ITALIANO; GENERALITÀ - Zigmund & Shtain K 376.71 W - Manuale d'uso - Pagina 7

Zigmund & Shtain K 376.71 W

Cappa da cucina Zigmund & Shtain K 376.71 W – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

- 7 -

ITALIANO

I

GENERALITÀ

Leggere attentamente il contenuto del presente libretto in

quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicu-

rezza di installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare il

libretto per ogni ulteriore consultazione. L’apparecchio è stato

progettato per uso in versione aspirante (evacuazione aria

all’esterno - Fig.1B) e filtrante (riciclo aria all’interno - Fig.1A) o

con motore esterno (Fig.1C).

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

1.

Fare attenzione se funzionano contemporaneamente una

cappa aspirante e un bruciatore o un focolare dipendenti dall’a-

ria dell’ambiente ed alimentati da un’energia diversa da quella

elettrica, in quanto la cappa aspirando toglie all’ambiente l’aria

di cui il bruciatore o il focolare necessita per la combustione. La

pressione negativa nel locale non deve superare i 4 Pa (4x10-

5 bar). Per un funzionamento sicuro, provvedere quindi ad

un’opportuna ventilazione del locale. Per l’evacuazione esterna

attenersi alle disposizioni vigenti nel vostro paese.

Prima di allacciare il modello alla rete elettrica:

- Controllare la targa dati (posta all’interno dell’ apparecchio)

per accertassi che la tensione e potenza siano corrispondenti a

quella della rete e la presa di collegamento sia idonea. In caso

di dubbio interpellare un elettricista qualificato.

- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere

sostituito da un cavo o un assieme speciali disponibile presso

il costruttore o il suo servizio assistenza tecnica.

- Collegare il dispositivo all’alimentazione attraverso una spina

con fusibile 3A o ai due fili della bifase protetti da un fusibile

3A.

2. Attenzione!

In determinate circostanze gli elettrodomestici possono

essere pericolosi.

A) Non cercare di controllare i filtri con la cappa in funzione.

B) Non toccare le lampade e le zone adiacenti, durante e

subito dopo l’uso prolungato dell’impianto di illuminazione.

C) E’ vietato cuocere cibi alla fiamma sotto la cappa.

D) Evitare la fiamma libera, perché dannosa per i filtri e

pericolosa per gli incendi.

E) Controllare costantemente i cibi fritti per evitare che

l’olio surriscaldato prenda fuoco.

F) Prima di effettuare qualsiasi manutenzione, disinserire

la cappa dalla rete elettrica.

G) Questo apparecchio non è destinato all’utilizzo da parte

di bambini o persone che necessitano di supervisione.

H) Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio.

I) Quando la cappa viene utilizzata contemporaneamente

ad apparecchi che bruciano gas o altri combustibili, il

locale deve essere adeguatamente ventilato.

L) Se le operazioni di pulizia non vengono eseguite nel

rispetto delle istruzioni, esiste il rischio che si sviluppi un

incendio.

Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla

Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic

Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia

smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire

le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.

Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di ac-

compagnamento indica che questo prodotto non deve

essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere

consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio

di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene se-

guendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per

ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio

di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio

di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il

prodotto è stato acquistato.

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE

• Le operazioni di montaggio e collegamento elettrico

devono essere effettuate da personale specializzato.

• Utilizzare dei guanti protettivi prima di procedere con le

operazioni di montaggio.

• Collegamento elettrico:

- L’apparecchio è costruito in classe II, perciò nessun cavo

deve essere collegato alla presa di terra. La spina deve essere

facilmente accessibile dopo l’installazione dell’apparecchio.

Nel caso in cui l’apparecchio sia provvisto di cavo senza spina,

per collegarlo alla rete elettrica è necessario interporre tra

l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura

minima tra i contatti 3 mm, dimensionato al carico e rispon-

dente alle norme vigenti.

- L’allaccio alla rete elettrica deve essere eseguito come segue:

MARRONE =

L

linea

BLU =

N

neutro.

La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti

di cottura sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della

cappa da cucina deve essere di almeno

65 cm

. Se dovesse

essere usato un tubo di connessione composto di due o più

parti, la parte superiore deve essere all’esterno di quella infe-

riore. Non collegare lo scarico della cappa ad un condotto in cui

circoli aria calda o utilizzato per evacuare fumi degli apparecchi

alimentati da un’energia diversa da quella elettrica.

- Nel caso di montaggio dell’apparecchio in versione aspirante

predisporre il foro di evacuazione aria.

Si consiglia l’utilizzo di un tubo evacuazione aria con lo stesso

diametro della flangia uscita aria. L’utilizzo di una riduzione

potrebbe diminuire le prestazioni del prodotto ed aumentare

la rumorosità.

• Installazione:

Per installare la cappa in modo corretto deve essere seguito

il seguente schema:

1. Montaggio della cappa nella parte inferiore del pensile.

2. Scelta della versione (aspirante Fig.1A o filtrante Fig.1B).

• Montaggio della cappa nella parte inferiore del pensile:

Questo tipo di apparecchio deve essere incassato in un pensile

o in altro supporto. Le misure d’ingombro della cappa sono

riportate nella figura 2. Prima di procedere con il fissaggio

della cappa, togliere la griglia

D

, premendo i due tasti laterali

A

come indicato in figura 3. Per il fissaggio utilizzare 8 viti (non

fornite) idonee al tipo di mobile. Per una corretta installazione

della cappa, fissare prima le 4 viti

A

e poi le 4 viti

B

seguendo

lo schema indicato in figura 4. Dopo aver fissato la cappa

nella parte inferiore del pensile prendere la griglia

D

(Fig.4) e

ricollocarla nel suo alloggiamento. Durante questa operazione

fare attenzione che la griglia

D

sia agganciata correttamente.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - ITALIANO; GENERALITÀ

- 7 - ITALIANO I GENERALITÀ Leggere attentamente il contenuto del presente libretto in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicu- rezza di installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare il libretto per ogni ulteriore consultazione. L’apparecchio è stato progettato per uso in ver...

Pagina 8 - USO E MANUTENZIONE

- 8 - • Versione aspirante: Con questo tipo d’installazione l’apparecchio scarica i vapori all’esterno attraverso una parete perimetrale o canalizzazione esistente. E’ necessario, a tal scopo, acquistare, un tubo eva- cuazione aria, del tipo previsto dalle vigenti normative non infiammabile e colleg...

Pagina 9 - DEUTSCH; ALLGEMEINES

- 9 - F = Tasto TIMER ARRESTO AUTOMATICO 15 minuti (*) Se il vostro apparecchio è provvisto della funzione velocità INTENSIVA , partendo dalla TERZA velocità e tenendo pre- muto per 2 secondi circa il tasto E questa verrà attivata per 10 minuti dopo di che ritornerà alla velocità precedentemente im...

Altri modelli di cappe da cucina Zigmund & Shtain

Tutti i cappe da cucina Zigmund & Shtain