Sparky TSB 1300CE - Manuale d'uso - Pagina 9

Sparky TSB 1300CE

Sega a ricircolo Sparky TSB 1300CE – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

38

IT

TSB 1300C ● TSB 1300CE

spondono alla Direttiva di compatibilità elettro-

magnetica.

Questo elettroutensile è disegnato al taglio di

tubi e profilati di metallo o plastica, di legno o

materiali da costruzione leggeri (blocchi di ga-

sbeton), mediante lame convenienti.

PRIMA DI COMMINCIARE IL LAVORO

▪ Verificare che la tensione della rete elettrica

corrisponda a quella riportata sulla targhetta

dati tecnici dell’elettroutensile.

▪ Verificare in che posizione si trova l’interrutto

-

re ON/OFF. Innestare in e disinnestare l’elet

-

troutensile dalla presa della rete soltanto ad

interruttore disinserito. Se la spina viene inne-

stata nella presa mentre l’interruttore è nella

posizione inserita, l’elettroutensile si metterà

subito in moto, circostanza che potrebbe pro-

vocare un infortunio.

▪ Accertarsi dello stato di efficienza del cordone

d’alimentazione e della spina. Se il cordone

è danneggiato, la sostituzione deve essere

eseguita dal fabbricante o da un suo speciali-

sta di centro assistenza, per evitare i pericoli

della sostituzione.

AVVERTENZA:

Spegnere sempre

l’elettroutensile e disinnestare la spina dalla

presa prima di effettuare qualsiasi imposta-

zione, aggiustaggio o manutenzione.

SCELTA DELLA LAMA

La lama va scelta a seconda del tipo di mate-

riale lavorato: per il taglio di metallo, per legno,

universale, ecc.

Ogni tipo di lama di quelle sopra enumerate vie-

ne offerta con lunghezze differenti della parte

tagliente.

Nella selezione di una lama adatta, si deve te

-

ner presente il materiale da lavorare (metallo,

legno, ecc.) e la debita lunghezza. Scegliere la

lunghezza della lama in modo che essa si spor-

ga obbligatoriamente fuori dal materiale lavora-

to di almeno 35 mm. Se questa regola viene ri-

spettata, la probabilità di ferirsi durante il lavoro

sarà ridotta al minimo (Fig. 1).

Per ottenere la resa massima e un taglio pre-

ciso, per mantenere l’affilatezza della lama e

aumentare la sua durata, usare sempre una

lama con lunghezza e destinazione d’uso adatte

all’operazione concreta.

AVVERTENZA:

Mentre si sta taglian-

do, la lama si riscalda ad una temperatura

alta. Non toccare la lama immediatamente

dopo aver finito il lavoro, siccome è possibile

subire un’ustione. È consigliabile adagiare la

sega per qualche tempo, finché la lama si raf

-

freddi, nonché usare guanti alla sostituzione

della lama.

fISSAGGIO E SOSTITUZIONE DELLA

LAMA

1. Accertarsi che la spina del cavo di alimen-

tazione sia staccata dalla presa elettrica.

2. Tirare la chiave esagonale (8) dal suo

montante (9).

3. Posare la macchina su una superficie

soda e piana, come indicato nella Fig. 2. Quan

-

do viene alloggiata o sostituita la lama (13), non

è ammesso mettere la macchina sul riparo del

cordone (7) – tale atto può provocare un guasto

al cordone di alimentazione e rischio di scossa

elettrica.

4. Svitare la vite (10), finché la sua testa toc

-

chi la parete del coperchio.

5. Estrarre attentamente la vecchia lama

(13).

6. Mettere la nuova lama (13) di modo che la

spina allineante (14) entri nel foro per centratura

nel codolo della lama.

7. Avvitare dolcemente la vite stringente (10),

finché la piastrina (11) raggiunga la lama (13).

8. Accertarsi che la lama (13) sia entrata

bene nella propria scanalatura nella piastrina

(11).

9. Stringere al massimo la vite (10).

10. Riporre la chiave esagonale (8) nel suo

montante (9).

L’esecuzione attenta e precisa delle azioni de-

scritte qui sopra, garantisce un fissaggio stabile

e affidabile della lama alla macchina.

Il fissaggio della lama viene effettuato dalle

forze che sono in atto tra essa, il pistone e la

piastrina, nonché dalla scanalatura praticata

precisamente nella piastrina, che copia il codolo

della lama. La spina allineante serve solo per

l’orientamento iniziale della lama quando questa

viene installata, e non è destinata ad assumere

carichi di forza nel processo del taglio.

Se la lama viene installata erroneamente, la spi-

na allineante subirà carichi di forza, ai quali essa

potrebbe deformarsi o troncarsi, dopo di cui la

macchina va consegnata ad un centro assisten-

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - RISPETTO DELL’AMBIENTE; PRIMA DELL’USO

32 IT TSB 1300C ● TSB 1300CE Indice Introduzione .................................................................................................................................. 32 Dati tecnici ...........................................................................................................

Pagina 4 - Istruzioni originali; SIMBOLI

33 Istruzioni originali IT SIMBOLI L’etichetta che si trova sulla macchina contiene alcuni simboli. Questi forniscono importanti informa- zioni sull’utensile o istruzioni sull’uso dello stesso. Doppio isolamento per una protezione supplementare. Conforme alle direttive europee applicabili. Corris...

Pagina 5 - Dati tecnici

34 IT TSB 1300C ● TSB 1300CE Dati tecnici Modello TSB 1300C TSB 1300CE ▪ Potenza assorbita 1300 W 1300 W ▪ Numero di giri a vuoto 2200 min -1 700-2200 min -1 ▪ Corsa della lama 30 mm 30 mm ▪ Dimensione di fissaggio del codolo della lama 12,7; 20 mm 12,7; 20 mm ▪ Dimensione massima a taglio libero*...