La Pavoni LPSGEV03EU - Manuale d'uso - Pagina 14

Indice:
- Pagina 6 – Istruzioni per l’uso dei modelli; SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELLE PRESENTI ISTRUZIONI; osservare queste avvertenze.
- Pagina 7 – INDICE
- Pagina 8 – INTRODUZIONE AL MANUALE; –1. AVVERTENZE DI SICUREZZA
- Pagina 11 – PRIMA MESSA IN SERVIZIO; –1. ALLACCIAMENTO IDRICO
- Pagina 13 – 5) e leggere la pressione; USO DELLA MACCHINA
- Pagina 16 – 0) immergendola nel latte per alcuni; PULIZIA E MANUTENZIONE; –1. PULIZIA LANCE EROGAZIONE
- Pagina 18 – CAUSE DI MANCATO FUNZIONAMENTO O ANOMALIE; PROBLEMA
10
11
IT
La temperatura esterna
può influenzare i tempi di
riscaldamento.
•
Fin dall’accensione, si consiglia
di lasciare inserito il portafiltro
nel gruppo. In questo modo
il portafiltro raggiunge la
temperatura ottimale.
Per la preparazione del caffè, procedere
come segue:
•
Inserire il filtro selezionato (
20-21-22-
23
) nell’apposita sede del portafiltro
(
24-25-26).
•
Riempire il filtro con una dose di caffè
macinato, sufficiente per ottenere 1 o
2 tazze (7-8 gr. – 14-16 gr.) a seconda
del filtro selezionato (
20-21-22-23).
•
Livellare e premere con il pressino
(
18a-18b
) il caffè, ripulire con il palmo
della mano il bordo del filtro da
eventuali residui di caffè ed agganciare
il portafiltro al corpo del gruppo (
11)
spostandolo verso destra per fissarlo
al gruppo stesso.
•
Predisporre le tazze sotto i beccucci
erogatori ed azionare il gruppo per
mezzo del comando gruppo (
15).
L’erogazione del caffè si ottiene
spostando verso l’alto la levetta del
gruppo (
15) posta sul pannello.
•
Raggiunta la dose di caffè desiderata,
interrompere l’erogazione agendo sul
comando gruppo (
15), riportando la
levetta verso il basso.
•
Per l’erogazione di altri caffè, sganciare
il portafiltro (
12) dal gruppo (11),
spostandolo verso sinistra, eliminare i
fondi del caffè e ripetere le operazioni
sopra riportate.
Per evitare possibili ustioni, si
consiglia di non toccare i gruppi
e le lance vapore e acqua calda
quando la macchina è in funzione
e di non mettere assolutamente
le mani sotto i gruppi e le lance
durante l’erogazione.
Quando la macchina è nuova,
il portafiltro può risultare non
allineato (perpendicolare alla
macchina stessa) come indicato
nella Figura 5, senza per
questo compromettere il buon
funzionamento della stessa.
Dopo un breve periodo d’utilizzo,
il portafiltro andrà man mano
a posizionarsi nella posizione
corretta.
G = Posizione del portafiltro
chiuso con la macchina nuova
H = Posizione del portafiltro
chiuso con la macchina dopo un
breve periodo d’uso.
•
La macinatura deve essere fatta
al momento dell’utilizzo in quanto
il caffè, una volta macinato, perde
entro breve tempo le sue capacità
aromatiche; se la macinatura è
troppo grossa si otterranno caffè
chiari e leggeri e senza crema, se
è troppo fine, caffè scuro e forte
con poca crema.
•
Le tazze calde contribuiscono
a conservare alla giusta
temperatura il caffè appena
erogato, si consiglia pertanto di
collocare le tazze prima dell’uso
sull’ampia griglia portatazze (
3)
che consente lo sfruttamento del
calore irradiato dalla caldaia.
•
La pressione della pompa
può essere letta sul rispettivo
manometro (
5) durante
l’erogazione.
•
La giusta pressione per
l’erogazione del caffè è di 8/9 bar.
5–2. CONTROLLO DEL PROFILO DI
PRESSIONE DI EROGAZIONE
•
Il manometro (
33) posizionato sul
gruppo, consente di leggere il profilo di
pressione di erogazione dell’espresso.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
2 3 IT Istruzioni per l’uso dei modelli LPSGEG03LPSGEV03 Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Seguendo scrupolosamente le semplici operazioni riguardanti l’uso corretto del nostro prodotto in conformità alle pre...
2 3 IT INDICE 1. INTRODUZIONE AL MANUALE 4 2. AVVERTENZE 4 2–1. AVVERTENZE DI SICUREZZA 4 2–2. DESTINAZIONE D’USO DELLA MACCHINA 6 2–3. SMALTIMENTO 6 2–4. RISCHI RESIDUI 6 3. DESCRIZIONE 6 3–1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 6 4. PRIMA MESSA IN SERVIZIO 7 4–1. ALLACCIAME...
4 5 IT 1. INTRODUZIONE AL MANUALE Il presente manuale di istruzioni è parte integrante della macchina, va letto attentamente e deve essere sempre a disposizione per eventuali consultazioni; va conservato per tutta la durata operativa della macchina. All’interno vi sono le informazioni relative all’u...
Altri modelli di macchine da caffè La Pavoni
-
La Pavoni LPLELQ01EU
-
La Pavoni LPLENQ01EU
-
La Pavoni LPLPLQ01EU
-
La Pavoni LPMCSR02EU