ATTENZIONE; posizione ideale del diffusore.; Consigli per l’uso; provare ad avvicinare i diffusori uno all’altro e/o - Focal FTHEVAN3BK-D - Manuale d'uso - Pagina 11

Altoparlanti Focal FTHEVAN3BK-D – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 9 – Italiano
- Pagina 10 – Per validare la garanzia Focal-JMlab; M a n u a l e d ’ u s o
- Pagina 11 – ATTENZIONE; posizione ideale del diffusore.; Consigli per l’uso; provare ad avvicinare i diffusori uno all’altro e/o
25
THEVA
™
N°3-D
M a n u a l e d ’ u s o
Collegamenti (fig. E)
I connettori dei Theva garantiscono contatti affidabili e polivalenti, per cavi spellati (fino a 4 mm
di diametro), forcelle o banane. È tassativo rispettare la polarità del diffusore e dell’amplificatore. Il
connettore segnato con “+” deve essere collegato all’uscita corrispondente dell’amplificatore, mentre il
connettore segnato con “-” sul morsetto negativo. Se questa condizione non viene rispettata, l’immagine
stereo e la percezione dei bassi ne risulteranno notevolmente compromesse. Scegliere cavi di qualità, di
sezione appropriata alla lunghezza: il proprio rivenditore di fiducia saprà consigliare i più indicati.
Collegamenti Dolby Atmos® (fig. E)
Osservare i connettori indicati sul retro dell’altoparlante. Il connettore superiore corrisponde all’altoparlante
installato sul diffusore, il quale riproduce gli effetti Dolby Atmos®. Il connettore inferiore si riferisce agli
altoparlanti davanti al diffusore (fig. E).
Posizionamento (fig. F, G, I, J)
Questi diffusori sono stati studiati per restituire, nel modo più fedele possibile, tutte le forme di musica o
programmi di home-cinema. Tuttavia, per ottimizzarne le prestazioni, garantire un buon equilibrio tonale
e un’immagine sonora realista, è opportuno rispettare alcune semplici regole.
I diffusori dovrebbero essere posizionati simmetricamente, rivolti verso la zona d’ascolto, in modo da
formare idealmente un triangolo equilatero con essa. È tuttavia possibile variare queste distanze per
trovare il compromesso ideale in funzione delle particolari condizioni di arredo (fig. F).
I diffusori dovrebbero essere posizionati alla stessa altezza, su uno stesso piano orizzontale. Idealmente,
il tweeter dovrebbe essere posizionato all’altezza dell’orecchio dell’ascoltatore, in base al punto d’ascolto
abituale (fig. G). Non posizionare i diffusori troppo vicini agli angoli della stanza e non avvicinarli troppo
alle pareti. Se così fosse, si produrrebbero risonanze nei locali e si aumenterebbe artificialmente il livello
dei bassi. Al contrario, se il livello dei bassi risulta insufficiente, si può cercare di avvicinare i diffusori ai
muri per riequilibrarli (fig. J).
Per una configurazione home-cinema, fare riferimento alla figura I per posizionare i diffusori (fig. I).
ATTENZIONE
Con gli impianti Dolby Atmos® si consiglia di non avere ostacoli (scaffali, lampade, ecc.) per almeno 1 metro
sopra il diffusore Theva N°3-D: potrebbero impedire al suono del Dolby Atmos® di riflettersi sul soffitto.
Ottimizzazione (fig. H)
Per i perfezionisti, proponiamo la formula dell’assetto ottimale:
Se A è la distanza dal centro del woofer al pavimento o al muro più vicino, B la distanza al secondo
pavimento o muro più vicino, e C la distanza maggiore (A < B < C), la relazione B
2
= AC definisce la
posizione ideale del diffusore.
• Esempio:
Se il centro del woofer è distante 50 cm dal muro posteriore (A) e 60 cm dal pavimento (B), allora la
parete laterale sarà idealmente a 72 cm (C = B
2
/A = 72 cm).
Consigli per l’uso
Il comportamento dei diffusori dipende dall’acustica della stanza, da un loro posizionamento corretto
nell’ambiente e dal punto in cui si trova l’ascoltatore.
Per correggere o migliorare l’effetto ricercato è possibile agire su questi diversi fattori.
La percezione stereofonica è imprecisa e mal centrata:
provare ad avvicinare i diffusori uno all’altro e/o
ad orientarli verso il punto d’ascolto.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT LEGGERE PRIMA DELL’USO ! IMPORTANI PRECAUZIONI DI SICUREZZA ! Italiano Il fulmine all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di alta tensione all’interno del dispositivo che può costituire un rischio di scossa elettrica. ATTENZIONE: per evitare il rischio di scosse ele...
24 THEVA ™ N°3-D IT La nostra politica di miglioramento continuo dei prodotti fa sì che Focal-JMlab si riservi il diritto di modificare le specifiche tecniche dei suoi prodotti senza preavviso. Immagini non contrattuali. Per validare la garanzia Focal-JMlab adesso è possibile registrare il prodotto ...
25 THEVA ™ N°3-D IT M a n u a l e d ’ u s o Collegamenti (fig. E) I connettori dei Theva garantiscono contatti affidabili e polivalenti, per cavi spellati (fino a 4 mm di diametro), forcelle o banane. È tassativo rispettare la polarità del diffusore e dell’amplificatore. Il connettore segnato con “...
Altri modelli di altoparlanti Focal
-
Focal 100ICW5
-
Focal F1000ICA6
-
Focal F1000ICLCR5
-
Focal F1000ICW6
-
Focal F1000IW6
-
Focal F1000IWLCR6
-
Focal F1000IWLCRUTOPIA
-
Focal F1000IWSUB
-
Focal F100IC6ST
-
Focal F100ICLCR5