Pagina 4 - Ita; INDICE
1 It Ita lia n o RIPRODUZIONE IN ORDINE CASUALE ..... 12 RIPRODUZIONE RIPETUTA ........................ 12 Ripetizione di una voce selezionata ........... 12Ripetizione A-B .......................................... 13 RIPRODUZIONE PROGRAMMATA ............. 14 RICERCA DEGLI INDICI .....................
Pagina 5 - TIPI DI DISCO SUPPORTATI; CARATTERISTICHE
2 It Cos’è MP3? “MP3 (MPEG-1 Audio Layer-3)” è uno standard tecnologicoed un formato per la compressione di una sequenza audioin un file di piccole dimensioni. Il livello qualitativo originaledel suono viene comunque mantenuto durante lariproduzione. Alcuni dischi MP3 possiedono informazioniID3 tag....
Pagina 6 - Installazione delle batterie; Sostituzione delle batterie; Raggio di azione del telecomando; DISIMBALLAGIO
3 It Ita lia n o Installazione delle batterie 1. Rovesciare il telecomando e far scorrere e rimuovere ilcoperchietto del vano portabatterie nella direzione dellafreccia. 2. Inserire le batterie (AAA, R03, UM-4), facendoattenzione ad allinearle con i contrassegni di polaritàpresenti all’interno del v...
Pagina 7 - COLLEGAMENTI; Amplificatore; Per collegare questa unità alla presa di rete CA
4 It Per usare la presa di uscita digitale otticaDIGITAL OUT (OPTICAL) di questa unità( 2 ) ● Effettuare il collegamento tra questo terminale e quelloottico di entrata di un amplificatore utilizzando un cavo afibre ottiche disponibile in commercio.* Utilizzare un cavo affidabile. ● Questo terminale ...
Pagina 8 - NOME E UBICAZIONE DELLE PARTI; Pannello anteriore
5 It Ita lia n o Audio CD MP3, WMA NOME E UBICAZIONE DELLE PARTI In parentesi ( ) viene indicato il numero della pagina dove i comandi sono descritti in dettaglio. POWER (pag. 7) Quadrante delle indicazioni Piatto portadischi (pag. 7) Sensore del telecomando (pag. 3) I tasti di comando dell’apparecc...
Pagina 10 - FUNZIONAMENTO
7 It Ita lia n o Note ● Dopo aver chiuso il piatto portadischi premendo ) OPEN/ CLOSE , il display mostra le informazioni seguenti. Avvertenza Con il piatto portadischi aperto, non toccare la ruota dentata interna . Toccandola, le dita potrebbero rimanere pizzicate nel piatto portadischi che si rich...
Pagina 11 - Pausa della lettura; Per spegnere; Lettura a partie da un brano desiderato; Arresto della lettura; Per ricercare un cartella/file su un disco MP3 o WMA
8 It MP3 CD Scegliere il brano desiderato usando i tasti numerici.Esempio: per scegliere il brano 5Premere “0” e quindi premere “5”.* Nel caso di cartelle con 100 file MP3 o WMA o più, premere“0” due volte e poi premere “5”. * La riproduzione può anche venire iniziata scegliendo un branoed attendend...
Pagina 12 - Lettura veloce in avanti o all’indietro (Ricerca manuale)
9 It Ita lia n o ● Durante la ricerca manuale in entrambe le direzioni sipuò sentire il suono (anche se leggermente deformato).Ciò è conveniente per individuare una certa posizioneall’interno di un brano o per passare velocemente inrassegna il contenuto. ● Nel caso si esegua una ricerca manuale la p...
Pagina 13 - Per cambiare tipo di tempo visualizzato; Durante la riproduzione di un CD Audio
10 It Note ● Il testo informativo potrebbe non essere visualizzato con alcuni dischi CD-TEXT. ● Questa unità è in grado di visualizzare solo caratteri alfanumerici. Note ● Alcune informazioni di ID3 tag potrebbero non essere visualizzate con alcuni dischi. ● Questa unità è in grado di visualizzare s...
Pagina 14 - Regolazione del livello in uscita; Inserimento automatico di spazi
11 It Ita lia n o Illuminazione normale Illuminazione leggermente attenuata Illuminazione attenuata Note ● Quando la funzione di spaziatura automatica è attivata,nell’indicazione del tempo totale e del tempo totale rimanentesono compresi gli intervalli di 4 secondi tra ogni brano. ● Quando la funzio...
Pagina 15 - RIPRODUZIONE IN ORDINE CASUALE; Per la riproduzione in ordine casuale; Per cancellare la riproduzione in ordine casuale; RIPRODUZIONE RIPETUTA; Ripetizione di una voce selezionata
12 It Nota Se l’apparecchio si trova in modalità di riproduzione casuale eviene spento, allorché si preme di nuovo POWER per riaccenderlo viene ripristinata la modalità di riproduzione casuale. ” (Ripetizione singola) Viene riprodotto ripetutamente un solo brano.* Questa funzione è anche operativa n...
Pagina 17 - Informazioni display nella fase 3; RIPRODUZIONE PROGRAMMATA
14 It 1 Premere per arrestare la riproduzione. 2 Premere PROGRAM . Informazioni display nella fase 3 1 Indica il numero totale dei brani correntementeprogrammati. 2 Durata totale dei brani in programma sino a quelmomento. 3 Numero in programma del brano che verràprogrammato successivamente. La funzi...
Pagina 18 - Cancellazione della funzione di ricerca indice; RICERCA DEGLI INDICI
15 It Ita lia n o Cancellazione della funzione di ricerca indice Premere INDEX . Note ● Qualche disco ha numeri d’indice, qualche altro no. Inoltre,non necessariamente tutti i dischi con numeri d’indice hannopiù di un numero d’indice. ● Il sistema di indicizzazione è un metodo per suddividere i bran...
Pagina 19 - PROGRAMMAZIONE BRANI PER LA REGISTRAZIONE SU CASSETTA; Programmazione automatica della cassetta (per CD Audio)
16 It Velendo, si può anche inserire manualmente il tempo totale del nastro utilizzabile per la registrazione.Esempio: Per un nastro C-64 (32 minuti per lato),premere “6” e “4”. + 4 Premere REPEAT . L’apparecchio programma automaticamente dei braniper entrambi i lati A e B, considerando il tempo tot...
Pagina 21 - Programmazione manuale della cassetta (per CD Audio)
18 It 1 Eseguire le operazioni da 1 a 3 di pag. 16. 2 Premere PROGRAM . 3 Usare i tasti numerici per selezionare i branidesiderati (da registrare sul lato A) nell’ordine che sidesida. * I numeri dei brani programmati si illuminano sulquadrante. 4 Quando si è terminato di selezionare i brani del lato...
Pagina 23 - Ricerca automatica del livello di picco di un disco (per CD Audio)
20 It Per disattivare la funzione di ricerca del livello dipicco Premere . Nota Ripetendo più volte sullo stesso disco l’operazione di ricerca dellivello di picco, non viene necessariamente sempre selezionata lastessa porzione di brano. Questo perché l’apparecchio ricerca illivello di picco fra le p...
Pagina 24 - REGISTRAZIONE SINCRONIZZATA DA COMPACT DISC
21 It Ita lia n o 4 Premere . La riproduzione del CD e la registrazione sul nastrohanno inizio.* La riproduzione del CD inizia con un leggero ritardo rispetto all’avvio della registrazione. 5 Per arrestare temporaneamente la registrazione einiziare nuovamente a registrare partendo da unbrano prescel...
Pagina 25 - Dischi che possono essere; Note su come managgiare i; NOTE SUI DISCHI
22 It Dischi che possono essere riprodotti con quest’apparecchio Questo lettore per compact disc è stato studiatoespressamente per la riproduzione di compact disc recanti imarchi mostrati sotto. Evitare di inserire nell’apparecchiodischi di tipi diversi. Questo lettore può riprodurre anchecompact di...
Pagina 26 - DIAGNOSTICA
23 It Ita lia n o Se l’apparecchio non funziona correttamente, controllare i punti seguenti per vedere se il problema è risolubile con le semplicisoluzioni proposte. In caso nevativo, o se il problema non risulta prevista nella colonna “SINTOMO”, staccare il cavo dialimentazione e rivolgersi ad un r...
Pagina 27 - DATI TECNICI; Sezione audio; Dati generali
24 It DATI TECNICI Sezione audio Risposta in frequenza ................... 2 Hz – 20 kHz, ± 0,5 dB Distorsione armonica + rumore (1 kHz) ............................................................... 0,003 % o meno Rapporto segnale/rumore .............................. 105 dB o più Gamma dinamica ....