UTILIZZO DELLA MACCHINA - Stiga GT 110c A 291850102/ST1 - Manuale d'uso - Pagina 14

Indice:
- Pagina 7 – PRESENTAZIONE
- Pagina 8 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI
- Pagina 9 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI
- Pagina 10 – NOTA; IMPORTANTE; AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
- Pagina 12 – Dopo l’unione, la protezione; MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA; MONTAGGIO DELLA MACCHINA
- Pagina 13 – COLLEGAMENTI ELETTRICI; elettrica dell’edificio deve essere realizzato da; VERIFICA DELLA MACCHINA; PREPARAZIONE AL LAVORO; Rilascian do l’interruttore, il; ARRESTO DEL MOTORE
- Pagina 14 – UTILIZZO DELLA MACCHINA
- Pagina 15 – Regolazione della lunghezza del filo; testina porta filo, rimettere sempre la mac; TERMINE DEL LAVORO; Lasciare raffreddare il mo; • Taglio in prossimità
- Pagina 16 – MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
tomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibi-
lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modifiche strutturali della pelle. Questi eff etti
possono essere ampliati dalle basse tempera-
ture ambientali e/o da una presa ec cessiva
sulle impugnature. All’insorgere dei sin tomi,
occorre ridurre i tempi di utilizzo della mac-
china e consultare un medico.
1. MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
ATTENZIONE!
Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, tenendo il gruppo di taglio al di
sot to della linea della cintura.
La testina porta filo
può eliminare erba alta e ve
-
getazione non legnosa in prossimità di recinzioni,
muri, fondamenta, marciapiedi, attorno ad alberi
ecc. o per pulire completamente una particolare
area del giardino.
ATTENZIONE!
Con questa macchina, è
vietato l’uso di lame metalliche o rigide di qua-
lunque tipo.
2. USO DELLA IMBRACATURA
(Fig. 5)
ATTENZIONE!
La macchina deve essere
usata sempre agganciata all’imbracatura cor-
rettamente indossata. Verificare frequente
-
mente l’efficienza dello sgancio rapido per
per mettere di liberare rapidamente la mac-
china dalle cinghie in caso di pericolo.
L’imbracatura deve essere indossata prima di
agganciare la macchina all’apposito attacco e le
cinghie devono essere regolate secondo l’altezza
e corporatura dell’operatore.
La cinghia (1) deve passare sopra la spalla sini
-
stra, verso il fianco destro.
Agganciare il moschettone (2) all’apposito attacco
(3) posto sul tubo di trasmissione.
3. TECNICHE DI LAVORO
ATTENZIONE!
Utilizzare SOLO fili di ny
lon. L’impiego di fili metallici, fili metallici pla
-
stificati e/o non adatti alla testina, può cau
-
sare serie ferite e lesioni.
ATTENZIONE!
Per la vostra ed altrui si-
curezza:
1) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che
si possono verificare ad altre persone o
alle loro proprietà.
2) Indossare un abbigliamento adeguato du-
rante il lavoro. Il vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi le informazioni sui mate-
riali antiinfortunistici più idonei a garantire
la sicurezza sul lavoro.
3) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro
e togliere tutto ciò che potrebbe venire
scagliato dalla macchina o danneggiare
il dispositivo di taglio (sassi, rami, fili di
ferro, ossi, ecc.).
4) Utilizzare il fermacavo per evitare che il
cavo di prolunga si stacchi accidental-
mente, assicurando nel contempo il cor-
retto inserimento senza forzature nella
presa. Non toccare mai un cavo elettrico
sotto tensione se è male isolato.
5) Fare attenzione alle possibili proiezioni di
materiale causato dal dispositivo di taglio.
6) Fermare il motore e scollegare la macchina
dalla rete elettrica:
– se la macchina comincia a vibrare in
mo do anomalo: in tal caso, ricercare im-
me diatamente la causa delle vibrazioni
e provvedere alle verifiche necessarie
presso un Centro Spe cializzato;
– ogni qualvolta si lasci la macchina incu-
stodita.
IMPORTANTE
Ricordare sempre che un
tagliabordi elettrico usato scorrettamente può es
sere di disturbo per gli altri. Per il rispetto degli altri
e dell’ambiente:
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il taglio.
– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba
secca.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di parti de te riorate o qualsiasi
elemento a forte im patto ambien tale.
ATTENZIONE!
L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “fe no-
meno di Raynaud” o “mano bianca”) special
-
mente a chi soffre di disturbi circolatori. I sin
-
8
UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la s...
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Terminale del tubo di trasmissione 4. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 6. Impugnatura anteriore 7. Ba...
IT IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI / SIMBOLI 3 1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se non usata correttamente, può essere pericolosa per sé e per gli altri. 2) Prima di usare questa macchina leg - gere il ma nuale di istruzioni. 3) L’operatore addetto a questa macchina, usata in c...
Altri modelli di tagliaerba Stiga
-
Stiga BC 730 B 283221008/ST1
-
Stiga BC 750 B 283424008/ST2
-
Stiga BC 760 B 283524008/ST2
-
Stiga SB 28 JD
-
Stiga SB 44 D
-
Stiga SB26JD
-
Stiga SBC 500 AE 278200008/ST1
-
Stiga SGT 500 AE 278100008/ST1
-
Stiga ST 750 291830002/06