SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO - Telwin TECHNOLOGY TIG 222 AC DC HF LIFT - Manuale d'uso - Pagina 7

Telwin TECHNOLOGY TIG 222 AC DC  HF LIFT

Apparecchiature per la saldatura Telwin TECHNOLOGY TIG 222 AC DC HF LIFT – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

- 11 -

In modo TIG AC/DC attiva il funzionamento in PULSATO e permette la regolazione

portata adeguata e predisporre una presa di rete dotata di fusibili o interruttore

della corrente di secondo livello I che può essere alternata alla corrente principale I

automatico; l'apposito terminale di terra deve essere collegato al conduttore di terra

1

2

(giallo-verde) della linea di alimentazione. La tabella 1

(TAB.1)

riporta i valori consigliati

nella pulsazione.

in ampere dei fusibili ritardati di linea scelti in base alla max. corrente nominale erogata

Il valore della corrente I può variare tra il minimo e il valore della corrente principale

1

dalla saldatrice, e alla tensione nominale di alimentazione.

di saldatura I .

2

Per disattivare il funzionamento in PULSATO ruotare l’Encoder in senso antiorario

_____________________________________________________________________________________________________________________

finchè sul display appare la scritta “OFF”.

ATTENZIONE! L'inosservanza delle regole sopraesposte rende inefficace il

sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con conseguenti gravi
rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose (es. incendio).

_____________________________________________________________________________________________________________________

Led 4

5.4 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA

_____________________________________________________________________________________________________________________

Prima funzione:

ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE I SEGUENTI COLLEGAMENTI

RAMPA FINALE

ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE

In modo TIG AC/DC permette la regolazione della RAMPA FINALE della corrente di

DI ALIMENTAZIONE.

saldatura al rilascio del pulsante torcia; questa regolazione consente di evitare la

2

La Tabella

(TAB. 1)

riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in mm ) in base alla

formazione del cratere al termine della saldatura e permette il riempimento con il

massima corrente erogata dalla saldatrice.

materiale d’apporto durante la fase di discesa della corrente.

_____________________________________________________________________________________________________________________

Seconda funzione:
FREQUENZA

5.4.1 Saldatura TIG

In modo TIG AC/DC PULSATO ( I è diverso da “Off ” ) consente di impostare la

1

Collegamento torcia

frequenza di pulsazione.

- Inserire il cavo portacorrente nell'apposito morsetto rapido (-). Collegare il connettore

In modo TIG AC con pulsazione disabilitata ( I = “OFF” ) permette la regolazione

1

a tre poli (pulsante torcia) all'apposita presa. Collegare il tubo gas della torcia

della frequenza in AC.

all'apposito raccordo.

Collegamento cavo di ritorno della corrente di saldatura

- Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più vicino

possibile al giunto in esecuzione.
Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+).

Collegamento alla bombola gas

Led 5

- Avvitare il riduttore di pressione alla valvola della bombola gas interponendo la

riduzione apposita fornita come accessorio.

- Collegare il tubo di entrata del gas al riduttore e serrare la fascetta in dotazione.

Prima funzione:

- Allentare la ghiera di regolazione del riduttore di pressione prima di aprire la valvola

POST GAS

della bombola.

In modo TIG AC/DC permette la regolazione del tempo di post gas in secondi.

- Aprire la bombola e regolare la quantità di gas (l/min) secondo i dati orientativi

Seconda funzione:

d'impiego, vedi tabella

(TAB. 4)

; eventuali aggiustamenti dell'efflusso gas potranno

BALANCE

essere eseguiti durante la saldatura agendo sempre sulla ghiera del riduttore di

In modo TIG AC/DC pulsato permette la regolazione del BALANCE. Questo

pressione. Verificare la tenuta di tubazioni e raccordi.

parametro rappresenta il rapporto (in percentuale) tra il tempo in cui la corrente si

ATTENZIONE! Chiudere sempre la valvola della bombola gas a fine lavoro.

trova a livello maggiore I e il periodo totale di pulsazione. Inoltre, nel modo TIG AC

2

(con pulsazione disabilitata), il parametro rappresentato indica il rapporto tra il

5.4.2 Saldatura MMA

tempo in cui la polarità della corrente è EN (elettrodo negativo) e il periodo totale

La quasi totalità degli elettrodi rivestiti va collegata al polo positivo (+) del generatore;

della corrente alternata. Maggiore è il valore positivo maggiore è la penetrazione di

eccezionalmente al polo negativo (-) per elettrodi con rivestimento acido.

saldatura.

Collegamento cavo di saldatura pinza-portaelettrodo

7-

Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura.

Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a serrare la parte scoperta

8-

Connettore per collegamento cavo pulsante torcia.

dell’elettrodo.

9-

Raccordo per collegamento tubo gas della torcia TIG.

Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+).

10-

Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura.

Collegamento cavo di ritorno della corrente di saldatura

Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più vicino

5. INSTALLAZIONE

possibile al giunto in esecuzione.

_____________________________________________________________________________________________________________________

Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (-).

Raccomandazioni:

ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE ED

- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide (se presenti), per

ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA SALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA

garantire un perfetto contatto elettrico; in caso contrario si produrranno

E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.

surriscaldamenti dei connettori stessi con relativo loro rapido deterioramento e

G L I A L L A C C I A M E N T I E L E T T R I C I D E V O N O E S S E R E E S E G U I T I

perdita dI efficienza.

ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.

- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.

_____________________________________________________________________________________________________________________

- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo in lavorazione, in

5.1 ALLESTIMENTO

sostituzione del cavo di ritorno della corrente di saldatura; ciò può essere pericoloso

Disimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate, contenute

per la sicurezza e dare risultati insoddisfacenti per la saldatura.

nell'imballo.

6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO

5.1.1 Assemblaggio cavo di ritorno-pinza (FIG. E)

6.1 SALDATURA TIG

La saldatura TIG è un procedimento di saldatura che sfrutta il calore prodotto dall'arco

5.1.2 Assemblaggio cavo di saldatura-pinza portaelettrodo (FIG. F) (utilizzo MMA)

elettrico che viene innescato, e mantenuto, tra un elettrodo infusibile (Tungsteno) ed il
pezzo da saldare. L'elettrodo di Tungsteno è sostenuto da una torcia adatta a

5.1.3 Modalità di sollevamento della saldatrice

trasmettervi la corrente di saldatura e proteggere l'elettrodo stesso ed il bagno di

Tutte le saldatrici descritte in questo manuale devono essere sollevate utilizzando la

saldatura dall'ossidazione atmosferica mediante un flusso di gas inerte (normalmente

maniglia o la cinghia in dotazione se prevista per il modello (montata come descritto in

Argon: Ar 99,5%) che fuoriesce dall'ugello ceramico

(FIG.G).

FIG. F1

).

E' indispensabile per una buona saldatura impiegare l'esatto diametro di elettrodo con
l'esatta corrente, vedi tabella

(TAB.4)

.

5.2 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE

La sporgenza normale dell'elettrodo dall'ugello ceramico è di 2-3mm e può raggiungere

Individuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli in

8mm per saldature ad angolo.

corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita dell'aria di raffreddamento

La saldatura avviene per fusione dei lembi del giunto. Per spessori sottili

(circolazione forzata tramite ventilatore, se presente); accertarsi nel contempo che non

opportunamente preparati (fino a 1mm ca.) non serve materiale d'apporto

(FIG. H)

.

vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi, umidità, etc..

Per spessori superiori sono necessarie bacchette della stessa composizione del

Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.

materiale base e di diametro opportuno, con preparazione adeguata dei lembi

(FIG. I)

.

_____________________________________________________________________________________________________________________

E' opportuno, per una buona riuscita della saldatura, che i pezzi siano accuratamente

ATTENZIONE! Posizionare la saldatrice su di una superfice piana di portata

puliti ed esenti da ossido, oli, grassi, solventi, etc.

adeguata al peso per evitarne il ribaltamento o spostamenti pericolosi.

_____________________________________________________________________________________________________________________

6.1.1 Innesco HF e LIFT
Innesco HF:

5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE

L’accensione dell’arco elettrico avviene senza il contatto tra elettrodo di tungsteno e

- Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verificare che i dati di targa della

pezzo da saldare, tramite una scintilla generata da un dispositivo ad alta frequenza.

saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo

Tale modalità di innesco non comporta ne inclusioni di tungsteno nel bagno di

d'installazione.

saldatura, ne usura dell’elettrodo ed offre una partenza facile in tutte le posizioni di

- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione

saldatura.

con conduttore di neutro collegato a terra.

Procedimento:

- Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interuttori differenziali del

Premere il pulsante torcia avvicinando al pezzo la punta dell'elettrodo (2-3mm),

tipo:

attendere l'innesco dell'arco trasferito dagli impulsi HF e, ad arco acceso, formare il
bagno di fusione sul pezzo e procedere lungo il giunto.

- Tipo A (

) per macchine monofasi

Nel caso si riscontrino delle difficoltà d'innesco dell'arco nonostante sia accertata la
presenza di gas e siano visibili le scariche HF, non insistere a lungo nel sottoporre

- Tipo B (

) per macchine trifasi.

l'elettrodo all'azione dell'HF, ma verificarne l'integrità superficiale e la conformazione

- Al fine di soddisfare i requisiti della Norma EN 61000-3-11 (Flicker) si consiglia il

della punta, eventualmente ravvivandola alla mola. Al termine del ciclo la corrente si

collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione che

annulla con rampa di discesa impostata.

presentano un'impedenza minore di Zmax =0.227 ohm (Monofase).

Innesco LIFT:

L’accensione dell’arco elettrico avviene allontanando l’elettrodo di tungsteno dal pezzo
da saldare. Tale modalità di innesco causa meno disturbi elettro-irradiati e riduce al
minimo le inclusioni di tungsteno e l’usura dell’elettrodo.
Procedimento:
Appoggiare la punta dell'elettrodo sul pezzo, con leggera pressione. Premere a fondo Il

5.3.1 Spina e presa

pulsante torcia e sollevare l'elettrodo di 2-3mm con qualche istante di ritardo, ottenendo

Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata, (2P + T (Monofase)),

di

- La saldatrice non rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.

Se essa viene collegata a una rete di alimentazione pubblica, è responsabilità

dell’installatore o dell’utilizzatore verificare che la saldatrice possa essere connessa
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione).

e

Hz

BAL

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - INDICE; INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE

- 9 - INDICE ITALIANO pag. pag. SALDATRICI AD INVERTER PER LA SALDATURA TIG ED MMA PREVISTE PER USO INDUSTRIALE E PROFESSIONALE.Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine “saldatrice”. 1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD ARCO L'operatore deve essere sufficientemente edotto sull'uso s...

Pagina 6 - DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE

- 10 - - Maschera autoscurante: con filtro fisso o regolabile. 2 TEMPI, inoltre, la pressione del pedale agisce da comando di start per la - Raccordo gas e tubo gas per allacciamento alla bombola Argon. macchina al posto del pulsante torcia. - Riduttore di pressione con manometro. - Comando a distan...

Pagina 7 - SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO

- 11 - In modo TIG AC/DC attiva il funzionamento in PULSATO e permette la regolazione portata adeguata e predisporre una presa di rete dotata di fusibili o interruttore della corrente di secondo livello I che può essere alternata alla corrente principale I automatico; l'apposito terminale di terra ...

Altri modelli di apparecchiature per la saldatura Telwin

Tutti i apparecchiature per la saldatura Telwin