Sparky TSB 1300CE - Manuale d'uso - Pagina 11

Sparky TSB 1300CE

Sega a ricircolo Sparky TSB 1300CE – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

40

IT

TSB 1300C ● TSB 1300CE

comodo lavorare, prendere con una mano l’im-

pugnatura della vite stringente (18), e con l’altra

mano l’impugnatura (4) della macchina, e met-

tere la macchina in moto.

Tenendo l’impugnatura della macchina (4) e l’in-

terruttore ON/OFF nella posizione inserita, tirare

la parte posteriore della macchina di modo che

cominci il taglio. Trarre la parte posteriore della

macchina fino al completo taglio del pezzo da

lavorare.

Per ottenere migliori risultati, in particolare nel

taglio di tubi con diametri superiori a 2 pollici, si

consiglia di mettere la macchina in moto quan-

do i denti della lama stanno sopra il pezzo da

lavorare.

Per ottenere una resa e velocità di taglio ottima-

le, e per risparmiare la lama, regolare la pres-

sione sul pezzo da lavorare mediante la trazione

più lenta o più veloce della parte posteriore della

macchina.

La pressione troppo forte non aumenta la velo-

cità del taglio.

Taglio libero

Si consiglia di attaccare fermamente sempre

quando possibile il materiale lavorato in una

morsa o in un altro dispositivo di stringimento.

Per ottenere dei tagli dritti e puri in metallo, e al

taglio su una curva (quando si tagliano legno,

plastica, gasbeton, ecc.), è necessario che du-

rante l’intero periodo del taglio del materiale il

sostegno (1) sia premuto fortemente sul mate-

riale lavorato.

Usare soltanto lame acute in uno stato irrepren-

sibile, destinate al rispettivo materiale, e aventi

la lunghezza necessaria.

Cercare di assicurare nel corso del taglio una

pressione uniforme. Questo è un requisito per

il taglio veloce, facile e preciso. La pressione

troppo forte non aumenta la velocità del taglio, e

causa invece un sovraccarico della macchina e

una riduzione della durata utile della lama.

Tenere la macchina saldamente durante il ta-

glio, e con il sostegno (1) fermamente premuto

al materiale lavorato.

Durante il lavoro il cordone per alimentazione

della macchina deve essere sempre dietro di

essa, e non capitare nella zona del taglio.

Praticare fori (fig. 4)

Quando si tagliano legno soffice o materiali da

costruzione leggeri, è possibile prima incuneare

la lama nel materiale, e quindi formare un foro

nel materiale lavorato. Per tale scopo mettere

nello stato spento della sega la sua parte infe-

riore sul sostegno (1), e la punta della lama (13)

sull’inizio del taglio. Mettere in moto la sega e

cominciare lentamente e con cura a sollevare

la parte posteriore della sega, controllando che

il sostegno (1) rimanga in contatto continuo con

il materiale lavorato. Girare la sega, finchè la

lama (13) si incunei completamente nel mate-

riale lavorato, e poi proseguire il taglio nella di-

rezione desiderata.

Al lavoro con materiali più duri non si consiglia

l’uso della tecnica dell’incastro nel materiale,

siccome diventa possibile ferirsi.

Per iniziare a tagliare un foro in un materiale

“duro”, praticare in anticipo un foro, conformato

alle dimensioni della lama usata, dal quale inco-

minciare il taglio.

È importante che il supporto sia premuto for-

temente sul materiale durante il taglio. Così si

ottengono un processo uniforme e un taglio con

vibrazioni ridotte.

L’uso di lubrificanti

Quando si tagliano pezzi d’acciaio (tubi, profi

-

lati, ecc.), usare liquidi lubrificanti refrigeranti di

viscosità bassa, i quali favoriscono l’allontana-

mento dei trucioli e diminuiscono la temperatura

nella zona del taglio. L’uso di liquidi lubrificanti

refrigeranti prolunga la durata della lama.

Non usare liquidi lubrificanti refrigeranti di vi

-

scosità alta (l’olio denso e il grasso), in quanto

essi ostacolano il convogliamento dei trucioli e

del calore dall’area di taglio, riducendo così la

durata della lama.

Intensità di uso

L’elettroutensile viene azionato da un motore

elettrico, il quale fornisce una potenza sufficien

-

te per il taglio di un tubo d’acciaio di pollici 6“

(Ø170). L’energia emanata nel corso del lavoro

durante detta operazione, ed anche al taglio di

pezzi metallici compatti e di legno con dimen-

sione di oltre Ø120 mm, comporta un notevole

aumento nella temperatura del riduttore della

macchina.

Nonostante l’uso di un grasso speciale per

temperatura alta nel riduttore della macchina,

l’eccesso di temperatura oltre il valore critico

provoca l’evaporazione dell’olio dal grasso, e la

presenza di fumo visibile, uscente dal riduttore

della macchina. Questo è un segno evidente del

sovraccarico termico dell’elettroutensile. Quan-

do emerge questo indizio, è necessario rivolger-

si al più vicino centro assistenza SPARKY, nel

quale si farà la diagnosi dello stato del vostro

elettroutensile.

Per evitare il sovraccarico termico dell’elettrou-

tensile, si consiglia di disinserire l’elettroutensile

dopo ogni operazione assai lunga, finché non

sarà raggiunta la temperatura dell’ambiente. Un

buon criterio per determinare l’inizio del sovrac-

carico termico dell’utensile è se si avverte l’alta

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - RISPETTO DELL’AMBIENTE; PRIMA DELL’USO

32 IT TSB 1300C ● TSB 1300CE Indice Introduzione .................................................................................................................................. 32 Dati tecnici ...........................................................................................................

Pagina 4 - Istruzioni originali; SIMBOLI

33 Istruzioni originali IT SIMBOLI L’etichetta che si trova sulla macchina contiene alcuni simboli. Questi forniscono importanti informa- zioni sull’utensile o istruzioni sull’uso dello stesso. Doppio isolamento per una protezione supplementare. Conforme alle direttive europee applicabili. Corris...

Pagina 5 - Dati tecnici

34 IT TSB 1300C ● TSB 1300CE Dati tecnici Modello TSB 1300C TSB 1300CE ▪ Potenza assorbita 1300 W 1300 W ▪ Numero di giri a vuoto 2200 min -1 700-2200 min -1 ▪ Corsa della lama 30 mm 30 mm ▪ Dimensione di fissaggio del codolo della lama 12,7; 20 mm 12,7; 20 mm ▪ Dimensione massima a taglio libero*...