Pagina 2 - Indice; Modalità impostazioni
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 14 Installazione ............................................................
Pagina 4 - Possibili cause di rumori
Indice 4 Pulire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria................................................... 56 Dopo la pulizia................................................................................................................. 56 Cosa fare se... .....................................
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Pagina 6 - Uso corretto; L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavo-rativi come ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricet...
Pagina 7 - che i bambini giochino con l'elettrodomestico.; Sicurezza tecnica; Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione sull'elettrodomestico. Sorvegliare i bambini se sono vicini all'elettrodomestico. Evitare che i bambini giochino con l'elettrodomestico. Pericolo di soffocamento! I bambini giocando pos...
Pagina 8 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, in unambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile digas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 9 - Installazione corretta
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare unelettrodomestico danneggiato...
Pagina 10 - Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona.; Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Eseguire il cambio dell'incernieratura dello sportello (se necessa- rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate. Incassare l'apparecchio solo in un mobile con nicchia stabile, ad a...
Pagina 11 - Accessori e pezzi di ricambio; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pericolo di ferirsi! Non toccare gli alimenti congelati e le parti in metallo con le mani bagnate. Le mani possono attaccarsi all'alimentocongelato. Pericolo di ferirsi! Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e i gelati, specialmente i ghiaccio...
Pagina 12 - Trasporto; Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e; Smaltimento delle apparecchiature; I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Non introdurre nell'elettrodomestico dispositivi elettrici di riscal- damento oppure candele per sbrinarlo. Danneggerebbero i materialiplastici. Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può generare gas esplosivi, contenere solvent...
Pagina 13 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); le vie aeree può essere letale.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pericolo di incendio a causa di olio o refrigerante che fuoriesce.Il refrigerante e l'olio contenuti sono infiammabili. Il refrigerante e l'oliocontenuti possono prendere fuoco in caso di elevata concentrazionee a contatto con una fonte di calore esterna...
Pagina 14 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 15 - Installazione; Luogo di installazione; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 15 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è in...
Pagina 16 - - Il pavimento del luogo di installazione; Classe climatica; SN
Installazione *INSTALLATION* 16 - Evitare anche di collegare altri appa- recchi alle prese poste dietro questoapparecchio. - Al momento dell'installazione dell'ap- parecchio per il freddo, accertarsi cheil cavo di alimentazione non sia inca-strato o danneggiato. - Non posizionare e non mettere in fu...
Pagina 17 - Aerazione e sfiato dell'aria; Pericolo di incendio e danneggia-
Installazione *INSTALLATION* 17 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneggia- mento a causa di aerazione insuffi-ciente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo di ...
Pagina 18 - Incasso in un mobile a colonna/vista laterale; Tutte le misure sono indicate in mm.; Altezza nicchia
Installazione *INSTALLATION* 18 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale Tutte le misure sono indicate in mm. 669 * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nicchia di 550 mmm...
Pagina 19 - Allacciamenti e aerazione e sfiato
Installazione *INSTALLATION* 19 Allacciamenti e aerazione e sfiato Tutte le misure sono indicate in mm. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il correttofunzionamento dell'elettrodomestico. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.200 mm Pre...
Pagina 20 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di; Collegare l'apparecchio; Inserire la spina nella presa.
Installazione *INSTALLATION* 20 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurezza.Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal mom...
Pagina 21 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 21 Risparmiare energia: Luogo di posi-zionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica. Quin-di: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore...
Pagina 24 - Pannello comandi con display di avvio; OK
Descrizione apparecchio 24 Pannello comandi con display di avvio OK < > °C 5 -18 °C 1 2 3 4 5 a Indicazione della temperatura per il vano frigorifero b Display temperatura per il vano congelatore c Tasti sensore per selezionare un'impostazione d Tasto sensore OK per confermare una selezion...
Pagina 26 - attiva
Descrizione apparecchio 26 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare (è selezionato il vano frigorifero). Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto...
Pagina 27 - Disposizione degli alimenti; Agganciare il portauova; sfilare il supporto bottiglie verso l'alto.; Spostare il ripiano
Descrizione apparecchio 27 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Pagina 28 - Spazio per una teglia; Far raffreddare la teglia
Descrizione apparecchio 28 L'asta posteriore di arresto deve essererivolta verso l'alto affinché le bottiglienon tocchino la parete posteriore. Il ripiano portabottiglie è dotato di undispositivo di arresto per evitare diestrarlo inavvertitamente. Spazio per una teglia Sopra i cassetti è possibile d...
Pagina 29 - - posizionare il supporto con i filtri anti-; Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio 29 Spostare i filtri antiodore Il filtro antiodore con il supporto KKF-FS (Active AirClean) è disponibile co-me accessorio su richiesta (v. cap."Accessori su richiesta"). Con alimenti dall'odore particolarmen-te intenso (p.es. formaggio saporito)fare attenzione a quan...
Pagina 30 - Accessori su richiesta; Panno in microfibra multiuso
Descrizione apparecchio 30 Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili accessori e prodotti per lacura e la pulizia dell'elettrodomestico. Gli accessori su richiesta possono es-sere ordinati nello shop online diMiele. In alternativa sono reperibilipresso il servizio di ...
Pagina 31 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Accendere l'elettrodomestico; Spegnere solo il vano frigorifero
Accendere e spegnere l'apparecchio 31 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomesticoe gli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 32 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 32 Premere OK . La spia della temperatura per il vano fri-gorifero si spegne. A display compa-re . Il vano frigorifero è spento.La spia della temperatura per il vanocongelatore rimane accesa. Riaccendere il vano frigorifero separa-tamente Premere OK . A disp...
Pagina 33 - La giusta temperatura; Display temperatura; dia, effettiva del vano frigorifero; Valori temperatura impostabili
La giusta temperatura 33 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente.La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spor...
Pagina 34 - Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool; Superraffreddamento; SuperFrost
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 34 Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento accesa, il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa(in base alla temperatura ambiente).Quando l'elettrodomestico funziona apieno regime, la temperatura nell'ap-parecchio s...
Pagina 35 - Attivare o disattivare SuperFrost; DynaCool
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 35 Suggerimento: Per risparmiare energia elettrica è possibile disattivare autono-mamente la funzione SuperFrost, quan-do gli alimenti oppure le bevande rag-giungono una temperatura sufficiente-mente bassa. Non è necessario accendere la funzio-ne SuperFrost...
Pagina 36 - Attivare e disattivare DynaCool
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 36 Attivare e disattivare DynaCool Toccare il tasto sensore OK sul pan- nello comandi. A display compare (è selezionato il va- no frigorifero). Premere OK . Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con la fun...
Pagina 37 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 37 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fun...
Pagina 38 - Modalità Shabbat
Altre impostazioni 38 Con la funzione di blocco attiva com- pare un punto nell'angolo superiore del display. Chiudere lo sportello. Solo allora lafunzione di blocco è attiva . Disattivare brevemente la funzione diblocco / Se p.es. si desidera modificare la tem-peratura, è possibile disat...
Pagina 39 - Accendere la modalità Shabbat
Altre impostazioni 39 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Poiché una possibile interruzione dicorrente non viene visualizzata men-tre è attiva la modalità Shabbat , gli alimenti in determinate circostanzesono soggetti per un certo lasso ditempo a temperature aumentate...
Pagina 40 - Disponibilità connessione WLAN
Altre impostazioni 40 Mediante la connessione dell'apparec-chio alla rete WLAN, aumenta il consu-mo energetico anche se l'apparecchio èspento. Accertarsi che sul luogo di posiziona-mento dell'elettrodomestico il segna-le della rete WLAN sia sufficiente-mente forte. Disponibilità connessione WLAN La ...
Pagina 41 - Modificare la luminosità del display; Ripristinare le impostazioni di serie
Altre impostazioni 41 Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Tutte le impostazioni effettuate e i valoriimmessi per Miele@home vengono re-settati. La connessione WLAN è stata disattiva-ta, si spegne sul display. Resettare la configurazione di retequando si...
Pagina 42 - Informazioni
Altre impostazioni 42 Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . L'apparecchio si spegne e deve essereriacceso. Informazioni Sul display vengono visualizzati i datidell'elettrodomestico (identificativodel modello e numero di fabbricazio-ne). Tenere pronti que...
Pagina 43 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 43 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 44 - Allarme sportello; . Suona inoltre un segnale
Allarmi temperatura e sportello 44 Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un allarmesportello che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello ...
Pagina 45 - Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero; Pericolo di esplosione a causa di; Area con temperatura più alta
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 45 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Pagina 46 - - pietanze o dolci contenenti uova o; Da non conservare in frigorifero; Alimenti ricchi di proteine
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 46 - pietanze o dolci contenenti uova o panna, - pasta fresca, impasti per torte dolci/ salate o pizza, - formaggi e latticini di latte non pasto- rizzato, - humus, creme spalmabili alle verdure, sostituti vegetali del formaggio fresco, - verdura pre...
Pagina 47 - Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh; Cassetto DailyFresh; Confezionare gli alimen-
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 47 Cassetto DailyFresh Nel cassetto DailyFresh le condizioni diconservazione per frutta e verdura sonoottimali.Nel cassetto DailyFresh è possibile re-golare l'umidità contenuta dell'aria inmodo che possa corrispondere a quelladegli alimenti conservati. Una...
Pagina 48 - o aumentata
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 48 In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. perchérisultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti èfondamentale per un buon ...
Pagina 49 - Congelamento e conservazione; Pericolo per la salute a causa del; Capacità massima di congelazione; Introdurre alimenti surgelati; - che la temperatura di raffreddamento; Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti; ore prima di introdur-; Confezionare i surgelati
Congelamento e conservazione 49 Cosa succede quando si conge-lano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 50 - Per evitare che gli ali-; Congelare alimenti; Pericolo di danneggiamento a; - Piccole quantità di surgelati; , affinché possano congelare
Congelamento e conservazione 50 Suggerimento: Per evitare che gli ali- menti si "brucino" scegliere una confe-zione adatta (come p.es. dei contenito-ri). Eliminare l'aria dalla confezione echiudere la confezione ermeticamen-te. Annotare contenuto e data di conge-lamento sull'involucro. C...
Pagina 51 - al più tardi; Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 51 Tempo di conservazione alimen-ti surgelati Gruppo di-alimenti Tempo di con-servazione(mesi) Gelato da 2 a 6 Pane, dolci da 2 a 6 Formaggio da 2 a 4 Pesce, grasso da 1 a 2 Pesce, magro da 1 a 5 Insaccati, prosciutto da 1 a 3 Selvaggina, maiale da 1 a 12 Pollame, manzo ...
Pagina 52 - Pulizia e manutenzione; Sbrinamento; Vano frigorifero e cassetto DailyFresh; di usare
Pulizia e manutenzione 52 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio...
Pagina 53 - Pulire solo il vano frigorifero:; Pulire il vano interno; vano interno
Pulizia e manutenzione 53 Operazioni preliminari per la pu-lizia dell'apparecchio per il fred-do Pulire solo il vano frigorifero: Attivare la modalità di pulizia . Il raf- freddamento nel vano frigorifero è disat-tivato, l'illuminazione interna invece ri-mane accesa. Con il tasto sensore o ...
Pagina 54 - vaggio in lavastoviglie
Pulizia e manutenzione 54 - le parti in plastica del ripiano con base girevole (disponibile come accessoriosu richiesta) - il box (disponibile come accessorio su richiesta) I seguenti componenti sono adatti al la- vaggio in lavastoviglie : Pericolo di danneggiare l'appa- recchio a causa delle temp...
Pagina 55 - Scomporre il ripiano diviso in due parti; Inserire il cassetto e abbassarlo.
Pulizia e manutenzione 55 Scomporre il ripiano diviso in due parti Prima della pulizia del ripiano, rimuovereil listello decorativo e quello di protezio-ne. Procedere nel modo seguente: appoggiare i ripiani su una base mor-bida (p.es. uno strofinaccio) sul pianodi lavoro. Rimuovere il listello d...
Pagina 56 - Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 56 I filtri antiodore sostituibili KKF-RF sipossono acquistare presso l'assisten-za tecnica autorizzata Miele, presso irivenditori specializzati o sul sito inter-net di Miele. Rimuovere il supporto per i filtri antio-dore dal ripiano sfilandolo verso l'alto. Estrarre entra...
Pagina 58 - L'elettrodomestico non è acceso e a display è acceso
Cosa fare se... 58 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 59 - Chiudere gli sportelli.
Cosa fare se... 59 Problema Causa e rimedio La temperatura necessaria si imposta dopo brevetempo di nuovo in automatico. Gli sportelli non sono chiusi bene. È possibile che nelvano congelatore si sia già formato uno spesso stratodi ghiaccio. Chiudere gli sportelli. La temperatura necessaria si imp...
Pagina 60 - Correggere l'impostazione della temperatura.; Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 60 Problema Causa e rimedio Il compressore si attivameno di frequente e perperiodi più brevi; la tem-peratura interna dell'ap-parecchio per il freddoaumenta. Non si tratta di un guasto. La temperatura impostata ètroppo alta. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllar...
Pagina 61 - Segnalazioni a display
Cosa fare se... 61 Problema Causa e rimedio Il segnale acustico nonsuona sebbene lo spor-tello dell'apparecchio siaaperto da un certo lassodi tempo. Non si tratta di un errore. Il segnale acustico nella mo-dalità impostazioni è stato spento. Se si desidera dinuovo attivare l'allarme acustico: Tocc...
Pagina 62 - A display si accende; allarme sportello
Cosa fare se... 62 Segnalazione Causa e rimedio A display non comparenulla. È nero. È attiva la modalità Shabbat : l'illuminazione interna è spenta e l'apparecchio raffredda. Premere OK . A display compare . Premere OK . Con la funzione Shabbat attiva compare un punto nell'angolo superio...
Pagina 64 - Premere
Cosa fare se... 64 Segnalazione Causa e rimedio A display si accende e suona un segnale acustico. Compare un'interruzione di corrente: negli ultimi giornio nelle ultime ore la temperatura nel vano congelatoreè salita troppo a causa di un'interruzione o della man-canza di corrente. Premere OK ....
Pagina 65 - Illuminazione interna
Cosa fare se... 65 Segnalazione Causa e rimedio A display è acceso , eventualmente compareun codice di guasto Fcon cifre. Inoltre suonaun segnale acustico. Si è verificato un guasto. Disattivare l'allarme, premendo OK . Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele. Per segnalare un guast...
Pagina 67 - Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 67 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio di ener-gia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. I...
Pagina 68 - Rumori
Possibili cause di rumori 68 Rumori Causa e rimedio Vibrazioni, stre-pitii, tintinnii L'apparecchio per il freddo non è in piano. Allineare l'apparecchioper il freddo con una livella a bolla d'aria. A tale scopo utilizzare ipiedini di regolazione (a seconda del modello) sotto l'apparec-chio. In una ...
Pagina 69 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 69 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...
Pagina 70 - Dichiarazione di conformità; Banda di frequenza del modulo WLAN; Diritti d'autore e licenze
Informazioni 70 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo frigo-congelatore è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, is...