Ariston PLATINUM INDUSTRIAL 150-200-300 - Manuale d'uso - Pagina 13

Ariston PLATINUM INDUSTRIAL 150-200-300
Caricamento dell'istruzione

-

Umidità

: non installare l’apparecchio in locali chiusi (non ventilati) ed umidi.

-

Gelo

: non installare l’apparecchio in ambienti in cui è probabile l’abbassamento di temperature a

livelli critici.

-

Raggi solari

: non esporre l’apparecchio direttamente ai raggi solari, anche in presenza di vetrate.

-

Polvere/vapori/gas

: non installare l’apparecchio in presenza di atmosfere par ticolarmente aggressive

come vapori acidi, polveri o sature di gas.

-

Scariche elettriche

: non installare l’apparecchio direttamente sulle linee elettriche non protette da

sbalzi di tensione.

La scelta di una super ficie per fettamente piana e livellata per la posa permetterà di ottenere una corretta
stabilità dell’apparecchio. Non dimenticare di collocare sotto l’apparecchio n°4 piedini posti ad un angolo
di 90° l’uno dall’altro.
Avver tenze per il montaggio dei piedini:
-

dopo aver tolto l’imballo, appoggiare il prodotto a terra il più vicino possibile al punto d’istallazione
finale.

-

Inclinare leggermente l’apparecchio in modo da permettere l’inserimento del primo piedino sotto lo
scaldaacqua (lavoro da effettuare in due persone).

-

Inclinare ancora leggermente l’apparecchio in modo da permettere l’inserimento del secondo piedino
distanziato ad un angolo di 90° rispetto al primo e procedere allo stesso modo per il ter zo ed il quar to
piedino.

-

Posizionare l’apparecchio in posizione ver ticale e ser rare i controdadi di bloccaggio dei piedini.

!!!!!

Vedi avver tenza rif. 9

In caso di pareti realizzate con mattoni o blocchi forati, tramezzi di limitata staticità, o comunque di murature
diverse da quelle indicate, è necessario procedere ad una verifica statica preliminare del sistema di suppor to.
I ganci di attacco a muro debbono essere tali da sostenere un peso triplo di quello dello scaldacqua pieno
d’acqua. Si consigliano ganci con diametro di almeno 10 mm.

Vedi avver tenza rif. 10

Le norme locali possono prevedere restrizioni per l’installazione nelle stanze da bagno. Rispettare dunque
le distanze minime previste dalle nor mative vigenti.
L’apparecchio (

A fig.1

) va installato quanto più vicino ai punti di utilizzazione per limitare le dispersioni di

calore lungo le tubazioni.
Per rendere più agevoli le varie manutenzioni, prevedere uno spazio di almeno 50 cm per accedere alle
par ti elettriche.

!!!!!

!!!!!

Vedi avver tenze rif. 2 0 , 2 6

Col l egamento i draul i co

Pri ma di effettuare i l col l egamento i draul i co è nec essari o provvedere ad un accurato l avaggi o

d e l l ’ i m p i a n t o p e r e l i m i n a r e e v e n t u a l i r e s i d u i o s p o r c i z i e c h e p o s s o n o c o m p r o m e t t e r e i l b u o n

f unz i o name nt o de l l o sc al dac qua.

Collegare l’ingresso e l’uscita dello scaldacqua con tubi o raccordi resistenti, oltre che alla pressione

d’esercizio, alla temperatura dell’acqua calda che nor malmente può raggiungere e anche superare gli

80°C. Sono per tanto sconsigliati i materiali che non resistono a tali temperature.

E’ consigliato l’utilizzo di giunti dielettrici per l’isolamento elettrico dell’apparecchio dalla rete idraulica.

Lo scaldacqua deve obbligatoriamente essere montato con un dispositivo contro le sovrapressioni
collegato al tubo dell’acqua fredda che deve avere taratura max uguale al valore di pressione max di
esercizio indicata nei dati di targa e deve essere del tipo confor me alla nor ma nazionale in vigore.

AT TENZI ONE! Per l e nazi oni che hanno recepi to l a no rmati va europea EN 1487:2000 i l di sposi ti vo
contro l e sovrapressi oni eventual mente i n dotazi one con i l prodotto non è conforme al l e normati ve
nazionali. Il dispositivo a norma deve avere pressi one massima di 0,7 MPa ( 7 bar ) e comprendere
al me no : un r ubi ne t t o di i nt e r c e t t az i o ne , una v al v o l a di r i t e gno , un di spo si t i v o di c o nt r o l l o de l l a
v al v o l a di r i t e gno , una v al v o l a di si c ur e z z a, un di spo si t i v o di i nt e r r uz i o ne di c ar i c o i dr aul i c o .

L’uscita di scarico del dispositivo deve essere collegata ad una tubatura di scarico in pendenza continua
verso il basso con un diametro almeno uguale a quella di collegamento dell’apparecchio, tramite un
i m b u t o c h e p e r m e t t a u n a d i s t a n z a d ’ a r i a d i m i n i m o 2 0 m m ( l a s c i a t o a p e r t o a l l ’ a t m o s f e r a ) , c o n
possibilità di controllo visivo per evitare che, in caso di inter vento del dispositivo stesso, si provochino
danni a persone, animali e cose, dei quali il costr uttore non è responsabile.
Il tubo di scarico del dispositivo contro le sovrapressioni deve altresì essere installato in un luogo
protetto dalla for mazione di ghiaccio.
Un gocciolamento di acqua dal dispositivo è da ritenersi nor male durante la fase di riscaldamento.
N e l c a s o s i i n s t a l l i u n d i s p o s i t i v o c o n t r o l e s o v r a p r e s s i o n i n o n c o n f o r m e a l l a n o r m a t i v a E N
1487:2000 bisogna prevedere il seguente schema ista llativo.
Av v i t a r e a l t u b o d ’ i n g r e s s o a c q u a d e l l ’ a p p a r e c c h i o , c o n t r a d d i s t i n t o d a l c o l l a r i n o d i c o l o r e b l u , u n
r a c c o r d o a “ T ” . S u t a l e r a c c o r d o a v v i t a r e d a u n a p a r t e u n r u b i n e t t o p e r l o s v u o t a m e n t o d e l l o
scaldacqua (

B fi g.4A- 4B

) manovrabile solo con l’uso di un utensile, dall’altra il dispositivo contro le

sovrapressioni o il gr uppo di sicurezza (

A fi g.4A- BB

).

Collegare quest’ultimo, tramite flessibile, al tubo dell’acqua fredda di rete. Prevedere inoltre, in caso
di aper tura del r ubinetto di svuotamento, un tubo di scarico acqua applicato all’uscita

C f i g. 4 A - 4 B

.

Nell’avvitare il dispositivo contro le sovrapressioni, non for zarlo a fine corsa e non manomettere lo
s t e s s o .
Nel caso esistesse una pressione di rete vicina al valore massimo di esercizio, è necessario applicare
un riduttore di pressione il più lontano possibile dall’apparecchio.
Nel caso di impianti idraulici dotati di:
-

tubi di scarse dimensioni

-

r ubinetti con piastrine di ceramica,

è necessario installare, il più vicino possibile ai r ubinetti, stabilizzatori di pressione o stabilizzatori
contro i colpi d’ariete oppure un vaso di espansione adeguato all’installazione.
La durata dello scaldacqua è condizionata dal buon funzionamento del sistema di protezione galvanico,
per tanto l’apparecchio non può essere utilizzato in presenza di acque con durezza per manente inferiore
a 12°fr.
N e l c a s o , i n v e c e , d i a c q u e c o n d u r e z z a p a r t i c o l a r m e n t e e l e v a t a , s i a v r à u n a n o t e v o l e e r a p i d a
f o r m a z i o n e d i c a l c a r e a l l ’ i n t e r n o d e l l ’ a p p a r e c c h i o , c o n c o n s e g u e n t e p e r d i t a d i e f f i c i e n z a e
danneggiamento della resistenza elettrica.

Collegamento elettrico
Prima di effettuare qualsiasi intervento, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica tramite l’interruttore
esterno.

Per una maggiore sicurezza effettuare un controllo accurato dell’impianto elettrico verificandone la conformità

39

40

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 9 - USEFUL INFORMATION; AVVERTENZE GENERALI; costr uttrice non è responsabile.

Pressure safety device The pressure safety device must be enabled regularly (once a month) to removethe limescale deposits and to check that it is not clogged. USEFUL INFORMATION If the water comes out cold Have the following checked:- that the ther mostat ter minals are powered;- the ther mostat t...

Pagina 10 - NORME DI SICUREZZA GENERALI; circostanze anche mor tali, per le

Legenda simboli: NORME DI SICUREZZA GENERALI Si mbol o Si gni fi cato Il mancato rispetto dell’avver tenza compor ta rischio di lesioni, in deter minate circostanze anche mor tali, per le persone Il mancato rispetto dell’avver tenza compor ta rischio di danneggiamenti, in determinate circostanze anc...

Pagina 11 - Lesioni personali per la caduta dall’alto

Ref. Warning Risk SimboloSymbol Lesioni personali per proiezione dis c h e g g e o f r a m m e n t i , i n a l a z i o n epolveri, ur ti, tagli, punture, abrasioni Danneggiamento dell’apparecchio o dioggetti circostanti per proiezione dischegge, colpi, incisioni 13 Adoperare utensili edattre...

Altri modelli di scaldabagni Ariston

Tutti i scaldabagni Ariston