simbolo; Programma 1 (simbolo
- Pagina 12 – FUNZIONE ANTIGELO
- Pagina 14 – NOTIZIE UTILI; Se l'acqua in uscita è fredda
8 / IT
Se l’apparecchio non è fornito di cavo di alimentazione, le modalità di installazione deve essere scelta
tra le seguenti:
- Collegamento alla rete fissa con tubo rigido (se l'apparecchio non è fornito di fermacavo), utilizzare
cavo con sezione minima 3x1,5 mm
2
;
- Con cavo flessibile (tipo H05VV-F 3x1,5 mm
2
diametro 8,5 mm), qualora l’apparecchio sia fornito di
fermacavo.
Collaudo ed accensione dell'apparecchio
Prima di dare tensione, effettuare il riempimento dell’apparecchio con l’acqua di rete.
Tale riempimento si effettua aprendo il rubinetto centrale dell’impianto domestico e quello dell’acqua
calda fino alla fuoriuscita di tutta l'aria dalla caldaia. Verificare visivamente l'esistenza di eventuali perdite
d'acqua anche dalle flange, dal tubi di by-pass, eventualmente serrare con moderazione i bulloni (
Fig.5,
Rif.C
) e/o le ghiere (
Fig.5
). Dare tensione agendo sull’interruttore.
N.B. per i modelli dotati di interfaccia utente, nel caso si effettui un'installazione orizzontale è necessario
configurare la corretta visualizzazione del display premendo il tasto "MODE" ed il tasto "ECO" contem-
poraneamente per 5 secondi.
MANUTENZIONE (PER PERSONALE QUALIFICATO)
Tutti gli interventi e le operazioni di manutenzione debbono essere effettuati da personale abilitato (in
possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti in materia).
Prima di chiedere comunque l’intervento dell’Assistenza Tecnica per un sospetto guasto, verificare che il man-
cato funzionamento non dipenda da altre cause quali, ad esempio, temporanea mancanza di acqua o di
energia elettrica.
Attenzione: prima di effettuare qualsiasi operazione, scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Svuotamento dell’apparecchio
E’ indispensabile svuotare l’apparecchio se deve rimanere inutilizzato in un locale sottoposto al gelo.
Quando si rende necessario, procedere allo svuotamento dell’apparecchio come di seguito:
- scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica;
- chiudere il rubinetto di intercettazione, se installato (
Fig. 2, Rif. D
), altrimenti il rubinetto centrale dell’impianto
domestico;
- aprire il rubinetto dell’acqua calda (lavabo o vasca da bagno);
- aprire il rubinetto (
Fig. 2, Rif.B
).
Eventuale sostituzione di particolari
Rimuovendo la calotta in plastica si può intervenire sulle parti elettriche (
Fig. 7
).
Per intervenire sulle aste di supporto dei sensori (
Fig. 7, Rif. K
) è necessario scollegare i cavi e rimuoverli dalle
loro sedi, facendo attenzione a non piegarli troppo. Durante la fase di riassemblaggio, prestare attenzione in
modo che la posizione di tutti i componenti sia quella originale.
Il prodotto è dotato di due resistenze a secco (che non sono a diretto contatto con l'acqua), possono quindi
essere sostituite senza svuotare il dispositivo. Per intervenire su una resistenza mal funzionante, verificata
tramite un tester, sarà necessario scollegare il cavo (
Fig. 4C, Rif. X
) e svitare la vite (
Fig. 4C, Rif. V
). Rimuovere
la resistenza danneggiata e sostituirla.
Per poter intervenire sugli anodi, è prima necessario svuotare l’apparecchio.
Svitare i bulloni (
Fig. 5, Rif. C
) e rimuovere le flange (
Fig. 5, Rif. F
). Le flange sono associate a resistenze e
anodi. Durante la fase di rimontaggio fare attenzione affinchè la posizione delle aste portasensori e delle
resistenze siano quelle originalei (
Fig. 7 e 5
). fare attenzione che il piatto flangia con la scritta H.E.1 o H.E.2 sia
montato nella posizione contrassegnata dalla stessa scritta. Dopo ogni rimozione si raccomanda di sostituire
la guarnizione della flangia (
Fig. 6, Rif. Z
).
ATTENTIONE ! L'inversione delle resistenze implica il malfunzionamento dell'appararecchio. Intervenire su
una resistenza alla volta e smontare la seconda solo dopo aver riposizionato la prima.
Utilizzare soltanto i ricambi originali da centri assistenza autorizzati dal costruttore, pena il decadimento
della conformità dell'apparecchio al Decreto Ministeriale 174.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
3 / IT ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA 1. Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze contenute nel presente libretto, in quanto forniscono importanti indicazioni ri-guardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione. Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenz...
4 / IT 8. Se l’apparecchio è provvisto del cavo elettrico di alimentazione, in caso di sostituzione dello stesso rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato o a personale professionalmente qualificato. 9. È obbligatorio avvitare al tubo di ingresso acqua dell’apparecchio una valvola di sicurezza...
5 / IT FUNZIONE ANTI-LEGIONELLA La legionella è una tipologia di batterio a forma di bastoncino, che è presente naturalmente in tutte le acque sorgive. La “malattia dei legionari” consiste in un particolare genere di polmonite causata dall’inala-zione di vapor d’acqua contenente tale batterio. In t...
Altri modelli di scaldabagni Ariston
-
Ariston ABS BLU EVO RS 10U
-
Ariston ABS BLU EVO RS 15U
-
Ariston ARI 200 STAB 570 THER MO VS EU
-
Ariston ARI 300 STAB 570 THER MO VS EU
-
Ariston DUNE RS 10 PL EU 3100844
-
Ariston DUNE RS 10U PL EU 3100845
-
Ariston DUNE RS 15 PL EU 3100846
-
Ariston DUNE RS 15U PL EU 3100847
-
Ariston NTS 30 V SLIM
-
Ariston NTS 50