Pagina 2 - Indice; Modalità impostazioni
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 15 Installazione ............................................................
Pagina 4 - Pulizia e manutenzione
Indice 4 Pulizia e manutenzione ................................................................................................ 60 Indicazioni sui prodotti per la pulizia ........................................................................... 60 Operazioni preliminari per la pulizia ..............
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Pagina 6 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labora-torio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si t...
Pagina 8 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere asso-lutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico nonsi danneggi. Confrontare questi dati prima dell...
Pagina 9 - Installazione corretta
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Questo apparecchio non è destinato all'impiego come apparecchio da incasso. Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'elettrodomestico dalla rete elettrica. Accertarsene com-piendo le seguenti operazioni: - disinserire ...
Pagina 10 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 11 - Per gli apparecchi in acciaio inox; Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati. I cibi, una volta scongelati, vanno consumati il più presto possibile, perevitare che perdano il loro valore nutritivo o addirittura si deteriorino.Gli alimenti scongelati si possono rico...
Pagina 12 - Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pulizia e manutenzione Il frontale in vetro dello sportello può graffiarsi. Per pulirlo non uti- lizzare detergenti abrasivi, spugne ruvide, spazzole o raschietti affilati. Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare de...
Pagina 13 - Trasporto; Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e; Smaltimento delle apparecchiature; I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 14 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); le vie aeree può essere letale.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;- piegando le condutture;- raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compres...
Pagina 15 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 15 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 16 - Installazione; Luogo di installazione
Installazione *INSTALLATION* 16 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria elevata.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Posizionare l'a...
Pagina 17 - Classe climatica; SN
Installazione *INSTALLATION* 17 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per una de-terminata classe climatica (area tempe-ratura ambiente), i cui limiti devono es-sere rispettati. La classe climatica è ri-portata sulla targhetta dati all'internodell'apparecchio per il freddo. Classe climatica T...
Pagina 18 - nessun; Installare l'apparecchio
Installazione *INSTALLATION* 18 Posizionamento di più apparec-chi per il freddo adiacenti Pericolo di danneggiamento a causa della condensa sulle paretiesterne dell'apparecchio.In caso di umidità dell'aria elevata lacondensa può depositarsi sulle paretiesterne dell'apparecchio e causarnela corrosi...
Pagina 19 - Pericolo di danneggiare lo spor-; Registrare l'apparecchio; Rischio di danni e lesioni a causa
Installazione *INSTALLATION* 19 Pericolo di danneggiare lo spor- tello, se sbatte.Lo sportello dell'apparecchio puòsbattere sulla parete della stanza edanneggiarsi.Montare i limitatori forniti per l'aper-tura dello sportello, prima di posizio-nare l'apparecchio.Proteggere gli sportelli in vetro da...
Pagina 22 - Misure apparecchio; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 22 Misure apparecchio Misure di posizionamento/vista dall'alto KFN 4795 ... bb Tutte le misure sono indicate in mm. Un corretto funzionamento è garantito quando le sezioni indicate di aerazione esfiato rimangono libere. * Misure senza distanziatori da parete montati. Se ...
Pagina 23 - Allacciamenti
Installazione *INSTALLATION* 23 Allacciamenti KFN 4795 ... bb Tutte le misure sono indicate in mm. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.000 mm Presso l’assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione più lun-go. Misure di posizionamento/vista dall'alto KF...
Pagina 26 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di; Collegare l'apparecchio; Inserire la spina nella presa.
Installazione *INSTALLATION* 26 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurezza.Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal mom...
Pagina 27 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 27 Risparmiare energia: Luogo di posi-zionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica. Quin-di: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore...
Pagina 30 - Pannello comandi con display di avvio; OK
Descrizione apparecchio 30 Pannello comandi con display di avvio OK < > °C 5 -18 °C 1 2 3 4 5 a Indicazione della temperatura per il vano frigorifero b Display temperatura per il vano congelatore c Tasti sensore per selezionare un'impostazione d Tasto sensore OK per confermare una selezion...
Pagina 32 - attiva
Descrizione apparecchio 32 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare (è selezionato il vano frigorifero). Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto...
Pagina 33 - Disposizione degli alimenti; Agganciare il portauova; sfilare il supporto bottiglie verso l'alto.; Spostare il ripiano
Descrizione apparecchio 33 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Pagina 34 - Spostare il ripiano diviso in due parti; Far raffreddare la teglia; Spostare i filtri antiodore; - posizionare il supporto con i filtri anti-
Descrizione apparecchio 34 Sollevare leggermente la metà ante-riore del ripiano in vetro e spostarlacon attenzione sotto la metà posterio-re. Spostare il ripiano diviso in due parti Il ripiano diviso in due parti può esserespostato. Estrarre le due metà del ripiano in ve-tro. Inserire i due ad...
Pagina 35 - Prima di scrivere per la
Descrizione apparecchio 35 Rimuovere il listello protettivo dal ri-piano. Inserire il listello protettivo sul ripianodesiderato. Posizionare il supporto sul listello pro-tettivo. Blackboard edition: scrivere su-gli sportelli degli apparecchi Lo sportello dell'apparecchio è in vetroinfrangibile...
Pagina 36 - Pericolo di danneggiamento a; Accessori in dotazione; a seconda del modello; Accessori su richiesta
Descrizione apparecchio 36 Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.Il frontale in vetro si potrebbe decolo-rare e alterare, se non lo si puliscecon regolarità, se si rimuove lo spor-co già seccatosi oppure se si utilizzaun prodotto per la pulizia errato.Attenersi alle indicazioni ...
Pagina 37 - Supporto per bottiglie
Descrizione apparecchio 37 Sostituzione del filtro antiodore KKF-RF (Active AirClean) Sono disponibili filtri adatti per il sup-porto. Si consiglia di sostituire i filtri an-tiodore ogni 6 mesi. Supporto per bottiglie Il supporto per bottiglie consente di si-stemare le bottiglie in orizzontale per o...
Pagina 38 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Accendere l'elettrodomestico; Spegnere solo il vano frigorifero
Accendere e spegnere l'apparecchio 38 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomesticoe gli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 39 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 39 Premere OK . La spia della temperatura per il vano fri-gorifero si spegne. A display compa-re . Il vano frigorifero è spento.La spia della temperatura per il vanocongelatore rimane accesa. Riaccendere il vano frigorifero separa-tamente Premere OK . A disp...
Pagina 40 - La giusta temperatura; Display temperatura; dia, effettiva del vano frigorifero; Valori temperatura impostabili
La giusta temperatura 40 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente.La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spor...
Pagina 41 - Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool; Superraffreddamento; SuperFrost
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 41 Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento accesa, il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa(in base alla temperatura ambiente).Quando l'elettrodomestico funziona apieno regime, la temperatura nell'ap-parecchio s...
Pagina 42 - Attivare o disattivare SuperFrost; DynaCool
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 42 Suggerimento: Per risparmiare energia elettrica è possibile disattivare autono-mamente la funzione SuperFrost, quan-do gli alimenti oppure le bevande rag-giungono una temperatura sufficiente-mente bassa. Non è necessario accendere la funzio-ne SuperFrost...
Pagina 43 - Attivare e disattivare DynaCool
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 43 Attivare e disattivare DynaCool Toccare il tasto sensore OK sul pan- nello comandi. A display compare (è selezionato il va- no frigorifero). Premere OK . Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con la fun...
Pagina 44 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 44 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fun...
Pagina 45 - Modalità Shabbat
Altre impostazioni 45 Con la funzione di blocco attiva com- pare un punto nell'angolo superiore del display. Chiudere lo sportello. Solo allora lafunzione di blocco è attiva . Disattivare brevemente la funzione diblocco / Se p.es. si desidera modificare la tem-peratura, è possibile disat...
Pagina 46 - Accendere la modalità Shabbat
Altre impostazioni 46 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Poiché una possibile interruzione dicorrente non viene visualizzata men-tre è attiva la modalità Shabbat , gli alimenti in determinate circostanzesono soggetti per un certo lasso ditempo a temperature aumentate...
Pagina 47 - Disponibilità connessione WLAN
Altre impostazioni 47 Mediante la connessione dell'apparec-chio alla rete WLAN, aumenta il consu-mo energetico anche se l'apparecchio èspento. Accertarsi che sul luogo di posiziona-mento dell'elettrodomestico il segna-le della rete WLAN sia sufficiente-mente forte. Disponibilità connessione WLAN La ...
Pagina 48 - Modificare la luminosità del display; Ripristinare le impostazioni di serie
Altre impostazioni 48 Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Tutte le impostazioni effettuate e i valoriimmessi per Miele@home vengono re-settati. La connessione WLAN è stata disattiva-ta, si spegne sul display. Resettare la configurazione di retequando si...
Pagina 49 - Informazioni
Altre impostazioni 49 Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . L'apparecchio si spegne e deve essereriacceso. Informazioni Sul display vengono visualizzati i datidell'elettrodomestico (identificativodel modello e numero di fabbricazio-ne). Tenere pronti que...
Pagina 50 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 50 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 51 - Allarme sportello; . Suona inoltre un segnale
Allarmi temperatura e sportello 51 Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un allarmesportello che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello ...
Pagina 52 - Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero; Pericolo di esplosione a causa di; Area con temperatura più alta
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 52 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Pagina 53 - - pietanze o dolci contenenti uova o; Da non conservare in frigorifero; Alimenti ricchi di proteine
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 53 - pietanze o dolci contenenti uova o panna, - pasta fresca, impasti per torte dolci/ salate o pizza, - formaggi e latticini di latte non pasto- rizzato, - humus, creme spalmabili alle verdure, sostituti vegetali del formaggio fresco, - verdura pre...
Pagina 54 - Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh; Cassetto DailyFresh; Confezionare gli alimen-
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 54 Cassetto DailyFresh Nel cassetto DailyFresh le condizioni diconservazione per frutta e verdura sonoottimali.Nel cassetto DailyFresh è possibile re-golare l'umidità contenuta dell'aria inmodo che possa corrispondere a quelladegli alimenti conservati. Una...
Pagina 55 - o aumentata
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 55 In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. perchérisultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti èfondamentale per un buon ...
Pagina 56 - Congelamento e conservazione; Pericolo per la salute a causa del; Capacità massima di congelazione; Introdurre alimenti surgelati; - che la temperatura di raffreddamento; Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti; ore prima di introdur-; Confezionare i surgelati
Congelamento e conservazione 56 Cosa succede quando si conge-lano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 57 - Per evitare che gli ali-; Congelare alimenti; - Piccole quantità di surgelati; , affinché possano congelare
Congelamento e conservazione 57 Suggerimento: Per evitare che gli ali- menti si "brucino" scegliere una confe-zione adatta (come p.es. dei contenito-ri). Eliminare l'aria dalla confezione echiudere la confezione ermeticamen-te. Annotare contenuto e data di conge-lamento sull'involucro. C...
Pagina 58 - al più tardi; Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 58 Tempo di conservazione alimen-ti surgelati Gruppo di-alimenti Tempo di con-servazione(mesi) Gelato da 2 a 6 Pane, dolci da 2 a 6 Formaggio da 2 a 4 Pesce, grasso da 1 a 2 Pesce, magro da 1 a 5 Insaccati, prosciutto da 1 a 3 Selvaggina, maiale da 1 a 12 Pollame, manzo ...
Pagina 59 - Sbrinamento; Vano congelatore
Sbrinamento 59 Vano frigorifero e cassettoDailyFresh Il vano frigorifero e il cassetto DailyFreshsi sbrinano in automatico.Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigorife-ro si possono formare brina o gocciolined'acqua. Non eliminare brina e gocced'acqua.L'acqua di sbr...
Pagina 60 - evitare
Pulizia e manutenzione 60 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio...
Pagina 61 - Pulire il vano interno; vano interno
Pulizia e manutenzione 61 Pulire il vano congelatore/l'intero ap-parecchio: spegnere l'elettrodomestico A display compare e il raffreddamen- to è spento. Togliere gli alimenti dal vano congela-tore/dall'apparecchio e conservarli inun luogo fresco. Per la pulizia, estrarre gli accessoriche si...
Pagina 62 - - adattatori per il ripiano diviso in due; Smontare i ripiani; Rimuovere il listello protettivo.; Scomporre il ripiano diviso in due parti
Pulizia e manutenzione 62 - adattatori per il ripiano diviso in due parti - i ripiani (senza listelli e senza parte se- rigrafata) - i ripiani in vetro (senza listelli di prote- zione) - il supporto per i filtri antiodore (dispo- nibile come accessorio su richiesta) Togliere e smontare gli accesso-r...
Pagina 63 - Estrarre il cassetto a metà.; Inserire i cassetti; Inserire il cassetto e abbassarlo.
Pulizia e manutenzione 63 Rimuovere i cassetti del vano frigorife-ro Estrarre il cassetto a metà. 1 2 3 1 Premere il cassetto frontalmente ver-so il basso, finché non si solleva sulretro. Tenere premuto il cassetto ver-so il basso. Inserire con cautela le guide sinistra edestra di circa 2 cm. ...
Pagina 65 - Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 65 Frontale dell'apparecchio BlackBoard(bb) Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.Il frontale in vetro si potrebbe decolo-rare o alterare, se non lo si puliscecon regolarità o si rimuove lo sporcogià seccatosi.Pulire l'intero frontale in vetro con unpanno ...
Pagina 66 - L'elettrodomestico non è acceso e a display è acceso
Cosa fare se... 66 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 67 - Chiudere gli sportelli.
Cosa fare se... 67 Problema Causa e rimedio La temperatura necessaria si imposta dopo brevetempo di nuovo in automatico. Gli sportelli non sono chiusi bene. È possibile che nelvano congelatore si sia già formato uno spesso stratodi ghiaccio. Chiudere gli sportelli. La temperatura necessaria si imp...
Pagina 68 - Correggere l'impostazione della temperatura.; Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 68 Problema Causa e rimedio Il compressore si attivameno di frequente e perperiodi più brevi; la tem-peratura interna dell'ap-parecchio per il freddoaumenta. Non si tratta di un guasto. La temperatura impostata ètroppo alta. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllar...
Pagina 69 - Segnalazioni a display
Cosa fare se... 69 Problema Causa e rimedio L'allarme non suona,sebbene lo sportello siaaperto da un certo lassodi tempo. Non si tratta di un guasto. L'allarme nella modalità Im-postazioni è stato spento. Se si desidera di nuovo atti-vare l'allarme acustico: con il tasto sensore o scorrere nel...
Pagina 70 - A display si accende; allarme sportello
Cosa fare se... 70 Segnalazione Causa e rimedio A display non comparenulla. È nero. È attiva la modalità Shabbat : l'illuminazione interna è spenta e l'apparecchio raffredda. Premere OK . A display compare . Premere OK . Con la funzione Shabbat attiva compare un punto nell'angolo superio...
Pagina 72 - Premere
Cosa fare se... 72 Segnalazione Causa e rimedio A display si accende e suona un segnale acustico. Compare un'interruzione di corrente: negli ultimi giornio nelle ultime ore la temperatura nel vano congelatoreè salita troppo a causa di un'interruzione o della man-canza di corrente. Premere OK ....
Pagina 73 - Illuminazione interna
Cosa fare se... 73 Segnalazione Causa e rimedio A display è acceso , eventualmente compareun codice di guasto Fcon cifre. Inoltre suonaun segnale acustico. Si è verificato un guasto. Disattivare l'allarme, premendo OK . Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele. Per segnalare un guast...
Pagina 75 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?; Le bottiglie o i recipienti si toccano. Spostarli leggermente.
Possibili cause di rumori 75 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio di ener-gia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. I...
Pagina 76 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 76 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...
Pagina 77 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 77 Miele dichiara che questo frigo-congela-tore è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'us...
Pagina 78 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 78 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...