DESCRIZIONE; RACCOMANDAZIONI GENERALI; Attenzione; COLLEGAMENTI ELETTRICI E REGOLAZIONI; Attenzione - Ballu-Biemmedue SP 60B LPG - Manuale d'uso - Pagina 3

Riscaldatore Ballu-Biemmedue SP 60B LPG – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 1 – Il costruttore non
- Pagina 3 – DESCRIZIONE; RACCOMANDAZIONI GENERALI; Attenzione; COLLEGAMENTI ELETTRICI E REGOLAZIONI; Attenzione
- Pagina 4 – ISTRUZIONI PER L’UTILIZZAZIONE; MANUTENZIONE
- Pagina 5 – TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE; Per il trasporto e la movimentazione la macchina deve essere ada-; Le operazioni di pulizia, manutenzione e regolazione devono co-
- Pagina 6 – INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO, CAUSE E RIMEDI; Inconveniente di funzionamento
4
IT
DESCRIZIONE
I generatori
d’aria calda della serie SP sono destinati al riscalda-
mento di locali aventi medie o grandi dimensioni per i quali si richiede
un sistema di riscaldamento fisso.
L’aria viene riscaldata utilizzando l’energia termica sviluppata du-
rante la combustione e trasmessa dai fumi caldi
all’aria fresca attraver-
so le superfici metalliche della camera di combustione, del tipo a dop-
pio giro di fumi, e dello scambiatore di calore.
Il canale di passaggio
dell’aria e quello dei fumi sono separati e
realizzati con saldature e guarnizioni di tenuta. I prodotti della combu-
stione, dopo essersi raffreddati, sono convogliati ad un condotto di
scarico; tale condotto deve essere collegato ad un camino o canna fu-
maria avente dimensioni tali da garantire
l’evacuazione dei fumi.
L’aria comburente, ossia quella necessaria alla combustione, viene
aspirata dal bruciatore che la preleva direttamente
dall’ambiente da ri-
scaldare; tale ambiente, quindi, deve essere opportunamente ventilato
al fine di assicurare che il ricambio di aria sia sufficiente.
Il condotto terminale di mandata
dell’aria calda é provvisto di quat-
tro aperture laterali (Fig. 2), regolabili ruotando alette mobili sino a in-
dirizzare il flusso di aria calda nella direzione desiderata.
Attenzione
Durante il funzionamento, due dei quattro lati devono es-
sere lasciati aperti, per evitare il surriscaldamento della
camera di combustione.Per questa ragione le alette del
lato frontale, ossia del lato bruciatore, sono bloccate da
una staffa che ne impedisce la completa chiusura.
Fig. 2
I generatori
d’aria calda della serie SP possono funzionare con bru-
ciatori alimentati a gasolio, metano (G20) o G.P.L. (butano, G30 e pro-
pano, G31), aventi
modalità di funzionamento ON-OFF.
Attenzione
Possono essere utilizzati solamente i bruciatori scelti e
forniti dal costruttore. La marcatura CE della macchina
decade se si sostituisce il bruciatore con un modello non
originale, seppure avente caratteristiche simili.
Il funzionamento
dell’apparecchio, infine, é controllato da tre di-
spositivi di sicurezza che intervengono in caso di grave malfunziona-
mento. L
’apparecchiatura di controllo del bruciatore, montata sullo
chassis del bruciatore stesso e dotata di pulsante di riarmo, ne provoca
l’arresto se la fiamma si spegne. Il termostato di sicurezza a riarmo ma-
nuale, L, e il
relé termico, RM, intervengono arrestando il funzionamen-
to del generatore: il primo se la temperatura della camera di combustio-
ne supera il valore limite preselezionato (la lampada (8) si illumina); il
secondo se
l’assorbimento di corrente elettrica del motore del ventila-
tore supera il valore limite (la lampada (9) si illumina).
Se uno di questi dispositivi di sicurezza interviene, si deve sempre
ricercare la causa
dell’intervento ed eliminarla prima di premere il ri-
spettivo pulsante di riarmo e avviare il generatore
(“INCONVENIENTI DI
FUNZIONAMENTO, CAUSE E
RIMED”).
RACCOMANDAZIONI GENERALI
L’installazione, la regolazione e l’uso del generatore d’aria calda de-
vono essere eseguiti rispettando le regolamentazioni e le leggi in vigore
relative
all’utilizzazione della macchina.
È buona regola assicurarsi che:
• le istruzioni contenute nel presente manuale siano seguite scru-
polosamente;
• il generatore non sia installato nelle aree a maggiore rischio di in-
cendio o di esplosione;
• materiali facilmente infiammabili non siano depositati nelle vicinan-
ze de
ll’apparecchio (la distanza minima deve essere pari a 3 m);
• siano state adottate le misure necessarie per prevenire gli incendi;
• l’aerazione del locale nel quale si trova il generatore sia garantita
e sia sufficiente al fabbisogno del generatore medesimo;
• l’apparecchio sia disposto nelle vicinanze di un camino e di un
quadro elettrico di alimentazione con caratteristiche conformi a
quelle dichiarate;
• il generatore sia controllato prima della messa in funzione e sor-
vegliato regolarmente durante
l’uso impedendo l’avvicinamento
di bambini e/o animali;
• al termine di ogni esercizio d’uso l’interruttore di sezionamento
sia disinserito.
È inoltre obbligatorio rispettare le condizioni di funzionamento del
generatore
d’aria calda ed in particolare:
• non superare la potenza termica massima del focolare;
• assicurarsi che la portata d’aria non sia inferiore a quella nomina-
le; si deve quindi controllare che non vi siano ostacoli od ostru-
zioni ai condotti di aspirazione e/o di mandata
dell’aria, come teli
o coperte adagiati
sull’apparecchio, pareti od oggetti ingombranti
vicini al generatore, etc. Se la portata
d’aria è scarsa si ha il surri-
scaldamento della camera di combustione e il conseguente inter-
vento del termostato di sicurezza a riarmo manuale.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Attenzione
Tutte le operazioni descritte in questo paragrafo devono
essere eseguite solo da personale professionalmente
qualificato.
COLLEGAMENTI ELETTRICI E REGOLAZIONI
La dotazione di serie del generatore
d’aria calda comprende tutti i
dispositivi di controllo e di sicurezza indispensabili per il funzionamento
della macchina: quadro elettrico, termostato del ventilatore e termosta-
to di sicurezza a riarmo manuale sono
già collegati.
Attenzione
La linea elettrica di alimentazione del generatore deve
essere provvista di messa a terra e di interruttore ma-
gneto-termico con differenziale.
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere allacciato
ad un quadro elettrico munito di interruttore di seziona-
mento.
Si devono ancora effettuare:
• l’allacciamento alla rete elettrica (~1, 220V, 50 Hz), da eseguirsi
mediante un cavo di alimentazione del tipo H07RN-F con sezione
del filo pari a 1 mm
2
; tale cavo, che non
é compreso nella dotazione
di serie, deve essere;
• inserito nel quadro elettrico del generatore attraverso il pressacavo
e collegato ai morsetti N, F e T della morsettiera (
“SCHEMA ELET-
TRICO
”);
• collegato direttamente ad un quadro elettrico di alimentazione mu-
nito di interruttore di sezionamento;
• avere lunghezza non superiore a 2 m;
• il montaggio del bruciatore, da fissare al generatore con le apposite
viti avendo cura di interporre la guarnizione fornita a corredo del
bruciatore;
• il collegamento del bruciatore alla linea di alimentazione del com-
bustibile (il manuale
d’uso del bruciatore);
• il collegamento elettrico del bruciatore da eseguirsi mediante
l’apposita presa (11);
• l’eventuale collegamento del termostato ambiente o di altri acces-
sori de
ll’impianto (come ad es., l’orologio) il cui cavo elettrico deve
essere inserito nel quadro elettrico del generatore attraverso il
pressacavo (7) e collegato ai morsetti 6 e 7 della morsettiera
(
“SCHEMA ELETTRICO”).
Dopo aver eseguito tutte le operazioni descritte e prima di avviare
la macchina,
é opportuno controllare i collegamenti elettrici effettuati
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
2 Производитель BIEMMEDUE S.p.A. Адрес производства Via Industria, 12 12062 Cherasco (CN) - ITALIA Tel. 0172 / 48.61.11 - Fax 0172 / 48.82.70 MODELLI MODELES MODELLE SP 30, SP 60 MODELS Модели Prima di usare il generatore, si prega di leggere con attenzione tutte le istruzioni d’uso...
4 IT DESCRIZIONE I generatori d’aria calda della serie SP sono destinati al riscalda- mento di locali aventi medie o grandi dimensioni per i quali si richiede un sistema di riscaldamento fisso. L’aria viene riscaldata utilizzando l’energia termica sviluppata du- rante la combustione e trasmes...
5 IT con quelli riportati sullo schema elettrico e controllare la taratura del termostato F (LA TABELLA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE). Al primo avviamento si deve sempre controllare che l’assorbimento di corrente del ventilatore non superi quello dichiarato. Il bruciatore, infine, deve esse...
Altri modelli di riscaldatori Ballu-Biemmedue
-
Ballu-Biemmedue EC 22
-
Ballu-Biemmedue EC 32
-
Ballu-Biemmedue EC 55
-
Ballu-Biemmedue EC 85
-
Ballu-Biemmedue FARM 110M 230V-1-50/60 Hz
-
Ballu-Biemmedue FARM 145M 230V-1-50/60 Hz
-
Ballu-Biemmedue FARM 145T 230V-3-50/60 Hz
-
Ballu-Biemmedue FARM 145T 400V-3-50/60 Hz
-
Ballu-Biemmedue FARM 185M
-
Ballu-Biemmedue FARM 185T 230V-3-50/60 Hz