Ingresso USB frontale - Rotel FR01769 - Manuale d'uso - Pagina 13

Rotel FR01769

Amplificatore Rotel FR01769 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

66

RA‑1592 Amplificatore integrato stereo

Ingresso USB frontale

6


Vedi Figura 6

Alla presa USB sul pannello frontale possono essere collegati dispositivi
multimediali come iPhone, iPad, o iPod tramite il loro cavo, selezionando
poi il corrispondente ingresso USB. Per la ricerca e la selezione dei brani
utilizzare i comandi del dispositivo collegato.

Connessione Bluetooth aptX

0

L’antenna Bluetooth

0

sul pannello posteriore consente all’amplificatore

di ricevere file audio inviati in streaming da dispositivi portatili come, ad
esempio, uno smartphone

,

compresse, computer. Attivare la trasmissione

Bluetooth sul dispositivo che si intende connettere, attendere la rilevazione
dei segnali, quindi selezionare “Rotel Bluetooth”. La connessione è di norma
automatica, ma nel caso venisse richiesta una password, digitare “0000”
sul dispositivo. L’RA-1592 è predisposto sia per il tradizionale standard
Bluetooth, sia per il Bluetooth aptX.

Controlli audio

Volume

4

D

Ruotare la manopola del volume verso destra per aumentare il livello
d’ascolto, verso sinistra per diminuirlo. Da telecomando regolare il volume
agendo sui tasti VOL

p

e

q

D

per, rispettivamente, aumentare o diminuire

il livello. Per azzerare completamente il volume premere il tasto MUTE

E

.

Bilanciamento

9

C

Tramite il bilanciamento è possibile ritoccare l’emissione dei canali sinistro e
destro. In condizioni normali dovrebbe essere lasciato su “0” (impostazione
di fabbrica), tuttavia nel caso di lievi differenze tra i canali dovuti alla
sorgente oppure se la posizione d’ascolto non è perfettamente equidistante
dai diffusori, può essere utile correggerlo premendo il tasto MENU

9

sul

pannello frontale fino a far apparire BALANCE SETTING sul display e
successivamente i tasti a fianco – e + per spostare l’emissione verso sinistra
o destra. L’intervallo di regolazione spazia da L15 a R15.

NOTA:

Questo regolazio han effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare variazioni temporanee (non memorizzate spegnendo
l’amplificatore) premere il tasto BAL

C

sul telecomando per visualizzare

BALANCE SETTING e quindi premere i tasti con le frecce al centro

G

per la

regolazione. Al termine ripremere il tasto BAL al centro per uscire dal menù.

Esclusione controlli di tono

9

C

L’impostazione di fabbrica prevede che i circuiti dei controlli di tono
dell’amplificatore siano esclusi dal percorso del segnale per la massima
purezza del suono, come evidenziato dalla scritta TONE BYPASS sul display.
Per attivare i controlli (OFF), premere il tasto MENU

9

sul pannello frontale

fino a far apparire TONE BYPASS e successivamente il tasto – a fianco
per attivarli. Per disattivarli nuovamente (ON), premere invece il tasto +.

NOTA:

Questo regolazio han effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplificatore) premere il tasto BYPASS

C

sul telecomando per attivarli/

disattivarli.

Controlli di tono bassi e alti

9

C

Per regolare i controlli di tono premere il tasto MENU

9

sul pannello frontale

fino a visualizzare sul display i menù BASS SETTING per i bassi o TREBLE
SETTING per gli alti. Premere il tasto ENTER per passare da un’opzione
all’altra, successivamente agire sui i tasti – e + a fianco per attenuare o
esaltare la relativa gamma di frequenze. L’intervallo di regolazione per
entrambi spazia tra -10 e +10.

NOTA:

Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplificatore) premere i tasti BASS o TREB

C

sul telecomando e quindi i

tasti con le frecce al centro

G

per la regolazione.

NOTA:

Bass e Treble modifiche sono disponibili solo quando è

disabilitatoTone Bypass (si veda il paragrafo “Esclusione controlli di

tono”).

Un sistema hi-fi perfettamente ottimizzato dovrebbe essere in grado di
riprodurre un suono naturale senza intervenire o quasi sui controlli di
tono. Utilizzarli con accortezza solo per correggere lievi sbilanciamenti di
tonalità. Un eccessivo intervento in esaltazione delle frequenze basse e/o
alte può risultare pericoloso sia per l’amplificatore, chiamato ad erogare
un’eccessiva potenza, sia per i diffusori, sollecitati oltre misura.

NOTA:

Regolando bassi ed acuti non si attivano automaticamente i

controlli di tono. Per attivarli, fare riferimento a quanto descritto alla

voce precedente “Esclusione controlli di tono”.

Tasti selezione ingressi

8

J

Per la selezione dell’ingresso della sorgente che si desidera riprodurre premere
il corrispondente tasto sul pannello frontale

8

oppure sul telecomando

J

.

Premere il tasti sorgente sul levetta pannello frontale tra OPT 1-3, COAX 1-3
e AUX, o utilizzare il tasti sorgente dedicato sul telecomando.

Controllo luminosità display

Luminosità display

9

B

Per modificare la luminosità del display, premere il tasto MENU

9

sul

pannello frontale fino a visualizzare il menù DISPALY SETTINGS, quindi
agire sui i tasti – e + a fianco per attenuare o incrementare la luminosità.

NOTA:

Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplificatore) premere il tasto DIM

B

sul telecomando.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - Importanti informazioni di sicurezza

61 Mantenere 10 cm circa di spazio libero attorno all’apparecchio. ATTENZIONE: La presa del cavo di alimentazione sul pannello posteriore è il mezzo principale per scollegarlo dall’alimentazione. L’apparecchio deve essere posizionato in uno spazio che permetta il libero accesso al cavo di alimentazi...

Pagina 9 - RA‐1592 Amplificatore integrato stereo; Alcune informazioni su Rotel

62 RA‑1592 Amplificatore integrato stereo Alcune informazioni su Rotel La nostra storia ha avuto inizio 50 anni fa. Nel corso del tempo abbiamo ricevuto centinaia di riconoscimenti per la qualità dei nostri prodotti e soddisfatto centinaia di migliaia di audiofili ed amanti della musica. Proprio com...

Pagina 10 - Italiano; Per cominciare; Alcune precauzioni; Posizionamento

63 Italiano Gli amplificatori Rotel sono progettati per lavorare con ogni diffusore di impedenza nominale compresa tra 4 e 8 ohm e con tutti i canali in funzione alla massima potenza. Dal momento che ogni progetto è ottimizzato per utilizzare contemporaneamente tutti i canali a disposizione, Rotel è...

Altri modelli di amplificatori Rotel

Tutti i amplificatori Rotel