Chiave - Fulgor Milano FSH 905 ID TS BK X - Manuale d'uso - Pagina 11

Fulgor Milano FSH 905 ID TS BK X

Piano cottura Fulgor Milano FSH 905 ID TS BK X – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

11

I

ogni zona cottura. Se una volta finito di
utilizzare il piano cottura lo spegniamo,
al successivo riavvio si ripresentano le
L che indicano appunto che il piano è
bloccato.

2) Sbloccaggio definitivo: Per disattivare la

funzione in maniera definitiva bisogna
accendere il piano cottura e premere
contemporaneamente la chiave (5) e la
pausa (6) rilasciare questi 2 comandi e
poi successivamente premere di nuovo
il tasto pausa (6).

Chiave

Questo piano di cottura dispone della
possibilità di impostare un blocco tastiera
con l’apposito tasto chiave (5). Può
essere utile bloccare la tastiera durante il
funzionamento ad esempio per la pulizia
della zona comandi o comunque se non si
vuole modificare nessuna impostazione.
Il tasto On/Off (1) ha comunque la priorità.

Pausa

Questo piano di cottura dispone della
possibilità di impostare una pausa (6) durante
la cottura (utile ad esempio per rispondere
ad una telefonata). Questa funzione una
volta premuto il pulsante accende un led
sopra il comando, fa visualizzare in tutti
i display delle zone cottura il simbolo “II”
e congela le impostazioni di cottura e dei
timer per al massimo 10 minuti dopo di che
il piano cottura si spegne.

Disattivazione Pausa

Una volta attivata la funzione si può
disattivare premendo nuovamente
il pulsante pausa (6). Il led relativo
all’impostazione pausa si spegne e entro 10
secondi bisogna far scivolare il dito lungo

tutta l’area del cursore sottostante alla zona
illuminata in movimento (da sinistra verso
destra). Così facendo il piano riprende la
cottura e il timer riparte dallo stesso punto
in cui si era fermato.

Funzione di Timer

La funzione timer è realizzata in due
versioni:
- Un Timer autonomo, da 1minuto fino a

1ora e 59 min: segnale sonoro quando
il tempo è scaduto. Questa funzione
è sempre disponibile ed è evidenziata
dall’accensione del simbolo orologio (24)
che si trova tra il – e il + (il simbolo può
avere una luminosità inferiore se è attivo
un altro timer per zona cottura che ha un
tempo residuo interiore a quello impostato
nel timer autonomo).

- Timer per ogni zona cottura, da

1minuto fino a 1ora e 59 min: segnale
sonoro quando il tempo è scaduto e
spegnimento della zona di cottura nella
quale è impostato, le cinque zone cottura
possono essere programmate in maniera
indipendente (il simbolo può avere una
luminosità inferiore se è attivo un altro
timer che ha un tempo residuo interiore a
quello impostato).

Qualsiasi tipo di timer sia stato attivato
nei display dedicati (19-20-21-22) viene
evidenziato il timer con tempo minore in
scadenza e la relativa icona ad orologio è
più luminosa (13-24). Gli altri timer impostati
sono comunque attivi ed in funzione ma
avranno l’icona ad orologio (13-24) con una
luminosità ridotta.
Un ulteriore icona con la scritta min (23)
compare quando si impostano tempi
superiori ai 10 minuti. Per esempio
0.11indica 0 ore e 11 minuti.
Il puntino di separazione (21) lampeggia
quando il timer è in avanzamento, mentre

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 4 - Principio di funzionamento

4 I Induzione Il riscaldamento per induzione è la forma più efficiente, disponibile, per cucinare.Il calore viene prodotto, con un campo elettromagnetico, direttamente sul fondo della pentola o padella utilizzata. La superficie non coinvolta nel contatto rimane pressoché fredda; una volta terminata ...

Pagina 5 - Istruzioni per l’utente

5 Istallazione Tutte le operazioni relative all’stallazione (allacciamento elettrico) devono essere eseguite da personale qualificato secondo le norme vigenti.Per le istruzioni specifiche vedi parte riservata all’istallatore. NON FISSARE INTENSAMENTE I LED E I DISPLAY. Utilizzazione Per prima cosa p...

Pagina 6 - Indicatore di calore residuo

6 I Indicatore di calore residuo Serve a indicare all’utente che il vetro è ad una temperatura pericolosa in caso di contatto con tutta l’area sovrastante la zona cottura. La temperatura viene determinata seguendo un modello matematico e un eventuale calore residuo viene indicato con una “H” dal cor...

Altri modelli di piani di cottura Fulgor Milano

Tutti i piani di cottura Fulgor Milano