Dischi e lettori - Pioneer DEH-1500UB (UBA) (UBB) (UBG) - Manuale d'uso - Pagina 15

Indice:
- Pagina 3 – Informazioni sull; PRODOTTO LASER DI CLASSE 1; ATTENZIONE; In caso di problemi; Prima di iniziare
- Pagina 4 – Dopo aver installato l; Italiano
- Pagina 5 – Funzionamento di base; Nota
- Pagina 6 – Uso dei tasti di preselezione sintonia; Commutazione del display; Uso delle funzioni PTY; Impostazioni delle funzioni; Funzionamento dell
- Pagina 7 – elenco dei nomi; Premere; Operazioni con i pulsanti speciali
- Pagina 8 – opzione di
- Pagina 9 – È possibile regolare il livello della luminosità.
- Pagina 10 – Menu di sistema
- Pagina 11 – Collegamenti; Importante; Questa unità; Installazione
- Pagina 12 – Montaggio DIN anteriore/posteriore; Montaggio DIN anteriore
- Pagina 13 – Rimozione e reinserimento del frontalino; alto tirandolo verso l; Risoluzione dei problemi; Messaggi di errore; Informazioni supplementari
- Pagina 15 – Dischi e lettori
- Pagina 16 – eventuale; Inserire tali file in una cartella.; Tabella dei caratteri cirillici
- Pagina 17 – Dati tecnici
Linee guida per l
’
uso corretto
Dischi e lettori
Utilizzare esclusivamente dischi che riportino uno
dei due seguenti loghi.
Utilizzare dischi da 12 cm. Non utilizzare dischi da
8 cm o adattatori per dischi da 8 cm.
Utilizzare esclusivamente dischi convenzionali,
completamente circolari. Non utilizzare dischi
dalla forma irregolare.
Nel vano d
’
inserimento dei CD non inserire nien-
t
’
altro che CD.
Non utilizzare dischi rotti, incrinati, piegati o altri-
menti danneggiati, in quanto potrebbero danneg-
giare il lettore.
Non è possibile riprodurre CD-R/RW non finalizza-
ti.
Non toccare la superficie registrata dei dischi.
Quando non si utilizzano, conservare i dischi nelle
rispettive custodie.
Non attaccare etichette, non scrivere e non appli-
care prodotti chimici sulla superficie dei dischi.
Per pulire un CD, passare delicatamente un
panno morbido sul disco procedendo dal centro
verso l
’
esterno.
La formazione di condensa potrebbe temporanea-
mente limitare le prestazioni del lettore. In tal
caso, lasciarlo raggiungere una temperatura più
alta per circa un
’
ora. Inoltre, pulire i dischi che do-
vessero presentare condensa con un panno mor-
bido.
La riproduzione dei dischi potrebbe non essere
possibile a causa delle caratteristiche del disco,
del formato del disco, dell
’
applicazione di registra-
zione, dell
’
ambiente di riproduzione, delle condi-
zioni di conservazione e così via.
Le asperità della strada possono far interrompere
la riproduzione di un disco.
Prima di utilizzare i dischi, leggere le relative avver-
tenze.
Se si utilizzano dischi sui quali è possibile applica-
re etichette, controllare le istruzioni e le avvertenze
dei dischi. L
’
inserimento e l
’
espulsione potrebbe
non riuscire, a seconda dei dischi. L
’
uso di dischi
di questo tipo potrebbe danneggiare questa unità.
Non affiggere sui dischi etichette o altri materiali
disponibili in commercio.
!
I dischi potrebbero deformarsi e non sarà più
possibile riprodurli.
!
Le etichette potrebbero staccarsi durante la ri-
produzione, impedendo l
’
espulsione dei di-
schi. Ciò potrebbe danneggiare questa unità.
Dispositivo di memoria USB
Rivolgere le eventuali domande relative al disposi-
tivo di memoria USB al produttore dello stesso.
I collegamenti tramite hub USB non sono suppor-
tati.
Non collegare dispositivi diversi dai dispositivi di
memoria USB.
Durante la guida fissare saldamente il dispositivo
di memoria USB. Non lasciar cadere il dispositivo
di memoria USB sul fondo della vettura, dove po-
trebbe incastrarsi sotto il pedale del freno o del-
l
’
acceleratore.
A seconda del dispositivo di memoria USB, po-
trebbero verificarsi i problemi seguenti.
!
Le operazioni potrebbero risultare diverse.
!
Il dispositivo di memoria potrebbe non essere
riconosciuto.
!
I file potrebbero non essere riprodotti corretta-
mente.
!
Il dispositivo potrebbe generare disturbi per la
ricezione radio.
DualDisc
I supporti DualDisc sono dischi con due lati: un
CD registrabile per l
’
audio su un lato e un DVD re-
gistrabile per i video sull
’
altro lato.
Poiché il lato CD dei DualDisc non è fisicamente
compatibile con gli standard CD generali, potreb-
be non essere possibile riprodurre il lato CD con
questa unità.
Il caricamento e l
’
espulsione frequenti di un
DualDisc, possono provocare la presenza di graffi
sul disco. Graffi profondi possono determinare
problemi di riproduzione sull
’
unità. In alcuni casi,
il DualDisc potrebbe rimanere bloccato nel vano
di inserimento disco e non essere espulso. Per
prevenire questi inconvenienti, si consiglia di non
utilizzare DualDisc con questa unità.
Fare riferimento alle informazioni fornite dal pro-
duttore del disco per informazioni dettagliate sui
DualDisc.
Compatibilità audio
compresso (dischi, USB)
WMA
Estensione file: .wma
Velocità in bit: da 48 kbps a 320 kbps (CBR), da
48 kbps a 384 kbps (VBR)
Frequenza di campionamento: 32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz
Compatibilità Windows Media Audio Professional,
Lossless, Voice/DRM Stream/Stream con video:
non compatibile
MP3
Estensione file: .mp3
Velocità in bit: da 8 kbps a 320 kbps (CBR), VBR
Frequenza di campionamento: da 8 kHz a 48 kHz
(32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz per l
’
enfatizzazione)
Versioni tag ID3 compatibili: 1.0, 1.1, 2.2, 2.3, 2.4
(alla tag ID3 Versione 2.x viene data la priorità ri-
spetto alla Versione 1.x.)
Compatibilità lista di riproduzione m3u: non com-
patibile
Compatibilità MP3i (MP3 interattivo), mp3 PRO:
non compatibile
WAV
Estensione file: .wav
Bit di quantizzazione lineare: 8 e 16 (LPCM), 4 (MS
ADPCM)
Frequenza di campionamento: da 16 kHz a 48 kHz
(LPCM), 22,05 kHz e 44,1 kHz (MS ADPCM)
Informazioni supplementari
44
Appendice
Informazioni supplementari
It
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Grazie per aver acquistato questo prodotto PIONEER Leggere attentamente questo manuale prima diutilizzare il prodotto, per assicurarne il correttoutilizzo. È particolarmente importante leggere eosservare le precauzioni contrassegnate da AV- VERTENZA e ATTENZIONE contenute in questo manuale. Conser v...
Unità principale c d 5 9 1 2 3 4 6 7 b a e 8 Componente Componente 1 h (espulsione) 8 (equalizzato- re) 2 SRC / OFF 9 BAND 3 MULTI-CONTROL ( M.C. ) a (indietro)/ DIMMER (varialu- ce) 4 (lista) b c / d 5 DISP c Da 1 / a 6 / 6 Vano d ’ inserimen- to dei dischi d Connettore di in-gresso ausiliario(AUX)...
5 Per completare le impostazioni, ruotare M.C. per selezionare YES. # Se si desidera modificare nuovamente l ’ imposta- zione, ruotare M.C. per selezionare NO . Premere per selezionare. 6 Premere M.C. per selezionare. Note ! È possibile configurare le opzioni di menudal menu di sistema. Per informaz...
Altri modelli di autoradio Pioneer
-
Pioneer DEH-1000E / DEH-1020E
-
Pioneer DEH-1100MP (MPB) / DEH-1120MP
-
Pioneer DEH-1300MP / DEH-1320MP
-
Pioneer DEH-1400UB (UBB)
-
Pioneer DEH-140UB (UBB)
-
Pioneer DEH-1410UB / DEH-1420UB
-
Pioneer DEH-141UB / DEH-142UB
-
Pioneer DEH-150MP (MPG)
-
Pioneer DEH-1600UB (UBA) (UBB) (UBG)
-
Pioneer DEH-1700UB (UBA) (UBB) (UBG)