Montaggio; Introduzione/sostituzione delle pile; Utilizzo; Messa in funzione - Bosch GLL 2-10 G - Manuale d'uso - Pagina 8

Bosch GLL 2-10 G

Strumento di misura Bosch GLL 2-10 G – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

Italiano |

39

Montaggio

Introduzione/sostituzione delle pile

Per l’impiego dello strumento di misura si raccomanda di uti-
lizzare pile alcaline al manganese.
Per aprire il coperchio del vano batterie 

(11)

esercitare

pressione sul bloccaggio 

(12)

e quindi rimuovere il coper-

chio. Introdurre le batterie.
Durante tale fase, prestare attenzione alla corretta polarità,
riportata sul lato interno del vano batterie.
Quando le pile inizieranno a scaricarsi, la luminosità delle li-
nee laser viene lentamente ridotta.
Quando le pile sono quasi scariche, l’indicatore del livello di
carica 

(8)

lampeggia con luce verde. Dopo il primo lampeg-

gio, lo strumento di misura avrà un’autonomia residua di cir-
ca 1 h.
Le linee laser inoltre lampeggeranno per circa 5 s ogni
10 min.
Quando le pile saranno completamente scariche, le linee la-
ser lampeggeranno ancora una volta, dopodiché lo strumen-
to di misura si spegnerà.
Sostituire sempre tutte le pile contemporaneamente. Utiliz-
zare esclusivamente pile dello stesso produttore e con la
stessa capacità.

u

Se lo strumento di misura non viene impiegato per lun-
ghi periodi, rimuovere le pile dallo strumento stesso.

Qualora le batterie rimangano per lungo tempo all’interno
dello strumento di misura si possono verificare fenomeni
di corrosione e di autoscaricamento.

Funzionamento con il supporto ruotabile RM 1
(vedere Fig. A–B)

Mediante il supporto ruotabile 

(13)

è possibile ruotare lo

strumento di misura di 360° attorno ad un punto a piombo
centrale, sempre visibile. Ciò consente di orientare le linee
laser senza modificare la posizione dello strumento di misu-
ra.
Sistemare lo strumento di misura, con la scanalatura di guida

(17)

sul binario di guida 

(14)

del supporto ruotabile 

(13)

e

spingere fino a battuta lo strumento di misura sulla piattafor-
ma.
Per separare le parti, estrarre lo strumento di misura dal
supporto ruotabile nella direzione opposta.

Possibilità di posizionamento del supporto ruotabile:
– verticale su superficie piana,
– avvitato su superficie verticale,
– in combinazione con il fermaglio di copertura su listelli di

copertura

(18)

metallici,

– mediante i magneti

(15)

su superfici metalliche.

Utilizzo

Messa in funzione

u

Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
dall’esposizione diretta ai raggi solari.

u

Non esporre lo strumento di misura a temperature o
ad oscillazioni termiche estreme.

Ad esempio, evitare

di lasciarlo per lungo tempo all’interno dell’auto. In caso di
considerevoli oscillazioni di temperatura, lasciare che lo
strumento di misura raggiunga la normale temperatura e,
prima di procedere con ulteriori lavorazioni, eseguire
sempre una verifica della precisione (vedi «Verifica della
precisione dello strumento di misura», Pagina 40).
Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi posso-
no pregiudicare la precisione dello strumento di misura.

u

Evitare di urtare violentemente o di far cadere lo stru-
mento di misura.

Qualora lo strumento di misura abbia

subito forti influssi esterni, prima di riprendere il lavoro
andrà sempre effettuata una verifica della precisione (ve-
di «Verifica della precisione dello strumento di misura»,
Pagina 40)
.

u

Spegnere lo strumento di misura, quando occorra tra-
sportalo.

Spegnendo lo strumento, viene bloccata l’unità

oscillante che altrimenti potrebbe venire danneggiata in
caso di movimenti violenti.

Accensione/spegnimento

Per

accendere

lo strumento di misura, spostare l’interrutto-

re di avvio/arresto 

(3)

in posizione «  

On

» (per lavori senza

bloccaggio dell’unità oscillante), oppure in posizione «
 

On

» (per lavori con il livellamento automatico). L'indicatore

di stato 

(8)

si accende. Subito dopo l’accensione, lo stru-

mento di misura proietterà linee laser dalle aperture di usci-
ta 

(2)

.

u

Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su
animali e non rivolgere lo sguardo in direzione del rag-
gio laser stesso, neanche da grande distanza.

Per

spegnere

lo strumento di misura, spingere l’interruttore

di avvio/arresto

(3)

in posizione «

Off

». L'indicatore di sta-

to 

(8)

si spegne. Allo spegnimento, l’unità oscillante viene

bloccata.

u

Non lasciare incustodito lo strumento di misura quan-
do è acceso e spegnerlo sempre dopo l’uso.

Altre per-

sone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.

Qualora venga superata la temperatura massima di funziona-
mento ammessa, pari a

50

 °C, lo strumento verrà spento,

per proteggere il diodo laser. Una volta raffreddato, lo stru-
mento di misura sarà nuovamente pronto al funzionamento e
potrà essere nuovamente acceso.

Spegnimento automatico

Se per circa

120

 min non verrà premuto alcun tasto sullo

strumento di misura, lo strumento stesso si spegnerà auto-
maticamente, per salvaguardare le pile.
Per riaccendere lo strumento di misura dopo lo spegnimento
automatico, si potrà portare l’interruttore di avvio/arre-
sto 

(3)

e in posizione «

Off

» per poi riaccendere lo strumento

di misura, oppure premere una singola volta il tasto modalità
verticale 

(6)

o il tasto modalità orizzontale 

(7)

.

Per disattivare lo spegnimento automatico, a strumento di
misura acceso, tenere premuto il tasto modalità orizzonta-
le 

(7)

per almeno 3 secondi. Quando lo spegnimento auto-

Bosch Power Tools

1 609 92A 5TD | (01.07.2020)

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 6 - Serviço pós-venda e aconselhamento; Eliminação; Italiano; Avvertenze di sicurezza

Italiano | 37 Limpe particularmente as áreas na abertura de saída dolaser com regularidade e certifique-se de que não existemfiapos.Armazene e transporte o instrumento de medição apenas nabolsa de proteção (21) . Envie o instrumento de medição em caso de reparação nabolsa de proteção (21) . Serviço ...

Pagina 8 - Montaggio; Introduzione/sostituzione delle pile; Utilizzo; Messa in funzione

Italiano | 39 Montaggio Introduzione/sostituzione delle pile Per l’impiego dello strumento di misura si raccomanda di uti-lizzare pile alcaline al manganese.Per aprire il coperchio del vano batterie  (11) esercitare pressione sul bloccaggio  (12) e quindi rimuovere il coper- chio. Introdurre le batt...

Pagina 11 - Indicazioni operative

42 | Italiano 10  m × ± 0,3  mm/m = ± 3  mm. La differenza d fra i punti Ⅰ e Ⅲ non dovrà, quindi, superare 3  mm. Verifica della precisione di livellamento della lineaverticale Per la verifica, occorrerà un’apertura di porta (su base soli-da) con spazio di almeno 2,5 m su ciascun lato della portaste...

Altri modelli di strumenti di misura Bosch

Tutti i strumenti di misura Bosch