Modelli termoelettrici; Accensione; NORME D’USO PER L’UTENTE; Utilizzare soltanto ricambi originali - Ariston SUPERLUX 15 PL 3100597 - Manuale d'uso - Pagina 11

Ariston SUPERLUX 15 PL 3100597
Caricamento dell'istruzione

11

Modelli termoelettrici

Tutte le istruzioni di questo libretto valgono anche per i modelli termoelettrici. Operazione supplementare per questi apparecchi
è l’allaccio alle tubazioni del termosifone. Collegare l’attacco superiore termo dello scaldabagno alla colonna montante del
termosifone e quello inferiore a quella discendente, interponendo due rubinetti.
Il rubinetto inferiore, più accessibile, servirà per escludere l’apparecchio dall’impianto quando il termosifone non è in funzione.

Accensione

L'accensione dello scaldacqua si effettua agendo sull'interruttore bipolare. Per i modelli sprovvisti d’interruttore dare

IT

Eventuale sostituzione di particolari

Manutenzioni periodiche

Riattivazione sicurezza bipolare

Dispositivo contro le sovrapressioni

-

Evitare di posizionare sotto lo scaldacqua qualsiasi oggetto e/o apparecchio che possa essere danneggiato da una

eventuale perdita d’acqua.
- In caso di inutilizzo prolungato dell’acqua è necessario:

togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchio portando l’interruttore esterno in posizione “OFF”;

chiudere i rubinetti del circuito idraulico.

- L’acqua calda con una temperatura oltre i 50

°

C ai rubinetti di utilizzo può causare immediatamente serie bruciature

o morte per ustioni. Bambini, disabili ed anziani sono esposti maggiormente al rischio di ustioni.

E’ vietato all’utente eseguire manutenzioni ordinarie e straordinarie sull’apparecchio.

Raccomandazioni per l’utente

NORME D’USO PER L’UTENTE

!

ATTENZIONE! Seguire scrupolosamente le avvertenze generali e le norme di sicurezza
elencate all’inizio del testo, attenendosi obbligatoriamente a quanto indicato.

Funzionamento e Regolazione della temperatura d’esercizio

Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Rimuovendo la calottina si può intervenire sulle parti elettriche.
Per intervenire sul termostato occorre sfilarlo dalla sede e scollegarlo dalla rete elettrica.
Per poter intervenire sulla resistenza e sull’anodo bisogna prima svuotare l’apparecchio.

Utilizzare soltanto ricambi originali

Per ottenere il buon rendimento dell’apparecchio è opportuno procedere alla disincrostazione della resistenza (

R

fig.

5) ogni due anni circa.
L’operazione, se non si vogliono adoperare liquidi adatti allo scopo, può essere effettuata sbriciolando la crosta di
calcare facendo attenzione a non danneggiare la corazza della resistenza.
L’anodo di magnesio (

N

fig. 5) deve essere sostituito ogni due anni (esclusi i prodotti con caldaia in acciaio inossidabile),

ma in presenza di acque aggressive o ricche di cloruri è necessario verificare lo stato dell’anodo ogni anno.
Per sostituirlo bisogna smontare la resistenza e svitarlo dalla staffa di sostegno.

A seguito di un intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria, è opportuno riempire con acqua il
serbatoio dell’apparecchio ed effettuare una successiva operazione di completo svuotamento, al fine di
rimuovere eventuali impurità residue.
Utilizzare soltanto i ricambi originali da centri assistenza autorizzati dal costruttore, pena il decadimento della
conformità al D.M. 174.

In caso di surriscaldamento anormale dell'acqua, un interruttore termico di sicurezza, conforme alle norme CEI-EN, interrompe
il circuito elettrico su ambedue le fasi di alimentazione alla resistenza; in tal caso chiedere l’intervento dell’Assistenza Tecnica.

Verificare regolarmente che il dispositivo contro le sovrappressioni non sia bloccato o danneggiato ed eventualmente
sostituirlo o rimuovere depositi di calcare.
S e i l d i s p o s i t i vo c o n t r o l e s ov ra p r e s s i o n i è p r ov v i s t o d i l eva o m a n o p o l a a g i r e s u l l a s t e s s a p e r :
- svuotare l’apparecchio, se necessario
- verificare periodicamente il corretto funzionamento.

- chiudere il rubinetto di intercettazione, se installato (

D

fig. 1), altrimenti il rubinetto centrale dell’impianto domestico;

- aprire il rubinetto dell’acqua calda (lavabo o vasca da bagno);
- aprire il rubinetto

B

(fig. 1).

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 4 - ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA; Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze contenute

4 ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA ATTENZIONE! 1. Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Va conservato con cura e dovrà sempreaccompagnare l’apparecchio anche in caso di sua cessionead altro proprietario o utente e/o di trasferimento su altroimpianto. 2. Legger...

Pagina 6 - NORME DI SICUREZZA GENERALI; Avvertenza; Simbolo

6 NORME DI SICUREZZA GENERALI Legenda simboli: Caduta dell’apparecchio per cedimento dellaparete, o rumorosità durante il funzionamento Installare l’apparecchio su parete solida, nonsoggetta a vibrazioni Non effettuare operazioni di puliziadell’apparecchio senza aver prima spentol’apparecchio, stacc...

Pagina 8 - DESCRIZIONE DELLO SCALDACQUA; Gemma spia; CARATTERISTICHE TECNICHE; Informazioni Prodotto

8 DESCRIZIONE DELLO SCALDACQUA (vedi figura 7) F) Gemma spia A) Calottina M) Manopola di regolazione B) Tubo entrata acqua C) Tubo uscita acqua CARATTERISTICHE TECNICHE Per le caratteristiche tecniche fate riferimento ai dati di targa (etichetta collocata in prossimità dei tubi d’ingresso eduscita a...

Altri modelli di scaldabagni Ariston

Tutti i scaldabagni Ariston