Stiga Twinclip 55 SVEQ B 294563528/ST1 - Manuale d'uso - Pagina 26

Stiga Twinclip 55 SVEQ B 294563528/ST1
Caricamento dell'istruzione

IT - 9

L’altezza ottimale dell’erba di un prato ben curato è di 

circa 4-5 cm e, con un solo taglio, non bisognerebbe 

asportare più di un terzo dell’altezza totale. Se l’erba è 

molto alta è meglio eseguire il taglio in due passate, a 

distanza di un giorno; la prima con i dispositivi di taglio 

ad altezza massima, e la seconda all’altezza desiderata.

Un taglio troppo basso provoca strappi e diradamenti 

nel tappeto erboso, con un aspetto “a macchie”.

Nei periodi più caldi e secchi è opportuno 

tenere l’erba leggermente più alta, per 

ridurre il disseccamento del terreno.

È sempre preferibile tagliare l’erba con il prato ben 

asciutto. Non tagliare l’erba quando è bagnata; ciò può 

ridurre l’efficienza del dispositivo rotante per l’erba che 

vi si attacca e provocare strappi nel tappeto erboso.

I dispositivi di taglio devono essere integri e ben affilati, 

in modo che la recisione sia netta e senza sfrangiature 

che portano ad un ingiallimento delle punte.

6.4.3

Svuotamento del sacco di raccolta

Quando il sacco di raccolta (Fig.1.H) diventa 

troppo pieno, la raccolta dell’erba non è più 

efficiente e il rumore del rasaerba cambia.

Nel caso di sacco di raccolta con

dispositivo segnalatore del contenuto:

Alzato = vuoto.

Abbassato = pieno.

Durante il lavoro, con il dispositivo di taglio in

movimento, il segnalatore rimane sollevato fintanto 

che il sacco di raccolta è in grado di ricevere l’erba

tagliata; quando si abbassa, significa che il sacco 

di raccolta si è riempito e occorre svuotarlo.

Per rimuovere e svuotare il sacco di raccolta:

1.

Rilasciare la leva freno motore / 

dispositivo di taglio (Fig.20.A).

2.

Attendere l’arresto del dispositivo di taglio.

3.

Solo con sacco di Tipo "II":

• Sollevare la protezione di scarico posteriore

(Fig.11.B).

4.

Afferrare la maniglia e rimuovere il sacco di 

raccolta mantenendolo in posizione eretta.

6.5 ARRESTO

Per arrestare la macchina:

1.

Rilasciare la leva freno motore / 

dispositivo di taglio (Fig.20.A).

2.

Attendere l’arresto del dispositivo di taglio.

Dopo aver arrestato la macchina, occorrono di-

versi secondi prima che il dispositivo di taglio si arresti.

Il motore potrebbe essere molto caldo subito

dopo lo spegnimento. Non toccare. Vi è il pericolo di

ustioni.

IMPORTANTE

Arrestare sempre la macchina:

• Durante gli spostamenti fra zone di lavoro.

Nell’attraversamento di superfici non erbose.

• Ogni volta che si rendesse necessario

superare un ostacolo.

• Prima di regolare l’altezza di taglio.

• Ogni volta che si toglie o si rimonta il sacco di raccolta.

Ogni volta che si toglie o si rimonta il deflettore

di scarico posteriore (se previsto).

Ogni volta che si toglie o si rimonta il deflettore

di scarico laterale (se previsto).

6.6

DOPO L’UTILIZZO

1.

Arrestare la macchina (par. 6.5).

2.

Staccare il cappuccio della candela (Fig.24.A).

3.

Premere la linguetta (Fig.24.B) e rimuovere 

la chiave di consenso (

Fig.24.C) (modelli con 

comando di avviamento elettrico a pulsante)

.

4.

Lasciare raffreddare il motore prima di collocare 

la macchina in un qualsiasi ambiente.

5.

Effettuare la pulizia (par. 7.4).

6.

Controllare che non ci siano componenti allentati o 

danneggiati. Se necessario, sostituire i componenti 

danneggiati e serrare eventuali viti e bulloni allentati.

IMPORTANTE

Ogni qualvolta si lasci la

macchina inutilizzata o incustodita:
• Staccare il cappuccio della candela (Fig. 24.A).

• Rimuovere la chiave (Fig. 24.C) o la batteria (nei modelli

con comando di avviamento elettrico a pulsante).

7. MANUTENZIONE ORDINARIA

7.1 GENERALITÀ

Le norme di sicurezza da seguire sono descritte

al cap. 2. Rispettare scrupolosamente tali indicazioni

per non incorrere in gravi rischi o pericoli.

Prima di effettuare qualsiasi controllo, pulizia o

intervento di manutenzione/regolazione sulla macchi-

na:
• Arrestare la macchina.

• Accertarsi che tutte le parti in movimento

si siano completamente arrestate.

• Attendere che il motore sia

adeguatamente raffreddato.

• Staccare il cappuccio della candela (Fig.24.A).

• Rimuovere la chiave (Fig.24.C) o la

batteria (nei modelli con comando di

avviamento elettrico a pulsante).

• Leggere le relative istruzioni.

• Indossare indumenti adeguati, guanti

da lavoro e occhiali di protezione.

Le frequenze ed i tipi di intervento sono riassunti 

nella “Tabella manutenzioni”. La tabella ha lo scopo 

di aiutarvi a mantenere in efficienza e sicurezza 

la vostra macchina. In essa sono richiamati i 

principali interventi e la periodicità prevista per

ciascuno di essi. Eseguire la relativa azione a

seconda della prima scadenza che si verifica.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di tosaerba Stiga

Tutti i tosaerba Stiga