NORME D’USO; DESCRIZIONE DEI COMANDI - Stiga Combi 48 - Manuale d'uso - Pagina 15

Tosaerba Stiga Combi 48 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 6 – dB
- Pagina 14 – NORME DI SICUREZZA; C) DURANTE L’UTILIZZO
- Pagina 15 – NORME D’USO; DESCRIZIONE DEI COMANDI
- Pagina 16 – Kit “Mulching” (se non fornito in dotazione); CONSIGNES DE SÉCURITÉ
19
NORME D’USO
Per il motore e la batteria (se prevista) leggere i relativi ma-
nuali di istruzioni.
NOTA - La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel testo e
le rispettive figure (poste alle pagg. 2 - 3) è data dal numero che
precede ciascun paragrafo.
NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni compo-
nenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del mon-
taggio devono essere effettuati su una superficie piana e
solida, con spazio sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi sempre degli attrezzi
appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo le dis-
posizioni locali vigenti.
Completare il montaggio della macchina, seguendo le indica-
zioni fornite nei fogli di istruzione che accompagnano ciascun
componente da montare.
NOTA - Il significato dei simboli riportati sui comandi è
spiegato alla pagina 4 e seguenti.
Comando acceleratore
L’acceleratore è comandato dalla leva (1). Le posizioni della
leva sono indicate dalla relativa targhetta.
Su alcuni modelli è previsto un motore a regime fisso, senza
necessità di acceleratore.
Leva freno lama
Il freno della lama è comandato dalla leva (1), che dovrà esse-
re tenuta contro il manico per l’avviamento e durante il funzio-
namento del rasaerba.
Il motore si arresta al rilascio della leva.
Leva innesto trazione
Nei modelli con trazione, l’avanzamento del rasaerba avviene
con la leva (1) spinta contro il manico. Il rasaerba smette di
avanzare al rilascio della leva.
Regolazione altezza taglio
La regolazione dell’altezza di taglio si effettua per mezzo delle
apposite leve (1).
Le quattro ruote dovranno essere regolate alla medesima
altezza.
ESEGUIRE L’OPERAZIONE A COLTELLO FERMO.
NOTA - Questa macchina permette di effettuare la rasatura del
prato in diverse modalità; prima di iniziare il lavoro è opportu-
no predisporre la macchina in base a come si intende eseguire
la rasatura.
ESEGUIRE L’OPERAZIONE A MOTORE SPENTO.
Predisposizione per il taglio e la raccolta
dell’erba nel sacco:
– Sollevare il parasassi posteriore (1) e agganciare corretta-
mente il sacco (2) come indicato nella figura.
Predisposizione per il taglio e lo scarico
posteriore dell’erba:
– Rimuovere il sacco e assicurarsi che il parasassi posteriore
(1) rimanga stabilmente abbassato.
3.1b
3.1a
3. TAGLIO DELL’ERBA
2.4
2.3
2.2
2.1
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
IT
Predisposizione per il taglio e la sminuzzatura
dell’erba (funzione “mulching” - se prevista):
– Nei modelli con possibilità di scarico laterale: accertarsi che
lo sportello laterale (4) sia abbassato.
– Sollevare il parasassi posteriore (1) e introdurre il tappo
deflettore (5) nella bocca di uscita tenendolo leggermente
inclinato verso destra; quindi fissarlo inserendo i due perni
(6) nei fori previsti fino a provocare lo scatto del dente di
aggancio (7).
Per rimuovere il tappo deflettore (5), sollevare il parasassi (1) e
premere al centro in modo da sganciare il dente (7).
Avviamento del motore
Per l’avviamento, seguire le indicazioni del libretto del motore,
quindi tirare la leva del freno della lama (1) contro il manico e
dare un deciso strappo dalla manopola della fune di avviamen-
to (2).
Nei modelli provvisti di avviamento elettrico, tirare la leva del
freno della lama (1) contro il manico e ruotare la chiave di con-
tatto (3).
Taglio dell’erba
• Nel caso di “mulching” o scarico posteriore dell’erba:
evitare sempre di asportare una ingente quantità d’erba. Non
asportare mai più di un terzo dell’altezza totale dell’erba in
una sola passata! Adeguare la velocità di avanzamento alle
condizioni del prato e alla quantità di erba asportata.
CONSIGLI PER LA CURA DEL PRATO
Ogni tipologia di erba presenta caratteristiche diverse e può
richiedere quindi diverse modalità per la cura del prato; legge-
re sempre le indicazioni contenute nelle confezioni delle
sementi riguardo l’altezza di rasatura, rapportate alle condizio-
ni di crescita della zona in cui si opera.
Occorre tenere presente che la maggior parte dell’erba è com-
posta da uno stelo e da una o più foglie. Se le foglie vengono
tagliate completamente, il prato si danneggia e la ricrescita
sarà più difficile.
In linea generale, possono valere le seguenti indicazioni:
– un taglio troppo basso provoca strappi e diradamenti nel
tappeto erboso, con un aspetto “a macchie”;
– in estate, il taglio deve essere più alto per evitare il dissec-
camento del terreno;
– non tagliare l’erba quando è bagnata; ciò può ridurre l’effi-
cienza della lama per l’erba che vi si attacca e provocare
strappi nel tappeto erboso;
– nel caso di erba particolarmente alta, è bene eseguire una
prima rasatura alla massima altezza consentita dalla mac-
china, seguita da una seconda rasatura a distanza di due o
tre giorni.
L’aspetto del prato sarà migliore se i tagli saranno effettuati
sempre alla stessa altezza e alternativamente nelle due dire-
zioni.
Termine del lavoro
Al termine del lavoro, rilasciare la leva (1) del freno e scollega-
re il cappuccio della candela (2).
ATTENDERE L’ARRESTO DELLA LAMA prima di effettuare
qualsiasi tipo di intervento.
IMPORTANTE– La manutenzione regolare e accurata è
indispensabile per mantenere nel tempo i livelli di sicurez-
za e le prestazioni originali della macchina.
Conservare il rasarba in luogo asciutto.
1) Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni intervento
di pulizia, manutenzione o regolazione sulla macchina.
2) Lavare accuratamente la macchina con acqua dopo ogni
taglio; rimuovere i detriti d’erba e il fango accumulati all’in-
4. MANUTENZIONE ORDINARIA
3.4
3.3
3.2
3.1c
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE E COMPONENTI DELLA MACCHINA 1. Livello potenza acustica secondo la direttiva 2000/14/CE 2. Marchio di conformità secondo la direttiva 2006/42/CE 3. Anno di fabbricazione 4. Tipo di rasaerba 5. Numero di matricola 6. Nome e indirizzo del Costruttore 7. Codice Articolo 8. ...
18 NORME DI SICUREZZA DA OSSERVARE SCRUPOLOSAMENTE 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità con icomandi e con un uso appropriato del rasaerba. Imparare ad arre-stare rapidamente il motore.2) Utilizzate il rasaerba per lo scopo al quale è destinato, cioèil taglio e la raccolta del...
19 NORME D’USO Per il motore e la batteria (se prevista) leggere i relativi ma-nuali di istruzioni. NOTA - La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel testo ele rispettive figure (poste alle pagg. 2 - 3) è data dal numero cheprecede ciascun paragrafo. NOTA - La macchina può essere fornita con ...
Altri modelli di tosaerba Stiga
-
Stiga AERO 132e Kit 298302068/ST1
-
Stiga COLLECTOR 132e Kit 291302068/ST2
-
Stiga COLLECTOR 136 AE 291342068/ST1
-
Stiga COLLECTOR 140 AE 291382068/ST1
-
Stiga Collector 43 2L0431048/ST1
-
Stiga Collector 543 2L0431048/ST2
-
Stiga COLLECTOR 543 AE 2L0431008/ST1
-
Stiga COLLECTOR 543e Kit 2L0431008/ST2
-
Stiga COLLECTOR 548 AE 2L0485808/ST1
-
Stiga COLLECTOR 548e Kit 2L0485008/ST1