Assistenza e garanzia limitata; L’unità non può funzionare oltre i limiti specificati; Tabella 2 - Programma di manutenzione di routine - Daikin EWAD-TZPR - Manuale d'uso - Pagina 23

Daikin EWAD-TZPR

Condizionatore d'aria Daikin EWAD-TZPR – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

D-EIMAC00904-14EU - 73/229

Avvio a temperatura ambiente bassa
Gli inverter comprendono un controllo della temperatura grazie al
quale possono resistere a temperature ambiente fino a -20 °C.
Tuttavia, essi non devono essere accesi a temperature inferiori allo
0 °C, a meno che non si esegua la seguente procedura:

Aprire la scatola di commutazione (questa operazione
deve essere eseguita soltanto da tecnici esperti)

Aprire i fusibili dei compressori (tirando i portafusibili) o
gli interruttori di circuito dei compressori

Accendere il chiller

Mantenere acceso il chiller per almeno 1 ora
(consentendo così alle resistenze dell’inverter di
riscaldare l’inverter).

Chiudere i portafusibili

Chiudere la scatola di commutazione

Assistenza e garanzia limitata

Tutte le unità sono testate in fabbrica e garantite per 12 mesi dal
primo avvio o 18 mesi dalla data di consegna.
Queste sono state sviluppate e costruite nel rispetto degli standard
qualitativi più elevati e con la garanzia pluriennale di un
funzionamento corretto e privo di guasti. È importante, tuttavia,
assicurare periodicamente una manutenzione adeguata nel
rispetto di tutte le procedure elencate nel presente manuale e delle
buone pratiche di manutenzione delle macchine.
Si consiglia vivamente di stipulare un contratto di manutenzione
con un’assistenza autorizzata dal produttore al fine di garantire
prestazioni efficienti e senza problemi, grazie alla competenza e
all’esperienza del nostro personale.
Tenere inoltre presente che l’unità richiede manutenzione anche
durante il periodo della garanzia.

Non va dimenticato inoltre che l’unità necessita di manutenzione
anche durante il periodo di garanzia. Si tenga presente che un uso

improprio dell’apparecchio, per esempio oltre i limiti operativi, o
una manutenzione nulla o inadeguata, per esempio che non
rispetta quanto indicato nel presente manuale, renderà nulla la
garanzia.
È importante osservare i seguenti punti per rispettare i limiti della
garanzia:
1.

L’unità non può funzionare oltre i limiti specificati

2.

L’alimentazione elettrica deve rientrare nei limiti di tensione
ed essere priva di armoniche o improvvisi cambiamenti di
tensione.

3.

L’alimentazione trifase non deve essere presentare uno
squilibrio tra fasi superiore al 3%. L’unità deve rimanere
spenta finché il problema elettrico non è stato risolto.

4.

Non disabilitare o annullare nessun dispositivo di sicurezza,
sia esso meccanico, elettrico o elettronico.

5.

L’acqua usata per riempire il circuito idraulico deve essere
pulita e trattata adeguatamente. Installare un filtro meccanico
nel punto più vicino all’ingresso dell’evaporatore.

6.

Salvo se concordato specificamente al momento dell’ordine,
la portata dell’acqua dell’evaporatore non deve mai essere
superiore al 120% né inferiore all’80% della capacità
nominale.

Controlli obbligatori periodici e avviamento delle
apparecchiature sotto pressione

Le unità sono incluse nella categoria IV della classificazione
stabilita dalla Direttiva Europea 97/23/CE (PED).
Per gli insiemi appartenenti a tale categoria, il D.M. n. 329 del
01/12/2004, prescrive che le unità installate sul territorio italiano
siano sottoposte, da parte di “soggetti abilitati (ISPESL, USL,
ASL)”, a visite periodiche con scadenze triennali.
Contattare pertanto uno dei “soggetti abilitati” per chiedere
l’autorizzazione alla messa in funzione dell’insieme.

Tabella 2 - Programma di manutenzione di routine

Elenco delle attività

Settimanali

Mensili

(Nota 1)

Annuali/Stagionali

(Nota 2)

Generale:

Lettura dei dati operativi (Nota 3)

X

Ispezione visiva dell’unità per eventuali danni e/o allentamenti

X

Verifica dell’integrità dell’isolamento termico

X

Pulizia e verniciatura dove necessario

X

Analisi dell’acqua (6)

X

Controllo del funzionamento del flussostato

X

Impianto elettrico

Verifica delle sequenze di controllo

X

Verifica dell’usura del contattore – sostituire se necessario

X

Verifica del corretto serraggio di tutti i terminali elettrici – serrare se necessario

X

Pulizia all’interno del pannello di controllo elettrico

X

Ispezione visiva dei componenti per eventuali segni di surriscaldamento

X

Verifica del funzionamento del compressore e del riscaldatore a olio

X

Misura dell’isolamento del motore del compressore con l’impiego del Megger

X

Pulire i filtri di ingresso dell’aria del pannello elettrico

X

Verifica del funzionamento di tutte le ventole di ventilazione nel pannello elettrico

X

Verifica del funzionamento della valvola di raffreddamento e della resistenza dell’inverter

X

Verifica dello stato dei condensatori nell’inverter (segni di danneggiamento, perdite, ecc.)

X

Circuito di refrigerazione:

Controllo della presenza di eventuali perdite di refrigerante

X

Verifica del livello del refrigerante tramite il vetro di ispezione visiva che deve essere
completamente sommerso dal liquido

X

Verifica del calo di pressione del filtro deidratatore

X

Verifica della caduta di pressione del filtro dell’olio (Nota 5)

X

Analisi delle vibrazioni del compressore

X

Analisi dell’acidità dell’olio del compressore (7)

X

Sezione del condensatore:

Pulizia dei banchi del condensatore (Nota 4)

X

Verifica del corretto serraggio delle ventole

X

Verifica delle alette del banco del condensatore – rimuovere se necessario

X

Note:
1.

Le attività mensili comprendono anche quelle settimanali.

2.

Le attività annuali (o di inizio stagione) comprendono anche quelle settimanali e mensili.

3.

I valori operativi dell’unità possono essere letti quotidianamente rispettando elevati standard di osservazione.

4.

In ambienti con un’elevata concentrazione di particelle trasportate dall’aria, potrebbe essere necessario pulire il banco del condensatore più spesso.

5.

Sostituire il filtro dell’olio quando la caduta di pressione in esso raggiunge i 2,0 bar.

6.

Controllare la presenza di eventuali metalli disciolti.

7.

TAN (Numero di acidi totale) :

0,10 : nessuna azione

Tra 0,10 e 0,19 : sostituire i filtri antiacido e ricontrollare dopo 1000 ore operative. Continuare a sostituire i filtri finché il TAN non è inferiore
a 0,10.

>

0,19 : Sostituire l’olio, il filtro dell’olio e il deidratatore dell’olio. Verificare a intervalli regolari.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 14 - Identificazione dell’etichetta

D-EIMAC00904-14EU - 64/229 INGLESE - ISTRUZIONI ORIGINALI Questo manuale costituisce un importante documento di supporto per il personale qualificato, ma non può mai sostituirsi a esso. Grazie per aver acquistato questo chiller PRIMA DI PROCEDERE CON L’INSTAL...

Pagina 15 - Temperatura acqua in uscita evaporatore (°C)

D-EIMAC00904-14EU - 65/229 Identificazione dell’etichetta Figura 2 - Limiti operativi – Efficienza standard 1 – Simbolo del gas non infiammabile 5 – Avviso serraggio cavi 2 – Tipo di gas 6 – Avviso di voltaggio pericoloso 3...

Pagina 23 - Assistenza e garanzia limitata; L’unità non può funzionare oltre i limiti specificati; Tabella 2 - Programma di manutenzione di routine

D-EIMAC00904-14EU - 73/229 Avvio a temperatura ambiente bassa Gli inverter comprendono un controllo della temperatura grazie al quale possono resistere a temperature ambiente fino a -20 °C. Tuttavia, essi non devono essere accesi a temperature inferiori allo 0 °C, a meno che non si esegua la segue...

Altri modelli di condizionatori d'aria Daikin

Tutti i condizionatori d'aria Daikin