su di una superficie piana di portata adeguata; d’acqua a fine riempimento.; specificato di seguito:; acqua insufficiente, viene comandato lo STOP della - Telwin INVERPULSE 320 R A MIG TIG MMA - Manuale d'uso - Pagina 2

Telwin INVERPULSE 320 R A MIG TIG MMA

Apparecchiature per la saldatura Telwin INVERPULSE 320 R A MIG TIG MMA – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

- 3 -

INSTALLAZIONE, SICUREZZA E FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE!

ESEGUIRE

TUTTE

LE

OPERAZIONI

DI

INSTALLAZIONE

ED

ALLACCIAMENTI

ELETTRICI

CON

L’APPARECCHIATURA RIGOROSAMENTE SPENTA E

SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.

GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI DEVONO ESSERE

ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE

ESPERTO O QUALIFICATO.

MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELL’APPAREC-

CHIATURA

L’unita’ di raffreddamento descritta in questo manuale è

sprovvista di sistemi di sollevamento.

UBICAZIONE DELL’APPARECCHIATURA

Individuare il luogo d’installazione dell’unita’ di

raffreddamento in modo che non vi siano ostacoli in

corrispondenza della apertura d’ingresso e d’uscita

dell’aria di raffreddamento (circolazione forzata tramite

ventilatore, se presente); accertarsi nel contempo che

non vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi,

umidità, etc..

Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno

all’unita’ di raffreddamento.

ATTENZIONE! Posizionare l’apparecchiatura

su di una superficie piana di portata adeguata

al peso per evitarne il ribaltamento o

spostamenti pericolosi.

ALIMENTAZIONE (ALLACCIAMENTO ELETTRICO)

L’unità di raffreddamento deve essere collegata alla

saldatrice per mezzo del cavo in dotazione

(FIG.B)

.

COLLEGAMENTO ALLA SALDATRICE

-

Collegare all’unità di raffreddamento il cavo

in

dotazione

(FIG. B)

, utilizzando il connettore dedicato

(femmina 5 poli) .

- Collegare il connettore (maschio 5 poli), posto all’altra

estremità del cavo, alla corrispondente presa posta sul

pannello posteriore della saldatrice.

FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE!

LE

OPERAZIONI

DI

RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DEVONO

ESSERE

ESEGUITE

CON

L’APPARECCHIATURA SPENTA E SCOLLEGATA

DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.

UTILIZZARE SOLO ACQUA DEMINERALIZZATA.

NEL CASO DI IMPIEGO CON TEMPERATURE

INFERIORI A 2 °C, SI CONSIGLIA L’UTILIZZO DI

LIQUIDO ANTIGELO CON BASE ETILENE O DI UNA

MISCELA COMPOSTA DA ACQUA DEMINERALIZZATA

E GLICOL ETILENICO.

EVITARE IN MODO ASSOLUTO L’UTILIZZO DI

LIQUIDO ANTIGELO A BASE POLIPROPILENE.

1 -

Effettuare il riempimento del serbatoio attraverso il

bocchettone: CAPACITA’ del serbatoio = 8 l; porre

attenzione ad evitare ogni eccessiva fuoriuscita

d’acqua a fine riempimento.

2 -

Chiudere il tappo del serbatoio.

3 - Collegare le tubazioni esterne di raffreddamento

ai relativi innesti facendo attenzione a quanto

specificato di seguito:

-

: MANDATA ACQUA (Fredda)

-

: RITORNO ACQUA (Calda)

Connessioni Frontali

Per utilizzare questi innesti è necessario inserire il

“tappo” in dotazione

(FIG. E)

, nella connessione di

mandata posteriore

(FIG. F)

.

Connessioni Posteriori

Sono da utilizzarsi per l’innesto dei tubi acqua

presenti nel fascio cavi RA del traino esterno (ove

presente), ma anche per l’innesto dei tubi acqua della

torcia TIG RA, tramite l’interposizione dell’adattatore

disponibile in accessorio

(Fig.C)

.

4 -

Effettuare il collegamento alla presa d’alimentazione

e disporre l’interruttore in posizione “

I

” . L’unità di

raffreddamento entra quindi in funzione facendo

circolare l’acqua in torcia.

5 -

Se l’unità di raffreddamento è collegata alla

saldatrice, l’interruttore non viene utilizzato perchè il

controllo di alimentazione è gestito dalla saldatrice

stessa.

Il funzionamento dell’unità di raffreddamento

può risultare differenziato in base alla tipologia

di saldatrice a cui si collega. Vi sono applicazioni

nelle quali l’avvio dell’unità avviene nel momento

stesso in cui si mette in funzione la saldatrice ed

altre in cui l’unità di raffreddamento entra in funzione

automaticamente a partire dall’istante d’inizio della

saldatura; all’arresto della saldatura, l’unità può

rimanere in funzione per un tempo compreso tra

3 e 10 minuti in relazione all’intensità di corrente

utilizzata.

Il controllo della pressione del circuito, ossia la

circolazione dell’acqua, è effettuata dalla saldatrice:

nel caso in cui vi sia segnalazione di pressione

acqua insufficiente, viene comandato lo STOP della

saldatura contemporaneamente all’indicazione di

allarme sul display del pannello di controllo della

saldatrice.

6 -

Dopo qualche minuto di funzionamento, specialmente

se vengono utilizzati tubi flex di collegamento per

prolunga, può essere necessario ripristinare il livello

nel serbatoio aggiungendo un’adeguata quantità

d’acqua.

7 -

In caso d’accensione della spia (arancio) di

segnalazione presente sul frontale dell’unità

(pressione acqua insufficiente), potrebbe essere

necessario eliminare l’aria presente nel circuito

per attivare la circolazione dell’acqua. Con l’unità

in funzione, svitare quindi manualmente la valvola

di sfiato

(Fig.D)

per qualche secondo in modo da

favorire l’arrivo della circolazione dell’acqua, e

riavvitare successivamente la valvola per evitare

perdita d’acqua.

Nel caso in cui la circolazione non venga attivata

e la spia luminosa resti accesa, spegnere

immediatamente l’unità di raffreddamento e fare

riferimento, per i primi interventi, a quanto riportato

nella sezione manutenzione.

8 -

Non far funzionare l’unità se non sono collegate le

tubazioni della torcia e, dove necessario (vedere

punto 3), il “tappo” di chiusura della mandata

posteriore, altrimenti si incorre nell’uscita libera

d’acqua che può provocare danni ai circuiti elettrici

posti nelle prossimità.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di apparecchiature per la saldatura Telwin

Tutti i apparecchiature per la saldatura Telwin