Pagina 3 - Indice
25 Indice Avvertenze ....................................................26 Descrizione dell'apparecchio ........................28 Tabella dei programmi...................................30 Come eseguire un lavaggio ? .......................31 Guida al lavaggio ........................................
Pagina 4 - Avvertenze; Avvertenze generale
26 Avvertenze IMPORTANTE !Queste avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e quella degli altri. Si prega di leggerle attentamente prima di installare e utilizzare l'apparecchio. Vi ringra- ziamo per l'attenzione. Conservare questo manuale di istruzioni. In caso di rivendita o cessione...
Pagina 6 - Descrizione dell'apparecchio; Pannello dei comandi
28 Descrizione dell'apparecchio Pannello dei comandi Selettore dei programmi • Nella posizione , la macchina non è sotto tensione.• In qualsiasi altra posizione, la macchina è sotto tensione ed è selezionato un programma. Selettore dei programmi Tasto Centrifuga Tasti Opzioni Tasto Avvio/ Pausa Spie...
Pagina 7 - Vaschetta detersivi
29 Vaschetta detersivi Pannello dei comandi Maniglia di aper- tura del coperchio Piedini di messa a livello Prelavaggio - Ammorbidente (non superare il segno MAX ) M Lavaggio Leva per la movi- mentazione dell'apparecchio
Pagina 8 - Tabella dei programmi
30 Tabella dei programmi Programma / Tipo di biancheria Carico Opzioni possibili Cotoni : Bianchi o colorati, ad esempio, indumenti da lavoro, lenzuola, tovaglie, biancheria personale, asciugamani. 5,5 kg Prelavaggio Breve** Extra risciacquo Antipiega Partenza posticipata Eco* : Bianchi o colorati, ...
Pagina 9 - Come eseguire un lavaggio ?; Primo utilizzo; Carico della biancheria
31 Come eseguire un lavaggio ? Primo utilizzo IMPORTANTE ! • Assicurarsi che i collegamenti elettrici e idrau- lici siano conformi alle istruzioni di installa- zione. • Togliere lo spessore di polistirolo e tutti gli altri elementi dal cesto. • Eseguire un lavaggio preliminare a 90°C, senza biancher...
Pagina 10 - Scelta della velocità di centrifuga; Scelta delle opzioni
32 Scelta della velocità di centrifuga Premere il tasto «Centrifuga» per modificare la velocità di centri- fuga, se si desidera che la bian- cheria venga centrifugata ad una velocità diversa da quella pro- posta per il programma selezio- nato. È possibile scegliere l'opzione «Esclusione centri- fuga...
Pagina 11 - Fine del programma
33 nuovo il tasto «Partenza posticipata» (se nessuna spia è accesa, l'avvio è immediato). Se è già stato premuto il tasto «Avvio/Pausa» e si desidera modificare o annullare la par- tenza differita, procedere come segue : • Per annullare la partenza posticipata ed ese- guire una partenza immediata de...
Pagina 12 - Guida al lavaggio; Scelta e separazione della bian-
34 Guida al lavaggio IMPORTANTE ! Scelta e separazione della bian- cheria • Suddividere la biancheria per tipo e simbolo (vedere il capitolo Simboli internazionali, di seguito): lavaggio normale per biancheria resistente ad un lavaggio e centrifuga ener- gici; lavaggio delicato per la biancheria del...
Pagina 13 - Simboli internazionali
35 Per conoscere il grado di durezza dell’acqua contattare l’azienda di distribuzione dell’acqua della vostra area o altro servizio competente. I detersivi in polvere possono essere sempre uti- lizzati. I detersivi liquidi non devono essere utilizzati per il prelavaggio. Per qualsiasi ciclo senza pr...
Pagina 14 - Manutenzione e pulizia; Trattamento anticalcare
36 Manutenzione e pulizia ATTENZIONE ! Procedere alla pulizia dell’apparecchio solo dopo averlo scollegato dalla rete elettrica. Trattamento anticalcare In caso di trattamento anticalcare, utilizzare un prodotto specifico non corrosivo, concepito appo- sitamente per la lavabiancheria. Rispettare il ...
Pagina 15 - In caso di malfunzionamento
37 In caso di malfunzionamento Il vostro apparecchio è soggetto a numerose verifiche durante la produzione. Qualora si ris- contri una anomalia di funzionamento, consul- tare i paragrafi seguenti, prima di contattare il Servizio di Assistenza Tecnica. Anomalia Possibili cause La lavabiancheria non s...
Pagina 17 - Caratteristiche tecniche
39 Caratteristiche tecniche DIMENSIONI Altezza Larghezza Profondità 850 mm 400 mm 600 mm TENSIONE / FREQUENZA POTENZA TOTALE 230 V / 50 Hz 2300 W PRESSIONE DELL'ACQUA Raccordo alla rete dell'acqua Minimo Massimo 0,05 MPa (0,5 bar) 0,8 MPa (8 bar) Tipo 20x27 Questo apparecchio è conforme alla diretti...
Pagina 18 - Consumi
40 Consumi Programma / Tipo di biancheria Temperature Consumi indicativi** °C Litri kWh Durata Cotoni 90 67 2,20 140-150 Eco* 60 49 1,04 135-145 Cotoni 60 62 1,30 120-130 Cotoni 40 62 0,75 115-125 Cotoni 30 62 0,55 110-120 Cotoni 62 0,45 95-105 Sintetici 60 48 0,85 90-100 Sintetici 40 48 0,65 75-85 ...
Pagina 19 - Ambiente; Smaltimento
41 Ambiente Smaltimento Tutti i materiali contrassegnati con il simbolo sono riciclabili. Consegnarli presso una discarica (informazioni disponibili presso il comune) per- ché siano recuperati e riciclati. Al momento dello smaltimento del vostro appa- recchio, mettere fuori uso tutto ciò che può rap...
Pagina 20 - Installazione; Disimballo
42 Installazione ATTENZIONE ! Rimuovere tutti gli elementi di protezione appli- cati per il trasporto prima di avviare la macchina per la prima volta. Conservarli in caso di tras- porto futuro: il trasporto di un apparecchio senza elementi di protezione può causare danni ai componenti interni, perdi...
Pagina 21 - Svuotamento
43 Per allineare la lavabiancheria ai mobili adia- centi, procedere come segue : Ingresso dell'acqua Installare il tubo di ingresso dell'acqua, fornito con l'apparecchio, sul retro della lavabiancheria procedendo come segue (Non riutilizzare i tubi usati) : Aprire il rubinetto di ingresso dell'acqua...
Pagina 23 - Garanzia
45 Garanzia Servizio dopo vendita 5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10 9000 St. Gallen Zürcherstrasse 204 e 4127 Birsfelden Hauptstrasse 52 6020 Emmenbrücke Seetalstrasse 11 7000 Chur Comercialstrasse 19 3018 Bern Morgenstrasse 131 1028 Préverenges Le Trési 6 6916 Grancia Zona Industriale E Vendita...