3 ha un rivestimento; Esempi di applicazione - Bosch LR20 - Manuale d'uso - Pagina 14

Indice:
- Pagina 5 – Italiano; Norme di sicurezza; Livella laser
- Pagina 6 – Caricabatterie; La pulizia e la manutenzione della
- Pagina 7 – Livella laser/dispositivo di carica; 6 Tasto sul telecomando per funzionamento con raggio
- Pagina 8 – Accessori/parti di ricambio; Dati tecnici
- Pagina 9 – Montaggio; Alimentazione livella laser; Stazione di ricarica
- Pagina 10 – Alimentazione di corrente telecomando; Uso; Messa in funzione livella laser; Installazione dello strumento di misura; Messa in funzione del telecomando
- Pagina 11 – Sistema di autolivellamento livella laser
- Pagina 12 – Funzione avvertenza urto; Precisione di livellamento livella laser
- Pagina 13 – Indicazioni operative
- Pagina 14 – 3 ha un rivestimento; Esempi di applicazione
- Pagina 15 – Panoramica delle spie di visualizzazione; Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia
- Pagina 16 – Solo per i Paesi della CE:
74 | Italiano
1 609 92A 0D9 | (24.3.14)
Bosch Power Tools
Il rivestimento riflettente della piastra di riscontro soffitti mi-
gliora la visibilità del raggio laser in caso di condizioni sfavore-
voli, tramite il rivestimento trasparente, il raggio laser è rico-
noscibile anche dalla parte posteriore.
Lavorare con il pannello di puntamento per raggi laser
(accessori) (vedi figura C)
Con l’ausilio del pannello di puntamento per raggi laser 43 è
possibile trasmettere la marcatura laser sui pavimenti e l’al-
tezza laser su una parete. Tramite il supporto magnetico, il
pannello di puntamento per raggi laser può essere fissato an-
che a costruzioni su soffitti.
Con il campo zero e la scala è possibile misurare la sfalsatura ri-
spetto all’altezza desiderata per poi ritracciarla su un altro pun-
to. In questo modo viene a mancare la regolazione esatta dello
strumento di misura sull’altezza che si vuole trasmettere.
Il pannello di puntamento per raggi laser
43 ha un rivestimento
riflettente che migliore la visibilità del raggio laser da grande di-
stanza ed in caso di elevata radiazione solare. L’aumento della
luminosità è riconoscibile solamente guardando parallelamen-
te dal raggio laser al pannello di puntamento per raggi laser.
Utilizzo dell’asta metrica telescopica (accessori)
(vedi figura J)
Per il controllo di superfici piane oppure per tracciare pen-
denze raccomandiamo di utilizzare l’asta metrica telescopica
36 in combinazione con il ricevitore laser.
Sulla parte superiore dell’asta metrica 36 è applicata una sca-
la di misurazione relativa (± 50 cm). L’altezza zero della stes-
sa può essere preselezionata nella parte inferiore sull’asta
metrica telescopica. In questo modo è possibile rilevare diret-
tamente divergenze dall’altezza nominale.
Esempi di applicazione
Trasmissione/controllo delle altezze (vedi figura C)
– Installare lo strumento di misura in posizione orizzontale
su una base stabile oppure montarla su un treppiede 37
(accessorio opzionale).
– Utilizzo del treppiede: Allineare il raggio laser sull’altezza
desiderata. Trasmettere oppure controllare l’altezza al
punto di destinazione.
Utilizzo senza treppiede: Rilevare la differenza di altezza
tra il raggio laser ed altezza al punto di riferimento con l’au-
silio del pannello di puntamento per raggi laser 43. Tra-
smettere oppure controllare la differenza di altezza misu-
rata al punto di destinazione.
Allineamento parallelo del raggio a piombo/tracciatura di
angolo retto (vedi figura D)
Volendo tracciare angoli retti oppure volendo allineare pareti
intermedie, il raggio a piombo 9 deve essere allineato paralle-
lamente, cioè alla stessa distanza rispetto ad una linea di rife-
rimento (p.es. parete).
– A tal fine installare lo strumento di misura in posizione ver-
ticale e posizionarlo in modo tale che il raggio a piombo
scorra all’incirca parallelamente alla linea di riferimento.
– Per un preciso posizionamento misurare direttamente allo
strumento di misura la distanza tra il raggio a piombo e la li-
nea di riferimento utilizzando il pannello di puntamento
per raggi laser 43. Misurare nuovamente la distanza tra il
raggio a piombo e la linea di riferimento alla distanza più
grande possibile dallo strumento di misura. Allineare il rag-
gio a piombo in modo tale che abbia la stessa distanza ri-
spetto alla linea di riferimento come nel caso della misura-
zione effettuata direttamente allo strumento di misura.
L’angolo retto verso il raggio a piombo 9 viene visualizzato tra-
mite il raggio laser variabile 6.
Indicazione di piano perpendicolare/verticale
(vedi figura E)
Per l’indicazione di un piano perpendicolare oppure di un pia-
no verticale mettere lo strumento di misura in posizione verti-
cale. Qualora il piano verticale dovesse trovarsi perpendico-
larmente rispetto ad una linea di riferimento (p. es. parete),
allineare il raggio a piombo 9 a questa linea di riferimento.
La posizione verticale viene indicata tramite il raggio laser va-
riabile 6.
Ruotare il piano di rotazione in caso di posizione verticale
(vedi figura F)
Per allineare la linea laser verticale oppure il piano di rotazio-
ne ad un punto di riferimento su una parete, posizionare lo
strumento di misura in posizione verticale ed allineare grosso-
lanamente la linea laser oppure il piano di rotazione al punto
di riferimento. Per l’allineamento preciso al punto di riferi-
mento premere il tasto 28 (rotazione verso destra) oppure il
tasto 29 del telecomando (rotazione verso sinistra).
Lavorare senza ricevitore laser (vedi figura G)
In caso di condizioni di luce favorevoli (ambiente buio) e su
brevi distanze è possibile lavorare senza ricevitore laser. Per
una migliore visibilità del raggio laser selezionare o il funziona-
mento con raggio lineare oppure il funzionamento puntiforme
e ruotare la testa di rotazione 10 manualmente verso il punto
di destinazione.
Lavorare con ricevitore laser (vedi figura H)
In caso di condizioni di luce sfavorevoli (ambiente luminoso,
irradiazione solare diretta) e su grandi distanze utilizzare il ri-
cevitore laser per una migliore individuazione del raggio laser.
Lavorando con il ricevitore laser selezionare il funzionamento
rotatorio con la velocità di rotazione massima.
OBJ_BUCH-757-008.book Page 74 Monday, March 24, 2014 11:19 AM
Downloaded from
manuals search engine
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Italiano | 65 Bosch Power Tools 1 609 92A 0D9 | (24.3.14) Italiano Norme di sicurezza Livella laser Leggere e osservare tutte le avvertenze e le istruzioni, per lavorare con lo strumento di misura in modo sicuro e senza pericoli. Non rendere mai illeggibili le targhette di avver-tenza applicate sull...
66 | Italiano 1 609 92A 0D9 | (24.3.14) Bosch Power Tools GRL 300 HV/GRL 300 HVG Lo strumento di misura è corredato da due targhette di avviso (contrassegnate con i numeri 20 e 21 nello sche-ma dello strumento nella pagina con rappresentazione grafica). Se il testo della targhetta di avvertiment...
Italiano | 67 Bosch Power Tools 1 609 92A 0D9 | (24.3.14) Custodire il caricabatteria al riparo dalla pioggia o dall’umidità. L’eventuale infiltrazione di acqua in un caricabatteria va ad aumentare il rischio d’insorgenza di scosse elettriche. Caricare esclusivamente batterie NiCd/NiMH Bosch. La t...