POSSIBILI ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI; ANOMALIA; la relativa garanzia.; SMALTIMENTO E RICICLAGGIO - Stanley D 211/8/24 100546056 - Manuale d'uso - Pagina 20

Stanley D 211/8/24 100546056

Compressore Stanley D 211/8/24 100546056 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

20

I

T

8. POSSIBILI ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI

ANOMALIA

CAUSA

INTERVENTO

Perdita di aria dalla valvola del

pressostato a compressore fermo.

Valvola di ritegno che, per usura

o sporcizia sulla battuta di tenuta,

non svolge correttamente la sua

funzione.

Svitare la testa esagonale della

valvola di ritegno, pulire la sede

ed il dischetto di gomma speciale

(sostituire se usurato). Rimontare

e serrare con cura (

figure 14

-

15

).

Diminuzione di rendimento.

Avviamenti frequenti. Bassi valori

di pressione.

Eccessiva richiesta di prestazioni

verificare o eventuali perdite dai

giunti e/o tubazioni. Possibile filtro

di aspirazione intasato.

Sostituire le guarnizioni dei

raccordi. Pulire o sostituire il filtro.

Il compressore si arresta e riparte

autonomamente dopo qualche

minuto.

Nelle versioni a V, 3 HP, non

riparte.

Intervento della protezione

termica, causa surriscaldamento

del motore.

Pulire i passaggi d’aria nel

convogliatore. Areare il locale.

Riarmare la termica. Nei modelli

lubrificati e V, verificare il livello

e la qualità dell’olio. Nei V, fare

controllare la tensione elettrica.

Il compressore dopo alcuni

tentativi di avviamento si arresta.

Intervento della protezione termica

causa surriscaldamento del

motore (disinserzione della spina

durante la marcia, scarsa tensione

di alimentazione).

Azionare l’interruttore di marcia

arresto. Areare il locale. Attendere

alcuni minuti ed il compressore

si riavvierà autonomamente.

Nei modelli a V, 3 HP, occorre

riarmare la termica. Eliminare

eventuali prolunghe del cavo di

alimentazione.

Il compressore non si arresta ed

interviene la valvola di sicurezza.

Funzionamento non regolare

del compressore o rottura del

pressostato.

Staccare la spina e rivolgersi al

centro assistenza.

Qualsiasi altro intervento deve essere eseguito dai Centri di Assistenza autorizzati, richiedendo

ricambi originali. Manomettere la macchina può compromettere la sicurezza e comunque invalida

la relativa garanzia.

Attenzione!

Tenere il compressore solo in un ambiente asciutto

e non accessibile a persone non autorizzate. Non

ribaltarlo, conservarlo solo diritto!

7. SMALTIMENTO E RICICLAGGIO

L’apparecchio e i suoi accessori sono fatti di materiali di-

versi, per es. metallo e plastica.

Consegnare i pezzi difettosi allo smaltimento di rifiuti spe-

ciali. Per informazioni rivolgersi ad un negozio specializza

-

to o all’amministrazione comunale.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 16 - PRECAUZIONI D’USO; COSE DA FARE; NON; FARE

16 I T Conservare questo manuale d’istruzioni per poterlo consultare in futuro 1. PRECAUZIONI D’USO Il valore di PRESSIONE ACUSTICA misurato a 4 metri equivale al valore di POTENZA ACUSTICA dichiarato sull’etichetta, posizionata sul compressore, meno 20 dB. COSE DA FARE ● Il compressore deve essere...

Pagina 18 - Attendere fino a quando il compressore si sia com

18 I T 5. MONTAGGIO E MESSA IN ESERCIZIO Attenzione! Prima della messa in esercizio montare assoluta- mente l’apparecchio in modo completo! 5.1 Montaggio ruote (Figg. 4 - 5) Le ruote fornite devono essere montate secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5. ● Fig. 4a & 4b: montaggio kit ruote...

Pagina 19 - Smaltire l’olio usato negli appositi centri di raccolta.; Serraggio tiranti testa; Staccare la spina dalla presa di corrente, sfiatare; RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE; All’avviamento e dopo la prima ora di lavoro

19 I T 6.3 Valvola di sicurezza (rif. 10) La valvola di sicurezza è impostata sulla massima pres - sione consentita per il recipiente a pressione. Non è con - sentito modificare la regolazione della valvola di sicurezza o togliere il sigillo di piombo. La valvola di sicurezza deve essere attivata di...