Pagina 2 - Indice; Modalità impostazioni
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 14 Installazione ............................................................
Pagina 4 - Possibili cause di rumori
Indice 4 Pulire il vano interno ....................................................................................................... 54 Pulire gli accessori a mano o in lavastoviglie .............................................................. 55 Togliere e smontare gli accessori per la pulizia...
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Pagina 6 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.; Sicurezza tecnica
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labora-torio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 7 - Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si trova sul compressore e indica la presenza di materiali in-fiammabili. Non rimuovere questo adesivo.Il refrigerante contenuto (indicazioni sulla targhetta dati) è ecologico,ma infi...
Pagina 8 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 La sicurezza elettrica dell'elettrodomestico è garantita solo se l'elettrodomestico è allacciato con un regolare conduttore di prote-zione (terra). Assicurarsi che questa condizione fondamentale per lasicurezza sia verificata. In caso di dubbi, far contro...
Pagina 9 - Installazione corretta
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'elettrodomestico dalla rete elettrica. Accertarsene com-piendo le seguenti operazioni: - disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure- svitare del tutto i fusibili, oppu...
Pagina 10 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 11 - Accessori e pezzi di ricambio; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati. I cibi, una volta scongelati, vanno consumati il più presto possibile, perevitare che perdano il loro valore nutritivo o addirittura si deteriorino.Gli alimenti scongelati si possono rico...
Pagina 12 - Trasporto; Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e; Smaltimento delle apparecchiature; I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 13 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); le vie aeree può essere letale.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;- piegando le condutture;- raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compres...
Pagina 14 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 15 - Installazione; Luogo di installazione; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 15 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è in...
Pagina 16 - - Spina elettrica e cavo di alimentazione; Classe climatica; SN
Installazione *INSTALLATION* 16 Al momento dell'incasso dell'apparec-chio: - La presa non deve trovarsi nell'area posteriore dell'apparecchio e in casodi necessità deve essere facilmenteraggiungibile. - Spina elettrica e cavo di alimentazione non devono toccare il retro dell'appa-recchio poiché poss...
Pagina 17 - Aerazione e sfiato dell'aria; Pericolo di incendio e danneggia-
Installazione *INSTALLATION* 17 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneggia- mento a causa di aerazione insuffi-ciente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo di ...
Pagina 18 - Spostare il cursore sul lato opposto.; Anta del mobile; Fessura orizzontale e verticale; Pertanto osservare assolutamente:; Fessura orizzontale; Fessura
Installazione *INSTALLATION* 18 Afferrare lo sportello del vano conge-latore dal basso. Spostare il cursore sul lato opposto. Ora lo sportello del vano congelatore èfissato all'altro lato e si può riaprire. Anta del mobile Fessura orizzontale e verticale A seconda del tipo di cucina vengonostabi...
Pagina 19 - montare un distanziato-; – Peso sportello o anta del mobile; Pericolo di causare danni per via
Installazione *INSTALLATION* 19 Parete laterale che chiude A = spessore frontale mobileB = raggio spigoloX = fessura Suggerimento: montare un distanziato- re tra il corpo del mobile e la parete late-rale. In questo modo si ottiene una fes-sura di una certa larghezza. – Peso sportello o anta del mobi...
Pagina 21 - Incasso in un mobile a colonna/vista laterale; Tutte le misure sono indicate in mm.; Altezza nicchia
Installazione *INSTALLATION* 21 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale Tutte le misure sono indicate in mm. * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nicchia di 550 mmma ha...
Pagina 22 - Allacciamenti e aerazione e sfiato
Installazione *INSTALLATION* 22 Allacciamenti e aerazione e sfiato Tutte le misure sono indicate in mm. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il correttofunzionamento dell'elettrodomestico. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.200 mm Pre...
Pagina 23 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di; Collegare l'apparecchio; Inserire la spina nella presa.
Installazione *INSTALLATION* 23 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurezza.Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal mom...
Pagina 24 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 24 Risparmiare energia: Luogo di posi-zionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica. Quin-di: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore...
Pagina 25 - Sbrinare; - sbrinare il vano congelatore quando è presente uno strato di
Risparmiare energia 25 Sbrinare Uno strato di ghiaccio peggiora la cessione di freddo agli alimen-ti. Quindi: - sbrinare il vano congelatore quando è presente uno strato di ghiaccio di max. 0,5 cm.
Pagina 28 - Pannello comandi con display di avvio; OK
Descrizione apparecchio 28 Pannello comandi con display di avvio 5 °C OK < > 1 2 4 3 a Indicazione della temperatura per il vano frigorifero b Tasti sensore per selezionare un'impostazione c Tasto sensore OK per confermare una selezione e accedere alla modalità Impostazioni d Spia Miele...
Pagina 30 - attiva
Descrizione apparecchio 30 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare . Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto sensore o selezionare la funzi...
Pagina 31 - Disposizione degli alimenti; Agganciare il portauova; sfilare il supporto bottiglie verso l'alto.; Spostare il ripiano
Descrizione apparecchio 31 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Pagina 32 - Spostare il ripiano diviso in due parti
Descrizione apparecchio 32 Sollevare leggermente la metà ante-riore del ripiano in vetro e spostarlacon attenzione sotto la metà posterio-re. Spostare il ripiano diviso in due parti Il ripiano diviso in due parti può esserespostato. Estrarre le due metà del ripiano in ve-tro. Inserire i due ad...
Pagina 33 - Far raffreddare la teglia; Spostare i filtri antiodore; - posizionare il supporto con i filtri anti-; Accessori su richiesta
Descrizione apparecchio 33 Spazio per una teglia (a seconda delmodello) Sopra i cassetti è possibile disporre unateglia. Dimensioni massime della teglia:larghezza 466 mm/profondità 386 mm/altezza 50 mm. Aprire lo sportello dell'apparecchio fi-no alla battuta d'arresto. Posizionare la teglia sull...
Pagina 34 - Panno in microfibra multiuso
Descrizione apparecchio 34 Gli accessori su richiesta possono es-sere ordinati nello shop online diMiele. In alternativa sono reperibilipresso il servizio di assistenza tecnicaautorizzato Miele (v. retro delle presen-ti istruzioni d'uso) o presso il propriorivenditore Miele di fiducia. Panno in micr...
Pagina 35 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Accendere l'elettrodomestico; Spegnere l'elettrodomestico; In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 35 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomesticoe gli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 36 - La giusta temperatura; Display temperatura; trale effettiva; Impostare la temperatura; Valori temperatura impostabili
La giusta temperatura 36 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente.La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spor...
Pagina 37 - Utilizzare la funzione Superraffreddamento; Superraffreddamento; vano frigorifero
Utilizzare la funzione Superraffreddamento 37 Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamen-to attiva, il vano frigorifero e il vano congelatore raggiungono rapidamente la temperatura più bassa (in base allatemperatura ambiente). L'apparecchioper il freddo funziona alla massima ca-paci...
Pagina 38 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 38 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fun...
Pagina 39 - Modalità Shabbat
Altre impostazioni 39 Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con la funzione di blocco attiva com- pare un punto nell'angolo superiore del display. Chiudere lo sportello. Solo allora lafunzione di blocco è attiva . D...
Pagina 40 - Attivare la modalità Shabbat
Altre impostazioni 40 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Poiché una possibile interruzione dicorrente non viene visualizzata men-tre è attiva la modalità Shabbat , gli alimenti in determinate circostanzesono soggetti per un certo lasso ditempo a temperature aumentate...
Pagina 41 - Disponibilità connessione WLAN
Altre impostazioni 41 Mediante la connessione dell'apparec-chio alla rete WLAN, aumenta il consu-mo energetico anche se l'apparecchio èspento. Accertarsi che sul luogo di posiziona-mento dell'elettrodomestico il segna-le della rete WLAN sia sufficiente-mente forte. Disponibilità connessione WLAN La ...
Pagina 42 - Modificare la luminosità del display; Ripristinare le impostazioni di serie
Altre impostazioni 42 Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Tutte le impostazioni effettuate e i valoriimmessi per Miele@home vengono re-settati. La connessione WLAN è stata disattiva-ta, si spegne sul display. Resettare la configurazione di retequando si...
Pagina 43 - Informazioni
Altre impostazioni 43 Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . L'apparecchio si spegne e deve essereriacceso. Informazioni Sul display vengono visualizzati i datidell'elettrodomestico (identificativodel modello e numero di fabbricazio-ne). Tenere pronti que...
Pagina 44 - Allarme sportello; Pericolo per la salute a causa del
Allarme sportello 44 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alimenti si sonosc...
Pagina 45 - Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero; Pericolo di esplosione a causa di; Area con temperatura più alta; - formaggi e latticini di latte non pasto-
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 45 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Pagina 46 - sostituti vegetali del formaggio fresco,; Da non conservare in frigorifero; Alimenti ricchi di proteine
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 46 - humus, creme spalmabili alle verdure, sostituti vegetali del formaggio fresco, - verdura precotta confezionata,- in generale alimenti freschi (la cui data di scadenza si riferisce all'alimentoconservato a una temperatura di al-meno 4 °C). Sugger...
Pagina 47 - Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh; Cassetto DailyFresh; Confezionare gli alimen-
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 47 Cassetto DailyFresh Nel cassetto DailyFresh le condizioni diconservazione per frutta e verdura sonoottimali.Nel cassetto DailyFresh è possibile re-golare l'umidità contenuta dell'aria inmodo che possa corrispondere a quelladegli alimenti conservati. Una...
Pagina 48 - o aumentata
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 48 In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. perchérisultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti èfondamentale per un buon ...
Pagina 49 - Congelamento e conservazione; Usare il vano congelatore; Usare il vano congelatore per:; Introdurre alimenti surgelati; Prima di conservare gli alimenti
Congelamento e conservazione 49 Cosa succede quando si conge-lano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 50 - Confezionare i surgelati; al più
Congelamento e conservazione 50 Suggerimento: Per mantenere invariati il colore, il sapore e la vitamina C, scot-tare la verdura prima di congelarla. Alloscopo immergere la verdura in porzioniper 2-3 minuti in acqua bollente. Scolar-la e raffreddarla sotto l'acqua fredda. In-fine sgocciolarla. Confe...
Pagina 51 - Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio; I cubetti possono esse-
Congelamento e conservazione 51 Utilizzare gli accessori Preparare cubetti di ghiaccio Riempire la vaschetta del ghiaccio per3/4 con acqua e posizionarla sul fon-do del vano. Per staccare la bacinella eventual-mente attaccatasi sul fondo del vanocongelatore usare un attrezzo non ap-puntito, ad e...
Pagina 52 - Sbrinamento; Sbrinare il vano congelatore; Approfittare di un mo-
Sbrinamento 52 Vano frigorifero e cassettoDailyFresh Il vano frigorifero e il cassetto DailyFreshsi sbrinano in automatico.Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigorife-ro si possono formare brina o gocciolined'acqua. Non eliminare brina e gocced'acqua.L'acqua di sbr...
Pagina 53 - Pericolo di danneggiamento a; Prima di sbrinare; È possibile conservare; Per sbrinare; La fase di sbrinamento; Dopo lo sbrinamento; Pulire il vano congelatore e asciugarlo.
Sbrinamento 53 Pericolo di danneggiamento a causa di uno sbrinamento errato.Al momento di sbrinare l'elettrodo-mestico, fare attenzione a non dan-neggiare i generatori di freddo e diconseguenza l'apparecchio.Non raschiare gli strati di brina e dighiaccio. Non utilizzare oggetti ap-puntiti o taglie...
Pagina 54 - Pulizia e manutenzione; evitare; Pulire il vano interno
Pulizia e manutenzione 54 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio...
Pagina 55 - vano interno
Pulizia e manutenzione 55 Se lo sporco agisce a lungo, in deter-minate circostanze diventa impossi-bile eliminarlo.Le superfici potrebbero decolorarsi oalterarsi.Eliminare subito lo sporco. Pulire il vano interno dell'apparecchio con un panno pulito, acqua tiepida eun po' di detersivo per i piatti...
Pagina 56 - Smontare i ripiani
Pulizia e manutenzione 56 Togliere e smontare gli accesso-ri per la pulizia Smontare i balconcini/la mensola perbottiglie Togliere i listelli decorativi in tonalitàacciaio inox prima di pulire il balconci-no/la mensola per bottiglie in lavasto-viglie. Per rimuovere il listello decorativo, pro-cedere...
Pagina 57 - Togliere la piastra divisoria.; Togliere la copertura dello scomparto; sul display di avvio ricorda; Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 57 Togliere la piastra divisoria. Dopo la pulizia, rimontarla. Togliere la copertura dello scomparto Sollevare la copertura nella parte an-teriore ed estrarla. Dopo la pulizia, reinserirla. Cambiare il filtro antiodore (accesso-rio su richiesta) Sostituire ca. ogni 6 m...
Pagina 58 - Dopo la pulizia
Pulizia e manutenzione 58 Pulire regolarmente la guarnizionedello sportello con acqua pulita easciugarla infine accuratamente conun panno. Pulire le fessure di aerazione efuoriuscita dell'aria Eventuali depositi di polvere aumenta-no il consumo di energia elettrica. Pulire con regolarità le grig...
Pagina 59 - L'elettrodomestico non è acceso e a display è acceso
Cosa fare se... 59 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 60 - Chiudere gli sportelli.
Cosa fare se... 60 Problema Causa e rimedio La temperatura necessaria si imposta dopo brevetempo di nuovo in automatico. Lo sportello frigorifero e/o lo sportello vano congelato-re non sono chiusi bene. Eventualmente si è formato uno spesso strato dighiaccio nel vano congelatore. Chiudere gli spor...
Pagina 61 - Correggere l'impostazione della temperatura.; Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 61 Problema Causa e rimedio Il compressore si attivameno di frequente e perperiodi più brevi; la tem-peratura interna aumen-ta. Non si tratta di un guasto. La temperatura impostata ètroppo alta. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllare di nuovo la temperatura dopo...
Pagina 62 - Segnalazioni a display; Segnalazione
Cosa fare se... 62 Problema Causa e rimedio Il vano congelatore è co-perto da uno spessostrato di ghiaccio. Lo sportello del vano congelatore non chiude corretta-mente. Controllare che lo sportello chiuda correttamente. Il vano congelatore deve essere sbrinato. Sbrinare e pulire il vano congelat...
Pagina 64 - Illuminazione interna
Cosa fare se... 64 Segnalazione Causa e rimedio A display è acceso , eventualmente compareun codice di guasto Fcon cifre. Inoltre suonaun segnale acustico. Si è verificato un guasto. Disattivare l'allarme, premendo OK . Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele. Per segnalare un guast...
Pagina 66 - Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 66 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio di ener-gia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. I...
Pagina 67 - Rumori
Possibili cause di rumori 67 Rumori Causa e rimedio Vibrazioni, stre-pitii, tintinnii L'apparecchio per il freddo non è in piano. Allineare l'apparecchioper il freddo con una livella a bolla d'aria. A tale scopo utilizzare ipiedini di regolazione (a seconda del modello) sotto l'apparec-chio. In una ...
Pagina 68 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 68 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...
Pagina 69 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 69 Miele dichiara che questo frigorifero èconforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso, su ht...
Pagina 70 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 70 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...