Miele PDW 909 [EL DP DD SOM] - Istruzioni
Miele PDW 909 [EL DP DD SOM] - Manuale d'uso, Manuale, Manuale di installazione, Guida rapida in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Miele PDW 909 [EL DP DD SOM]
Sommario
it - Indice 276 Elenco programmi ........................................................................................................................ 277 Opzioni selezionabili ..................................................................................................................... 27...
it - Elenco programmi 277 Opzioni selezionabili Opzione Simbolo Descrizione Prerisciacquo Prerisciacquo prima che si avviino i processi di lavaggio Prelavaggio Prelavaggio prima dell'inizio del lavaggio principale Ammollo Blocco all'inizio del lavaggio principale, 30 °C, movimentoridotto +Acqu...
it - Elenco programmi 278 Elenco Programmi base La durata del lavaggio è la durata nel lavaggio principale in cui minimo viene effettuato il lavaggio dopo il raggiungimento della temperatura impostata. Le durate per l'afflusso idri-co, il dosaggio, il riscaldamento, la centrifuga intermedia e altri ...
it - Elenco programmi 279 Programmi Cotone colorato Cotone colorato 60 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità di carico Tipo di tessuto Capi normalmente sporchi in cotone, lino o fibremiste, ad es. lenzuola e capi in spugna 1:9 PWM 909 – 9 kg Svolgimento delprogramma Lavaggio principale ...
it - Elenco programmi 280 Programmi Lava/indossa Lava/indossa 40 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Capi normalmente sporchi in fibra sintetica, fibremiste 1.20 PWM 909 – 4 kg Svolgimento delprogramma Lavaggio principale fino a 60 °C, durata di lavag-gio 7 min.2 cicli...
it - Elenco programmi 281 Programmi Delicati/Camicie/Lana Delicati 30 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Fibre sintetiche, rayon 1.25 PWM 909 – 3,2 kg Svolgimento delprogramma Lavaggio principale fino a 60 °C, durata di lavag-gio 12 min.Ritmo di lavaggio "delicato...
it - Elenco programmi 282 Programma Risciacquo extra Risciacquo extra Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Capi che devono essere solamente risciacquati ecentrifugati 1:9 PWM 909 – 9 kg Svolgimento delprogramma 1 ciclo di risciacquoCentrifuga finale Opzioni Stop carico, Stop con acqua Program...
it - Elenco programmi 283 Programma Pulizia macchina Pulizia macchina 70 °C (da 70 °C a 90 °C) Tipo di tessuto Senza carico Svolgimento delprogramma + Tasto Intenso: lavaggio principale aggiuntivo fino a 90 °C, durata di lavaggio 6 min.2 cicli di risciacquoScarico idrico Opzioni Ammollo, +Acqua, I...
it - Elenco programmi 284 Elenco programmi - Hotel/Ristorante/Catering In questo settore ci sono molti capi con diversi tipi di sporco. Questi programmi si prestanoper lavare biancheria e asciugamani con sporco leggero, tovaglie sporche e biancheria dacucina molto sporca. Programma Lenzuola/asciugam...
it - Elenco programmi 285 Programma Spugne Wellness Spugne Wellness 50 °C (da fredda a 90 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Capi in spugna bianchi e colorati in cotone, lino ofibre miste che presentano sporco ostinato di olie grassi 1.13* PWM 909 – 6,2 kg Svolgimento delprogramma Lavag...
it - Elenco programmi 286 Programma Biancheria da cucina Biancheria da cucina 90 °C (da fredda a 90 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Biancheria da cucina in cotone, lino o fibre miste 1.13 PWM 909 – 6,2 kg Svolgimento delprogramma PrerisciacquoLavaggio principale fino a 90 °C, durata ...
it - Elenco programmi 287 Elenco programmi Piumoni/Tende Programmi Tende Tende 40 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Fibre sintetiche, rayon 1.25 PWM 909 – 3,2 kg Svolgimento delprogramma Lavaggio principale fino a 60 °C, durata di lavag-gio 14 min.3 cicli di risciacq...
it - Elenco programmi 288 Programmi Piumoni Questi programmi sono adatti per lavare piumoni con imbottitura in piuma, imbottitura sin-tetica o in fibre naturali. Questi programmi di lavaggio devono essere usati esclusivamente per lavare capi e tes-suti che il produttore ha dichiarato lavabili in acq...
it - Elenco programmi 289 In generale sul tema disinfezione Cosa si intende per “disinfezione” Soppressione e quindi riduzione del numero di agenti patogeni che trasmettono malattie in-fettive in modo da escludere possibilità di trasmissione e infezione. Disinfezione termica La disinfezione termica ...
it - Elenco programmi 290 Elenco VAH VAH = (Associazione tedesca di igiene applicata)(in precedenza: DGHM = Istituto tedesco di igiene e microbiologia) Questo elenco riporta i procedimenti ritenuti validi invece per la disinfezione di routine, a ti-tolo di profilassi per prevenire infezioni in ambit...
it - Elenco programmi 291 Elenco programmi Disinfezione Disinfezione termica e la Disinfezione termochimica sono programmi per la disinfezione dei capi.Vengono eseguite una disinfezione termica e/o una disinfezione termochimica. La disinfe-zione termochimica richiede l'utilizzo di detersivi adeguati...
it - Elenco programmi 293 Dis.termochi-mica 20 min. 40 °C Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Cotone, fibre miste, tende 1.10 PWM 909 – 8 kg Svolgimento delprogramma Disinfezione 40 °C*, Tempo di mantenimento20 min.Ritmo di lavaggio "delicato"2 cicli di risciacquo (come opzione è att...
it - Elenco programmi 294 Elenco programmi Imprese di pulizia Questi programmi sono adatti per lavare, disinfettare e impregnare (con differenti livelli diumidità) panni di pulizia in cotone o fibre miste, zerbini, feltri per lucidatrici e altre microfi-bre utilizzate dalle imprese di pulizia. I pan...
it - Elenco programmi 295 Programmi Mop Per evitare che lo sporco grossolano giunga in macchina, sbattere i mop prima di introdurlinel cesto. Mop, standard 60 °C (da fredda a 90 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Panni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra 1:9 PWM 909 – 9 kg Per ...
it - Elenco programmi 296 Mop disinfez. termica 90 °C Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Panni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra 1:9 PWM 909 – 9 kg Per il numero v. tabella "Quantità carico mop" Svolgimento delprogramma Centrifuga preliminareBagno di prerisciacquo2° Bagno d...
it - Elenco programmi 298 Mop dis.ter. ch.20m.+rtu 60 °C Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Panni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra 1.10 PWM 909 – 8 kg Svolgimento delprogramma Svolgimento programma come Mop, disinfezionetermochimica Disinfezione*,infine impostare l'umidità residua...
it - Elenco programmi 299 Il programma Mop rtu è adatto a impregnare in un secondo momento i mop puliti e asciut- ti. Durante questa operazione viene aggiunta una soluzione disinfettante.È necessario impostare il dosaggio localmente e verificare lo standard di disinfezione. La quantità di carico mop...
it - Elenco programmi 300 Programmi Tappetini/Dischi/Pads Tappetini 40 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Zerbini 1.15 PWM 909 – max. 5,4 kg Svolgimento delprogramma PrerisciacquoLavaggio principale fino a 60 °C, durata di lavag-gio 8 min3 bagni di risciacquoCentrifug...
it - Elenco programmi 301 Programmi Panni Questi programmi sono adatti per lavare, disinfettare e impregnare (con differenti livelli diumidità) panni di pulizia in cotone o fibre miste utilizzati dalle imprese di pulizia. Panni, standard 60 °C (da fredda a 90 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di ...
it - Elenco programmi 302 Panni disinf. termochimica 90 °C Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Panni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra 1.18 PWM 909 – 4,6 kg Numero v. tabella "Quantità carico panni" Svolgimento delprogramma PrerisciacquoPrelavaggio fino a 30 °CDisinfezione 9...
it - Elenco programmi 304 Panni rtu Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Panni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra 1.18 PWM 909 – 4,6 kg Numero v. tabella "Quantità carico panni" Svolgimento delprogramma 1 ciclo di risciacquoinfine impostare l'umidità residua tramite l'opzio-ne...
it - Elenco programmi 305 Elenco programmi Vigili del fuoco Questi programmi sono adatti al lavaggio e all'impermeabilizzazione di tute ignifughe deivigili del fuoco in Nomex, giacche e pantaloni, maschere respiratorie e indumenti di prote-zione per agenti chimici. Programmi Abbigliamento protettivo...
it - Elenco programmi 306 Preparare Abbigl. protettivo per il lavaggio Non attaccare etichette agli indumenti da lavare. Rimuovere i moschettoni se possibile oppure infilarli in una tasca laterale e chiudere la ta-sca. Chiudere le chiusure in velcro oppure coprirle con nastro in velcro. Lava...
it - Elenco programmi 307 Programmi Maschere Maschere sono programmi per il lavaggio e la disinfezione di maschere respiratorie con elastico. Rovesciare gli elastici delle maschere, prima di caricarle in macchina, per proteggere le vi-siere. Inserire ogni maschera nell'apposito sacchetto protett...
it - Elenco programmi 308 Programmi Abbigl. pronto intervento Elmetti * 60 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità di carico Tipo di tessuto Elmetti dei vigili del fuoco PWM 909 – 3 elmetti Svolgimento delprogramma Prelavaggio fino a 40 °CLavaggio principale fino a 60 °C, durata di lavag-...
it - Elenco programmi 310 Elenco programmi WetCare Il “lavaggio ad acqua” WetCare è una procedura molto delicata che prevede l'uso di acquae detergenti specifici per abiti che finora era possibile pulire solo con agenti chimici. WetCare delicato 25 °C (da fredda a 30 °C) Rapporto di carico/Quantità ...
it - Elenco programmi 311 Elenco programmi Capi outdoor Capi outdoor 40 °C (da fredda a 40 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Poliammide e tessuti a membrana 1.15 PWM 909 – 5,4 kg Svolgimento delprogramma Lavaggio principale fino a 40 °C, durata di lavag-gio 6 min.2 cicli di risciacquoC...
it - Elenco programmi 312 Elenco programmi Maneggio Questo programma è adatto al lavaggio e all'impermeabilizzazione di coperte per cavalli,sottosella, gambali, scarpette per zoccoli, fasce, cavezze in tessuto. Coperte per cavalli 60 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto...
it - Elenco programmi 313 Detersivo Per il lavaggio utilizzare un detersivo senza candeggianti e sbiancanti ottici.Per le coperte in lana, utilizzare prodotti con un valore di pH leggermente ridotto. Eventual-mente, utilizzare come additivo un prodotto che contiene enzimi.Fare attenzione ad evitare ...
it - Elenco programmi 314 Elenco programmi Sport Capi sport 40 °C (da fredda a 60 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Poliestere o poliammide con e senza elastan 1.20 PWM 909 – 4 kg Svolgimento delprogramma Lavaggio principale fino a 60 °C, durata di lavag-gio 6 min.3 cicli di risciacquo...
it - Elenco programmi 315 Elenco programmi Indumenti da lavoro Speciale olio/grasso 60 °C (da fredda a 90 °C) Rapporto di carico/Quantità Tipo di tessuto Abbigliamento da lavoro sporco di olio o grassi,panni di copertura o di pulizia in cotone o fibremiste 1.10 PWM 909 – 8 kg Svolgimento delprogramm...
it - Elenco programmi 319 Elenco programmi Eco I programmi Eco sono programmi facoltativi che possono essere scaricati da Internet. Cot. colorato Eco 40 °C (da fredda a 40 °C) Rapporto di carico/Quantità di carico Tipo di tessuto Capi leggermente sporchi in cotone, lino o fibremiste, ad es. lenzuola...
it - Elenco programmi 320 Lava/indossa Eco 30 °C (da fredda a 30 °C) Rapporto di carico/Quantità di carico Tipo di tessuto Capi leggermente sporchi in fibra sintetica, fibremiste 1:20 PWM 909 – 4 kg Svolgimento delprogramma Lavaggio principale fino a 30 °C, durata di lavag-gio 7 minDue cicli di risc...
Manuale Miele PDW 909 [EL DP DD SOM]
Sommario
Indice 2 .......................................................................................................................................... 000 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ................................................................ 8 Smaltimento delle apparecchiature ...
Indice 3 Aspetti particolari nello svolgimento del programma ........................................................ 41 Centrifuga ...................................................................................................................... 41Fase antipiega ...................................
Indice 4 Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità............................ 67 Pulizia e manutenzione ................................................................................................... 69 Formazione di ruggine ........................................
Indice 5 Terminare le impostazioni .................................................................................................. 108Comandi/display ............................................................................................................... 109 Lingua ...........................
Indice 7 Dati tecnici ....................................................................................................................... 135 Dati della PDW 909 ........................................................................................................... 135 Allacciamento elettrico...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 8 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali dannidi trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, inquanto selezionati secondo criteri di rispetto dell'ambiente e di facilitàdi sma...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Istruzioni di funzionamento originali Spiegazione delle istruzioni di sicurezza e avvertenze sullamacchina Leggere le istruzioni d'uso Leggere le istruzioni p.es. le istruzioni di installazione Attenzione, superfici molto calde Attenzione, tensione fino a ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Uso corretto La lavatrice deve essere usata solo per lavare capi e tessuti che il produttore ha dichiarato lavabili in acqua sull'etichetta. Qualsiasi altrouso può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di dan-ni causati da un uso divers...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Evitare i seguenti errori Non utilizzare mai per nessun motivo nella colonna bucato detersi- vi contenenti solventi (ad es. benzina solvente). Questi prodotti po-trebbero danneggiare dei componenti della macchina e generare va-pori tossici. Pericolo di ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Sicurezza tecnica Prima dell'installazione controllare che le macchine non presentino danni visibili esterni. Una colonna bucato danneggiata non può esse-re installata o messa in funzione. La sicurezza elettrica è garantita solo se le macchine sono al...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Impiego corretto Il carico massimo è di 10 kg di biancheria asciutta. Carichi parziali per singoli programmi sono indicati nel documento "Elenco program-mi". Prima della messa in servizio rimuovere le barre di trasporto della lavatrice (v. cap...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 18 Lavare quindi capi molto sporchi in modo accurato: aumentare laquantità di detersivo e selezionare una temperatura di lavaggio alta. Incaso di dubbi, lavarli più volte. Togliere dalle tasche della biancheria da asciugare tutti gli oggetti eventualmente ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 19 Cloro e possibili danni ai componenti L'uso del cloro (candeggina) aumenta la probabilità di danneggiare alcuni componenti della macchina. L'impiego di prodotti contenenti cloro, come p.es. ipoclorito di so- dio e candeggianti al cloro in polvere, può...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 20 Accessori Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzanoaltri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizie/o difetti del prodotto decade...
Uso 23 Pannello comandi ⑥ ① ② ③ ④ ⑤ ⑦ ⑧ ⑨ ⑩ ⑪ ⑫ a Essiccatoio, tasto sensore lingua Per selezionare la lingua dei comandi. Allafine del programma viene nuovamente vi-sualizzata la lingua del gestore. b Essiccatoio, tasto sensore indietro Consente di ritornare al livello precedentenel menù. c E...
Uso 24 Display touch e tasti sensore I tasti sensore , e Start/Stop nonché le rappresentazioni a di- splay reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnaleacustico. Il volume dell'acustica tasti può essere modificato o spento(v. cap. "Livello gestore"). Il pannello comandi...
Uso 25 Menù principale Dopo l'accensione dell'essiccatoio, a display compare il menù princi-pale. Dal menù principale si può accedere a tutti i sottomenù impor-tanti. Toccando il tasto sensore si torna in qualsiasi momento al menù principale. I valori impostati precedentemente non vengono memo-riz...
Uso 26 Per giungere al livello di selezione delle Opzioni , occorre dapprima selezionare un programma, p.es. Cotone resistente. 11:02 Timer Cotoneresistente 9,0/9,9 kg °C Giri/min 90 0:56 h 1300 Elenco Opzioni Dettagli 11:02 OK Prelavaggio Risciacquo plus Ammollo Opzioni Stopcon ac...
Uso 27 Impostare i valorinumerici In alcuni menù è possibile impostare dei valori numerici. Nel seguente esempio si imposta l'orologio. Per giungere a questolivello, v. la descrizione al capitolo "Livello gestore". OK 12 00 10 58 14 02 11 59 13 01 Orologio Immettere i valori mediant...
Uso 28 Menù a tendina Nel seguente esempio viene descritta l'indicazione per un program-ma di lavaggio in corso. Per giungere a questo livello, v. la descrizio-ne al capitolo "Avvio del programma - Fine programma". 11:02 2:27 Cotoneresistente Lavare e riscaldare Durata res. Stato Se...
Lavaggio 29 Preparare la fase di lavaggio Svuotare le ta-sche Svuotare tutte le tasche. Danni dovuti a corpi estranei. Chiodi, monete, graffette ecc. possono danneggiare sia la macchi-na che i tessuti.Prima di fare il bucato, controllare che nella biancheria non ci sianocorpi estranei e rimuover...
Lavaggio 30 Caricare la lava-trice Preparare la lavatrice. Accendere la lavatrice con il tasto . Appare il messaggio di benvenuto. Aprire lo sportello di carico dalla maniglia. Introdurre nel cesto la biancheria distesa, senza pressarla.
Lavaggio 31 Controllare che tra sportello e apertura di carico non siano rima- sti impigliati dei capi di biancheria. Chiudere lo sportello di carico premendolo nell'aggancio. Lo sportello di carico si aggancia, ma non è ancora bloccato. Il bloc-co dello sportello avviene in automatico, non appe...
Lavaggio 32 Lavare con il cassetto detersivi Aggiunta di deter-sivo tramite ilcassetto detersivi Per i programmi standard, versare il detersivo in polvere per il lavag-gio principale nella vaschetta . Se lo si desidera, versare il deter- sivo per il prelavaggio nella vaschetta , l'ammorbiden...
Lavaggio 33 Dosaggio di de-tersivo Dosaggio di deter-sivo Evitare assolutamente di dosare troppo detersivo poiché questo cau-sa un'eccessiva formazione di schiuma. - Non utilizzare detersivi fortemente schiumosi. - Tenere conto delle indicazioni del produttore di detersivo. Il dosaggio dipende dai s...
Lavaggio 34 Selezionare un programma Programmi Le possibilità per selezionare un programma sono diverse. 11:02 Programmi Preferiti Gestore È possibile selezionare un programma nel menù Programmi . Toccare l'area di selezione Programmi . 11:02 Cotoneresistente Cotonecolorato Cot. colora...
Lavaggio 35 Nei programmi preferiti la maggior parte delle impostazioni dei pro-grammi è già stabilita e non può essere modificata. Selezionare le impostazioni del programma Scegliere la quan-tità di carico Per consentire un dosaggio esterno in base al carico e uno svolgi-mento adeguato del programm...
Lavaggio 38 Selezionare le opzioni Selezionare le op-zioni È possibile selezionare delle opzioni per alcuni programmi di lavag-gio. Toccare l'area di selezione Opzioni . 11:02 Timer Cotoneresistente 9,0/9,9 kg °C Giri/min 90 0:56 h 1300 Elenco Opzioni Dettagli 11:02 OK Prelavaggio ...
Lavaggio 39 Avvio del programma - Fine programma Avviare un pro-gramma Non appena è possibile avviare un programma, lampeggia il tastosensore Start/Stop . Toccare il tasto sensore Start/Stop . Si blocca lo sportello (simbolo ) e si avvia il programma di lavaggio. 11:02 2:27 Cotoneresistente ...
Lavaggio 40 Se lavati con un altro programma, gli indumenti che non sono statitolti potrebbero restringersi o tingersi.Prelevare tutti i capi dal cesto. Controllare che nella guarnizione dello sportello non siano rimastiimpigliati dei corpi estranei. Spegnere la lavatrice con il tasto . Sugger...
Lavaggio 41 Dopo l'avvio di programma è possibile modificare o cancellare il po-sticipo avvio selezionato solo interrompendo il programma. Si può avviare il programma in qualsiasi momento. Toccare l'area di selezione Avvio immediato . Aspetti particolari nello svolgimento del programma Centrifuga ...
Lavaggio 42 Svolgimento rapi-do Con la funzione Svolgimento rapido è possibile saltare in avanti o in-dietro quando il programma è in corso. Lo svolgimento del program-ma viene proseguito a partire dal blocco programma selezionato. Se un programma viene interrotto con il tasto sensore Start/Stop , ...
Asciugatura 46 1. Cura della biancheria Lavaggio primadell'asciugatura Lavare accuratamente i capi particolarmente sporchi. Utilizzare unaquantità sufficiente di detersivo e selezionare una temperatura eleva-ta. In caso di dubbi, lavarli più volte. Se per il lavaggio della biancheria sono stati util...
Asciugatura 47 Introdurre la bian-cheria nell'essic-catoio I capi si possono danneggiare.Prima di introdurre la biancheria, leggere il capitolo “1. Cura dellabiancheria". Aprire lo sportello. Introdurre la biancheria nell'essiccatoio. Pericolo di danneggiamento a causa della biancheria che s...
Asciugatura 48 Toccare il tasto sensore del programma. Il display passa al menù base del programma di asciugatura. In alternativa è possibile selezionare un programma dall'elenco deiprogrammi preferiti. I programmi preimpostati sotto Preferiti possono essere modificati dal livello gestore. 11:02...
Asciugatura 50 5. Avviare un programma Gettoniera (opzio-nale) Se la macchina è allacciata a una gettoniera, seguire le indicazioniper il pagamento che compaiono sul display. Possibile perdita di valore aprendo lo sportello o in caso di interru-zione del programma.A seconda dell'impostazione, aprend...
Asciugatura 51 Durata del pro-gramma/Previsio-ne durata residua La durata del programma dipende dalla quantità, dal tipo e dall'umidi-tà residua della biancheria. La durata visualizzata dei programmi, cheprevedono vari livelli di asciugatura, può variare o "saltare". L'elettro-nica dell'essi...
Asciugatura 52 Impostare il timer Toccare il tasto sensore Avvio tra . Selezionare l'opzione Fine alle , Avvio tra o Avvio alle . Impostare le ore e i minuti e confermare con il tasto sensore OK .
Modificare il programma 53 Lavatrice Cambiare pro-gramma Cambiare program-ma di lavaggio Per far partire un altro programma è necessario prima interrompere eterminare quello in corso. Interrompere ilprogramma Un programma di lavaggio può essere interrotto e terminato in qual-siasi momento. I program...
Modificare il programma 55 Essiccatoio Cambiare il pro-gramma in corso Non è più possibile cambiare il programma in corso (protezione con-tro interventi indesiderati). Per selezionare un nuovo programma sidovrà prima interrompere quello in corso. Pericolo di incendio a causa di un utilizzo errato....
Modificare il programma 56 Aprire lo sportello. Aggiungere la biancheria oppure prelevarla. Chiudere lo sportello. Toccare il tasto sensore Start/Stop , affinché il posticipo dell'avvio continui a scorrere. Durata residua Delle modifiche al programma possono causare dei salti di tempo suldis...
Cosa fare se... 57 Guida guasti Sblocco d'emergenza sportello in caso di interruzione della corrente Lo sportello non si apre. Attenzione! Il cesto in movimento costituisce un serio pericolo di ferirsi e con la lisci- via molto calda sussiste il pericolo di ustionarsi.Prima di impiegare la chiave ...
Cosa fare se... 58 Assistenza tecnica In caso di guasti e anomalie rivolgersi all'assistenza tecnica Miele. Comunicare modello, n. di serie (SN) e n. mat. (Mat.-Nr.). Rilevare queste informazioni dallatarghetta dati. La targhetta dati è visibile a sportello di carico aperto in alto nell'anello op-pu...
Cosa fare se... 59 Problema Causa e rimedio Il display è oscurato e il ta-sto Start/Stop lampeggia lentamente. Il display va automaticamente in stand-by per risparmiareenergia. Toccare un tasto. Il display si riaccende. Il programma si trova nelpreavvio e il tasto sensore Start/Stop non lampeggia....
Cosa fare se... 60 Interruzione del programma e segnalazione di guasto Problema Causa e rimedio F - Guasto scarico idrico. Se la macchina non si riavvia,contattare l'assistenza tec-nica. Lo scarico dell'acqua è bloccato o intasato. Il tubo di scari-co è posizionato troppo in alto. Pulire il filt...
Cosa fare se... 61 A display compare una segnalazione di guasto. Problema Causa e rimedio Dosatore vuoto Uno dei contenitori di detersivo per il dosaggio esterno èvuoto. Riempire il contenitore di detersivo. Info Igienizza: avviare il pro- gramma a min. 60 °C Con l'ultimo lavaggio è stato sele...
Cosa fare se... 62 Risultato di lavaggio non soddisfacente Problema Causa e rimedio Se si usa un detersivo li-quido, la biancheria non ri-sulta pulita. I detersivi liquidi non contengono candeggianti. Non rie-scono quindi a eliminare macchie di frutta, caffè o tè. Usare un detersivo in polvere che...
Cosa fare se... 63 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio Correggere il carico. Il ce-sto è vuoto o la biancheriaè troppo asciutta. Non si tratta di un guasto. Se con alcuni programmi il cari-co non è sufficiente o addirittura non si carica il cestello, siverifica un'int...
Cosa fare se... 64 Problema Causa e rimedio Si è formata della lanugi-ne. Durante l'asciugatura, dai tessuti si stacca la lanugine for-matasi soprattutto durante l'uso dei capi o in parte duranteil lavaggio. La sollecitazione dei capi invece in essiccatoioè minore in base alla loro durata. La lanu...
Cosa fare se... 65 Problemi generali con la colonna bucato Problema Causa e rimedio La colonna bucato non ri-mane ferma durante lacentrifuga. La colonna non è in bolla e i piedini non sono stati strettibene. Registrare la posizione della colonna bucato e bloccare ipiedini. Si sentono strani rumori...
Cosa fare se... 66 Lo sportello non si apre. Problema Causa e rimedio Apertura dello sportellonon possibile. Il cesto è bloccato mentre è in corso il lavaggio. Toccare il tasto sensore Start/Stop . Selezionare Interruzione programma o Aggiungere bian- cheria . Lo sportello si sblocca ed è possib...
Pulizia e manutenzione 69 Staccare la colonna bucato dalla rete elettrica. Eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione dopo ogni uso del-la colonna bucato. Non utilizzare apparecchi per la pulizia a pressione né getti d'acquaper pulirla. Pulire l'involucro, il pannello comandi e le parti ...
Pulizia e manutenzione 70 Pulire il cassetto detersivi, i singoli scomparti e il dispo-sitivo di aspirazione Dopo l'uso pulire accuratamente con acqua calda, eliminando resi-dui e incrostazioni di detersivo il cassetto, le singole vaschette e ildispositivo di aspirazione. In caso di fermo prolun...
Pulizia e manutenzione 71 1. Sfilare il dispositivo di aspirazione dalla vaschetta e lavarlo sotto acqua corrente calda. Pulire anche il tubicino sul quale ildispositivo di aspirazione si innesta. 2. Reinfilare il dispositivo. Pulire il canale dell'ammorbidente con acqua calda e uno scovolino. D...
Pulizia e manutenzione 72 Pulire i filtri di afflusso acqua La lavatrice è dotata di filtri che proteggono le valvole di afflusso del-l'acqua. Questi filtri dovrebbero essere controllati all'incirca ogni 6mesi. Se si verificano frequenti interruzioni nella rete idrica, controllarlicon maggiore frequ...
Pulizia e manutenzione 73 Pulire il filtro impurità Un filtro impurità composto da due parti nell'area della guida aria rac-coglie lo sporco. Rimuovere e smontare il filtro impurità per pulirlo. Controllare e pulire il filtro impurità al più tardi quando compare lasegnalazione: Pulire circuito aria ...
Pulizia e manutenzione 74 Smontare il filtroimpurità Flusensieb reinigen Ein zweiteiliges Flusensieb im Luftfüh-rungsbereich fängt anfallende Flusenauf. Es wird zur Reinigung entnommenund demontiert. , Kontrollieren und reinigen Sie das Flusensieb spätestens bei derPrüfmeldung: Luftwege reinigen . T...
Pulizia e manutenzione 75 Montare il filtroimpurità Pulire inoltre l'area della guida aria se è presente dello sporco gros-solano e visibile, prima di rimontare il filtro. Vedi la pagina successi-va. Inserire la parte interna dentro la parte esterna del filtro. Ruotare in senso orario la parte i...
Pulizia e manutenzione 76 Pulire l'area della guida aria Controllare e pulire quest'area di tanto in tanto quando è presentemolto sporco. Pulizia rapida Luftführungsbereich reinigen Den Luftführungsbereich von Zeit zuZeit kontrollieren und reinigen, wenneine starke Verschmutzung vorliegt! Schnellrei...
Pulizia e manutenzione 77 Eliminare accuratamente con un panno umido la patina depositatasisulla ruota della ventola. Pulire anche l'area davanti alla ruota. Aspirare le impurità con l'aspirapolvere. Eliminare le impurità dal lato interno dello sportellino del filtro e dallaguarnizione. Non ...
Pulizia e manutenzione 78 Pulire l'area della guida aria sotto la copertura, ad es. con l'aspira-polvere. Pulire la copertura. Pulire l'area guida aria davanti alla ruota della ventola (aprire losportellino del filtro impurità). Rimontaggio Applicare la copertura con precisione sul lato dest...
Installazione 79 Per evitare danni dovuti al gelo, non installare mai la colonna bucatoin ambienti dove può gelare. Condizioni generali di funzionamento Questa colonna bucato è adatta al solo uso industriale e deve esserefatta funzionare in ambienti interni. - Temperatura ambiente: 0-40 °C - Umidi...
Installazione 80 Per facilitare la manutenzione Per facilitare successivi interventi di manutenzione da parte dell'assi-stenza tecnica, rispettare le misure/distanze minime indicate (compre-sa la distanza dal muro con accesso). Osservare assolutamente le misure minime di sicurezza e la distan-za d...
Installazione 81 Posizionare la colonna bucato La colonna bucato deve essere installata solo dall'assistenza tec-nica Miele o da un rivenditore autorizzato da Miele. Osservare le in-dicazioni riportate sulla pianta di installazione. Questa colonna bucato può essere utilizzata solo per biancheriache ...
Installazione 82 La colonna bucato montata pesa 209 kg. Per il trasporto dell'intera colonna bucato, garantirne la sicurez- za di stabilità. A causa dell'altezza e del baricentro c'è pericolo chesi ribalti.
Installazione 83 Sicurezze per il trasporto Rimuovere la sicurezza per il trasporto Sganciare i ganci di arresto e ruotare la barra di trasporto sinistra di90° in senso orario. Estrarre la barra. Sganciare i ganci di arresto e ruotare la barra di trasporto destra di90° in senso antiorario.
Installazione 84 Estrarre la barra. Chiudere i fori con i tappi in dotazione. Conservare le barre di trasporto. Prima di trasportare eventualmen-te la macchina devono essere rimontate. Montaggio sicurezza di trasporto Per il montaggio della sicurezza di trasporto procedere in ordine in-verso.
Installazione 85 Registrazione I piedini e la superficie dove viene posizionata devono essere asciuttiper evitare che la colonna bucato scivoli durante la centrifugazione. Se non è posizionata correttamente possono aumentare i consumi diacqua e di energia e la lavatrice può spostarsi. La lavatrice v...
Installazione 86 Con una livella a bolla d'aria controllare che la lavatrice sia in bolla. Tenere fermo il piedino (1) con una pinza giratubi. Con la chiaveruotare il controdado (2) nuovamente contro il corpo macchina. I controdadi devono essere fissati all'involucro. Controllare anche ipiedini ...
Installazione 87 Posizionare l'apparecchio sulle imbarcazioni Con altri tipi di pavimenti, ad es. per posizionare l'apparecchio sulleimbarcazioni offshore, il materiale per il fissaggio deve essere messoa disposizione dal committente. Al momento del posizionamento sulle imbarcazioni offshore assicur...
Installazione 88 Staccare la spina di elettronica e interruttore e appoggiare il pannel-lo comandi con cura affinché non si danneggi. Quando si stacca laspina accertarsi che la base della spina sull'interruttore non si stac-chi o danneggi. Svitare le 4 viti per la lamiera di giunzione sul retro ...
Installazione 93 Inserire i connettori della lavatrice e dell'essiccatoio nella rispettivaelettronica e sulle rispettive basi di innesto dell'interruttore del pan-nello comandi. I cavi bianchi devono essere inseriti in alto sull'inter-ruttore On/Off, i cavi marroni a sinistra sull'interruttore On/...
Installazione 94 Allacciamento idrico Ai sensi della normativa tedesca sull'acqua potabile, in Germaniadal 21.03.2021 al momento dell'avvio di tutte le apparecchiature al-lacciate all'acqua fredda o calda, occorre installare un dispositivoantiriflusso tra rubinetto e tubo di afflusso dell'acqua. Il ...
Installazione 95 Allacciamento ac-qua fredda Per l'allacciamento all'acqua fredda è necessario 1 rubinetto con rac-cordo ¾". Se manca l'allacciamento idrico, la lavatrice può essere allacciata allarete dell'acqua potabile solo da un installatore qualificato. Il tubo di afflusso per l'acqua fredd...
Installazione 96 Indicazioni per la Svizzera Ai sensi della norma SIA 385.351 / EN 1717 e in base alle raccoman-dazioni della SSIGA montare un dispositivo antiriflusso. Per un dispo-sitivo antiriflusso conforme alle norme rivolgersi a un idraulico specia-lizzato in sanitari. Disposizioni per l'Austr...
Installazione 97 Pompa di scarico(a seconda dellaversione macchi-na) Sulle macchine con pompa di scarico la liscivia viene scaricata conmax. 1 m di prevalenza. Il tubo di scarico deve essere posato senza curva affinché la lisciviapossa essere scaricata senza ostacoli. Per lo scarico della liscivia c...
Installazione 98 Evitare situazioni di pericolo Se uno dei cavi di alimentazione elettrica delle macchine vienedanneggiato, deve essere sostituito dal produttore oppure dall'as-sistenza tecnica oppure da una persona qualificata per evitare ri-schi. Fare riferimento allo schema elettrico allegato. ...
Installazione 100 Tabella I Componenti Lunghezza tubodi confronto Tubo di sfiato (flessibile in alluminio)* / tubo(resistenza temperatura min. 80°C) – 1 m posato diritto/ e/oo 1 m di tubo diritto – curva 45° (raggio di piegatura = 0,25 m) – curva 90° (raggio di piegatura = 0,25 m) 1,0 m 0,6 m 0,8 m ...
Installazione 101 A Tubo a muro, con inserto griglia = 1 x 3,8 m lunghezza tubo di confronto = 3,8 m B/D 2 curve, 90° = 2 x 0,8 m lunghezza tubo di confronto = 1,6 m C 0,5 m tubo = 0,5 x 1 m lunghezza tubo di confronto = 0,5 m Lunghezza totale del tubo = 5,9 m Risultato: la lunghezza totale del tubo...
Installazione 103 Abluftführung mit gestecktenRohren Sie benötigen – den Anschlussstutzen (liegt bei). – Rohre und Übergangsstücke aus dem Handel. Es dürfen nur wärmebeständige Ma-terialien mit einer Temperaturbestän-digkeit von min. 80°C verwendetwerden. ^ Installieren Sie den Anschlussstutzen(1) u...
Installazione 104 Fissare l'essiccatoio con griffe di ancoraggio in modo che non sci-voli. Collettore di sfia-to Un collettore di sfiato è consentito solo in casi eccezionali. Il collet-tore di sfiato deve essere rimosso dallo spazzacamino.Eseguire le eccezioni nella posa dei condotti di sfiato, i...
Installazione 105 Se è presente un Box Connector, collegarlo prima della messa inservizio. Per eseguire tale operazione la lavatrice deve essere stac-cata dalla rete elettrica. Avviare solo successivamente la prima mes-sa in servizio. Opzioni/Accessori su richiesta Gli unici accessori che possono es...
Installazione 106 È possibile eseguire la programmazione necessaria durante la primamessa in servizio. Al termine della prima messa in servizio, solo i ri-venditori specializzati Miele o l'assistenza tecnica Miele possono ap-portare modifiche. Accertarsi che lo stato del Box Connector nel livello ge...
Installazione 107 Accessori essic-catoi Box di comunica-zione Mediante il box di comunicazione opzionale è possibile allacciare allamacchina Miele Professional gli hardware esterni di Miele e di altri for-nitori. Hardware esterni sono p.es. sistema a gettoniera, impianto dicarico di punta, sensore a...
Livello gestore lavatrice 108 Aprire livello gestore Accendere la lavatrice. 11:02 Programmi Preferiti Gestore Toccare il tasto sensore Gestore . A display compare il menù Livello gestore . Accesso tramite codice Il livello gestore deve essere aperto con un codice. Il codice è 000 (i...
Livello gestore lavatrice 109 Comandi/display Lingua Le indicazioni a display possono essere impostate in diverse lingue.Entrando nel sottomenù Lingua è possibile cambiare la lingua gesto-re impostata. Per un programma in corso è possibile modificare la lingua del gesto-re tramite il tasto sensore ...
Livello gestore lavatrice 110 Orologio Dopo aver selezionato il formato dell'ora, impostare l'ora. Formato dell'ora - 24 h - 12 h - Nessuno Impostare - È possibile impostare l'ora. Data Dopo aver scelto il formato della data è possibile impostare la data. Formato data - GG.MM.AAAA - AAAA.MM.GG - MM....
Livello gestore lavatrice 113 Selezione programmi Comandi Suggerimento: Eseguire dapprima tutte le impostazioni e le modifi- che necessarie sulla lavatrice prima di selezionare una delle seguentiopzioni. Selezionando "Lavanderia base" o "Lavanderia avanzata", al terminedel menù Livel...
Livello gestore lavatrice 114 Pacchetti pro-grammi La scelta del programma può essere ampliata attivando singoli pro-grammi dai pacchetti target. I programmi selezionati (in arancione) dai pacchetti sono visualizzati adisplay al momento della selezione. Programmi prefe-riti Dopo l'accensione, in alt...
Livello gestore lavatrice 116 Tecnica di processo Fase antipiega La fase antipiega serve a ridurre la formazione di pieghe nella bian-cheria al termine del programma. Al termine del programma il cestel-lo continua a ruotare per altri 30 minuti. È possibile aprire la lavatrice in qualsiasi momento. I...
Livello gestore lavatrice 117 Scarico acqua au-tomatico Lo scarico idrico automatico può essere attivato o disattivato. Lo sca-rico idrico automatico fa in modo che al termine del programma ven-ga sempre scaricata la liscivia. Questo accade anche per programmiche arrivano a fine programma con acqua....
Livello gestore essiccatoio 121 - Data È possibile impostare l'ora. Volume Il volume dei differenti segnali può essere modificato. Il volume può essere modificato in modo seguente: - Segnale acu-stico di fine Il suono di fine segnala la fine del programma di asciugatura. - Acustica tasti - Segnale a...
Livello gestore essiccatoio 122 - Impostazione di serie: On dopo 10 minuti Il display si oscura dopo 10 minuti. - On dopo30', non nel progr. Durante il programma il display rimane acceso, ma viene spento 30minuti dopo la fine del programma. - Logo dopo 30' non nel progr. Durante il programma il disp...
Livello gestore essiccatoio 125 Toccare il tasto sensore Salvare . Ora è possibile immettere i parametri per un Programma umidità re-sid. o un Programma a tempo. I 5 programmi speciali sono preprogrammati di serie. È possibile mo-dificare questi programmi speciali. I programmi speciali vengono in...
Livello gestore essiccatoio 126 – Inversione rotaz. cesto : 20 – 600 secondi - Fase antipiega – Direz. princip. rotaz. cesto : 0 – 500 secondi – Inversione rotaz. cesto : 0 – 500 secondi – Pausa : 100 – 300 secondi Disporre pro-grammi I programmi possono essere spostati all'interno dell'elenco pro-g...
Livello gestore essiccatoio 127 Impostazione di serie: normale L'impostazione dell'umidità residua al livello di asciugatura Asciutto stiro a macch. avviene su 11 livelli da 16 % (più asciutto) a 26 % (più umido). Impostazione di serie: 20 % Raffreddam. ag-giuntivo Se è attivato il raffreddamento av...
Livello gestore essiccatoio 128 È possibile influenzare questa segnalazione di controllo: Pulire circuito aria - Off La segnalazione di controllo non compare. In caso di impedimentoestremo del circuito aria, il programma si interrompe indipendente-mente da questa opzione. - Non delicato La segnalazi...
Livello gestore essiccatoio 129 Qui si immette il testo personalizzato per i lavori di manutenzione pro-grammati. È possibile elaborare uno, 2 o tutti e 3 i messaggi di te-sto 1/2/3. Ripristinare l'indicazione La segnalazione compare finché l'indicazione viene resettata perma-nentemente. Poi il test...
Livello gestore essiccatoio 130 Applicazioni esterne Sportell. esternosfiato L'allacciamento di hardware esterni avviene tramite il Box ConnectorMiele. Il posticipo del tempo tra il momento di azionamento della retroval-vola esterna e l'accensione del motore cesto/ventola viene regolato. Mentre lo s...
Livello gestore essiccatoio 132 – la qualità di ricezione WLAN – il nome della rete – l'indirizzo IP - Connettere di nuovo (visibile se configurata) Resetta la registrazione WLAN (rete) per eseguire subito una nuovaconnessione. - Ripristinare (visibile se installata) La rete non è più configurata. P...
Livello gestore essiccatoio 134 Parametri apparecchio Informazioni lega-liLicenze OpenSource Qui è possibile prendere visione delle informazioni. Diritti d'autore e li-cenze Per usare e gestire la macchina, Miele utilizza software propri o di ter-zi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licen...
Dati tecnici 136 Afflusso aria Sezione libera consigliata di aria di alimentazione nell'ambiente:(corrisponde a 3 volte la sezione d'aria di sfiato di una macchina). 237 cm² All'ambiente di posizionamento deve essere convogliata aria in base alla quantità di aria di sfiato. Funzionamento a evacuazio...
Dati tecnici 137 Dichiarazione di conformità UE Miele dichiara che questa colonna bucato è conforme alla direttiva 2014/53/UE.Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indirizzi in-ternet: - In www.miele.it/it/p/ sotto "Prodotti", "Download" - I...
Tutela della privacy WLAN 138 Tutela della privacy e sicurezza dei dati Non appena si attiva la funzione di connessione in rete e si collegal'apparecchiatura a internet, i seguenti dati vengono inviati al Cloud diMiele: - Numero di fabbricazione della macchina - Modello della macchina e dotazione te...
Manuale di installazione Miele PDW 909 [EL DP DD SOM]
Sommario
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 54 Spiegazione delle istruzioni di sicurezza e avvertenze sullamacchina Leggere le istruzioni d'uso Leggere le istruzioni p.es. le istruzioni di installazione Attenzione, superfici molto calde Attenzione, tensione fino a 1000 Volt Messa a terra Collega...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 55 Gli apparecchi che non sono contrassegnati con le marcature di si- curezza CSA C/US rispondono alle regole di sicurezza europee.Questi apparecchi non possono essere messi in funzione negli USA. L'incasso e il montaggio di questo apparecchio poss...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 56 Questa colonna bucato può essere utilizzata solo per biancheriache non sia impregnata di sostanze pericolose o infiammabili. Per il trasporto delle macchine, garantirne la sicurezza di stabili- tà. Per sollevarla non afferrarla dallo sportello d...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 57 A causa di movimenti dinamici nel corso del funzionamento, la colon-na bucato ha bisogno di distanze laterali di almeno 300 mm. La di-stanza del retro della macchina fino alla parete posteriore deve esseredi almeno 400 mm. Non posizionare la colonna...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 58 Allacciamento elettrico L'allacciamento elettrico deve essere eseguito a regola d'arte soloda un elettricista professionista, nel rispetto delle norme previste edelle norme sull'installazione elettrica, su propria responsabilità. La colonna bucato...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 59 Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un'aper-tura di contatto superiore ai 3 mm, quali interruttori LS, valvole e te-leruttori (IEC/EN 60947). Una presa a parete o un dispositivo di distacco dalla rete elettrica de-ve rimaner...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 60 Allacciamento ac-qua fredda Per l'allacciamento all'acqua fredda è necessario 1 rubinetto con rac-cordo ¾". Se manca l'allacciamento idrico, la lavatrice può essere allacciata allarete dell'acqua potabile solo da un installatore qualificato. Il ...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 61 Allacciamento dosatori La macchina è dotata di un'interfaccia per sistemi di dosaggio. I ri-spettivi adattatori per liscivia mista e/o detersivo liquido derivante dasistemi di dosaggio esterni per max. 6 allacciamenti possono essererichiesti all'ass...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 62 Convogliamento dell'aria in entrata e in uscita Aerazione e sfiatodell'aria L'aria necessaria all'essiccatoio viene presa dall'ambiente in cui èposizionata la macchina. Garantire quindi una sufficiente aerazionedell'ambiente, p.es. mediante aperture...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 64 Tabella I Componenti Lunghezza tubodi confronto Tubo di sfiato (flessibile in alluminio)* / tubo(resistenza temperatura min. 80°C) – 1 m posato diritto/ e/oo 1 m di tubo diritto – curva 45° (raggio di piegatura = 0,25 m) – curva 90° (raggio di piega...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 65 A Tubo a muro, con inserto griglia = 1 x 3,8 m lunghezza tubo di confronto = 3,8 m B/D 2 curve, 90° = 2 x 0,8 m lunghezza tubo di confronto = 1,6 m C 0,5 m tubo = 0,5 x 1 m lunghezza tubo di confronto = 0,5 m Lunghezza totale del tubo = 5,9 m Risult...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 66 Dimensioni colle-gamento sfiato Vista superiore Berechnungsbeispiel , Ausnahmen bei der Auslegung der Abluftführung sind gemäß Bau-ordnung der Länder auszuführen.Fragen Sie den Bezirksschornstein-fegermeister/die Bezirksschornstein-fegermeisterin. A...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 68 Fissare l'essiccatoio con griffe di ancoraggio in modo che non sci-voli. Collettore di sfia-to Un collettore di sfiato è consentito solo in casi eccezionali. Il collet-tore di sfiato deve essere rimosso dallo spazzacamino.Eseguire le eccezioni nel...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 69 Opzioni/Accessori su richiesta Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sonoquelli espressamente autorizzati da Miele.Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e aprestazioni in garanzia per vizi e/o dif...
it - Istruzioni di installazione *INSTALLATION* 70 Accessori essic-catoi Box di comunica-zione Mediante il box di comunicazione è possibile allacciare alla macchinaMiele Professional gli hardware esterni di Miele e di altri fornitori. Il box di comunicazione è alimentato con tensione di rete attrave...
it - Dati tecnici 76 Varianti di tensione e dati elettrici 3 AC 400/440/480 V EL Lavatrice Essiccatoio Tensione di allacciamento 3 AC 400/440/480 3 AC 400/440/480 V Frequenza 60 Hz 60 Hz Protezione necessaria (a cura del committente) Caratteristica di scatto interruttore LS 3 x 10 A Tipo B 3 × 10 A ...
Guida rapida Miele PDW 909 [EL DP DD SOM]
Sommario
it - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 117 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni ditrasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quan-to selezionati secondo criteri di rispetto dell'ambiente e di facil...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 118 Documentazione ampliata Questo documento contiene informazioni di base. Le istruzioni d'usocomplete e altri documenti relativi al vostro apparecchio sono disponi-bili sulla pagina internet Miele:https://www.miele.it/it/professional/istruzioni-per-lu...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 120 Uso corretto La lavatrice deve essere usata solo per lavare capi e tessuti che il produttore ha dichiarato lavabili in acqua sull'etichetta. Qualsiasi altrouso può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di dannicausati da un uso di...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 121 Tenere lontano dalla colonna bucato i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto de- gli otto anni) possono utilizzare la colonna bucato senza sorveg...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 122 Evitare i seguenti errori Non utilizzare mai per nessun motivo nella colonna bucato detersivi contenenti solventi (ad es. benzina solvente). Questi prodotti potreb-bero danneggiare dei componenti della macchina e generare vaporitossici. Pericolo d...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 123 Sicurezza tecnica Prima dell'installazione controllare che le macchine non presentino danni visibili esterni. Una colonna bucato danneggiata non può essereinstallata o messa in funzione. La sicurezza elettrica è garantita solo se le macchine son...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 124 Se è previsto un allacciamento elettrico fisso, la colonna bucato de- ve poter essere separata dalla rete elettrica tramite dispositivi di di-stacco su tutti i poli. I dispositivi di distacco dalla rete elettrica devonotrovarsi nelle immediate vic...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 125 Impiego corretto Il carico massimo è di 10 kg di biancheria asciutta. Carichi parziali per singoli programmi sono indicati nel documento "Elenco program-mi". Prima della messa in servizio rimuovere le barre di trasporto della lavatrice (...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 126 Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile con detersi- vi e disinfettanti liquidi contenenti cloro o ipoclorito di sodio. Questesostanze possono corrodere l'acciaio. Anche vapori di candeggiantipossono provocare corrosioni. Non c...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 127 Non asciugare mai con l'essiccatoio i seguenti capi (pericolo di in- cendio): - capi sui quali sono stati utilizzati prodotti chimici industriali per il la- vaggio (ad es. lavasecco); - capi che contengono parti in gomma, gommapiuma o simili. Ques...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 128 Cloro e possibili danni ai componenti L'uso del cloro (candeggina) aumenta la probabilità di danneggiare alcuni componenti della macchina. L'impiego di prodotti contenenti cloro, come p.es. ipoclorito di so- dio e candeggianti al cloro in polver...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 129 Accessori Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzanoaltri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizie/o difetti del prodotto ...
it - Uso 132 Pannello comandi ⑥ ① ② ③ ④ ⑤ ⑦ ⑧ ⑨ ⑩ ⑪ ⑫ a Essiccatoio, tasto sensore lingua Per selezionare la lingua dei comandi. Allafine del programma viene nuovamente vi-sualizzata la lingua del gestore. b Essiccatoio, tasto sensore indietro Consente di ritornare al livello precedentenel men...
it - Uso 133 Display touch e tasti sensore I tasti sensore , e Start/Stop nonché le rappresentazioni a di- splay reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnaleacustico. Il volume dell'acustica tasti può essere modificato o spento(v. cap. "Livello gestore"). Il pannello c...
it - Uso 134 Menù principale Dopo l'accensione dell'essiccatoio, a display compare il menù princi-pale. Dal menù principale si può accedere a tutti i sottomenù impor-tanti. Toccando il tasto sensore si torna in qualsiasi momento al menù principale. I valori impostati precedentemente non vengono me...
it - Uso 136 Impostare i valorinumerici In alcuni menù è possibile impostare dei valori numerici. Nel seguente esempio si imposta l'orologio. Per giungere a questo li-vello, v. la descrizione al capitolo " Livello gestore ". OK 12 00 10 58 14 02 11 59 13 01 Orologio Immettere i valo...
it - Uso 137 Menù a tendina Nel seguente esempio viene descritta l'indicazione per un program-ma di lavaggio in corso. Per giungere a questo livello, v. la descrizioneal capitolo "Avvio del programma - Fine programma". 11:02 2:27 Cotoneresistente Lavare e riscaldare Durata res. Stato ...
it - Lavaggio 138 Preparare la fase di lavaggio Svuotare le tasche Svuotare tutte le tasche. Danni dovuti a corpi estranei. Chiodi, monete, graffette ecc. possono danneggiare sia la macchinache i tessuti.Prima di fare il bucato, controllare che nella biancheria non ci sianocorpi estranei e rimuo...
it - Lavaggio 141 Lavare con il cassetto detersivi Aggiunta di deter-sivo tramite il cas-setto detersivi Per i programmi standard, versare il detersivo in polvere per il lavag-gio principale nella vaschetta . Se lo si desidera, versare il deter- sivo per il prelavaggio nella vaschetta , l'am...
it - Lavaggio 142 Dosaggio di deter-sivo Dosaggio di deter-sivo Evitare assolutamente di dosare troppo detersivo poiché questo causaun'eccessiva formazione di schiuma. - Non utilizzare detersivi fortemente schiumosi.- Tenere conto delle indicazioni del produttore di detersivo. Il dosaggio dipende da...
it - Lavaggio 143 Selezionare un programma Programmi Le possibilità per selezionare un programma sono diverse. 11:02 Programmi Preferiti Gestore È possibile selezionare un programma nel menù Programmi . Toccare l'area di selezione Programmi . 11:02 Cotoneresistente Cotonecolorato Cot. ...
it - Lavaggio 144 Selezionare le impostazioni del programma Scegliere la quan-tità di carico Per consentire un dosaggio esterno in base al carico e uno svolgi-mento adeguato del programma, per alcuni programmi è possibile in-dicare il carico. Toccare l'area di selezione Peso (kg) . 11:02 Tim...
it - Lavaggio 147 Avvio del programma - Fine programma Avviare un pro-gramma Non appena è possibile avviare un programma, lampeggia il tasto sen-sore Start/Stop. Toccare il tasto sensore Start/Stop. Si blocca lo sportello (simbolo ) e si avvia il programma di lavaggio. 11:02 2:27 Stato D...
it - Asciugatura 149 1. Cura della biancheria Lavaggio primadell'asciugatura Lavare accuratamente i capi particolarmente sporchi. Utilizzare unaquantità sufficiente di detersivo e selezionare una temperatura eleva-ta. In caso di dubbi, lavarli più volte. Se per il lavaggio della biancheria sono stat...
it - Asciugatura 150 Aprire lo sportello. Introdurre la biancheria nell'essiccatoio. Pericolo di danneggiamento a causa della biancheria che si incastra.I capi possono danneggiarsi se si incastrano quando si chiude losportello.Quando si chiude lo sportello, accertarsi che nessun capo di bian-che...
it - Asciugatura 151 11:02 Programmi Preferiti Gestore Guida Toccare il tasto sensore Preferiti . 11:02 Preferiti Cot. resistentecolorato Cot. resistentecolorato Cot. resistentecolorato Delicati Scorrere verso sinistra con il dito finché compare il programma desi-derato. ...
it - Asciugatura 153 5. Avviare un programma Gettoniera (opzio-nale) Se la macchina è allacciata a una gettoniera, seguire le indicazioni peril pagamento che compaiono sul display. Possibile perdita di valore aprendo lo sportello o in caso di interru-zione del programma.A seconda dell'impostazione, ...
it - Asciugatura 154 Con i primi usi dei programmi la durata visualizzata diverge in partesensibilmente dalla durata residua reale dell'asciugatura. La differen-za tra durata prevista e raggiunta diminuisce se il rispettivo program-ma viene eseguito più spesso. Se differenti quantità di carico vengo...
it - Cosa fare se... 155 Guida guasti Sblocco d'emergenza sportello in caso di interruzione della corrente Lo sportello non si apre. Attenzione! Il cesto in movimento costituisce un serio pericolo di ferirsi e con la lisci- via molto calda sussiste il pericolo di ustionarsi.Prima di impiegare la c...
it - Cosa fare se... 156 Assistenza tecnica In caso di guasti e anomalie rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.Comunicare modello, n. di serie (SN) e n. mat. (Mat.-Nr.). Rilevare queste informazioni dallatarghetta dati. La targhetta dati è visibile a sportello di carico aperto in alto nell'anello ...
it - Cosa fare se... 157 Non è possibile avviare nessun programma Problema Causa e rimedio Il display rimane scuro e iltasto sensore Start/Stop non è acceso o non lam-peggia. Alla colonna bucato non arriva corrente. Controllare se la colonna bucato è accesa. Controllare se la colonna bucato è co...
it - Cosa fare se... 158 Interruzione del programma e segnalazione di guasto Problema Causa e rimedio F - Guasto scarico idrico. Se la macchina non si riavvia,contattare l'assistenza tecnica. Lo scarico dell'acqua è bloccato o intasato. Il tubo di scaricoè posizionato troppo in alto. Pulire il f...
it - Cosa fare se... 159 A display compare una segnalazione di guasto. Problema Causa e rimedio Dosatore vuoto Uno dei contenitori di detersivo per il dosaggio esterno èvuoto. Riempire il contenitore di detersivo. Info Igienizza: avviare il pro- gramma a min. 60 °C Con l'ultimo lavaggio è stat...
it - Cosa fare se... 160 Risultato di lavaggio non soddisfacente Problema Causa e rimedio Se si usa un detersivo liqui-do, la biancheria non risultapulita. I detersivi liquidi non contengono candeggianti. Non riesco-no quindi a eliminare macchie di frutta, caffè o tè. Usare un detersivo in polvere...
it - Cosa fare se... 161 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio Correggere il carico. Il ce-sto è vuoto o la biancheriaè troppo asciutta. Non si tratta di un guasto. Se con alcuni programmi il cariconon è sufficiente o addirittura non si carica il cestello, si veri-fica ...
it - Cosa fare se... 162 Problema Causa e rimedio Si è formata della lanugine. Durante l'asciugatura, dai tessuti si stacca la lanugine for-matasi soprattutto durante l'uso dei capi o in parte duranteil lavaggio. La sollecitazione dei capi invece in essiccatoio èminore in base alla loro durata. La...
it - Cosa fare se... 163 Problemi generali con la colonna bucato Problema Causa e rimedio La colonna bucato non ri-mane ferma durante la cen-trifuga. La colonna non è in bolla e i piedini non sono stati stretti be-ne. Registrare la posizione della colonna bucato e bloccare ipiedini. Si sentono str...
it - Cosa fare se... 164 Lo sportello non si apre. Problema Causa e rimedio Apertura dello sportellonon possibile. Il cesto è bloccato mentre è in corso il lavaggio. Toccare il tasto sensore Start/Stop. Selezionare Interruzione programma o Aggiungere biancheria . Lo sportello si sblocca ed è pos...
it - Dati tecnici 167 Dati della PDW 909 Allacciamento elettrico Tensione di allacciamento v. targhetta dati Frequenza v. targhetta dati Potenza assorbita v. targhetta dati Assorbimento di corrente v. targhetta dati Protezione necessaria v. targhetta dati Potenza di riscaldamento v. targhetta dati M...
it - Dati tecnici 169 Dichiarazione di conformità UE Miele dichiara che questa colonna bucato è conforme alla direttiva 2014/53/UE.Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indirizzi in-ternet: - In www.miele.it/it/p/ sotto "Prodotti", "Download"...
it - Tutela della privacy WLAN 170 Tutela della privacy e sicurezza dei dati Non appena si attiva la funzione di connessione in rete e si collegal'apparecchiatura a internet, i seguenti dati vengono inviati al Cloud diMiele: - Numero di fabbricazione della macchina- Modello della macchina e dotazion...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione