INSTALLAZIONE - Fulgor Milano FBGHD 850 TC X - Manuale d'uso - Pagina 9

Fulgor Milano FBGHD 850 TC X

Indice:

Caricamento dell'istruzione

9

INSTALLAZIONE

Verificare che tutti i componenti non siano dan-

neggiati, in caso contrario contattare il rivenditore

e non proseguire con l’installazione.

Prima di installare il prodotto leggere attentamen-

te tutte le istruzioni di seguito riportate:

- Utilizzare un tubo evacuazione aria che abbia

la lunghezza minima possibile, limitato numero di

curve, materiale approvato normativamente.

- Evitare cambiamenti drastici di sezione (diame-

tro costante consigliato Ø 150mm o pari super-

ficie).

Per il mancato rispetto delle precedenti istruzioni

la ditta fornitrice non risponderà per problemi di

portata o di rumorosità e nessuna garanzia sarà

prestata.

Prima di procedere all’installazione, per evi tare

danni dell’apparecchio, disinserire i filtri antigras-

so.

Si dovrà procedere aprendo prima il vetro ruo-

tandolo come da figura 3; quindi rimuo vere i filtri

antigrasso, agendo sull’apposita maniglia, ruo-

tandoli fino all’estrazione dalla loro sede (fig. 4).

Realizzare un’apertura sul fondo del pensile delle

dimensioni pari a:

FBGHD 850 TC X

: 265mmX835mm

Accertarsi che la struttura del pensile ed il mate-

riale con cui è stato realizzato permet tano l’ese-

cuzione di tale apertura senza cau sare danni,

anche nel corso dell’installazione del prodotto.

Predisporre l’alimentazione elettrica all’interno

del pensile. Predisporre l’evacuazione aria sia

che il prodotto sia installato in modalità aspirante

che filtrante.

Utilizzare un tubo di evacuazione aria che abbia

la lunghezza massima non superiore a 5 metri.

Limitare il n° di curve nella canalizzazione poiché

ogni curva riduce l’efficienza di aspi razione equi-

parata a 1 metro lineare. (Es: se si utilizzano n°

2 curve a 90° la lunghezza della canalizzazione

non deve superare i 3 metri).

Evitare cambiamenti drastici di direzione.

Utilizzare un condotto con diametro 150mm co-

stante per tutta la lunghezza.

Utilizzare un condotto di materiale approvato nor-

mativamente.

Rimuovere le viti di fissaggio del listello posterio-

re in acciaio, come indicato da figura 5.

Ruotare il listello in acciaio, comprensivo di barra

led, al fine di rimuoverlo dalla sua posizione (fig. 6

- 7). E’ possibile scollegare elettricamente la barra

led agendo sull’apposito connettore.

Inserire il prodotto nel pensile e fissarlo me dian-

te le viti fornite in dotazione, attraverso le forature

come da fig. 8.

Sia nel lato anteriore che posteriore del prodotto.

Rispristinare il listello inox rimosso in preceden-

za, collegare elettricamente la barra led mediante

l’apposito connettore quindi ripristinare il filtro an-

tigrasso.

Uscita aria posteriore

I modelli con un solo motore possono essere in-

stallati con l’uscita aria del motore rivolta verso il

lato posteriore del prodotto.

Nel caso si intenda usare questa opzione occorre

rimuovere il supporto motore agendo sulle 18 viti

(fig. 9), estrarre e ruotare il supporto, posizionar-

lo nella sua sede mantenendo l’uscita aria rivolta

verso il lato posteriore del prodotto (fig. 10).

Fissarlo con le viti rimosse in precedenza.

In caso si intenda ruotare il ventilatore, al fine di

orientare l’uscita aria verso il lato posteriore del

prodotto, occorre prevedere la canalizzazione

uscita aria a 238mm di distanza dalla superficie

inferiore del pensile (fig. 11).

Bloccaggio valvola

Attenzione! Prima di collegare il tubo flessibile

uscita aria al motore, accertarsi che la valvola di

non ritorno posta sulla bocca del motore sia libera

di roteare.

* Versione aspirante

Collegare la flangia della cappa al foro di eva cua-

zione tramite un tubo adatto. Effettuare il collega-

mento elettrico mediante il cavo ali mentazione.

* Versione filtrante

Collegare alla flangia un tubo adatto che con vogli

l’aria fino alla parte superiore del pen sile. Effet-

tuare il collegamento elettrico me diante il cavo

alimentazione.

Installazione camino

Sollevare il camino in acciaio interno fino a toccare

la parte alta del pensile (fig. 12), tracciare con una

matita la fine posteriore del camino interno su en-

trambi i lati (fig. 13), abbassare il camino intero e

posizionare la staffa di fissaggio in corrispondenza

della tracciatura effettuata (fig. 14), fissare la staffa

mediante viti (fig. 15).

Sollevare il camino interno fino a coprire la staffa e

bloccare mediante fissaggio di viti posizionate su

entrambi i lati (fig. 16).

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - AVVERTENZE

* L’aria raccolta non deve es- sere convogliata in un condot- to usato per lo scarico di fumi di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elet- trica (impianti di riscaldamento centralizzati, termosifoni, scal- dabagni, ecc.). Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere so- sti...

Pagina 8 - VERSIONI D’USO

VERSIONI D’USO L’apparecchio è già predisposto sia per la versio- ne filtrante sia per la versione aspirante. * Nella versione filtrante (dis.1) l’aria ed i va- pori convogliati dall’apparecchio, vengono depu- rati sia da un filtro antigrasso sia da un filtro al carbone attivo e rimessi in circolaz...

Pagina 9 - INSTALLAZIONE

9 INSTALLAZIONE Verificare che tutti i componenti non siano dan- neggiati, in caso contrario contattare il rivenditore e non proseguire con l’installazione. Prima di installare il prodotto leggere attentamen- te tutte le istruzioni di seguito riportate: - Utilizzare un tubo evacuazione aria che abbi...

Altri modelli di cappe da cucina Fulgor Milano

Tutti i cappe da cucina Fulgor Milano