TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI; TERMOSOFFIATORE; NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA; PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO - VERTO 51G517 - Manuale d'uso - Pagina 12

VERTO 51G517

Pistola termica VERTO 51G517 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

46

TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI

TERMOSOFFIATORE

51G517

ATTENZIONE: PRIMA DI UTILIZZARE L’ELETTROUTENSILE LEGGERE
CON ATTENZIONE IL PRESENTE MANUALE, CHE VA CONSERVATO CON
CURA PER UTILIZZI FUTURI.

NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA

NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA PER L’USO DEL
TERMOSOFFIATORE

L’uso incauto del termosoffiatore può essere causa di incendio, per
questo motivo:

– bisogna utilizzare il termosoffiatore con prudenza in luoghi dove

si trovano materiali infiammabili

– non bisogna dirigere il flusso di aria calda nello stesso punto per

lungo tempo

– è vietato utilizzare il termosoffiatore in atmosfera esplosiva

– bisogna tenere presente che il calore può essere trasmesso

a materiali infiammabili posti fuori dal campo visivo

– dopo l’utilizzo del termosoffiatore attendere il suo raffreddamento

prima di metterlo via

– non lasciare acceso il termosoffiatore senza sorveglianza

ULTERIORI NORME DI SICUREZZA

Durante l’utilizzo del termosoffiatore utilizzare occhiali protettivi.

È vietato coprire le aperture di entrata dell’aria o l’apertura
dell’ugello di uscita del termosoffiatore.

È vietato toccare l’ugello del termosoffiatore, durante l’uso o subito
dopo l’uso del termosoffiatore.

L’impugnatura del termosoffiatore deve essere mantenuta pulita,
non bisogna permettere che vi siano tracce di olio o grasso.

Durante i lavori all’esterno è vietato utilizzare il termosoffiatore
quando piove, o con aria molto umida.

È vietato posare sul fianco il termosoffiatore mentre è acceso.

È vietato dirigere il flusso di aria del termosoffiatore troppo a lungo
nello stesso punto.

Bisogna sempre spegnere il termosoffiatore con l’interruttore, prima
di estrarre la spina del cavo di alimentazione dalla presa.

Rimuovere periodicamente i resti di vernice rimasti sull’ugello del
termosoffiatore, per evitare che prendano fuoco.

Prima di utilizzare il termosoffiatore, bisogna sempre assicurarsi che
la superficie che deve essere riscaldata non sia infiammabile.

La rimozione di vernici a olio che contengono piombo può essere
svolta solo in ambienti con buona areazione. I vapori di tali vernici
sono tossici. Bisogna utilizzare una maschera di protezione delle vie
respiratorie.

Utilizzando il termosoffiatore è vietato utilizzare come mezzi
ausiliari acquaragia, solventi o benzina.

È vietato toccare gli elementi surriscaldati del termosoffiatore
subito dopo il suo utilizzo. Le ustioni provocate dal mancato
rispetto di queste indicazioni sono il rischio principale nell’uso del
termosoffiatore.

È vietato dirigere il termosoffiatore acceso verso persone o animali
(ad esempio per asciugare i capelli o il pelo). Il termosoffiatore
emette aria a una temperatura molto maggiore di quella di un
asciugacapelli.

ATTENZIONE! L’elettroutensile non deve essere utilizzato per
lavori all’esterno.

Nonostante la progettazione sicura dell’elettroutensile, l’utilizzo
di sistemi di protezione e di misure di protezione supplementari,
vi è sempre un rischio residuo di lesioni durante il lavoro.

TTERISTICHE E APPLICAZIONI

Il termosoffiatore è un elettroutensile manuale con classe di isolamento
II. Il doppio isolamento del termosoffiatore e la protezione termica
integrata garantiscono un utilizzo in piena sicurezza. È fornito di un
motore elettrico a corrente alternata, che aziona la ventola che spinge
il flusso d’aria attraverso l’elemento riscaldante. Il flusso d’aria viene

IT

diretto, attraverso l’ugello di uscita, sul punto di lavoro. La struttura
del termosoffiatore permette di adattare la temperatura dell’aria al
lavoro da eseguire, scegliendo una delle due gamme di temperatura.
Il termosoffiatore serve a rimuovere strati di vernice, a riscaldare
collegamenti a vite sigillati al fine di facilitare la loro svitatura, e a
riscaldare tubature, serrature e lucchetti congelati. Il termosoffiatore
può essere anche utilizzato per asciugare elementi in legno prima della
lavorazione meccanica, per restringere i manicotti termorestringenti,
per saldare e per altri lavori che richiedono un riscaldamento
mediante un flusso di aria calda e secca. Il termosoffiatore è destinato
esclusivamente ad usi amatoriali.

È vietato utilizzare l’elettroutensile in modo non conforme alla
sua destinazione d’uso.

DESCRIZIONE DELLE PAGINE DEI DISEGNI

A numerazione che segue si riferisce agli elementi dell’elettroutensile
presentati nelle pagine dei disegni del presente manuale.

1.

Ugello di uscita

2.

Aperture di entrata dell’aria

3.

Interruttore

* Possono presentarsi differenze tra il disegno e il prodotto.

DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI

ATTENZIONE

AVVERTENZA

MONTAGGIO/REGOLAZIONE

INFORMAZIONE

PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO

SCELTA DELL’UGELLO SUPPLEMENTARE ADATTO

A seconda del tipo di lavoro da eseguire, è possibile montare (se
necessario) l’ugello di uscita adatto, inserendolo sull’ugello di uscita
(

1

). Ogni ugello supplementare inserito può essere regolato con un

angolo a scelta, da 0° a 360° (in asse con il termosoffiatore) (

dis. A

).

L’utilizzo degli ugelli supplementari facilita il lavoro, garantendo
precisione di esecuzione.

È vietato coprire le aperture di entrata dell’aria (2) per il rischio di
surriscaldamento dell’elettroutensile.

FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI

ACCENSIONE / SPEGNIMENTO

La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione
indicato sulla targhetta nominale del termosoffiatore.

Il termosoffiatore, fornito di interruttore a 3 posizioni (

3

) permette

di adattare i parametri adatti di temperatura e intensità del flusso di
aria a seconda del lavoro da svolgere (

dis. B

). Porre l’interruttore nella

posizione opportuna.

Posizione 0

- spento

Posizione I

- temperatura 350°C

Posizione II

- temperatura 550°C

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 12 - TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI; TERMOSOFFIATORE; NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA; PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO

46 TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI TERMOSOFFIATORE 51G517 ATTENZIONE: PRIMA DI UTILIZZARE L’ELETTROUTENSILE LEGGERE CON ATTENZIONE IL PRESENTE MANUALE, CHE VA CONSERVATO CON CURA PER UTILIZZI FUTURI. NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA PER L’USO DEL TERMOSOFFIATORE L...

Pagina 13 - SERVIZIO E MANUTENZIONE

47 Il termosoffiatore è uno strumento di facile utilizzo. L’interruttore a 3 posizioni ( 3 ) permette di regolare la temperatura del flusso d’aria al lavoro da eseguire. Dopo l’accensione del termosoffiatore bisogna attendere un attimo, affinché l’aria in uscita dall’ugello raggiunga la temperatura desider...

Pagina 14 - CARATTERISTICHE TECNICHE; DATI NOMINALI; PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

CARATTERISTICHE TECNICHE DATI NOMINALI Termosoffiatore Parametro Valore Tensione di alimentazione 230 V AC Frequenza di alimentazione 50 Hz Potenza nominale 2000 W Temperatura posizione I 350°C posizione II 550°C Intensità del flusso di aria posizione I 300 l / min posizione II 500 l / min Classe di ...