devono essere effettuati su una superficie piana e so - Stiga Twinclip 950 V 294513048/ST1 - Manuale d'uso - Pagina 20

Stiga Twinclip 950 V 294513048/ST1

Tosaerba Stiga Twinclip 950 V 294513048/ST1 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

IT - 5

I.

Manico:

 è la postazione di lavoro dell’operatore. 

La sua lunghezza fa si che l’operatore durante 

il lavoro mantenga sempre la distanza di 

sicurezza dal dispositivo di taglio rotante.

J.

Leva freno motore / dispositivo di taglio:

è la leva che consente l’avvio e l’arresto del 

motore e contemporaneamente innesta/

disinnesta il dispositivo di taglio.

K.

Leva innesto trazione:

 è la leva che 

innesta la trazione alle ruote e permette 

l’avanzamento della macchina.

4. MONTAGGIO

Le norme di sicurezza da seguire sono descritte

al cap. 2. Rispettare scrupolosamente tali indicazioni

per non incorrere in gravi rischi o pericoli.

Per motivi di magazzinaggio e trasporto, alcuni 

componenti della macchina non sono assemblati 

direttamente in fabbrica, ma devono essere montati dopo 

la rimozione dall’imballo, seguendo le istruzioni seguenti.

Lo sballaggio e il completamento del montaggio

devono essere effettuati su una superficie piana e so

-

lida, con spazio sufficiente alla movimentazione della

macchina e degli imballi, avvalendosi sempre degli

attrezzi appropriati. Non utilizzare la macchina prima

di aver portato a termine le indicazioni della sezione

“MONTAGGIO”.

4.1 COMPONENTI PER IL MONTAGGIO

Nell’imballo sono compresi i componenti per il montaggio.

4.1.1 Disimballaggio

1.

Aprire l’imballo con cautela, con attenzione 

a non smarrire componenti.

2.

Consultare la documentazione inclusa nella 

scatola, comprese le presenti istruzioni.

3.

Estrarre dalla scatola tutti i componenti non montati.

4.

Estrarre la macchina dalla scatola.

5.

Smaltire la scatola e gli imballi nel 

rispetto delle normative locali.

4.2 MONTAGGIO DEL SACCO

Il sacco viene fornito già assemblato.

Assicurarsi che i componenti siano correttamente 

assemblati (Fig.3.A) (Tipo “I” - “II”).

4.3 MONTAGGIO DEL MANICO

Aprire con cautela il manico nella 

posizione di lavoro (Fig.4.A).

Inserire la fune di avviamento nelle spirali inferiore 

e superiore e serrare il dado (Fig.4.B).

5. COMANDI DI CONTROLLO

5.1 IMPUGNATURA DI AVVIAMENTO MANUALE

Consente l’avvio manuale del motore (Fig.5.A).

5.2 COMANDO DI AVVIAMENTO

ELETTRICO A PULSANTE

Consente l’avvio elettrico 

del motore (Fig.5.B).

5.3 COMANDO ACCELERATORE

Regola il numero dei giri del motore (Fig.6.A).
Le posizioni, indicate dalla targhetta, corrispondono a:

1. Pieno regime.

 Da utilizzare sempre 

durante il funzionamento della macchina.

2. Minimo.

 Si utilizza quando il motore 

è sufficientemente caldo durante 

le fasi di stazionamento.

3. “Choke” innestato.

 Si utilizza per 

l’accensione del motore a freddo.

NOTA

Per avviamento a freddo si intende

l’avviamento effettuato dopo almeno 5 minuti dall’arresto

del motore o dopo un rifornimento di carburante.

5.4 COMANDO VARIATORE DI VELOCITÀ

Il variatore di velocità permette di regolare 

la velocità di avanzamento (Fig.7.A).
Le posizioni, indicate dalla targhetta, corrispondono a:

1. Velocità massima.

2. Velocità minima.

IMPORTANTE

Il passaggio fra una velocità

e l’altra deve essere eseguito a motore acceso

e trazione inserita. Non toccare il comando del

variatore quando il motore è spento. Questa

operazione potrebbe danneggiare il variatore.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 16 - BRETTO. Conservare per ogni futura necessità.; INDICE; COME LEGGERE IL MANUALE; fornisce; NORME DI SICUREZZA; Prendere familiarità con i comandi e con un uso

IT - 1 IT ATTENZIONE: PRIMA DI USARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE LI- BRETTO. Conservare per ogni futura necessità. INDICE 1. GENERALITÀ 1.1 COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti  informazioni di particolare importanza, ai fini della  sicurezza o...

Pagina 17 - OPERAZIONI PRELIMINARI

IT - 2 pidamente il motore. L’inosservanza delle avvertenze e delle istruzioni può causare incendi e/o gravi lesioni. • Non permettere mai che la macchina venga utilizzata da  bambini o da persone che non abbiano la necessaria  dimestichezza con le istruzioni. Le leggi locali  possono fissare un’età...

Pagina 18 - di manutenzione influiscono in modo significativo nelle; Uso previsto

IT - 3 • Non correre mai, ma camminare. • Evitare di farsi tirare dal raserba. • Tenere sempre mani e piedi lontani dal  dispositivo di taglio sia durante l’avviamento  sia durante l’utilizzo della macchina. • Attenzione: l’elemento di taglio continua a  ruotare per qualche secondo anche dopo il suo...

Altri modelli di tosaerba Stiga

Tutti i tosaerba Stiga