Collegamento gas - Indesit FGIM K IX - Manuale d'uso - Pagina 4

Indice:
- Pagina 2 – Posizionamento; Installazione
- Pagina 3 – Collegamento elettrico
- Pagina 4 – Collegamento gas
- Pagina 6 – Descrizione; Vista d’insieme
- Pagina 7 – Avviare il forno; Avvio e utilizzo
- Pagina 8 – Utilizzare il timer; Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli
- Pagina 9 – Programmi di cottura; Consigli pratici di cottura; Programmi; Tabella cottura
- Pagina 10 – Precauzioni e consigli; Sicurezza generale; Smaltimento
- Pagina 11 – Sostituire la lampadina; Manutenzione e cura
- Pagina 12 – Assistenza; Assistenza attiva 7 giorni su 7
4
IT
!
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la
presa della corrente devono essere facilmente
raggiungibili.
!
Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
!
Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (
vedi
Assistenza
).
!
L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
Collegamento gas
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla
bombola del gas dovrà essere effettuato come
prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131 e
successivi aggiornamenti, solo dopo essersi
accertati che esso è regolato per il tipo di gas con
cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le
operazioni indicate al paragrafo “Adattamento ai
diversi tipi di gas”.
Nel caso di alimentazione con gas liquido, da
bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi
alle Norme UNI EN 12864 e successivi
aggiornamenti.
!
Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso
dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura,
assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti
i valori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei
bruciatori ed ugelli”.
!
Nel caso si debba procedere all’installazione di un
piano cottura gas più un forno incasso gas, è
assolutamente vietato fare il collegamento tra i due
apparecchi o utilizzare un solo rubinetto di
intercettazione. Questi vanno collegati
separatamente, e ciascuno deve avere il suo
rubinetto di arresto per renderli indipendenti uno
dall’altro (
vedi figure
).
Allaccio con tubo rigido (rame o acciaio)
!
L’allaccio all’impianto gas deve essere effettuato in
modo da non provocare sollecitazioni di alcun
genere all’apparecchio.
Sulla rampa di alimentazione dell’apparecchio è
presente un raccordo a “LLLLL” orientabile, la cui tenuta
è assicurata da una guarnizione. Nel caso risulti
necessario ruotare il raccordo sostituire
tassativamente la guarnizione di tenuta (in dotazione
con l’apparecchio). Il raccordo di entrata del gas
all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico.
Allaccio con tubo flessibile in acciaio
inossidabile a parete continua con attacchi
filettati
Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è
filettato 1/2 gas maschio cilindrico.
La messa in opera di tali tubi deve essere effettuata
in modo che la loro lunghezza, in condizioni di
massima estensione, non sia maggiore di 2000 mm.
Ad allacciamento avvenuto assicurarsi che il tubo
metallico flessibile non venga a contatto con parti
mobili o schiacciato.
!
Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma
UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta metalliche in
alluminio conformi alla UNI 9001-2 o guarnizioni in
gomma conformi alla UNI EN 549.
Controllo Tenuta
!
Ad installazione ultimata controllare la perfetta
tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione
saponosa e mai una fiamma.
Adattamento ai diversi tipi di gas
Per adattare il forno ad un tipo di gas diverso da
quello per il quale esso è predisposto (indicato sull’
etichetta), occorre effettuare le seguenti operazioni:
• Sostituzione dell’ugello del bruciatore del forno
1. aprire la porta del forno completamente
2. estrarre il fondo forno
scorrevole
NO
OK
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
2 IT ! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, dicessione o di trasloco, assicurarsi che resti insiemeall’apparecchio per informare il nuovo proprietario sulfunzionamento e sui relativi avvertimenti. ! Leggere attentamente le istruzioni: ci...
IT 3 caratteristiche sono state misurate con questo tipodi installazione. Aerazione Per garantire una buona aerazione è necessarioeliminare la parete posteriore del vano. È preferibileinstallare il forno in modo che appoggi su due listelliin legno oppure su un piano continuo che abbiaun’apertura di ...
4 IT ! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmenteraggiungibili. ! Il cavo non deve subire piegature o compressioni. ! Il cavo deve essere controllato periodicamente e sostituito solo da tecnici autorizzati ( vedi Assistenza ). ! L’azienda declina...