Miele CM 7750 CoffeeSelect - Istruzioni
Miele CM 7750 CoffeeSelect - Manuale d'uso, Guida rapida in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Miele CM 7750 CoffeeSelect
Sommario
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 2 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Indice 3 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 8 Descrizione macchina .........................................................................
Indice 5 Impostazioni ...................................................................................................... 57 Accedere al menù "Impostazioni" ....................................................................... 57Modificare e salvare le impostazioni ........................
Indice 6 Pulire il tubicino del latte ..................................................................................... 72Pulire il contenitore per il latte ............................................................................ 73Pulire il tubo del latte a mano o con il programma di pulizi...
Indice 7 Risparmio energetico ........................................................................................ 106 Allacciamento elettrico .................................................................................... 107 Misure apparecchio ................................................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 La macchina è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importantisu incas...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Uso corretto Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente do- mestico. La macchina per il caffè deve essere utilizzata sempre nei limiti del normale uso domestico per preparare bevande come caffè espresso,cappuccino, latte macchiato, tè...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Bambini Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato- ri. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degliadulti. Accertarsi che i bambini non tocchino le parti calde della macchinaper il caffè o mettano le mani sotto ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Sicurezza tecnica Eventuali danni alla macchina per il caffè possono costituire un pericolo per la sicurezza. Prima di installare la macchina per il caffèaccertarsi che non siano presenti danni visibili. Non mettere in fun-zione una macchina danneggiata...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 In caso di riparazioni la macchina deve essere staccata dalla rete elettrica. La macchina è staccata solamente se: - la spina non è inserita. Per staccare la macchina dalla rete elettrica, afferrare la spina,non tirare mai il cavo. - l'interruttore gene...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Impiego corretto Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogato- ri.I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi. Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuorie-scono liquidi o vapore molto caldi. Non...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Non versare liquidi nel contenitore per caffè in grani. Non utilizzare grani di caffè verdi, non tostati o miscele di caffè che li contengano. I grani di caffè verdi, non tostati sono molto duri econtengono ancora umidità residua. Il macinacaffè si po...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Non tenere sostanze miste ad alcool sotto l'erogatore centrale. Le parti in plastica della macchina potrebbero prendere fuoco e fonder-si. Non posizionare fiamme libere, p.es. una candela, sulla macchina o accanto a essa. La macchina potrebbe prendere...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 17 Sgrassare il modulo infusione regolarmente con le pastiglie per la pulizia Miele. La percentuale di grasso presente nelle diverse misceledi caffè utilizzato può ostruire rapidamente il modulo infusione. Gettare i fondi di caffè presenti nell'apposito ...
Descrizione macchina 18 Frontale macchina a Tasto On/Off b Tasto sensore “Indietro” c Display touch d Riscaldamento tazze e Serbatoio acqua f Sistema in grani con 3 contenitori per grani g Alloggio condotto latte h Regolazione grado macinatura i Vano caffè in polvere con cucchiaino j Modulo infu...
Descrizione macchina 20 Contenitore del latte e tubicino per il latte a Contenitore per il latte b Tubicino per il latte c Condotto latte Erogatore centrale nei dettagli a Erogatori per caffè e latte b Sensore bordo tazza c Erogatore acqua calda d Copertura in acciaio inox
Rimuovere l'imballaggio e posizionare *INSTALLATION* 21 Rimuovere l'imballaggio dellamacchina per il caffè Togliere la macchina dall'imballaggio. Rimuovere i fogli protettivi, se presen-ti, e i fogli di avvertenze. Suggerimento: Consigliamo di conser- vare la confezione originale, così da im-bal...
Impostazione 23 Display touch Il display touch delicato può graffiarsicon oggetti appuntiti o affilati.Toccare il display touch solo con ledita. Se le dita sono fredde è possibile cheil display touch non reagisca. Profili Bevande Il display è suddiviso in tre aree. Nell'intestazione a sinistra è vis...
Impostazione 24 Immettere cifre Immettere le cifre tramite il tastierinop.es. se si desidera stabilire gli orari deltimer. Il tastierino delle cifre compare inautomatico nei rispettivi menù. Premere le cifre desiderate. Non appena si immette un valore vali-do, il campo OK si colora di verde. Con...
Impostazione 25 Simboli a display Oltre al testo appaiono anche i seguenti simboli: Simbolo Spiegazione Il simbolo contrassegna il menù “Impostazioni” e la vocemenù “Lingua”. Le impostazioni come p.es. luminosità del display oppurevolume dei segnali acustici possono essere impostate trami-te una...
Impostazione 26 Simbolo Spiegazione Se si verifica un guasto, compare il simbolo e il codice gua-sto. L'intensità della connessione WLAN viene rappresentatasotto Impostazioni | Miele@home | Stato connessione . I simboli indicano l'intensità di connessione a livelli da fortea non coll...
Miele@home 27 La macchina per il caffè è dotata di unmodulo WLAN integrato. Accertarsi che sul luogo di installazio-ne della macchina il segnale della reteWLAN sia sufficientemente forte. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - l'app Miele - un account Miele (l'account si può creare tramite...
Al primo avvio 28 Non appena si collega la macchina peril caffè alla rete elettrica, a display com-pare per brevissimo tempo Miele . Se si accende la macchina per il caffèper la prima volta, compare di nuovobrevemente Miele a display. Sono disponibili le seguenti impostazio-ni: - Lingua e paese - Da...
Al primo avvio 30 Primo avvio concluso correttamente.Adesso è possibile riempire il sistema dicaffè in grani. Configurare il sistema di caffèin grani Al termine del primo avvio compare larichiesta se si desidera configurare il si-stema caffè in grani. La macchina per ilcaffè guida l'utente nel primo...
Al primo avvio 31 Associare le miscele Le bevande al caffè selezionate sonocontrassegnate con . Scegliere una miscela. Selezionare adesso la bevanda al caf-fè che deve essere preparata conquesta miscela. Scegliere la miscela successiva e as-sociarla ad altre bevande al caffè. Tutte le bevand...
Il sistema di caffè in grani 32 È possibile preparare caffè o caffèespresso con i grani tostati, dal mo-mento che la macchina macina di voltain volta il caffè che occorre.Questa macchina per il caffè è dotata diun sistema di caffè in grani con tre con-tenitori in cui poter riempire differentimiscele...
Il sistema di caffè in grani 33 Modificare il nome della miscela I 3 contenitori di caffè in grani sono rap-presentati a display come segue e pre-impostati col nome. Miscela A Miscela B Miscela C Per rinominare i contenitori caffè in gra-ni, tenere conto di quanto segue: - scegliere nomi significati...
Riempire il serbatoio dell'acqua 34 Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri.L'acqua rimasta a lungo nel serbato-io può presentare dei batteri e mette-re a rischio la salute dell'utente.Cambiare ogni giorno l'acqua del serbatoio. Pericolo di danneggiamento a causa di u...
Accensione e spegnimento 35 Accendere la macchina per ilcaffè Toccare il tasto On/Off . A display compare brevemente Miele . La macchina riscalda e risciacqua icondotti. Dall'erogatore centrale fuorie-sce acqua bollente. È possibile preparare le bevande. Se la macchina per il caffè ha già rag-g...
Erogatore centrale con sensore bordo tazza 36 L'erogatore centrale con sensore bordotazza è dotato di una regolazione auto-matica. Grazie a questa regolazione,l'erogatore centrale si abbassa all'iniziodella preparazione di una bevanda e siferma all'altezza ideale delle tazze o deibicchieri utilizzat...
Riscaldamento tazze 37 Pericolo di surriscaldamento a causa di aerazione insufficiente.Se la macchina per il caffè non è ae-rata a sufficienza, l'elettrodomesticopuò surriscaldarsi.Accertarsi che la macchina per il caf-fè sia aerata e sfiatata sufficiente-mente, p.es. non coprire le tazze sul-la g...
Erogazione bevande 38 Caffè Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.I liquidi che fuoriescono e il vaporesono estremamente caldi e possonocausare ustioni.Non avvicinare alcuna parte del cor-po agli erogatori quando fuoriesconoliquidi o vapore molto caldi.Non toccare ness...
Erogazione bevande 39 Il latte Gli additivi contenenti zucchero nellatte vaccino o nei prodotti alternativial latte a base vegetale, ad es. be-vande alla soia, possono ostruire ilcondotto e i componenti che condu-cono il latte. I residui di liquidi nonadatti possono pregiudicare la pre-parazione.Uti...
Erogazione bevande 40 fuori l'elemento di giunzione leggermen-te dal lato interno del coperchio delcontenitore. Contenitore per il latte a Elemento di giunzione b Coperchio c Anello di tenuta d Tubo in acciaio inossidabile e Vetro Preparare il contenitore del latte Il latte non si raffredda nel cont...
Erogazione bevande 41 Collegare il contenitore del latte allamacchina per il caffè inserendo ilcondotto del latte nella sede dell'ero-gatore centrale. Suggerimento: Per inserire il condotto del latte più facilmente nella sededell'erogatore principale è possibileportare l'erogatore principale nella...
Erogazione bevande 42 Se si desidera preparare una bevandaal caffè con latte, preparare il conteni-tore per il latte oppure una confezionedi latte con il tubicino. Posizionare una tazza sotto l'erogato-re centrale. Toccare il simbolo o il nome per labevanda al caffè desiderata. Si avvia la pre...
Erogazione bevande 43 Toccare . Selezionare la bevanda. Vengono preparate due dosi di bevan-de. Preparare più tazze di caffè in se-quenza (caffettiera) Con la funzione Caffettiera è possibile preparare automaticamente più tazze dicaffè in sequenza (max. 1 l), per es. perriempire una caffettier...
Erogazione bevande 44 Riempire il caffè in polvere con il cuc-chiaino nell'apposito vano. Inserire ilcassetto caffè in polvere orizzontal-mente nel vano caffè. Versare max. 2 cucchiaini di caffè rasi nel vano caffè in polvere per non so-vraccaricare il modulo infusione. Ruotare la maniglia verso...
Erogazione bevande 46 Posizionare la tazza per il tè sottol'erogatore dell'acqua bollente. A display selezionare la miscela di tè. L'acqua calda viene erogata nella tazza. Adesso è possibile avviare il timer per iltempo di infusione se è attivo il TeaTi-mer. Avviare il TeaTimer Sul display a sin...
Erogazione bevande 47 Preparare acqua calda Pericolo di ustionarsi e bruciarsi a contatto con l'erogatore di acquacalda.I liquidi che fuoriescono e il vaporesono estremamente caldi e possonocausare ustioni.Non avvicinare alcuna parte del cor-po agli erogatori quando fuoriesconoliquidi o vapore mol...
Parametri 48 È possibile impostare individualmente iseguenti parametri per ogni singola be-vanda al caffè: - Dose - Temperatura di infusione - Preinfusione - Miscela in grani Modificare i parametri delle bevande Si visualizza il menù Bevande . Selezionare Modificare . Toccare Modificare bevanda...
Parametri 49 Preinfusione del caffè in polve-re Nella modalità di preinfusione, il caffè inpolvere viene bagnato dall'acqua calda.Il caffè in polvere si gonfia leggermente.Dopo breve tempo la quantità di acquarestante viene pressata attraverso lapolvere inumidita. Se p.es. il caffè ha unsapore tropp...
Grado di macinatura 50 Il grado di macinatura determina il tem-po di contatto del caffè in polvere conl'acqua, il cosiddetto tempo di estrazio-ne. Solo se il grado di macinatura è im-postato in modo ottimale, è possibilepreparare una bevanda al caffè perfettacon crema delicata, color nocciola. Ricon...
Quantità erogata 51 Il sapore della bevanda al caffè oltre allamiscela dipende anche dalla quantità diacqua.È quindi possibile adattare la quantità diacqua necessaria per tutte le bevandeal caffè, l'acqua calda e le miscele di tèalle dimensioni della tazza e alla misce-la di caffè che si utilizza. L...
Resettare le bevande 52 È possibile resettare le quantità erogatee i parametri relativi alle singole bevan-de o a tutte le bevande e portarli quindiallo stato di serie. Si visualizza il menù Bevande . Toccare Modificare . Resettare una bevanda Toccare Ripristinare bevanda . Selezionare la bev...
Profili 53 Oltre al menù delle bevande Miele (pro-filo Miele) è possibile creare max. 10profili individuali, per tenere conto dellepreferenze di sapore e di caffè dei di-versi utenti. Il nome del profilo attualmente selezio-nato è visualizzato in alto a sinistra suldisplay. Creare un profilo Viene v...
Profili 54 Cambiare profilo È possibile impostare la macchina inmodo che dopo ogni erogazione tornisempre automaticamente al menù be-vande Miele o che mantenga l'ultimoprofilo utente impostato. Viene visualizzato il menù Bevande . Toccare Profili . Toccare Modificare . Toccare Cambiare profilo...
Modalità avanzata 56 Nella modalità avanzata, durante la pre-parazione delle bevande, è possibilemodificare la quantità erogata. L'impo-stazione non viene salvata e vale solo per la preparazione attuale. Se si seleziona DoubleShot o due dosi , la modalità avanzata non è dispo- nibile. Accendere e ...
Impostazioni 57 Nel menù Impostazioni è possibile adat-tare la macchina per il caffè alle proprieesigenze. Alcune impostazioni riportate nel me-nù Impostazioni sono descritte in capi- toli a parte delle istruzioni d'uso. Accedere al menù "Imposta-zioni" Si visualizza il menù Bevande . Toc...
Impostazioni 58 Impostazione Impostare le ore e i minuti. Se la macchina per il caffè è collegataa una rete WLAN e ci si è registratinella app Miele, l'ora viene sincroniz-zata nella app Miele in base alle impo-stazioni della posizione. Timer Sono disponibili due timer con le se-guenti funzioni: la ...
Impostazioni 59 Selezionare i giorni della settimana(impostazione avvio giornaliero) Il giorno della settimana selezionato ècontrassegnato con . Selezionare il giorno della settimanadesiderato. Se tutti i giorni desiderati della setti-mana sono evidenziati, premere OK . Attivazione e disattiv...
Impostazioni 60 Suggerimento: se la durezza dell'ac- qua è >21 °dH (3,8 mmol/l), si consigliadi utilizzare acqua potabile in bottiglia(< 150 mg/l Ca 2+ ). In questo modo la macchina per il caffè dovrà essere de-calcificata più raramente e si tutelal'ambiente perché viene utilizzato menoprodott...
Impostazioni 61 - Connettere di nuovo *: le impostazioni per la rete WLAN attuale vengono re-settate. La connessione WLAN vienericonfigurata. * Questa voce menù compare se è statoconfigurato Miele@home e se la mac-china è anche collegata a una reteWLAN. Luminosità Con la barra a segmenti è possibile...
Connessione in rete 62 La macchina per il caffè è predispostaper la connessione WLAN e può esseregestita con la app Miele tramite un di-spositivo, p.es. uno smartphone o untablet. Tenere conto e seguire le indicazioniper la sicurezza e le avvertenze diqueste istruzioni d'uso anche quan-do si utilizz...
Connessione in rete 63 MobileStart Con MobileStart è possibile p.es. avviare la preparazione delle bevande tramite laapp Miele. Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.Se inavvertitamente fuoriescono li-quidi o vapore, è possibile che qual-cuno possa ustionarsi se col co...
Connessione in rete 64 RemoteUpdate La voce menù "RemoteUpdate" vienevisualizzata ed è selezionabile solo sesono garantiti i presupposti per l'utiliz-zo di Miele@home. Tramite RemoteUpdate è possibile ag-giornare il software della macchina peril caffè. Se è disponibile un aggiorna-mento per ...
Pulizia e manutenzione 65 Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia. A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè iresidui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi e mettere arepentaglio la salute dell'utente.Pulire la macchina p...
Pulizia e manutenzione 66 Pulire a mano o in lavastoviglie Il modulo infusione non è adatto al lavaggio in lavastoviglie.Pulire il modulo infusione esclusiva-mente a mano con acqua calda sen- za detersivo . I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - Copertura in acciaio inox...
Pulizia e manutenzione 67 Danni materiali a causa dell'umi- dità penetrata.Il vapore di un apparecchio a vaporepotrebbe infatti giungere alle partisotto tensione e causare un cortocircuito.Non utilizzare un apparecchio a va-pore per pulire la macchina. Si consiglia di pulire regolarmente lamacchin...
Pulizia e manutenzione 68 Lavare la vaschetta raccogligocce eil contenitore fondi ogni giorno per impedire che si formino muffa e cat-tivi odori. Se la vaschetta raccogligocce e/o ilcontenitore di fondi sono pieni e devo-no essere vuotati, compare una segna-lazione sul display della macchina per ilc...
Pulizia e manutenzione 69 Solo con contatti puliti e asciutti il sen-sore riconosce se la bacinella racco-gligocce è piena o meno.Controllare l'area dei contatti una voltaalla settimana. Pulire il vano interno della macchinasotto la vaschetta raccogligocce. Riapplicare il contenitore fondi, il c...
Pulizia e manutenzione 70 Togliere e lavare il filtro delserbatoio acqua Lavarlo una volta al mese. Il filtro serbatoio dell'acqua è situatosotto il serbatoio. Rimuovere il serbatoio. Svitare il tappo di sicurezza. Rimuovere l'anello di guarnizione e ilfiltro. Lavare tutti i componenti a man...
Pulizia e manutenzione 71 Rimuovere l'unità di erogazione versodi sé. Ruotare la parte superiore con il supporto per il tubo del latte. Rimuo-vere il componente. Rimuovere ancheil pezzo a Y . Svitare gli ugelli . Pulire l'erogatore centrale Lavare la copertura in acciaio inossi-dabile d...
Pulizia e manutenzione 72 Riapplicare la copertura in acciaioinossidabile. Confermare con OK . Pulire l'ugello del vapore Pulire l'ugello del vapore una volta almese. Per portare l'erogatore centrale nellaposizione di pulizia, toccare per tresecondi . Togliere la copertura in acciaio ino...
Pulizia e manutenzione 73 Se necessario ammollare i compo-nenti durante la notte in acqua e de-tersivo. Risciacquare i componenti sotto ac-qua corrente. Asciugarli. Suggerimento: Per pulire i singoli com- ponenti accuratamente, lavarli di tantoin tanto in lavastoviglie. Pulire il contenitore p...
Pulizia e manutenzione 74 Ci sono due possibilità per pulire il tubi-cino del latte: - è possibile estrarre l'erogatore cen- trale con cappuccinatore integrato,smontarlo e lavarlo in lavastoviglie oa mano con acqua calda e poco de-tersivo per i piatti (v. "Pulire erogatorecentrale con cappuccina...
Pulizia e manutenzione 76 Pulire l'involucro Tutte le superfici possono subire an-che alterazioni di colore o decolora-zioni se lo sporco agisce a lungo ose si trattano con prodotti non ade-guati.Rimuovere subito lo sporco presentesulla macchina.Pulire immediatamente eventualischizzi di prodotto dec...
Pulizia e manutenzione 77 Risciacquare il condotto dellatte Il condotto del latte si può intasare acausa dei residui di latte. Per questomotivo occorre risciacquare con regola-rità il tubicino del latte. Se si è prepara-to del latte, al più tardi allo spegnimentocompare l'esortazione a inserire il t...
Pulizia e manutenzione 80 Eliminare i residui di caffè da entram-bi i filtri (v. frecce). Asciugare l'imbuto, affinché il caffè inpolvere non vi rimanga incollato conla successiva preparazione. Pulire il vano interno della macchina.Assicurarsi che le zone illustrate inchiaro nella figura venga...
Pulizia e manutenzione 81 Decalcificare apparecchio Pericolo di danneggiamento a causadi spruzzi della soluzione decalcifi-cante.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.Eliminare subito eventuali schizzi de-rivanti dalla decalcificazione. La macchina per il c...
Pulizia e manutenzione 82 Per preparare la soluzione decalcifi-cante Per una decalcificazione ottimale, Mieleconsiglia di utilizzare le pastiglie Miele.Le pastiglie per la decalcificazione sonostate sviluppate in modo specifico perle macchine per il caffè Miele. Altri decalcificanti che oltre all'ac...
Decalcificazione automatica 83 Pericolo di danneggiamento a causadi spruzzi della soluzione decalcifi-cante.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.Eliminare gli schizzi della soluzionedecalcificante.Quando si utilizza una cartuccia giàpiena di acqua accertar...
Decalcificazione automatica 84 - Seguire le segnalazioni che compaio- no prima dello spegnimento, p.es. Vuotare la vaschetta raccogligocce . - Il condotto del latte è infilato nella gri- glia raccogligocce. - La macchina è spenta. Cartuccia di decalcificazioneMiele Per la decalcificazione automatica...
Decalcificazione automatica 85 Inserire la cartuccia di decalcificazio-ne Pericolo di danneggiamento a causadi spruzzi della soluzione decalcifi-cante.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.Quando si utilizza una cartuccia giàpiena di acqua accertarsi che la...
Decalcificazione automatica 86 Rimuovere la cartuccia di decalcifi-cazione Pericolo di danneggiamento a causadi spruzzi della soluzione decalcifi-cante.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.Quando si utilizza una cartuccia giàpiena di acqua accertarsi che l...
Decalcificazione automatica 87 Chiudere la cartuccia di decalcifica-zione con lo sportellino. Lo sportellino si trova sul cilindro dellacartuccia. Aprire lo sportellino dalpunto rottura. Smaltire la cartuccia correttamente. Non utilizzare la cartuccia di decalci-ficazione Se non si desidera inse...
Cosa fare se... 89 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/c...
Cosa fare se... 90 Problema Causa e rimedio F73 o Controllare il modulo infusio-ne Il modulo infusione non raggiunge la posizione base. Spegnere la macchina per il caffè tramite il tastoOn/Off . Estrarre il modulo infusione e pulirlo. Spostare il dispositivo di espulsione caffè del mo-dulo i...
Cosa fare se... 92 Comportamento anomalo della macchina Problema Causa e rimedio Dopo aver acceso lamacchina l'illuminazio-ne rimane spenta. L'illuminazione è stata spenta. Accendere l'illuminazione (v. “Impostazioni - Illumi-nazione”). L'illuminazione è difettosa. Contattare il servizio di assi...
Cosa fare se... 98 Anomalie durante la decalcificazione automatica Problema Causa e rimedio Dopo l'accensionecompare una segnala-zione che indica chenon può essere esegui-ta la decalcificazioneautomatica. Se è stato preparato del latte, il condotto del latte de-ve essere inserito nella base/griglia ...
Cosa fare se... 99 Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio La bevanda al caffè nonè sufficientemente cal-da. La tazzina non è stata preriscaldata.Più piccola e spessa è la tazzina, più importante ri-sulterà preriscaldarla. Preriscaldare la tazza, ad es. con il riscaldamentotazze (a se...
Assistenza tecnica 102 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o i...
Trasporto 103 Se la macchina non viene utilizzata perun lungo periodo o se la si vuole tra-sportare occorre prepararla in modo si-curo: - vuotare e pulire il contenitore del caf- fè in grani, - vuotare e pulire il serbatoio dell'ac- qua, - far fuoriuscire tutto il vapore, - rimuovere la cartuccia de...
Trasporto 104 Inserire l'adattatore al posto della car-tuccia. Quando il display si spegne, il processodi fuoriuscita del vapore è terminato. Pulire la vaschetta raccogligocce e ilcontenitore dei fondi. Aspirare il vano caffè in polve-re con l'utensile e pulire il vanointerno Per rimuovere del t...
Accessori 105 Questi prodotti e altri accessori sono di-sponibili presso lo shop online di Miele,l'assistenza tecnica autorizzata Miele e irivenditori autorizzati Miele. - Panno universale in microfibra per rimuovere impronte e sporco lie-ve - Prodotto per la pulizia dei condottidel latte per pulire...
Allacciamento elettrico 107 La macchina per il caffè viene fornitapronta per essere allacciata alla reteelettrica tramite cavo e presa di sicurez-za (Schuko). Posizionare la macchina in modo taleche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al momento dell'instal...
Dati tecnici 109 Consumo di corrente elettrica instandby: < 0,4 Watt Consumo di corrente elettrica inmodo standby in rete: < 0,9 Watt Pressione pompa: max. 15 bar Scalda-acqua istantaneo: 1 blocco termico in acciaio inox Misure (L x H x P): 311 x 420 x 445 mm Peso a vuoto: 14,2 kg Lunghezza di...
Dichiarazione di conformità 110 Miele dichiara che questa macchina peril caffè è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d...
Guida rapida Miele CM 7750 CoffeeSelect
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione