Funzioni aggiuntive; Ventilatore di raffreddamento; Consigli e suggerimenti utili; Cottura di dolci - Zanussi ZOB 655 N - Manuale d'uso - Pagina 7

Forno Zanussi ZOB 655 N – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 2 – Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
- Pagina 5 – Descrizione del prodotto; Panoramica; Preparazione al primo utilizzo; Pulizia iniziale; Utilizzo quotidiano; Attivazione e disattivazione dell'apparecchiatura
- Pagina 6 – Funzioni del forno; Funzione del forno; Funzioni del timer; Timer; Utilizzo degli accessori; Installazione degli accessori del forno
- Pagina 7 – Funzioni aggiuntive; Ventilatore di raffreddamento; Consigli e suggerimenti utili; Cottura di dolci
- Pagina 8 – Tabella per la cottura al forno ed arrosto; TORTE E DOLCI
- Pagina 10 – PESCE; Cottura al grill
- Pagina 11 – Informazioni sulle acrilamidi; Pulizia e cura; Pulizia delle guarnizioni della porta
- Pagina 12 – Chiudere la porta del; Cosa fare se...; Problema
- Pagina 13 – Dati tecnici; Tensione; Installazione; Installazione dell'impianto elettrico; Potenza totale; Considerazioni ambientali
- Pagina 14 – componenti in plastica sono identificati mediante marchi
Funzioni aggiuntive
Ventilatore di raffreddamento
Quando il forno è in funzione, il ventilatore si accende au-
tomaticamente per mantenere fresche le superfici dell'ap-
parecchiatura. Spegnendo il forno, si arresta il ventilatore.
Termostato di sicurezza
Per evitare il pericoloso surriscaldamento (dovuto all'uso
sbagliato dell'apparecchiatura o ad elementi difettosi), il
forno è dotato di un termostato di sicurezza che spegne
l'apparecchiatura. Il forno si riaccende automaticamente al
calare della temperatura.
Consigli e suggerimenti utili
• Il forno presenta quattro livelli di inserimento. Contare
i livelli dal basso dell'apparecchiatura.
• L'apparecchiatura è dotata di un sistema speciale che
fa circolare l'aria e ricicla costantemente il vapore. Con
questo sistema è possibile cucinare in un ambiente
pieno di vapore, mantenendo il cibo soffice all'interno
e croccante all'esterno. Si riduce il tempo di cottura
con un conseguente massimo risparmio di energia.
• L'umidità può condensarsi all'interno dell'apparecchia-
tura o sulla porta di vetro. Non si tratta di un'anomalia.
Quando si apre la porta durante la cottura, tenersi sem-
pre a distanza dall'apparecchiatura. Per ridurre la con-
densa, prima della cottura accendere l'apparecchiatura
per 10 minuti.
• Al termine dell'uso dell'apparecchiatura eliminare l'u-
midità.
• Non posizionare oggetti direttamente sul ripiano del-
l'apparecchiatura e non ricoprirlo con pellicola d'allu-
minio durante la cottura. Così facendo si possono alte-
rare i risultati di cottura e danneggiare il rivestimento
smaltato.
Cottura di dolci
• La temperatura migliore per la cottura dei dolci è com-
presa tra 150 °C e 200 °C.
• Preriscaldare il forno per circa 10 minuti prima di in-
fornare.
• Non aprire la porta del forno prima che siano trascorsi
i 3/4 del tempo di cottura impostato.
• Se si inseriscono due teglie contemporaneamente, la-
sciare un livello di inserimento vuoto tra le due.
Cottura di carne e pesce
• Non cuocere carne di peso inferiore a 1 kg. La cottura
di pezzi troppo piccoli essicca la carne.
• Per mantenere la carne rossa ben cotta all'esterno e
succosa all'interno, impostare la temperatura tra
200°C-250°C.
• Per la carne bianca, il pollame e il pesce, impostare la
temperatura tra 150°C-175°C.
• Utilizzare un vassoio di raccolta per gli alimenti molto
grassi per evitare che il forno si macchi in modo per-
manente.
• Lasciare riposare la carne per circa 15 minuti prima di
tagliarla per evitare che il succo fuoriesca.
• Per evitare la formazione di fumo eccessivo nel forno
durante la cottura arrosto, aggiungere dell'acqua nella
leccarda. Per evitare la condensa di fumo, aggiungere
acqua ogni volta che finisce.
Tempi di cottura
I tempi di cottura dipendono dal tipo di alimento, dalla
consistenza e dal volume.
Le prime volte in cui si utilizza il forno, è opportuno con-
trollare l'andamento della cottura. Durante l'uso dell'appa-
recchiatura, trovare le impostazioni migliori (calore, tem-
po di cottura, ecc.) per le proprie pentole, ricette e quanti-
tà.
7
www.zanussi.com
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Indice Informazioni per la sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2Descrizione del prodotto _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5Preparazione al primo utilizzo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5Utilizzo quotidiano _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5Funzioni del timer _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 6Utilizzo degl...
Descrizione del prodotto Panoramica 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 4 1 Pannello dei comandi 2 Indicatore della temperatura 3 Manopola della temperatura 4 Timer 5 Manopola per le funzioni del forno 6 Spia di accensione 7 Aperture di ventilazione 8 Grill 9 Lampadina del forno 10 Ventola 11 Targhetta dati Acces...
2. Per regolare la temperatura, ruotare la manopola del-la temperatura.L'indicatore della temperatura si accende quandol'apparecchiatura è in fase di riscaldamento. 3. Per disattivare l'apparecchiatura, ruotare la manopo-la di regolazione delle funzioni del forno e la mano-pola di regolazione della ...