ACCENSIONE PIANO COTTURA: - Zigmund & Shtain CIS 321.60 BX - Manuale d'uso - Pagina 3

Zigmund & Shtain CIS 321.60 BX

Indice:

Caricamento dell'istruzione

- 5 -

calamita (Fig.7). Si consigliano recipienti a fondo piatto

(Fig.8A). Non utilizzare recipienti con base ruvida, per

evitare di graffiare la superficie termica del piano.

In questo

modo l’energia può essere utilizzata in modo ottimale. Un

fattore non trascurabile nella cottura ad induzione sono

infine le dimensioni della pentola in relazione alla piastra

utilizzata (Fig.8B). Le zone di cottura consentono l’utilizzo

di recipienti con fondi di vari diametri. E’ comunque

preferibile utilizzare la zona di cottura appropriata al

diametro della pentola che si vuole utilizzare.

ACCENSIONE PIANO COTTURA:

• Collegare il piano alla rete elettrica

• ACCENSIONE DEL PIANO

Premere il tasto

A

per accendere il piano.

Tutti i display relativi alle zone di cottura si accenderanno

in posizione di standby .

L’unità di controllo rimarrà attiva per un tempo di

10

secondi. Se entro questo termine non verrà selezionata

nessuna zona di cottura il piano cottura si spegnerà

automaticamente.

• SELEZIONE DELLA ZONA DI COTTURA

Premere o trascinare il tasto

E

per attivare la piastra

dalla minima alla massima potenza

.

Regolare la potenza

desiderata agendo sul tasto a slider

E,

questo funziona a

trascinamento o con la modalità di un comune tasto.

La potenza della singola zona di cottura può essere

regolata in

9

differenti posizioni, e sarà visualizzata nel

relativo display luminoso

con un numero da “1 a 9”.

• REGOLARE LA POTENZA DI COTTURA

Per aumentare / diminuire la potenza della zona di cottu-

ra selezionata, agire sul tasto

E

. La potenza può essere

impostata da

0

a

9

.

• FUNZIONE BOOSTER

Questa funzione riduce ulteriormente il tempo di cottura

di una data zona portando la temperatura alla massima

potenza per un intervallo di

10

minuti. Al termine di

questo intervallo la potenza della zona di cottura torna

automaticamente al livello

9

.

L’uso di questa funzione è indicato per il riscaldamento in

tempi brevissimi di grandi quantità di liquidi (es. acqua per la

cottura della pasta) o pietanze.

Dopo aver selezionato una zona di cottura è possibile

slezionare la funzione booster premendo il pulsante

D

,

questa funzione per un tempo di 10 minuti alimenta la

piastra selezionata alla massima potenza .

• PAUSA

Premendo il tasto

C

quando almeno una zona di cottura

è in azione è possibile mettere in pausa l’apparecchio,

interrompendo momentaneamente la cottura. Il relativo led

si accende.

La pausa ha una durata di 10 minuti allo scadere dei quali

l’apparecchio si spegne automaticamente.

La funzione pausa può essere disattivata premendo il tasto

C

e, entro 10 secondi, un qualsiasi tasto dell’area comandi.

L’uso della funzione pausa interrompe gli eventuali timer

attivi.

• USO DEL TIMER

Questa funzione permette di stabilire il tempo (da

1

minuto fino a

1

ora

e

59

minuti) per lo spegnimento

automatico della zona di cottura selezionata. Abilitare il

timer premendo contemporaneamente i tasti

H

e

I

.

Premere uno dei due tasti per regolare il tempo di cottura

che verrà visualizzato sul relativo display.

Selezionare la

zona di cottura desiderata con uno dei tasti

E

una barra

led sotto il diplay della zona attivata, indicherà l’avvenuta

selezione. Impostare la potenza della zona tra

1

e

9

con

gli stessi tasti

E

. Impostare a questo punto il tempo di

spegnimento desiderato tramite i tasti

H

o

I

della zona

timer. L’inserimento della funzione timer verrà visualizzata

con il simbolo dell’

orologio

di fianco al display della zona di

cottura selezionata. Il conto alla rovescia verrà visualizzato

sul display

sopra i tasti

H - I

. Allo scadere del timer la zona

cottura si spegnerà automaticamente e verrà emesso un

segnale acustico che potrà essere disattivato premendo

un qualsiasi tasto dell’area comandi. Per disattivare il

timer, premere contemporaneamente i tasti

H

e

I

del timer.

• FUNZIONE EGG TIMER/PROMEMORIA:

E’ possibile impostare un promemoria acustico premendo

contemporanemente i tasti

C

e

D

. Il led centrale della

zona timer lampeggia. Attraverso il tasto

C

o

D

regolare

un tempo per il promemoria da 1 a 99 minuti. Allo scadere

del tempo impostato verrà emesso un segnale acustico

che potrà essere disattivato premendo un qualsiasi tasto

dell’area comandi. Le zone cottura precedentemente

in funzione rimarranno attive. La funzione egg timer/

promemoria rimane attiva anche dopo lo spegnimento

dell’apparecchio. Per disattivare questa funzione premere

contemporaneamente i tasti

C

e

D

e successivamente il

tasto

D

fino al valore .

• FUNZIONE RICHIAMA

Se per errore si spegne il piano cottura è possibile

richiamare i settaggi precedentemente attivi sulle zone

cottura riaccendendo il piano con il tasto

A

entro 6 secondi

e premendo il tasto

C

entro 6 secondi. Quando questa

funzione è disponibile alla riaccensione del piano il led del

tasto

C

è illuminato.

• BLOCCO COMANDI

E’ possibile bloccare i comandi per evitare il rischio di

modifiche non intenzionali alle regolazioni (bambini,

operazioni di pulizia, ecc.). Premendo il tasto

B

i

comandi si bloccano e la relativa spia

si illumina. Per per

sbloccare i comandi e tornare ad agire sulle regolazioni

(es. interrompere la cottura) è necessario premere il tasto

B

. Quando il blocco dei comandi è attivo è comunque

possibile spegnere il piano di cottura. In questo caso il

blocco comandi rimane attivo anche alla riaccesione del

piano.

• CALORE RESIDUO:

Se la temperatura di una zona di cottura è ancora

elevata (superiore a 50°) dopo essere stata spenta, il

display relativo a quella zona mostra il simbolo (calore

residuo). L’indicazione scompare solo quando non vi è più

alcun rischio di ustioni.

• RICONOSCIMENTO PENTOLE:

Se su uno dei display, che indica la potenza, di una zona

di cottura, dovesse comparire il simbolo , significa che:

1) il recipiente utilizzato non è idoneo per la cottura ad

induzione.

2) il diametro della pentola utilizzata è inferiore a quello

consentito dall’apparecchio.

3) sulla piastra non è presente nessuna pentola.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - ITALIANO

- 4 - GENERALITÀ Leggere attentamente il contenuto del presente libretto in quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare i...

Pagina 3 - ACCENSIONE PIANO COTTURA:

- 5 - calamita (Fig.7). Si consigliano recipienti a fondo piatto (Fig.8A). Non utilizzare recipienti con base ruvida, per evitare di graffiare la superficie termica del piano. In questo modo l’energia può essere utilizzata in modo ottimale. Un fattore non trascurabile nella cottura ad induzione son...

Pagina 4 - DISMISSIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI

- 6 - DIAMETRO ZONA COTTURA DIAMETRO MINIMO PENTOLA Ø 160 mm 110mm Ø 200 mm 145mm • FUNZIONE BRIDGE Questa funzione consente di collegare, in verticale, le due zone di cottura ampliando quindi l’area dove appoggiare le pentole, è particolarmente indicata quando si deve cuocere con pentole di grandi ...

Altri modelli di piani di cottura Zigmund & Shtain

Tutti i piani di cottura Zigmund & Shtain