Pagina 3 - Indice; Grazie per aver scelto il nostro prodotto
30 Indice Avvertenze - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -31Descrizione dell’apparecchio - - - - - - - - - -33Cassetto detersivo - - - - - - - - - - - - - - - - -33Pannello comandi - - - - - - - - - - - - - - - - - -34Funzioni - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -36Tabella dei pr...
Pagina 4 - Avvertenze; Avvertenze generali
31 Avvertenze Queste avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e quella degli altri. Si prega di leggerle attentamente prima di installare e utilizzare l'apparecchio. Vi ringraziamo per l'attenzione. Conservare questo manuale di istruzioni. In caso di rivendita o cessione ad un'altra p...
Pagina 7 - Pannello comandi
34 Pannello comandi 2 4 5 6 7 3 1 8 9 10 1200 900700 500 95° 60° 40° 30° 60° 40° 30° 30° 40° 40° 40° 40° 30° 40° 30° 30° Selettore programmi ● Il selettore programmi permette la scelta del programma desiderato. Ruotato sulla posizione O, permette di annullare un programma e di spegnere l’apparecchio...
Pagina 9 - Luce spia Porta Bloccata; Funzioni
36 Antipiega La lavabiancheria non scarica l'acqua dell'ultimo risciacquo, in modo da non sgualcire la biancheria. A fine programma, la porta rimane bloccata per indicare che l’acqua deve essere scaricata. Per scaricare l’acqua, leggere le istruzioni del paragrafo «Fine programma». Economia Programm...
Pagina 10 - Tabella dei programmi
37 Tabella dei programmi COTONE 95°-60° Cotoni Bianchi e Colorati resistenti molto sporchi RIDUZIONE CENTRIFUGA, ANTIPIEGA, MOLTO BREVE,ECONOMIA, PRELAVAGGIO, STIRO FACILE, SUPER RISCIACQUO Lavaggio Risciacqui Centrifuga lunga alla massima velocità COTONE 60° - 40° - 30° Cotoni Bianchi e Colorati, n...
Pagina 12 - Informazioni sui programmi
39 Informazioni sui programmi JEANS Per indumenti casual, quali jeans, felpe di spessori diversi (per es. nel collo,nei polsini e lungo le cuciture). RISCIACQUI Questo è un programma separato che permette di risciacquare e centrifugare i singoli capi di cotone lavati a mano. La lavabiancheria effett...
Pagina 13 - Guida al lavaggio
40 Attenersi ai simboli per il trattamento dei tessuti posti sulle etichette dei singoli capi e seguire le istruzioni per il lavaggio indicate dal produttore.Suddividere la biancheria come segue: bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana. Temperature Scelta e separazione della biancheria Raggrupp...
Pagina 14 - Eliminazione delle macchie; Detersivi e additivi
41 Eliminazione delle macchie È possibile che macchie particolari non si eliminino solo con acqua e detersivo. È consigliabile, quindi, trattarle prima del lavaggio.Sangue: le macchie ancora fresche devono essere trattate con acqua fredda. In caso di macchie già asciutte, lasciare in ammollo la bian...
Pagina 15 - Quantità di detersivo da utilizzare; Primo utilizzo
42 42 Eventuali additivi liquidi per ammorbidire o inamidare la biancheria devono essere versati nella vaschetta con il simbolo prima che cominci il programma di lavaggio.Per il dosaggio degli additivi seguire le indicazioni dei produttori e comunque non superare il piano del cassetto con riferiment...
Pagina 16 - Sequenza delle operazioni
43 Sequenza delle operazioni Carico della biancheria Aprire l'oblò. Introdurre la biancheria nel cesto, un capo alla volta. Distendere la biancheria il più possibile. Chiudere l'oblò. Dosare il detersivo e l’ammorbidente Estrarre il cassetto fino all'arresto. Versare la quantità di detersivo nella v...
Pagina 20 - Manutenzione e pulizia
47 Manutenzione e pulizia ATTENZIONE! Procedere alla pulizia e alla manutenzione dell’apparecchio solo dopo averlo scollegato dalla rete elettrica. Trattamento anticalcare In caso di trattamento anticalcare, utilizzare un prodotto specifico non corrosivo, concepito appositamente per la lavabiancheri...
Pagina 22 - Precauzioni contro il gelo
49 ● pulire la pompa come descritto precedentemente; ● rimettere il tappo sul tubicino di scarico, riposizionare quest’ultimo, riavvitare il coperchietto e chiudere lo sportellino. Precauzioni contro il gelo Se la macchina è installata in un locale dove la temperatura potrebbe scendere al disotto di...
Pagina 26 - Caratteristiche tecniche
53 Caratteristiche tecniche Dimensioni Larghezza 60 cm 85 cm 63 cm Altezza Profondità Pressione dell’acqua Minima 0,05 MPa 0,8 MPa Massima Cotoni Carichi massimi 6 kg Massima Velocità di centrifuga 1200 giri/min. (ZWF 1221) 1400 giri/min. (ZWF 1421) 1600 giri/min. (ZWF 1621) Tensione / Frequenza / P...
Pagina 27 - Dati di consumo
54 Dati di consumo Durata dei programmi Programmi Consumi di energia (in kWh) Consumi d’acqua (in litri) Cotone 95° 2.0 61 Cotone 60° 1.3 58 Cotone 60° +Economia 1.02 46 Sintetici 60° 1.0 54 Delicati 40° 0.55 60 0.4 53 Tende 40° 0.7 70 Ammollo 30° 0.4 19 Mini 30 30° 0.25 55 Centrifuga - - Risciacqui...
Pagina 28 - Installazione
55 Disimballo Rimuovere tutti gli elementi di protezione applicatiper il trasporto prima di avviare la macchina perla prima volta. Conservarli in caso di trasporto futuro: il trasportodi un apparecchio senza elementi di protezionepuò causare danni ai componenti interni, perditee disfuznioni, o defor...
Pagina 30 - Collegamento elettrico
57 strozzature. Se il tubo risultasse troppo corto è possibile allungarlo con un tubo/prolunga (max 2 metri) collegandolo come da figura. Collegamento elettrico La macchina è prevista per funzionare a 230 V monofase, 50 Hz. Controllare che l’impianto domestico sia in grado di sopportare il carico ma...
Pagina 31 - Ambiente; Imballo
58 Ambiente Imballo Tutti i materiali contrassegnati con il simbolo sono riciclabili. >PE<=polietilene>PS<=polistirolo>PP<=polipropilene Perchè possano essere recuperati devono essere deposti negli appositi spazi (o contenitori). Informarsi presso l’ente competente. Smaltimento Al ...