rasporto - Husqvarna R 316T AWD - Manuale d'uso - Pagina 11

Indice:
- Pagina 2 – INDICE; Indice
- Pagina 3 – Car; Assistenza alla consegna
- Pagina 4 – INTR
- Pagina 5 – SIMBOLOGIA; Simboli
- Pagina 6 – Spiegazione dei livelli di a
- Pagina 7 – La dotazione del trattorino rasaerba
- Pagina 8 – NORME DI SICUREZZA; Norme di sicurezza; Assicurate il v
- Pagina 9 – Utilizzo sui pendii; Pr
- Pagina 10 – Bambini; Man
- Pagina 11 – rasporto
- Pagina 12 – PRESENTAZIONE; Presentazione; Circuito di sicurezza
- Pagina 13 – Gruppo di taglio
- Pagina 14 – Sedile; Disinnesto della trasmissione Rider 316T
- Pagina 15 – Guida; Prima dell’avviamento
- Pagina 16 – Collegamento dei cavi di avviamento
- Pagina 17 – Uso del Rider
- Pagina 18 – MANUTENZIONE; Schema di manutenzione
- Pagina 19 – Pulizia; Scocca del motore
- Pagina 22 – Sistema di accensione; Sostituzione della candela; Controllo del sistema di sicurezza
- Pagina 23 – Fusibile principale; Montaggio gruppo di taglio
- Pagina 24 – Smontaggio del gruppo di taglio
- Pagina 25 – Posizione di manutenzione del; Come ritornare in posizione di lavoro
- Pagina 26 – Controllo e regolazione della
- Pagina 27 – Controllo delle lame
- Pagina 28 – Sostituzione dei dischi; Rimozione del dispositivo BioClip
- Pagina 29 – Lubrificazione; Controllo del livello dell’olio motore; Sostituzione dell’olio motore
- Pagina 30 – Schema ricerca guasti; Sostituzione del filtro dell’olio; Lubrificazione del tendicinghia; Lubrificazione generale
- Pagina 32 – Rimessaggio; Rimessaggio invernale; Protezione
- Pagina 33 – Caratteristiche tecniche
- Pagina 35 – Dichiarazione di conformità CE (Solo per l’Europa)
Italian
–
11
NORME DI SICUREZZA
•
Prestare la massima cautela durante la manutenzione
della batteria. All’interno della batteria si formano gas
esplosivi. Non effettuare mai la manutenzione della
batteria mentre si fuma oppure nelle vicinanze di fiamme
libere o scintille. La batteria può esplodere e provocare
seri danni.
•
Accertarsi che i bulloni ed i dadi siano serrati e che
l’attrezzatura sia in buono stato.
•
Non effettuare mai modifiche ai dispositivi di sicurezza.
Verificarne periodicamente il funzionamento. Non
utilizzare la macchina se lamiere protettive, carter,
interruttori di sicurezza o altri dispositivi di protezione
sono difettosi o rimossi.
•
Valutare il rischio di lesioni provocate da componenti
mobili o caldi se il motore viene acceso col cofano aperto
o dopo aver rimosso i carter di protezione.
•
Non modificare l'impostazione dei limitatori. Il
funzionamento ad un regime eccessivo può provocare
danni alla macchina. Consultare il capitolo Dati tecnici per
il regime massimo del motore consentito.
•
Non utilizzare mai la macchina in ambienti chiusi o
insufficientemente ventilati. I gas di scarico contengono
monossido di carbonio, una sostanza inodore, tossica e
mortale.
•
Fermare e controllare l’attrezzatura se si urta un oggetto.
Effettuare le necessarie riparazioni prima di riavviare la
macchina.
•
Non effettuare mai regolazioni a motore acceso.
•
La macchina è stata testata ed omologata soltanto con
l’attrezzatura fornita o raccomandata dal produttore.
•
Le lame sono affilate e possono provocare lesioni da
taglio. Avvolgere le lame oppure impiegare guanti
protettivi quando si maneggiano le lame.
•
Controllare periodicamente il freno di stazionamento.
Effettuare la regolazione e la manutenzione
all’occorrenza.
•
Limitare il pericolo di incendi tenendo pulita la macchina
da erba, foglie e altra sporcizia che si accumula al suo
interno. Attendere che la macchina si sia raffreddata
prima di parcheggiarla nel locale di rimessaggio.
T
rasporto
•
La macchina è pesante e può provocare seri danni da
schiacciamento. Caricarla e scaricarla da autoveicoli o
rimorchi con estrema cautela.
•
Trasportare la macchina su un rimorchio omologato.
•
Per fissare la macchina sul carrello, utilizzare due cinghie
di tensione approvate e quattro fermaruote a cuneo.
Innestare il freno di stazionamento e legare le cinghie di
tensione intorno alle parti stabili della macchina, ad es. il
telaio o la parte posteriore. Fissare la macchina
regolando la tensione delle cinghie rispettivamente verso
la parte posteriore e anteriore del carrello.
Posizionare i fermaruote davanti e dietro alle ruote
posteriori.
•
Prima di trasportare o utilizzare la macchina su vie
pubbliche, consultare e rispettare le vigenti norme di
circolazione locali.
N.B!
Il freno di stazionamento non è sufficiente a bloccare la
macchina durante il trasporto. Fissare adeguatamente la
macchina al veicolo con cinghie.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
2 – Italian INDICE Indice INDICE Indice ........................................................................... 2 Car tella assistenza Assistenza alla consegna ............................................ 3 Dopo le prime 8 ore ..................................................... 3 INTR ODUZIONE...
Italian – 3 Car tella assistenza Assistenza alla consegna 1 Caricare la batteria per 4 ore a 5 A max. 2 Montare volante, sedile e gli eventuali pezzi rimanenti. 3 Controllare e regolare la pressione degli pneumatici (60 Kpa, 0,6 bar, 9 PSI). 4 Regolare il gruppo di taglio: Regolare le molle di solle...
4 – Italian INTR ODUZIONE Alla g entile clientela Gr azie per aver scelto un Rider Husqvarna. I Rider Husqvarna sono realizzati secondo un design unico, con gruppo di taglio in posizione anteriore e sterzo articolato brevettato. Il Rider è concepito per fornire il massimo rendimento anche su superfi...