Husqvarna 420 EL - Manuale d'uso - Pagina 33

Husqvarna 420 EL
Caricamento dell'istruzione

pagina 173per istruzioni. Si raccomanda di regolare il

calibro di profondità ogni tre affilature dei denti di taglio.
Si raccomanda l'utilizzo del nostro strumento di

misurazione del calibro di profondità per ottenere

altezza e angolo corretti.
(Fig. 107)
1. Utilizzare una lima piatta e uno strumento di

misurazione del calibro di profondità per questa

impostazione. Utilizzare esclusivamente il nostro

strumento di misurazione del calibro di profondità

Husqvarna per avere profondità e angolo corretti.

2. Posizionare lo strumento di misurazione del calibro

di profondità sopra la catena.

Nota:

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, vedere

la confezione dello strumento di misurazione del

calibro di profondità.

3. Utilizzare la lima piatta per rimuovere la parte di

aggetto di spoglia che va oltre lo strumento. (Fig.

108)

Come regolare la tensione della catena

AVVERTENZA:

Una catena senza la

tensione corretta può allentarsi dalla barra di

guida e provocare lesioni gravi o letali.

La catena si allunga durante l'utilizzo. Regolare la

catena con regolarità. Eseguire un controllo della

tensione della catena ogni volta che si aggiunge l'olio

della catena.

Nota:

Se la catena è nuova, richiede un periodo di

rodaggio durante il quale occorre controllare più spesso

la tensione.

Come regolare la tensione della catena (420

EL)

1. Piegare verso l'esterno la manopola finché non si

apre. (Fig. 109)

2. Girare la manopola in senso antiorario per allentare

il coperchio del pignone guida. (Fig. 110)

3. Girare il ruotino tendicatena per regolare la tensione

della catena. La catena deve essere tesa sulla barra

guida. (Fig. 111)

Nota:

Girare la ruota verso il basso (+) per

maggiore tensione o verso l'alto (-) per minore

tensione.

4. Accertarsi che la catena possa essere fatta girare

manualmente con facilità e che non si discosti dalla

barra di guida. (Fig. 112)

5. Girare la manopola in senso orario per serrare la

manopola della barra. (Fig. 113)

6. Piegare verso il basso la manopola per bloccare la

tensione. (Fig. 114)

Controllo della lubrificazione della

catena

1. Avviare il prodotto e farlo girare a 3/4 del proprio

regime. Mantenere la barra approssimativamente a

20 cm (8 pollici) al di sopra della superficie chiara.

2. Se la lubrificazione della catena è corretta, si vedrà

una linea chiara di olio sulla superficie dopo 1

minuto. (Fig. 115)

3. Se la lubrificazione della catena non è corretta,

effettuare le seguenti verifiche.
a) Eseguire un controllo del canale di lubrificazione

della barra di guida per accertarsi che non sia

ostruita. Pulire se necessario. (Fig. 116)

b) Eseguire un controllo della scanalatura sul bordo

della barra di guida per assicurarsi che sia pulita.

Pulire se necessario. (Fig. 117)

c) Controllare che il rocchetto puntale ruoti

liberamente e che il relativo foro di lubrificazione

non sia ostruito. Pulire e lubrificare se

necessario. (Fig. 118)

4. Se la lubrificazione della catena non funziona dopo

aver seguito la procedura descritta sopra, rivolgersi

al centro di assistenza.

Controllo del pignone guida della

catena

• Verificare se il pignone guida della catena presenta

segni di usura. Sostituire il pignone guida della

catena se necessario.

• Sostituire il pignone guida della catena (A) ogni volta

che si sostituisce la catena. (Fig. 119)

Per controllare l'attrezzatura di taglio

1. Accertarsi che non vi siano crepe nei rivetti e

collegamenti e che non vi sia alcun rivetto allentato.

Sostituirli se necessario. (Fig. 120)

2. Assicurarsi che la catena sia facile da tendere.

Sostituire la catena se è rigida.

3. Confrontare la catena in uso con una nuova per

valutare se è presente l'usura di maglie e rivetti.

4. Sostituire la catena quando la parte più lunga del

dente di taglio è inferiore a 4 mm. Sostituirla anche

se ci sono delle spaccature sulle lame. (Fig. 121)

Controllo della barra guida

1. Assicurarsi che il condotto dell'olio non sia ostruito.

Pulire se necessario. (Fig. 116)

2. Verificare l'eventuale presenza di irregolarità sui

bordi della barra di guida. Eliminare le eventuali

sbavature utilizzando una lima. (Fig. 122)

3. Pulire la scanalatura della barra di guida. (Fig. 117)

174

1782 - 007 - 01.11.2023

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 19 - Uso previsto

Sommario Introduzione................................................................ 160Sicurezza.................................................................... 161Montaggio................................................................... 165Utilizzo.............................................

Pagina 20 - Sicurezza; Definizioni di sicurezza

(Fig. 14) Non esporre alla pioggia. (Fig. 15) Doppio isolamento. (Fig. 16) Marchio ecologico. Il prodotto o l'imballaggio del prodotto non è un rifiuto domestico. Riciclarlo in un punto di riciclaggio approvato per apparecchiature elettriche ed elettroniche. (Fig. 17) Utilizzare il prodotto con due ...

Pagina 22 - Dispositivi di protezione individuale

• Mantenere la motosega solo dalle impugnature isolate poiché la catena può entrare a contatto con il cablaggio nascosto o con il suo stesso cavo. Il contatto della motosega con un cavo elettrico può causare la messa in tensione dei componenti metallici esposti della stessa e provocare una scossa el...

Altri modelli di Husqvarna

Tutti i altri Husqvarna