Pioneer DEH-6300SD - Manuale d'uso - Pagina 10

Autoradio Pioneer DEH-6300SD – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 2 – Informazioni sull; PRODOTTO LASER DI CLASSE 1; ATTENZIONE; Sommario; Prima di iniziare
- Pagina 3 – Modalità dimostrazione; Italiano
- Pagina 4 – Importante
- Pagina 5 – Sintonizzatore; Funzionamento di base; Nota; Uso della ricerca PI; Uso dei tasti di preselezione sintonia; Scorrimento del display RDS; Elenco PTY; Funzionamento dell
- Pagina 6 – Impostazioni delle funzioni; opzione di
- Pagina 7 – elenco dei nomi; Premere
- Pagina 8 – Scorrimento dei brani; Per passare al menu superiore della ricer-
- Pagina 11 – Uso della sorgente AUX; Collegare il cavo mini plug stereo al con-
- Pagina 12 – Collegamenti; Questa unità; Installazione
- Pagina 13 – Montaggio DIN anteriore/posteriore; Montaggio DIN anteriore
- Pagina 14 – Risoluzione dei problemi; Messaggi di errore; Informazioni supplementari
- Pagina 16 – Linee guida per l; Dischi e lettori
- Pagina 17 – iPod in luoghi esposti ad
- Pagina 18 – Compatibilità iPod; Disco
- Pagina 19 – Copyright e marchi registrati; Dati tecnici
- Pagina 20 – Sintonizzatore MW
FAD/BAL
(dissolvenza/regolazione del bilancia-
mento)
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Premere
M.C.
per passare dalla dissolvenza
(anteriore/posteriore) al bilanciamento (sini-
stra/destra) e viceversa.
3
Ruotare
M.C.
per regolare il bilanciamento
degli altoparlanti.
!
Quando l
’
impostazione dell
’
uscita posterio-
re è
SW
, non è possibile regolare il bilan-
ciamento degli altoparlanti anteriori/
posteriori. Vedere
uscita posteriore e del subwoofer)
PRESET EQ
(richiamo dell
’
equalizzatore)
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Ruotare
M.C.
per selezionare una curva d
’
e-
qualizzazione.
POWERFUL
—
NATURAL
—
VOCAL
—
CU-
STOM1
—
CUSTOM2
—
FLAT
—
SUPER BASS
3
Premere
M.C.
per confermare la selezione.
GRAPHIC EQ
(regolazione dell
’
equalizzatore)
L
’
impostazione della curva d
’
equalizzazione cor-
rentemente selezionata può essere modificata in
base alle proprie esigenze. Le impostazioni della
curva d
’
equalizzazione vengono memorizzate in
CUSTOM1
o
CUSTOM2
.
!
Per ogni sorgente è possibile creare una curva
CUSTOM1
separata. Se si eseguono regolazio-
ni quando è selezionata una curva diversa da
CUSTOM2
, le impostazioni della curva d
’
equa-
lizzazione verranno memorizzate in
CUSTOM1
.
!
È inoltre possibile creare una curva
CUSTOM2
comune a tutte le sorgenti. Se si eseguono re-
golazioni quando è selezionata la curva
CU-
STOM2
, la curva
CUSTOM2
viene aggiornata.
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Premere
M.C.
per passare dalla banda d
’
equa-
lizzatore al livello e viceversa.
3
Premere
M.C.
per passare alla banda d
’
equa-
lizzatore, quindi ruotare
M.C.
per selezionarla.
100HZ
—
315HZ
—
1.25KHZ
—
3.15KHZ
—
8KHZ
4
Premere
M.C.
per passare al livello, quindi ruo-
tare
M.C.
per regolarlo.
Intervallo di regolazione:
+6
-
–
6
LEVEL METER
(impostazione del display dell
’
indi-
catore di livello)
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Ruotare
M.C.
per selezionare l
’
impostazione
desiderata.
OFF
(disattivata)
—
MODE1
—
MODE2
—
MODE3
—
MODE4
3
Premere
M.C.
per confermare la selezione.
LOUDNESS
(sonorità)
La sonorità compensa le deficienze nelle gamme
delle frequenze basse e alte a basso volume.
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Ruotare
M.C.
per selezionare l
’
impostazione
desiderata.
OFF
(non attiva)
—
LOW
(bassa)
—
MID
(media)
—
HIGH
(alta)
3
Premere
M.C.
per confermare la selezione.
SW SETTING 1
(impostazione on/off del subwoo-
fer)
L
’
unità è dotata di un
’
uscita subwoofer che può es-
sere attivata o disattivata.
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Ruotare
M.C.
per selezionare l
’
impostazione
desiderata.
NORMAL
(fase normale)
—
REVERSE
(fase in-
versa)
—
OFF
(subwoofer non attivo)
3
Premere
M.C.
per confermare la selezione.
SW SETTING 2
(regolazione del subwoofer)
Se l
’
uscita subwoofer è attivata, è possibile regola-
re la frequenza di taglio e il livello di uscita.
Solo frequenze più basse di quelle presenti nell
’
in-
tervallo selezionato vengono emesse dal subwoo-
fer.
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Premere
M.C.
per alternare la frequenza di ta-
glio e il livello di uscita del subwoofer.
3
Premere
M.C.
per passare alla frequenza di ta-
glio, quindi ruotare
M.C.
per selezionare la fre-
quenza di taglio.
50HZ
—
63HZ
—
80HZ
—
100HZ
—
125HZ
4
Premere
M.C.
per passare al livello di uscita,
quindi ruotare
M.C.
per regolarlo.
Intervallo di regolazione:
+6
-
-24
HPF SETTING
(regolazione del filtro passa alto)
Se si desidera che i suoni bassi provenienti dalla
gamma di frequenza dell
’
uscita subwoofer non
siano riprodotti dagli altoparlanti anteriori o poste-
riori, attivare la funzione HPF (filtro passa alto).
Solo le frequenze più alte di quelle comprese nel-
l
’
intervallo selezionato vengono emesse dagli alto-
parlanti anteriori o posteriori.
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Ruotare
M.C.
per selezionare la frequenza di
taglio.
OFF
(disattivata)
—
50HZ
—
63HZ
—
80HZ
—
100HZ
—
125HZ
3
Premere
M.C.
per confermare la selezione.
BASS BOOSTER
(incremento dei bassi)
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Ruotare
M.C.
per regolare il livello.
Intervallo di regolazione:
0
-
+6
3
Premere
M.C.
per confermare la selezione.
SLA
(regolazione del livello della sorgente)
SLA
(funzione di regolazione del livello della sor-
gente) consente di regolare il livello di volume di
ogni sorgente per prevenire cambiamenti radicali
di volume quando si passa da una sorgente all
’
al-
tra.
!
Quando si seleziona FM come sorgente, non è
possibile passare alla funzione
SLA
.
!
Le impostazioni sono basate sul livello di volu-
me FM, che rimane immutato.
!
Con questa funzione è anche possibile regola-
re il livello di volume MW/LW.
1
Premere
M.C.
per visualizzare la modalità di
impostazione.
2
Ruotare
M.C.
per regolare il volume della sor-
gente.
Intervallo di regolazione:
+4
-
–
4
3
Premere
M.C.
per confermare la selezione.
Funzionamento dell
’
unità
02
46
Sezione
Funzionamento dell
’
unità
It
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Prima di iniziare Informazioni sull ’ unità 38 Modalità dimostrazione 39 In caso di problemi 39 Silenziamento del suono 39 Informazioni su questo manuale 39 Funzionamento dell ’ unità Unità principale 39 Telecomando opzionale 39 Indicazioni sui display 40 Funzionamento di base 40 Operazioni dei menu...
! Evitare l ’ esposizione all ’ umidità. ! Se la batteria viene scollegata o si scarica, lamemoria delle preselezioni viene cancellata. Nota Le operazioni di impostazione delle funzioni ven-gono completate anche se il menu viene chiusoprima della conferma. Modalità dimostrazione Importante Se non si...
Compo-nente Funzionamento h AUDIO Premere questo tasto per sele-zionare una funzione audio. i DISP / SCRL Premere questo tasto per sele-zionare diversi display.Premere e tenere premuto perscorrere le informazioni ditesto. j e Premere per attivare la pausa oriprendere la riproduzione. k FUNC-TION Pre...
Altri modelli di autoradio Pioneer
-
Pioneer DEH-1000E / DEH-1020E
-
Pioneer DEH-1100MP (MPB) / DEH-1120MP
-
Pioneer DEH-1300MP / DEH-1320MP
-
Pioneer DEH-1400UB (UBB)
-
Pioneer DEH-140UB (UBB)
-
Pioneer DEH-1410UB / DEH-1420UB
-
Pioneer DEH-141UB / DEH-142UB
-
Pioneer DEH-1500UB (UBA) (UBB) (UBG)
-
Pioneer DEH-150MP (MPG)
-
Pioneer DEH-1600UB (UBA) (UBB) (UBG)