Argenteria: le stoviglie in argento possono macchiarsi - Fulgor Milano FDW 8293 Pto - Manuale d'uso - Pagina 20

Lavastoviglie Fulgor Milano FDW 8293 Pto – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 3 – Sommario
- Pagina 4 – Istruzioni per l'utente; Descrizione dei comandi; Il pannello superiore; , la spia accesa indica la mancanza del; PULSANTE; Premere il pulsante per attivare/disattivare l’opzione.; (leggere paragrafo “OPZIONI SUPPLEMENTARI”)
- Pagina 5 – 4 DISPLAY INFORMAZIONI
- Pagina 8 – PROGRAMMI VELOCI; (leggere il paragrafo che ne spiega il funzionamento)
- Pagina 9 – NOTE E RIFERIMENTI; Vedere foglio a corredo; RIFERIMENTI a ENERGY LABEL a corredo della lavastoviglie:; Le informazioni sono riferite al programma STANDARD
- Pagina 10 – Programmi di lavaggio; Prima di avviare un programma di lavaggio verificare che:; OPZIONE PROGRAMMI VELOCI; disattiva automaticamente al termine del programma.; OPZIONE ENERSAVE
- Pagina 11 – MEZZO CARICO DISTRIBUITO; carico distribuito”, governata dal pulsante
- Pagina 12 – RITARDO DEL PROGRAMMA; Richiudere la porta.; MODIFICA DEL PROGRAMMA; PER RISPARMIARE ENERGIA! ... E RISPETTARE L'AMBIENTE
- Pagina 13 – non versare il detersivo direttamente sulle stoviglie.; GESTIONE DELL’ENERGIA
- Pagina 14 – Uso del dolcificatore dell'acqua
- Pagina 15 – REGOLAZIONE DEL DOLCIFICATORE
- Pagina 16 – TABELLA DUREZZA DELL'ACQUA; REGOLAZIONE; Uso del distributore di brillantante e detersivo
- Pagina 17 – AGGIUNTA DEL BRILLANTANTE PER IL RISCIACQUO
- Pagina 18 – CARICAMENTO DEL DETERSIVO
- Pagina 19 – Avvertenze e consigli generali; Prima di posizionare le stoviglie nei cesti è necessario:
- Pagina 20 – Argenteria: le stoviglie in argento possono macchiarsi
- Pagina 21 – Uso dei cestelli; Con supporti fissi; INSERTI CESTO INFERIORE
- Pagina 22 – CARICAMENTO DEL CESTELLO INFERIORE
- Pagina 23 – CESTINO PORTAPOSATE
- Pagina 24 – CESTINO PORTAPOSATE SUPERIORE
- Pagina 25 – CESTELLO SUPERIORE
- Pagina 27 – Versione A: ad estrazione regolabile su due posizioni.; Estrarre entrambe le guide cestello.
- Pagina 28 – Pulizia e manutenzione
- Pagina 29 – PULIZIA DEL GRUPPO FILTRANTE; togliere il filtro centrale sollevandolo.
- Pagina 30 – Reinserire la spina alla presa di corrente.
- Pagina 31 – vi sia brillantante nell’apposito contenitore
- Pagina 32 – Rimedi alle anomalie di funzionamento; ANOMALIA
- Pagina 33 – Spia spenta
- Pagina 34 – DATI TECNICI; 3 coperti standard; Pressione acqua di alimentazione; Vedere targhetta caratteristiche
Istruzioni per l'utente
18
ATTENZIONE!
•
Assicurarsi che le stoviglie siano ben ferme e non possano
ribaltarsi e che non ostacolino la rotazione degli irroratori durante il
funzionamento;
•
Non introdurre oggetti molto piccoli nei cesti; cadendo potrebbero
bloccare gli irroratori o la pompa di lavaggio;
•
I recipienti come tazze, ciotole, bicchieri e pentole vanno sempre
rivolti con l’apertura verso il basso e con le cavità oblique, per
consentire lo scolo dell’acqua;
•
Non disporre le stoviglie le une nelle altre o che si coprano a
vicenda;
•
Non disporre i bicchieri troppo vicini tra di loro perché toccandosi
potrebbero rompersi o potrebbero rimanervi delle macchie.
ASSICURARSI che le stoviglie siano idonee al lavaggio in
lavastoviglie.
Stoviglie non idonee al lavaggio in lavastoviglie:
•
Pentole e stoviglie in legno: si possono rovinare a causa delle
alte temperature di lavaggio;
•
Oggetti d’artigianato: sono raramente adatti al lavaggio in
lavastoviglie. Le temperature relativamente alte dell’acqua e i
detersivi usati possono danneggiarli;
•
Stoviglie in plastica: le stoviglie di plastica resistenti al calore
vanno lavate nel cesto superiore;
•
Stoviglie ed oggetti in rame, stagno, zinco ed ottone: tendono a
macchiarsi;
•
Stoviglie in alluminio: le stoviglie in alluminio anodizzato possono
scolorire;
•
Argenteria: le stoviglie in argento possono macchiarsi;
•
Vetro e cristallo: in genere oggetti in vetro e cristallo possono
essere lavati in lavastoviglie. Tuttavia esistono alcuni tipi di vetro e
cristallo che dopo molti lavaggi possono diventare opachi e perdere
la loro trasparenza; per questo tipo di materiali consigliamo di
utilizzare sempre il programma meno aggressivo presente nella
tabella programmi;
•
Stoviglie con decorazioni: gli oggetti decorati che si trovano in
commercio hanno in genere una buona resistenza ai lavaggi in
lavastoviglie anche se può succedere che, dopo frequenti lavaggi, i
colori impallidiscano. In caso di dubbio sulla resistenza dei colori è
opportuno lavare pochi pezzi alla volta per circa un mese.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Sommario 1 1. Descrizione dei comandi __________________________________ 2 2. Istruzioni d'uso ________________________________________ 12 3. Pulizia e manutenzione__________________________________ 26 4. Rimedi alle anomalie di funzionamento _____________________ 30 Vi ringraziamo...
Istruzioni per l'utente 2 1. Descrizione dei comandi 1.1 Il pannello superiore Tutti i comandi e i controlli della lavastoviglie sono riuniti sul pannello superiore. Le operazioni di accensione, programmazione, spegnimento ecc., sono eseguibili solamente con la porta aperta. 1 TASTO DI A...
Istruzioni per l'utente 3 10 PULSANTE MEZZO CARICO Premendo questo pulsante si seleziona l’opzione lavaggio a mezzo carico. 11 SPIA OPZIONE “3/1” (OPZIONE SUPPLEMENTARE) La spia accesa indica che la funzione è attiva. 12 SPIA MEZZO CARICO Una delle spie accesa indica che è stato selezionato il...
Altri modelli di lavastoviglie Fulgor Milano
-
Fulgor Milano FDW 8291.1
-
Fulgor Milano FDW 8292
-
Fulgor Milano FDW 9093