NORME D’USO; La macchina può essere fornita con alcuni compo- - Stiga Combi 55 SVQ H 294557838/ST2 - Manuale d'uso - Pagina 19

Stiga Combi 55 SVQ H 294557838/ST2

Tosaerba Stiga Combi 55 SVQ H 294557838/ST2 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

4

26.

Riposo

27.

Avviamento motore

36.

 Segnalatore contenuto sacco di raccolta:

alzato (a) = vuoto / abbassato (b) = pieno

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

- Il vostro rasaerba deve

essere utilizzato con prudenza. A tale scopo, sulla macchi

-

na sono stati posti dei pittogrammi, destinati a ricordarvi le 

principali  precauzioni  d’uso.  Il  loro  significato  è  spiegato 

qui di seguito. Vi raccomandiamo inoltre di leggere attenta

-

mente le norme di sicurezza riportate nell’apposito capitolo 

del presente libretto.

Sostituire le etichette danneggiate o illeggibili.

41.

 Attenzione: Leggere il libretto di istruzioni prima di usa

-

re la macchina.

42.

Rischio di espulsione. Tenere le persone al di fuori

dell’area di lavoro, durante l’uso.

43.

 Rischio di tagli. Dispositivo di taglio in movimento. Non 

introdurre  mani  o  piedi  all’interno  dell’alloggiamento 

del dispositivo di taglio. Scollegare il cappuccio della

candela e leggere le istruzioni prima di effettuare qual

-

siasi operazione di manutenzione o riparazione.

44.

Rischio di tagli. Dispositivo di taglio. Non introdurre

mani  o  piedi  all’interno  dell’alloggiamento  del  dispo

-

sitivo di taglio.

NORME D’USO

Per il motore e la batteria (se prevista) leggere i relati

-

vi manuali di istruzioni.

NOTA - La corrispondenza fra i riferimenti contenu

-

ti nel testo e le rispettive figure (poste alle pagg. iii

e seguenti) è data dal numero che precede ciascun

paragrafo.

1. COMPLETARE IL MONTAGGIO

NOTA

La macchina può essere fornita con alcuni compo-

nenti già montati.

ATTENZIONE!

Lo sballaggio e il completamento

del montaggio devono essere effettuati su una super-

ficie piana e solida, con spazio sufficiente alla movi-

mentazione della macchina e degli imballi, avvalendosi

sempre degli attrezzi appropriati.

Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le

disposizioni locali vigenti.

1.1a Montaggio del manico (Tipo “I”)

Riportare la parte inferiore del manico (1) nella posizione di 

lavoro e fissarla ai supporti laterali dello chassis come indi

-

cato nella figura, utilizzando le manopoline (2) e la relativa 

bulloneria in dotazione.

L’altezza del manico (1) è regolabile in due diverse posizio

-

ni, ottenute introducendo le viti (2a) in una delle due sedi

quadre (2b) previste sui supporti.

Montare la parte superiore (3) e fissarla tramite le manopo

-

line (4) e la relativa viteria in dotazione.

Fissare i cavi dei comandi utilizzando il fermacavo (5).

• Modelli con avviamento manuale

• Modelli con avviamento elettrico a chiave

     Inserire la fune di avviamento (6) nella la spirale (7) e ser

-

rare il dado (8).

1.1b Montaggio del manico (Tipo “II”)

Riportare  la  parte  inferiore  del  manico  (1)  nella  posizione 

di  lavoro  e  fissarla  ai  supporti  laterali  dello  chassis  come 

indicato  nella  figura,  utilizzando  le  maniglie  (2)  e  la  relati

-

va bulloneria.

Prestare attenzione ad introdurre i perni (2a) in uno dei due

fori (2b) dei supporti laterali dello chassis, al fine di ottenere 

la giusta altezza del manico.

Montare  la  parte  superiore  (3)  e  fissarla  tramite  le  mani

-

glie  (4)  e  la  relativa  viteria,  precedentemente  rimossa  dai 

rispettivi fori).

Le ghiere (9) delle maniglie (2) e (4) devono essere avvitate 

in modo da ottenere una distanza dal manico di circa 9 mm 

(a  maniglie  rilasciate),  in  modo  da  assicurare  un  fissaggio 

stabile senza richiedere uno sforzo eccessivo per bloccare

o sbloccare le maniglie.

Fissare i cavi dei comandi utilizzando il fermacavo (5).

• Modelli con avviamento manuale

• Modelli con avviamento elettrico a chiave

     Inserire la fune di avviamento (6) nella la spirale (7) e ser

-

rare il dado (8).

1.1c Montaggio del manico (Tipo “III”)

Riportare  il  manico  (1)  nella  posizione  di  lavoro  e  fissarlo 

ai supporti laterali dello chassis come indicato nella figura, 

utilizzando le maniglie (2) e la relativa bulloneria.

Prestare attenzione ad introdurre i perni (2a) in uno dei due

fori (2b) dei supporti laterali dello chassis, al fine di ottenere 

la giusta altezza del manico.

Le  ghiere  (9)  delle  maniglie  (2)  devono  essere  avvitate  in 

modo  da  ottenere  una  distanza  dal  manico  di  circa  9  mm 

(a  maniglie  rilasciate),  in  modo  da  assicurare  un  fissaggio 

stabile senza richiedere uno sforzo eccessivo per bloccare

o sbloccare le maniglie.

• Modelli con avviamento manuale

• Modelli con avviamento elettrico a chiave

     Inserire la fune di avviamento (6) nella la spirale (7) e ser

-

rare il dado (8).

1.2a Montaggio del sacco di raccolta (Tipo “I”)

Introdurre il telaio (11) nel sacco (12) e agganciare tutti i

profili  in  plastica  (13),  aiutandosi  con  un  cacciavite,  come 

indicato nella figura.

1.2b Montaggio del sacco di raccolta (Tipo “II”)

Con il sacco di raccolta capovolto, agganciare tutti i profili 

in plastica (21) al telaio (22), aiutandosi con un cacciavite,

come indicato nella figura.

1.3 Collegamento batteria

• Modelli con avviamento elettrico a chiave

Collegare il cavo della batteria al connettore del cablag-

gio generale del rasaerba.

• Modelli con avviamento elettrico a pulsante

Inserire la batteria fornita nell’appostio vano presente sul

motore (par. 3.2b, “III - “IV”). 

Su alcuni modelli è previsto un motore con batteria integra

-

ta non removibile (par. 3.2b, “V).

Per ulteriori informazioni sul motore, seguire le indicazioni 

del libretto del motore.

2. DESCRIZIONE DEI COMANDI

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 12 - DATI TECNICI

ix �1� DATI TECNICI MP1 504 Series MP1 554 Series �2� Potenza nominale * kW 1,97 ÷ 3,3 2,27 ÷ 3,82 �3� Velocità mass. di funzionamento motore * min -1 2800 ± 100 ÷ 2900 ± 100 2800 ± 100 ÷ 2900 ± 100 �4� Peso macchina * kg 34 ÷ 41 35 ÷ 43 �5� Ampiezza di taglio cm 48 53 �6� �7� Livello ...

Pagina 16 - B) OPERAZIONI PRELIMINARI; ATTENZIONE: PRIMA DI USARE LA MACCHINA, LEGGERE ATTENTAMENTE; Conservare per ogni futura necessità.

1 NORME DI SICUREZZA da osservare scrupolosamente A) ADDESTRAMENTO 1)  ATTENZIONE!  Leggere  attentamente  le  presen - ti  istruzioni  prima  di  usare  la  macchina.  Prendere  fa - miliarità  con  i  comandi  e  con  un  uso  appropriato  della  macchina.  Imparare  ad  arrestare  rapidamente  ...

Pagina 17 - D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO

2 l’avviamento  su  una  superficie  piana  e  priva  di  ostacoli  o  erba alta. 16) Non avvicinare mani e piedi accanto o sotto le parti ro - tanti. Stare sempre lontani dell’apertura di scarico. 17) Non sollevare o trasportare il rasaerba quando il moto - re è in funzione. 18) Non manomettere o d...

Altri modelli di tosaerba Stiga

Tutti i tosaerba Stiga