Pagina 3 - AVVERTENZA
i It 1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno. 2 Installare il sistema audio in una posizione ben ventilata, fresca, asciutta e pulita, al riparo da luce solare diretta,...
Pagina 4 - SOMMARIO; INTRODUZIONE; Caratteristiche
FUNZIONA MENT O IN FORMA ZI ONI SUPP LEMENT ARI 1 It INTR O D UZIO NE Italian o COMANDI E FUNZIONI ..................................... 2 Pannello frontale ........................................................ 2Connessioni del pannello posteriore .......................... 3Telecomando.............
Pagina 5 - Indicatore di accensione; COMANDI E FUNZIONI; Pannello frontale; Nota
2 It INTRODUZIONE 1 (Interruttore di accensione) Premere per accendere o spegnere l’unità. y • L’indicatore sopra il pulsante si illumina quando l’unità è accesa. • La riproduzione viene avviata automaticamente quando l’unità viene accesa con un disco già inserito. 2 Indicatore di accensione L’indic...
Pagina 6 - Indicatore dello stato di riproduzione; Si illumina quando l’unità è in riproduzione o pausa.; Indicatore del tipo di sorgente; Indica il tipo di contenuto correntemente riprodotto.; Indicatore delle impostazioni avanzate; Connessioni del pannello posteriore; ATTENZIONE
Italian o 3 It INTR O D UZIO NE COMANDI E FUNZIONI D Indicatore dello stato di riproduzione Si illumina quando l’unità è in riproduzione o pausa. E Indicatore del tipo di sorgente Indica il tipo di contenuto correntemente riprodotto. F Indicatore di tempo e modalità di riproduzione Mostra la modalit...
Pagina 7 - Installazione di batterie nel telecomando; Invia i segnali a infrarossi all’unità.; Telecomando
4 It COMANDI E FUNZIONI ■ Installazione di batterie nel telecomando 1 Premere la parte e far scorrere il coperchio del vano portabatteria. 2 Inserire le due batterie (AA, R6, UM-3) in dotazione, facendo attenzione a rispettare la corretta polarità (+ e -) indicata all’interno del vano. 3 Far scorrer...
Pagina 8 - Riproduzione programmata
Italian o 5 It INTR O D UZIO NE COMANDI E FUNZIONI 8 FOLDER (Cartella giù), (Cartella su) : Salta alla cartella precedente.: Salta alla cartella successiva. Vedere pagina 6 per i dettagli. 9 OPEN/CLOSE Apre o chiude il piatto portadischi. 0 PURE DIRECT Attiva o disattiva la modalità PURE DIRECT per ...
Pagina 9 - Avviare la riproduzione.; Premere FOLDER; Interrompere la riproduzione.; Premere; LETTURA DI iPod/DISPOSITIVI USB; Collegamento di iPod/dispositivi USB; Collegare il dispositivo USB o l’iPod mediante un cavo USB; Lettura dell’iPod; Lettura di dispositivi USB
6 It FUNZIONAMENTO • Utilizzare il cavo USB fornito insieme all’iPod. Se non si dispone di un cavo USB, acquistarne uno compatibile da Apple Inc.• Spegnere l’iPod.• Non utilizzare un hub USB. 1 Premere CD/USB per selezionare la modalità iPod/USB. L’indicatore iPod/USB sul pannello frontale si illumi...
Pagina 10 - Modelli di iPod supportati; iPod/dispositivi USB supportati
Italian o 7 It FUNZIONA MENT O LETTURA DI iPod/DISPOSITIVI USB Interrompere la riproduzione e quindi disconnettere l’iPod o il dispositivo USB. In particolare si raccomanda di premere CD/USB per passare alla modalità CD, verificare che l’indicatore CD/USB si spenga e infine disconnettere il disposit...
Pagina 11 - * È supportata anche la trasmissione a bitrate variabile.; Dischi riproducibili; DISCHI E FORMATI DI FILE RIPRODUCIBILI; Per evitare malfunzionamenti dell’unità:; • Non utilizzare dischi di forma non
8 It INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI ■ File MP3 e WMA riproducibili (dispositivi USB e Data Disc) MP3 * È supportata anche la trasmissione a bitrate variabile. WMA • Versione 8• Versione 9 (sono supportate le trasmissioni a bitrate standard e variabile. Professional e Lossless non sono supportate.) * È s...
Pagina 12 - Italian; Gestione dei compact disc; UTILIZZO DELLE IMPOSTAZIONI AVANZATE
Italian o 9 It DISCHI E FORMATI DI FILE RIPRODUCIBILI IN FORMA ZI ONI SUPP LEMENT ARI ■ Gestione dei compact disc • Manipolare i dischi con la massima cura in modo da non graffiarne la superficie. Non deformare i dischi. • Utilizzare un panno asciutto e morbido per pulire la superficie del disco. No...
Pagina 13 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
10 It Qualora l’unità non funzioni correttamente, controllare i seguenti punti per determinare se il problema è correggibile con le semplici misure suggerite. Se non è possibile correggerlo, o se il problema non è elencato nella colonna Problemi, scollegare il cavo di alimentazione e contattare il r...
Pagina 14 - Sezione audio; SPECIFICHE TECNICHE
Italian o 11 It RISOLUZIONE DEI PROBLEMI IN FORMA ZI ONI SUPP LEMENT ARI Sezione audio • Risposta in frequenza................................... 2 Hz - 20 kHz, ± 0,5 dB • Distorsione armonica + rumore (1 kHz) ................ 0,003 % o minore • Rapporto segnale/rumore .................................
Pagina 15 - Italiano; Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera; Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di simbolo):
Italiano v Garanzia limitata per l’Area Economica Europea (AEE) e la Svizzera Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Yamaha. Nel caso raro in cui il vostro prodotto abbia bisogno di riparazioni in garanzia, entrare in contatto con il negozio in cui era stato acquistato. Se si avessero difficoltà...