Stiga SB26JD - Manuale d'uso - Pagina 15

Tagliaerba Stiga SB26JD – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 7 – PRESENTAZIONE
- Pagina 8 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; “DUPLEX”
- Pagina 10 – PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Pagina 11 – IMPORTANTE
- Pagina 12 – MONTAGGIO DELLA MACCHINA
- Pagina 13 – PREPARAZIONE AL LAVORO
- Pagina 16 – UTILIZZO DELLA MACCHINA
- Pagina 18 – MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 20 – LOCALIZZAZIONE GUASTI / DATI TECNICI; LOCALIZZAZIONE GUASTI; INCONVENIENTE
- Pagina 22 – ACCESSORI
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 8)
La velocità del dispositivo di taglio è regolata dal
comando dell’acceleratore (2), posto sull’impu-
gnatura posteriore (4) o sull’impugnatura destra
(4a) del manubrio.
L’azionamento dell’acceleratore è possibile solo
se contemporaneamente viene premuta la leva di
bloccaggio (3).
Il movimento è trasmesso dal motore all’albero di
trasmissione tramite una frizione a masse centri-
fughe che impedisce il movimento dell’albero
quando il motore è al minimo.
Non usare la macchina se
il dispositivo di taglio si muove con il motore
al minimo; in questo caso, occorre contattare
il vostro Rivenditore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con il co-
mando dell’acceleratore (2) a fondo corsa.
Durante le prime 6-8 ore di
esercizio della macchina, evitare di utilizzare il mo-
tore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 8)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare il comando dell’acceleratore (2) e la-
sciare girare il motore al minimo per qualche se-
condo.
– Portare l’interruttore (1) in posizione «STOP».
Dopo aver portato l’acce-
leratore al minimo, occorrono diversi secondi
prima che il dispositivo di taglio si arresti.
IMPORTANTE
3. Premere il pulsante del dispositivo di adesca-
mento (primer) (6) per 3-4 volte per favorire l’in-
nesco del carburatore.
4. Tenere saldamente la macchina sul terreno,
con una mano sull’unità motrice, per non perde-
re il controllo durante l’avviamento (Fig. 9).
Per evitare deformazioni, Il
tubo di trasmissione non deve essere usato come
appoggio per la mano o per il ginocchio durante
l’avviamento.
5. Tirare lentamente la manopola di avviamento
per 10 - 15 cm, fino ad avvertire una certa resi-
stenza, e quindi tirare con decisione alcune
volte fino ad avvertire i primi scoppi.
Per evitare rotture, non tirare
la fune per tutta la sua lunghezza, non farla stri-
sciare lungo il bordo del foro guida fune e rilasciare
gradualmente la manopola, evitando di farla rien-
trare in modo incontrollato.
6. Tirare di nuovo la manopola di avviamento, fino
ad ottenere l’accensione regolare del motore.
L’avviamento del motore
con lo starter inserito provoca il movimento
del dispositivo di taglio, che si arresta solo dis-
inserendo lo starter.
7. Appena il motore è avviato, disinserire lo star-
ter ruotando la leva (2) in posizione «RUN».
8. Azionare brevemente l'acceleratore (2), per por-
tare il motore al minimo, con l’interruttore (1) che
si porta automaticamente in posizione «RUN».
9. Lasciare girare il motore al minimo per almeno
1 minuto prima di utilizzare la macchina.
Se la manopola della fune di
avviamento viene azionata ripetutamente con lo
starter inserito, il motore può ingolfarsi e rendere
difficoltoso l’avviamento.
In caso di ingolfamento del motore, smontare la
candela e tirare dolcemente la manopola della fune
di avviamento per eliminare l’eccesso di carbu-
rante; quindi asciugare gli elettrodi della candela e
rimontarla sul motore.
• Avviamento a caldo
Per l’avviamento a caldo (immediatamente dopo
l’arresto del motore):
– Portare l’interruttore (1) in posizione «RUN»,
quindi seguire i punti 4 - 5 - 6 - 9 della procedura
precedente.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IT
AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
9
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 10.1 10.2 10.7 10.3 10.6 10.4 10.5 10.8 10.9 1 “DUPLEX” 2 4 12 13 3a 7 9 10 11a 11b 3b 21 23 22 21 22 1 3 “MONO” 23 6 5 8 14 25 2631 24 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Dispos...
IT A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fa- miliarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo- tore. 2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata , cioè – il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa, ...
Altri modelli di tagliaerba Stiga
-
Stiga BC 330 AB 287121102/ST2
-
Stiga BC 500e 278200008/ST3
-
Stiga BC 535 B 287221002/ST1
-
Stiga BC 545 B 287321002/ST1
-
Stiga BC 555 B 287421002/ST1
-
Stiga BC 730 B 283221008/ST1
-
Stiga BC 750 B 283424008/ST2
-
Stiga BC 760 B 283524008/ST2
-
Stiga GT 100e KIT 271102108/ST2
-
Stiga GT 110c A 291850102/ST1