Consigli per la preparazione - KitchenAid 5KSM7591XESL - Manuale d'uso - Pagina 15

KitchenAid 5KSM7591XESL
Caricamento dell'istruzione

54

Italiano

Suggerimenti utili

Consigli per la preparazione

del pane

Preparare il pane con un robot da cucina è

molto diverso dall’impastarlo a mano. È quindi

necessario acquisire un po’ di pratica prima di

acquisire una certa dimestichezza con questa

nuova procedura. Per una maggiore comodità,

forniamo alcuni suggerimenti per preparare

un ottimo pane con KitchenAid

TM

.

• Utilizzare

SEMPRE il gancio impastatore

PowerKnead per mescolare e lavorare gli

impasti lievitati.

• Utilizzare la velocità 2 per mescolare

o lavorare gli impasti lievitati. Se si

selezionano altre velocità con gli impasti,

il robot da cucina potrebbe smettere di

ruotare per evitare di riportare dei danni.

Questo funzionamento è del tutto normale.

In tal caso, ruotare la leva di controllo

della velocità su spento e quindi ruotare

nuovamente su una velocità inferiore.

• Utilizzare un termometro per dolci

o alimentare per controllare che la

temperatura degli ingredienti liquidi

corrisponda a quella riportata sulla ricetta.

Gli ingredienti liquidi a temperature

rischiano di uccidere il lievito, mentre

quelli a temperatura più bassa ritardano

il processo di lievitazione.

• Portare tutti gli ingredienti a temperatura

ambiente per assicurare una corretta

lievitazione dell’impasto. Se il lievito deve

essere sciolto nella ciotola, riscaldare

sempre la ciotola sciacquandola con acqua

calda per evitare che gli ingredienti liquidi

si raffreddino.

• Far lievitare il pane in ambiente caldo,

da 26 °Ca 29 °C, e privo di correnti d’aria,

salvo laddove diversamente specificato

nella ricetta.

• I tempi di lievitazione indicati nella ricetta

possono variare in base alla temperatura

e all’umidità della propria cucina. Se si

preme l’impasto con la punta delle dita

in modo leggero e rapido e rimane una

piccola fossetta, l’impasto ha raddoppiato

il proprio volume.

• La maggior parte delle ricette per il pane

indicano un intervallo per il quantitativo

di farina da utilizzare. Se l’impasto inizia

a staccarsi senza difficoltà dalla ciotola,

la quantità di farina aggiunta è sufficiente.

Se l’impasto risulta essere appiccicoso

e umido, aggiungere lentamente altra

farina, circa 60 g (1/2 tazza) alla volta,

senza mai superare la quantità di farina

consigliata. Impastare dopo ogni aggiunta

fino ad amalgamare completamente la

farina all’impasto. Se si aggiunge troppa

farina, il pane sarà secco.

• Al termine, i panini e il filoncino devono

assumere un colore marrone dorato.

Altri test sul grado di cottura del pane:

il pane si stacca dai bordi della teglia e se

si picchietta sulla parte superiore della

pagnotta viene prodotto un suono sordo.

Ruotare la pagnotta e i filoncini sulle

griglie dopo la cottura per evitare che

si inumidiscano.

W10421400A_4_IT.indd 54

11/15/11 1:56 PM

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - Sommario; Italiano

CONSIGLI PER LA SICUREZZA Precauzioni importanti ...................................................................................................45 Requisiti elettrici .............................................................................................................46 Smaltimento di...

Pagina 6 - Consigli per la sicurezza; La sicurezza personale e altrui è estremamente importante.; PERICOLO; PRECAUZIONI IMPORTANTI; QUESTO PRODOTTO È DESTINATO

45 Italiano Consigli per la sicurezza La sicurezza personale e altrui è estremamente importante. In questo manuale e sull’apparecchio stesso sono riportati molti messaggi importanti sulla sicurezza. Leggere e osservare tutte le istruzioni contenute nei messaggi sulla sicurezza. Questo simbolo rappre...

Pagina 7 - Requisiti elettrici; AVVERTENZA; Smaltimento dispositivi elettrici

46 Italiano Consigli per la sicurezza Voltaggio: 220-240 c.a. Frequenza: 50/60 Hz NOTA: la potenza nominale del robot da cucina è riportata sulla piastra con il numero di serie che si trova nella parte inferiore del robot da cucina.Non utilizzare prolunghe. Se il cavo di alimentazione è troppo corto...

Altri modelli di miscelatori KitchenAid