PULSANTIERA TOUCH; PULIZIA E MANUTENZIONE; Per la pulizia non utilizzare mai un apparecchio a vapore.; PULIZIA SUPERFICI INTERNE; VASCHETTA RACCOGLI OLIO; SMALTIMENTO A FINE VITA - Falmec Quantum (600) - Manuale d'uso - Pagina 13

Falmec Quantum (600)

Piano cottura Falmec Quantum (600) – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

14

QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?

velocità (1-3):

mantiene l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.

velocità (4-5):

condizioni normali di utilizzo.

velocità (6-7):

presenza di forti odori e vapori.

velocità (8-P):

rapidi smaltimenti di odori e vapori.

QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?

I

fi

ltri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.

I

fi

ltri

"Carbon.Zeo"

devono essere riattivati ogni 18 mesi e sostituiti ogni 3 anni.

Per ulteriori dettagli vedere cap

“MANUTENZIONE”.

PULSANTIERA TOUCH

ON/OFF

Impulso breve:

Accensione spegnimento cappa

Impulso lungo:

Attivazione ciclo automatico (A) della cappa in funzione della

potenza delle piastre.

Aumento velocità da 1 a…9 (

fi

no "P").

Velocità "P"

: attiva solo per pochi minuti, poi

velocità 9

.

Decremento Velocità da P a 1.

Con cappa attiva (impulso breve): TIMER

(Led rosso lampeggiante)

Autospegnimento dopo 15min.

La funzione si disattiva

(Led rosso spento)

se:

- Si spegne il motore (tasto

).

- Si preme un'altra volta il tasto TIMER

.

Con cappa spenta (impulso lungo 4s):

apertura alette per manutenzione

cappa e

fi

ltri metallici

ALLARME FILTRO METALLICO ANTIGRASSO

Manutenzione dopo circa 30 ore di utilizzo.

Premere per 5 secondi il tasto

per azzerare il contatore.

ALLARME FILTRO CARBON.ZEO

Manutenzione dopo circa 2000 ore di utilizzo.
Premere per 5 secondi il tasto

per azzerare il contatore.

Per attivare l'allarme:
A cappa spenta, premere i tasti

e

per 3 secondi

Si accende il led

Confermare col tasto

PULIZIA E MANUTENZIONE

ATTENZIONE!

Per la pulizia non utilizzare mai un apparecchio a vapore.

Prima di pulire il piano cottura accertarsi che sia a temperatura ambiente.

Pulire sempre il piano cottura dopo ogni uso con un detergente speci

fi

co per vetroce-

ramica.

Non utilizzare prodotti contenenti:

- agenti corrosivi (soda, acidi, ammoniaca).

- agenti abrasivi (polveri o paste).

Non utilizzare oggetti appuntiti o abrasivi.
Dopo la pulizia asciugare l'apparecchio con un panno morbido.

PULIZIA SUPERFICI INTERNE

E’ vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al motore all’interno

della cappa, con liquidi o solventi.

Per le parti metalliche interne vedi paragrafo precedente.

FILTRI METALLICI ANTIGRASSO

Si consiglia di lavare

frequentemente

i

fi

ltri metallici

(F)

(

almeno ogni mese

) lasciandoli

in ammollo per circa 1 ora in acqua bollente con detersivo per piatti, evitando di piegarli.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Risciacquarli con cura ed attendere che siano ben asciutti prima di rimontarli.
Il lavaggio in lavastoviglie è permesso, ma potrebbe creare imbrunimenti al materiale dei

fi

ltri: per ridurre questo inconveniente utilizzare lavaggi a basse temperature (55°C max.).

Per l’estrazione e l'inserimento dei

fi

ltri metallici antigrasso vedi istruzioni di montaggio.

FILTRI AL CARBON-ZEO

In condizioni di normale uso si consiglia di rigenerarli ogni 18 mesi e di sostituirli dopo 3
anni. Per rigenerare il

fi

ltro seguire la seguente procedura:

- Smontare il

fi

ltro secondo quanto descritto nelle istruzioni.

- Inserire i

fi

ltri A, B e C (se presenti) in un forno domestico ad una temperatura di 200°C per

circa 2 ore.

- Dopo che il

fi

ltro si è ra

ff

reddato rimontare i

fi

ltri sulla struttura metallica del

fi

ltro.

VASCHETTA RACCOGLI OLIO

Si consiglia di pulire la vaschetta ogni mese.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o alcalini.
Per una pulizia più approfondita, togliere la vaschetta raccogli olio (vedi

fi

gura) e lavarla con

acqua e detersivo per i piatti. Risciacquarla con cura e attendere che sia ben asciutta prima
di rimontarla.

SMALTIMENTO A FINE VITA

Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchiatura in suo possesso indi-

ca che

il prodotto è un RAEE

, cioè un

Ri

fi

uto derivante dalle Apparecchiature

Elettriche ed Elettroniche” e pertanto

non deve essere gettato nella spazzatu-

ra indi

ff

erenziata

(cioè insieme ai “ri

fi

uti urbani misti”), ma deve essere gestito

separatamente così da essere sottoposto ad apposite operazioni per il suo riutilizzo, oppure

a uno speci

fi

co trattamento, per rimuovere e smaltire in modo sicuro le eventuali sostanze

dannose per l’ambiente ed estrarre le materie prime che possono essere riciclate. Lo smalti-

mento corretto di questo prodotto contribuirà a salvare preziose risorse ed evitare potenzia-

li e

ff

etti negativi per la salute umana e per l’ambiente, che potrebbero essere causati da uno

smaltimento inappropriato dei ri

fi

uti.

Vi preghiamo di contattare le autorità locali per ulteriori dettagli sul punto di smaltimento

designato più vicino. Potrebbero venire applicate delle penali per lo smaltimento scorretto

di questi ri

fi

uti in conformità alla legislazione nazionale.

INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN ITALIA

In Italia le apparecchiature RAEE devono perciò essere consegnate:

- ai

Centri di Raccolta

(chiamati anche isole ecologiche o piattaforme ecologiche) allestiti

dai Comuni o dalle Società di igiene urbana (in molte località viene anche e

ff

ettuato il

servizio di ritiro a domicilio delle apparecchiature RAEE ingombranti);

- al

negozio

presso il quale si acquista una nuova apparecchiatura, che è tenuto a ritirarle

gratuitamente (ritiro “uno contro uno”);

- ad un

negozio qualunque*,

che è tenuto a ritirarle gratuitamente e senza obbligo di

acquisto (ritiro “uno contro zero”).

In questo caso:

1) l’apparecchiatura RAEE, per poter essere riconsegnata, deve avere “piccolissime dimen-

sioni” (altezza, profondità e larghezza minori di 25 cm);

* 2) il negozio al quale viene riconsegnata l’apparecchiatura RAEE deve avere una super

fi

cie

di vendita superiore a 400 mq.

INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI DELL'UNIONE EUROPEA

La Direttiva comunitaria sulle apparecchiature RAEE è stata recepita in modo diverso da

ciascuna nazione, pertanto se si desidera smaltire questa apparecchiatura suggeriamo di

contattare le autorità locali o il Rivenditore per chiedere il metodo corretto di smaltimento.

INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO IN NAZIONI NON APPARTENENTI ALL'UNIO

-

NE EUROPEA

Il simbolo del cestino barrato è valido solamente nell’Unione Europea: se si desidera smaltire

questa apparecchiatura in altri Paesi suggeriamo di contattare le autorità locali o il Rivendi-

tore per chiedere il metodo corretto di smaltimento.

ATTENZIONE!

Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modi

fi

che alle apparecchiature in qualsiasi

momento e senza preavviso. La stampa, la traduzione e la riproduzione anche parziale del

presente manuale s’intendono vincolate dall’autorizzazione del Costruttore.

Le informazioni tecniche, le rappresentazioni gra

fi

che e le speci

fi

che presenti in questo ma-

nuale sono indicative e non divulgabili.

La lingua di stesura del manuale è l’italiano, il Costruttore non si rende responsabile per

eventuali errori di trascrizione o traduzione.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - Pericolo di ustioni; AVVERTENZE PER L'UTILIZZO

9 IT ALIANO ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE Queste avvertenze sono state redatte per la vostra sicurezza e per quella degli altri, Vi preghiamo, dunque, di leggere attentamente questo libret- to in tutte le sue parti prima di utilizzare l’apparecchio o di e ff ettuare operazioni di pulizia sull...

Pagina 9 - INSTALLAZIONE; parte riservata solo a personale quali; CARATTERISTICHE TECNICHE; PIANO COTTURA; COLLEGAMENTO ELETTRICO; SICUREZZE DEL PIANO COTTURA; Spegnimento di sicurezza; Dispositivo antisurriscaldamento

10 • Non appoggiare stoviglie calde sui tasti sensori e sulle spie perchè possono danneg- giare l'elettronica sottostante. Tenere i comandi e le spie sempre puliti. • Non conservare oggetti metallici direttamente al di sotto del piano cottura. • Usare possibilmente sempre dei coperchi per evitar...

Pagina 10 - ALIANO; Comando; Visualizzazione; descrizione; FUNZIONAMENTO E; ISTRUZIONI DI SICUREZZA; Collegamento del piano; Connessione; Posizione 1

11 IT ALIANO Comando descrizione Piano cottura ON/OFF. In caso non venga attivato nessun altro comando, il piano si spegne automati- camente dopo pochi secondiSelezione zona cottura anteriore. Se premuto assieme a attiva la funzione BRIDGE. Selezione zona cottura posteriore. Se premuto assie- me a ...

Altri modelli di piani di cottura Falmec