Pagina 2 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 2 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 3 - Indice
Indice 3 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 7 Descrizione macchina .........................................................................
Pagina 5 - Pulizia e manutenzione
Indice 5 Modalità performance (applicazioni speciali) ...................................................... 47 Modalità risparmio ......................................................................................... 47Modalità caffè..................................................................
Pagina 6 - Accessori
Indice 6 Garanzia .............................................................................................................. 83 Accessori ........................................................................................................... 84 Installazione ....................................
Pagina 7 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 La macchina è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importantisu incas...
Pagina 8 - Uso corretto; Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente do-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Uso corretto Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente do- mestico. La macchina per il caffè non è destinata all'impiego in ambienti esterni. Utilizzare la macchina per il caffè esclusivamente sotto i 2.000 m di altezza. La macch...
Pagina 9 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Bambini Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato- ri. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degliadulti. Accertarsi che i bambini non tocchino le parti calde della macchinaper il caffè o mettano le mani sotto g...
Pagina 10 - Sicurezza tecnica; Eventuali danni alla macchina per il caffè possono costituire un
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Sicurezza tecnica Lavori di installazione o riparazioni possono essere effettuate solo da tecnici qualificati e autorizzati Miele. Lavori di installazione o ripa-razioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a rischio lasicurezza dell'utente. ...
Pagina 12 - Impiego corretto; Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Impiego corretto Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato- ri.I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi. Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuorie-scono liquidi o vapore molto caldi. Non...
Pagina 14 - Accessori e pezzi di ricambio; Solo con i pezzi di ricambio originali, Miele dà la garanzia di sod-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Accessori e pezzi di ricambio Solo con i pezzi di ricambio originali, Miele dà la garanzia di sod- disfare le richieste di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi difettosicon ricambi originali Miele. Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele....
Pagina 15 - mente ogni giorno, prima del primo utilizzo.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Pulizia e manutenzione Pulire la macchina per il caffè e il contenitore del latte accurata- mente ogni giorno, prima del primo utilizzo. Pulire con cura e regolarità il circuito del latte. Il latte contiene per sua natura dei germi che possono aumenta...
Pagina 16 - graffi. Anche le calamite possono graffiare tali superfici.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Per le macchine con superfici in acciaio inossidabile valequanto segue: Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesi- vi sulle superfici in acciaio. Il rivestimento delle superfici in acciaioinossidabile viene danneggiato dal coll...
Pagina 17 - Descrizione macchina; Esterno; Pannello comandi
Descrizione macchina 17 Esterno 1 2 3 4 5 6 a Tasto On/Off b Pannello comandi c Maniglia sportello d Erogatore centrale regolabile in altezza, con luce e Base/griglia appoggiatazze f Contenitore per il latte
Pagina 18 - Interno
Descrizione macchina 18 Interno a Contenitore caffè in grani b Valvola latte c Erogatore centrale regolabile in altezza, con luce d Regolazione grado macinatura e Contenitore caffè in grani f Uscita ventola g Serbatoio acqua h Vaschetta raccogligocce con coperchio i Modulo infusione j Contenitore fo...
Pagina 19 - Comandi e spie; Erogazione bevande; Creare e gestire i profili; OK
Comandi e spie 19 6 a Tasto On/Off Accendere e spegnere la macchinaper il caffè b Tasti bevande Erogazione bevande c Display Visualizzare informazioni sull'attivitàin corso o sullo stato d Tasto sensore – Preparare altre bevande, p.es. caf- fè ristretto, cappuccino – Preparare la caffettiera o l...
Pagina 21 - Impostazione; Tasti sensore; Miele; Area di navigazione; finché la voce menù; Miele
Impostazione 21 Tasti sensore Azionare la macchina per il caffè toc-cando i relativi tasti sensore. A ogni pressione di tasto suona un se-gnale acustico. È possibile adeguare ilvolume dei tasti o spegnere i suoni (v.cap. “Impostazioni” par. “Volume”). Menù bevande Ci si trova nel menù bevande, se a ...
Pagina 22 - Immettere il nome
Impostazione 22 Immettere il nome Immettere lettere e numeri attraversol'area di navigazione. È possibile sce-gliere tra maiuscolo e minuscolo. Suggerimento: Scegliere nomi brevi, significativi. Nome A B C D E F Z - Per immettere un carattere, eviden- ziare un carattere e confermare la se-le...
Pagina 23 - Simboli a display; Oltre al testo appaiono anche i seguenti simboli:; Il timer; Il simbolo è visualizzato durante il programma di pulizia
Impostazione 23 Simboli a display Oltre al testo appaiono anche i seguenti simboli: Simbolo Spiegazione Il simbolo contrassegna il menù “Impostazioni” e la vocemenù “Lingua”. Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntiviper l'utilizzo. Confermare eventualmente le segnalazioni con...
Pagina 24 - Disponibilità Miele@home; o da
Miele@home 24 La macchina per il caffè è dotata di unmodulo WLAN integrato. Accertarsi che sul luogo di installazio-ne della macchina il segnale della reteWLAN sia sufficientemente forte. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - l'app Miele - un account Miele (l'account si può creare tramite...
Pagina 25 - Al primo avvio; Alla prima accensione; Selezionare la lingua del display
Al primo avvio 25 Prima dell'uso Allacciare la macchina per il caffè allarete elettrica. Incassare la macchina per il caffè. Rimuovere, se presenti, i fogli di av-vertenze. Rimuovere la pellicola protettiva dallabase/griglia appoggiatazze. Pulire il serbatoio dell'acqua, il conte-nitore de...
Pagina 26 - Impostare la durezza dell'acqua
Al primo avvio 26 Impostare la durezza dell'acqua L'azienda idrica competente può forni-re informazioni sulla durezza dell'ac-qua presente in loco. Per ulteriori informazioni su come im-postare il grado di durezza dell'acqua,v. cap. “Impostazioni”, par. “Durezzaacqua”. Immettere la durezza dell'ac...
Pagina 27 - Riempire il contenitore caffè in grani; Pericolo di danneggiamento del
Riempire il contenitore caffè in grani 27 È possibile preparare caffè o caffèespresso con i grani tostati, dal mo-mento che la macchina macina di voltain volta il caffè che occorre. Versare ilcaffè in grani nell'apposito contenitore. Pericolo di danneggiamento del macinacaffè a causa di un uso sco...
Pagina 28 - Riempire il serbatoio dell'acqua; Rischio per la salute a causa di
Riempire il serbatoio dell'acqua 28 Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri.L'acqua rimasta a lungo nel serbato-io può presentare dei batteri e mette-re a rischio la salute dell'utente.Cambiare ogni giorno l'acqua del serbatoio. Pericolo di danneggiamento a causa di u...
Pagina 29 - Accensione e spegnimento; Toccare il tasto On/Off
Accensione e spegnimento 29 Accendere la macchina per ilcaffè Toccare il tasto On/Off . La macchina per il caffè si riscalda e ri-sciacqua i tubi. Dall'erogatore centralefuoriesce dell'acqua molto calda. È possibile preparare le bevande. Se la macchina per il caffè ha già rag-giunto la temperat...
Pagina 30 - Erogatore centrale con sensore bordo tazza; Non
Erogatore centrale con sensore bordo tazza 30 L'erogatore centrale con sensore bordotazza è dotato di una regolazione auto-matica. Grazie a questa regolazione,l'erogatore centrale si abbassa all'iniziodella preparazione di una bevanda e siferma all'altezza ideale delle tazze o deibicchieri utilizzat...
Pagina 31 - Caffè
Erogazione bevande 31 Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.I liquidi che fuoriescono e il vaporesono estremamente caldi e possonocausare ustioni.Non avvicinare alcuna parte del cor-po agli erogatori quando fuoriesconoliquidi o vapore molto caldi.Non toccare nessun com...
Pagina 32 - Il latte
Erogazione bevande 32 Il latte Gli additivi contenenti zucchero nellatte vaccino o nei prodotti alternativial latte a base vegetale, ad es. be-vande alla soia, possono ostruire ilcondotto e i componenti che condu-cono il latte. I residui di liquidi nonadatti possono pregiudicare la pre-parazione.Uti...
Pagina 34 - Preparare una bevanda al caffè; DoubleShot
Erogazione bevande 34 Preparare una bevanda al caffè Posizionare una tazza sotto l'erogato-re centrale. Se si desidera preparare una bevandaal caffè con latte caldo o schiuma dilatte, riempire il contenitore del latte einserirlo. Toccare il tasto sensore relativo allabevanda desiderata. La bev...
Pagina 35 - Tè
Erogazione bevande 35 Caffettiera Con la funzione Caffettiera è possibile preparare automaticamente più tazze dicaffè in sequenza (max. 1 l). Viene visualizzato il menù delle bevan-de. Suggerimento: Accertarsi che il conte- nitore di caffè in grani e il serbatoio del-l'acqua siano sufficientemente p...
Pagina 36 - è possibile far partire; Manuale; Toccare il tasto sensore; Confermare con
Erogazione bevande 36 conda delle piante e della miscelautilizzata varia il sapore. Molti tè allafrutta sono anche aromatizzati.Temperatura di erogazione: ca. 97 °C,tempo di infusione: ca. 8 minuti Il tipo di tè determina quindi la tempera-tura preimpostata di erogazione. Le rispettive temperature d...
Pagina 38 - non
Modalità avanzata 38 Con la funzione Modalità avanzata duran- te la preparazione delle bevande, è pos-sibile modificare la quantità erogata.L'impostazione non viene salvata e vale solo per la preparazione attuale. Accendere e spegnere la mo-dalità avanzata Viene visualizzato il menù delle bevan-de. ...
Pagina 39 - Grado di macinatura; lano; Spostare il grado di macinatura; vello
Grado di macinatura 39 Il grado di macinatura determina il tem-po di contatto del caffè in polvere conl'acqua, il cosiddetto tempo di estrazio-ne. Se il grado di macinatura è imposta-to in modo ottimale, è possibile prepa-rare una bevanda al caffè perfetta concrema delicata, color nocciola. Riconosc...
Pagina 40 - Parametri; Quantità erogata
Parametri 40 Visualizzare e modificare i pa-rametri È possibile modificare la quantità ero-gata per tutte le bevande.È possibile impostare individualmente ladose, la temperatura di infusione e lapreinfusione di ogni bevanda al caffè. Toccare il tasto sensore . Selezionare una bevanda. Confe...
Pagina 41 - Dose; troppo ridotta; Temperatura di infusione
Parametri 41 Suggerimento: Nel corso della prepa- razione è possibile modificare la quanti-tà erogata della bevanda raffigurata sulpannello comandi con una pressionedel tasto prolungata. Toccare il tastodella bevanda desiderata finché si avviala preparazione. Nel corso dell'eroga-zione della bevanda...
Pagina 42 - Profili; Creare un profilo; Modificare i profili
Profili 42 Oltre al menù delle bevande Miele (pro-filo Miele) è possibile creare profili indi-viduali, per tenere conto delle preferen-ze di sapore e di caffè dei diversi utenti. Per ogni profilo è possibile adattare in-dividualmente la quantità erogata e iparametri per le bevande. Il nome del profi...
Pagina 44 - MobileStart
MobileStart 44 Con MobileStart è possibile p.es. avvia-re la preparazione delle bevande tramitel'app Miele. È possibile utilizzare MobileStart se èconfigurato Miele@home per la mac-china per il caffè. Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.Se inavvertitamente fuoriescon...
Pagina 45 - Lingua
Impostazioni 45 Nel menù Impostazioni è possibile adat-tare la macchina per il caffè alle proprieesigenze. Visualizzare e modificare Im-postazioni Viene visualizzato il menù delle bevan-de. Toccare il tasto sensore . Selezionare Impostazioni e toccare OK . Scegliere la voce che si intende ...
Pagina 46 - Se la macchina per il caffè si è accesa; Spegnimento alle
Impostazioni 46 Se la macchina per il caffè si è accesa tre volte all'ora preimpostata e non so- no state erogate bevande, l'apparec-chio non si accende più in automatico.In questo modo la macchina per il caffènon si accende ogni giorno in caso diassenza prolungata, p.es. ferie.I tempiprogrammati di...
Pagina 47 - Modalità risparmio; si disattivano. La macchina si
Impostazioni 47 Modalità performance (appli-cazioni speciali) Si può selezionare la modalità Perfor-mance adatta per le proprie abitudinid'uso. Di serie è impostato Modalità ri- sparmio . Modalità risparmio La modalità Eco è a risparmio energeti-co. Il sistema si riscalda solo quando siavvia la prep...
Pagina 48 - Blocco accensione; fè
Impostazioni 48 Durezza dell'ac- qua Contenuto dicalcio mg/l Ca 2+ o ppm (mg Ca 2+ /l) Impo- stazio- ne °dH mmol/l 1 0,2 7 1 2 0,4 14 2 3 0,5 21 3 4 0,7 29 4 5 0,9 36 5 6 1,1 43 6 7 1,3 50 7 8 1,4 57 8 9 1,6 64 9 10 1,8 71 10 11 2,0 79 11 12 2,1 86 12 13 2,3 93 13 14 2,5 100 14 15 2,7 107 15 16 2,9 ...
Pagina 49 - Comando da remoto
Impostazioni 49 Miele@home Le seguenti voci possono compariresotto Miele@home: - Connettere : questa opzione compa- re solo se la macchina per il caffè si-nora non è stata collegata a una reteWLAN o se è stato eseguito il resetdella configurazione di rete. - Disattivare */ Attivare *: le impostazio-...
Pagina 50 - Svolgimento del RemoteUpdate; Versione software; Impostazioni di serie
Impostazioni 50 Disattivare il RemoteUpdate se si desi-dera che gli aggiornamenti non venganoscaricati. Svolgimento del RemoteUpdate Informazioni relative al contenuto di unaggiornamento sono disponibili nellaapp Miele. Se è disponibile un aggiornamento, adisplay viene visualizzata una segnala-zione...
Pagina 51 - Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia.; Elenco intervalli di pulizia
Pulizia e manutenzione 51 Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia. A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè iresidui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi e mettere arepentaglio la salute dell'utente.Pulire la macchina p...
Pagina 52 - Pulire a mano o in lavastoviglie
Pulizia e manutenzione 52 Pulire a mano o in lavastoviglie Il modulo infusione non è adatto al lavaggio in lavastoviglie.Pulire il modulo infusione esclusiva-mente a mano con acqua calda sen- za detersivo . I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - Copertura in acciaio inox...
Pagina 53 - Prodotti non adatti; ogni giorno
Pulizia e manutenzione 53 Si consiglia di pulire regolarmente lamacchina, poiché i fondi di caffè am-muffiscono in fretta. I residui di lattepossono diventare acidi e intasare il tu-bo del latte. Prodotti non adatti Tutte le superfici possono subire an-che alterazioni di colore o decolora-zioni se s...
Pagina 54 - Smontare la vaschetta
Pulizia e manutenzione 54 della vaschetta raccogligocce non deveessere rimosso per vuotare la vaschet-ta. Aprire lo sportello. Estrarre la vaschetta con il contenito-re di fondi dalla macchina. Togliere il contenitore di fondi dallavaschetta e vuotarlo. Nel contenitore di fondi vi può esserean...
Pagina 55 - Asciugare tutte le parti.
Pulizia e manutenzione 55 Pulire i contatti della vaschetta rac-cogligocce Pulire i contatti (piastrine di metallo) eil vano intermedio con una spazzola. Asciugare tutte le parti. Solo con contatti puliti e asciutti il sen-sore riconosce se la bacinella racco-gligocce è piena o meno.Controllare ...
Pagina 56 - Asciugare la griglia.; Pulire il serbatoio dell'acqua; Asciugare il serbatoio esternamente.; Pulire l'erogatore centrale
Pulizia e manutenzione 56 Asciugare la griglia. Reinserire la griglia. Suggerimento: Per pulire la base/gri- glia appoggiatazze accuratamente, la-varla di tanto in tanto in lavastoviglie. Pulire il serbatoio dell'acqua Pulire il serbatoio dell'acqua ogni gior-no. Aprire lo sportello. Rimuove...
Pagina 57 - Rimuovere l'erogatore centrale
Pulizia e manutenzione 57 Rimuovere l'erogatore centrale Aprire lo sportello. Togliere la copertura in acciaio inossi-dabile dell'erogatore centrale in avan-ti. Lavare la copertura in acciaio inoxdell'erogatore centrale. Staccare il condotto del latte dall'uni-tà di erogazione: tirare la lin...
Pagina 59 - Lavare il sensore bordo tazza
Pulizia e manutenzione 59 Riapplicare la copertura in acciaioinossidabile. Chiudere lo sportello. A display compare Applicare il coperchio dell'erogatore centrale . Confermare con OK . Lavare il sensore bordo tazza Pulire il sensore bordo tazza almenouna volta alla settimana, più spesso incas...
Pagina 60 - Chiudere lo sportello.
Pulizia e manutenzione 60 Pulire l'attacco del contenitore del lat-te sulla macchina con un panno umi-do. Pulire la valvola del latte (ognigiorno) La guarnizione della valvola per il lat-te può danneggiarsi con oggetti ap-puntiti o similari.Non utilizzare oggetti affilati p.es. uncoltello per puli...
Pagina 62 - Lavare i tubi sotto acqua corrente.
Pulizia e manutenzione 62 Staccare il tubo preformato dal tuborotondo. Lavare i tubi sotto acqua corrente. Non sfilare i componenti di allaccia- mento dal tubo. Premere i naselli di arresto a sinistra ea destra sul supporto della valvola dellatte e sfilare il supporto verso di sé. Scomporre ...
Pagina 63 - Applicare la valvola del latte
Pulizia e manutenzione 63 Applicare la valvola del latte Non accendere la macchina per il caf- fè, finché la valvola del latte è estratta. Inserire il perno in acciaio inossidabiledall'alto. Applicare la guarnizione in siliconenel supporto della valvola del latte. Innestare l'adattatore con la...
Pagina 66 - e poi frontalmente
Pulizia e manutenzione 66 Estrarre il modulo infusione dapprimaa lato e poi frontalmente . Ribal- tare il modulo infusione verso di sé . Se non si riesce a estrarre il modulo in-fusione o lo si estrae con difficoltà si-gnifica che non si trova nella posizionebase corretta (v. “Cosa fare se ....
Pagina 67 - Posizionare il modulo infusione
Pulizia e manutenzione 67 Posizionare il modulo infusione Effettuare le operazioni in senso in-verso. Inserire il modulo nella macchi-na. Ribaltare il modulo infusione ver-so di sé . Premere il tasto in basso sulla mani-glia del modulo infusione e ruotare la maniglia verso il retro . Suggeri...
Pagina 68 - Programmi di pulizia; Visualizzare il menù Pulizia
Pulizia e manutenzione 68 Togliere le seguenti parti dal vano in-terno: - Serbatoio acqua - Vaschetta raccogligocce - Recipiente per la pulizia - Modulo infusione - Contenitore caffè in grani Suggerimento: Eliminare i residui di caffè in polvere asciutti con un piccoloaspirapolvere. Pulire il va...
Pagina 69 - Risciacquare elettrodomestico
Pulizia e manutenzione 69 Risciacquare elettrodomestico Dopo la preparazione di una bevanda alcaffè, prima dello spegnimento la mac-china effettua un risciacquo dei condot-ti.È possibile anche avviare manualmente Risciacquare elettrodomestico . Risciacquare condotto latte Alcuni minuti dopo la prepa...
Pagina 70 - za detersivo
Pulizia e manutenzione 70 Se compare la richiesta a display, ri-sciacquare accuratamente il serbato-io con acqua pulita. Accertarsi chenel serbatoio non rimangano residui derivanti dal procedimento di pulizia. Riempire il serbatoio solo con acquapotabile. Il procedimento è terminato quandocompar...
Pagina 72 - e ruotare
Pulizia e manutenzione 72 Eliminare i residui di caffè dai filtri. Unfiltro è situato nell'imbuto, il secondoa sinistra accanto all'imbuto. Estraendo il modulo infusione cade caf-fè in polvere sulla vaschetta raccogli-gocce. Togliere la vaschetta e pulire il coper-chio. Pulire il vano interno ...
Pagina 73 - Decalcificare apparecchio; obbligatoria
Pulizia e manutenzione 73 Decalcificare apparecchio Pericolo di danneggiamento a causadi spruzzi della soluzione decalcifi-cante.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.Eliminare subito eventuali schizzi de-rivanti dalla decalcificazione. La macchina per il c...
Pagina 74 - Aggiungere nel serbatoio dell'acqua
Pulizia e manutenzione 74 Versare nel serbatoio acqua tiepida fi-no alla tacca . Aggiungere nel serbatoio dell'acqua 2 compresse decalcificanti Miele. Per il prodotto decalcificante rispet-tare il rapporto di miscelazione. È im-portante versare nel serbatoio laquantità di acqua indicata. Altri...
Pagina 75 - Segnalazioni a display; Le segnalazioni di guasti devono essere confermate con
Cosa fare se... 75 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/c...
Pagina 76 - Quando si visualizza la segnalazione
Cosa fare se... 76 Problema Causa e rimedio F73 o Controllare modulo infusione Il modulo infusione non raggiunge la posizione baseoppure è sporco. La polvere del caffè non deve esse-re pressata. Verificare se è possibile togliere il modulo infusio-ne. Se si può rimuovere il modulo infusione, ris...
Pagina 77 - Verificare se è stata scelta la tacca corretta.; Confermare la segnalazione con; Guasto della valvola del latte.
Cosa fare se... 77 Problema Causa e rimedio Un programma di puli-zia viene interrotto anti-cipatamente e a displaycompare Inserire il serba- toio acqua fino all'incastro . Il serbatoio acqua non è stato riempito e inserito cor-rettamente. Verificare se è stata scelta la tacca corretta. I simboli s...
Pagina 78 - Comportamento anomalo della macchina; Problema
Cosa fare se... 78 Comportamento anomalo della macchina Problema Causa e rimedio Il display rimane scuroquando la macchinaviene accesa con il ta-sto On/Off . La pressione sul tasto On/Off non è stata suffi- ciente. Toccare l'incavo del tasto On/Off per almeno 3 secondi. La spina non è inseri...
Pagina 80 - Il blocco accensione è attivato.; La luminosità del display impostata è troppo bassa.
Cosa fare se... 80 Problema Causa e rimedio Nonostante sotto l'ero-gatore centrale vi sia unrecipiente, la prepara-zione delle bevande vie-ne interrotta in anticipo. Non si tratta di un guasto.Se un recipiente ha un'apertura troppo larga, p.es.una tazza molto grande, per cui il sensore bordotazza no...
Pagina 81 - Risultato non soddisfacente
Cosa fare se... 81 Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio La bevanda al caffè nonè sufficientemente cal-da. La tazzina non è stata preriscaldata.Più piccola e spessa è la tazzina, più importante ri-sulterà preriscaldarla. Preriscaldare la tazzina p.es. con acqua calda. La temperatura...
Pagina 83 - Assistenza tecnica e garanzia; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica e garanzia 83 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato...
Pagina 84 - per pulire il circuito del latte
Accessori 84 Questi prodotti e altri accessori sono di-sponibili presso lo shop online di Miele,l'assistenza tecnica autorizzata Miele e irivenditori autorizzati Miele. - Panno universale in microfibra per rimuovere impronte e sporco lie-ve - Prodotto per la pulizia dei condottidel latte per pulire ...
Pagina 85 - Installazione; Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 85 Allacciamento elettrico La macchina per il caffè viene fornitapronta per essere allacciata alla reteelettrica tramite cavo e presa di sicurez-za (Schuko). Posizionare la macchina in modo taleche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurar...
Pagina 86 - Incasso in un mobile a colonna
Installazione *INSTALLATION* 86 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna Rispettare un'altezza da incasso minima di 850 mm. Tutte le misure sono indicate in mm. È possibile combinare la macchina con altri elettrodomestici da incasso Miele. Lamacchina per il caffè deve essere delimitata verso ...
Pagina 88 - Pericolo di ferirsi a causa di un
Installazione *INSTALLATION* 88 Incassare la macchina per ilcaffè Pericolo di ferirsi a causa di un funzionamento scorretto.Le persone si possono ferire a causadi una macchina non incassata, equindi non in sicurezza.Utilizzare la macchina per il caffè so-lo quando è montata. Pericolo di danneggi...
Pagina 89 - Rimuovere il bottone in silicone,
Installazione *INSTALLATION* 89 Rimuovere la sicurezza per il traspor-to Nel foro della vite è presente un "botto-ne" rosso in silicone che blocca lo spor-tello della macchina durante il trasportoe impedisce quindi che si verifichinodanni. Rimuovere il bottone in silicone, pri- ma di avvitar...
Pagina 90 - Stringere bene entrambe le viti.; Limitazione apertura sportello
Installazione *INSTALLATION* 90 Stringere bene entrambe le viti. Suggerimento: È possibile rimuovere il limitatore di apertura dello sportello eampliare l'angolo di apertura dello spor-tello a 170° in modo che la vite sinistrasi possa avvitare facilmente (v. par. "Li-mitazione apertura sportel...
Pagina 91 - Dati tecnici; Banda di frequenza del modulo WLAN
Dati tecnici 91 Consumo di corrente elettrica in stand-by: < 0,6 Watt Consumo di corrente elettrica in modostandby in rete: < 0,9 Watt Banda di frequenza del modulo WLAN 2,4000 GHz – 2,4835 GHz Potenza massima di trasmissione delmodulo WLAN < 100 mW
Pagina 92 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 92 Miele dichiara che questa macchina peril caffè è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'...