Girare il riparo in una nuova posizione ope- - Sparky M 1200CES - Manuale d'uso - Pagina 13

Sparky M 1200CES
Caricamento dell'istruzione

50

IT

M 750 HD ● M 750E HD ● M 850 HD ● M 850E HD ● M 1050 HD ● M 1050E HD ● M 1200 HD

M 1200E plus HD ● M 1200CES HD ● M 1400CES HD ● M 1400CES plus HD ● M 1400CS plus HD

- Mantenimento di giri costanti sotto carico;

- Protezione da sovraccarichi di breve

tempo (all’incastro del disco). Per riprendere il

lavoro è necessario disinserire e poi reinserire

l’interruttore ON/OFF.

- Protezione da sovraccarichi continuativi

(protezione termica, la quale spegne la macchi-

na per proteggere il suo motore elettrico da sur-

riscaldamento inammissibile). All’azionamento

della protezione la macchina diventa inetta al

lavoro. Per riprendere il lavoro è necessario di-

sinserire e poi reinserire l’interruttore ON/OFF.

- Protezione da avviamento involontario

dopo il ripristino di alimentazione interrotta. Per

riprendere il lavoro è necessario disinserire e

poi reinserire l’interruttore ON/OFF.

RIPARO DEL DISCO

ATTENZIONE:

Il riparo 2.1 per mola

abrasiva, o il riparo 2.2 per disco da taglio (ri-

spettivamente per la mola abrasiva 4.1 o il di-

sco da taglio 4.2) deve stare sempre montato

sulla macchina!

La sua posizione differisce a seconda del lato su

cui è messa l’impugnatura supplementare e al

montaggio della macchina su un cavalletto.

SOSTITUZIONE DEL DISCO

Fissare l’alberino 1 della smerigliatrice premen

-

do il pulsante 9, che si trova sulla scatola di ridu-

zione della macchina.

ATTENZIONE:

Non è ammesso pre-

mere il pulsante 9 mentre l’alberino gira..

(A pulsante premuto l’alberino inizia a ruotare

fino al suo affondamento distinto). Svitare la flan

-

gia di serraggio 5 con una chiave speciale. Met-

tere il disco nuovo sulla flangia d’appoggio 3 con

le scritte in su, e avvitare la flangia di serraggio

5 con il lato piatto verso il disco, usando la chia-

ve speciale. Usare rondelle di supporto in carta,

se il disco ne è munito. Dopo la sostituzione del

disco mettere in moto la macchina a funzionare

con il nuovo disco per un minuto senza carico.

I dischi vibranti o giranti irregolarmente vanno

subito sostituiti. Avvitare la spazzola metallica

10 direttamente all’alberino 1 con l’ausilio di una

chiave meccanica. (Controllare che la lunghez-

za della filettatura sia sufficientemente lunga per

poter coprire la filettatura dell’alberino).

La smerigliatura con carta vetrata e la politu-

ra vanno effettuate con un disco in plastica (in

gomma) 11, sotto il quale si mette un foglio di

carta vetrata o custodia da levigatura 12. Mette-

re il disco in plastica 11 sulla flangia d’appoggio

3 e serrare con il dado speciale 13, che esso ha

in dotazione. Se si usa un disco di lavoro con

flangia incassata, allora esso va avvitato diretta

-

mente all’alberino senza usare la flangia di ser

-

raggio 5, con l’ausilio di una chiave meccanica.

Il disco con flangia incassata può essere in spu

-

gna contenente resina, in poliuretano espanso

con un inserto portante in plastica, nel quale è

incassato il dado, mentre il foglio stesso da levi-

gatura di carta vetrata o feltro in lana si attacca

al disco in poliuretano espanso mediante il si-

stema “incollante”. Dopo la sostituzione del di-

sco in plastica (in gomma) mettere la macchina

in moto con il nuovo disco per circa un minuto

senza carico. Sostituire subito i dischi vibranti o

giranti irregolarmente.

ISTRUZIONI SUL MONTAGGIO DEL

RIPARO

Prima di effettuare le seguenti operazioni, la

macchina deve essere disinnestata dall’alimen-

tazione dalla rete mediante la spina.

Montare il riparo (fig. 1)

- Girare l’anello nero in plastica (Fig. 2a) di

modo che la fessura S dell’anello collimi con la

tacca, dove entra il dente della leva bloccante

L.

- Mettere il riparo in posizione non operativa

(Fig. 2a), di modo che i quattro denti collimino

con le quattro tacche nella sede del cuscinetto

(Fig. 2b).

- Premere la leva bloccante L (Fig. 3) fino

allo sblocco.

- Premere il riparo in giù e girarlo fino a

raggiungere la posizione operativa desiderata

(Fig. 4).

- Rilasciare la leva bloccante L fino a posi

-

zione stabile, nella quale il riparo si blocchi (il

dente della leva bloccante casca in uno degli

intagli del riparo).

Girare il riparo in una nuova posizione ope-

rativa

- Premere la leva bloccante L (Fig. 3) fino

allo sblocco.

- Girare il riparo nella posizione operativa

desiderata.

- Rilasciare la leva bloccante L fino a posi

-

zione stabile, nella quale il riparo si blocchi (il

dente della leva bloccante casca in uno degli

intagli del riparo).

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - Indice; DISIMBALLO; ASSEMBLAGGIO; Introduzione; Non smaltire elettroutensili insieme a rifiuti domestici!; RISPETTO DELL’AMBIENTE

40 IT M 750 HD ● M 750E HD ● M 850 HD ● M 850E HD ● M 1050 HD ● M 1050E HD ● M 1200 HD M 1200E plus HD ● M 1200CES HD ● M 1400CES HD ● M 1400CES plus HD ● M 1400CS plus HD Indice Introduzione ...............................................................................................................

Pagina 4 - Istruzioni originali; SIMBOLI

41 Istruzioni originali IT SIMBOLI L’etichetta che si trova sulla macchina contiene alcuni simboli. Questi forniscono importanti informa- zioni sull’utensile o istruzioni sull’uso dello stesso. Doppio isolamento per una protezione supplementare Filettatura di attacco dell’alberino M14 Corrisponde...

Pagina 5 - Dati tecnici

42 IT M 750 HD ● M 750E HD ● M 850 HD ● M 850E HD ● M 1050 HD ● M 1050E HD ● M 1200 HD M 1200E plus HD ● M 1200CES HD ● M 1400CES HD ● M 1400CES plus HD ● M 1400CS plus HD Dati tecnici Modello M750 HD M1200 HD M750E HD M1200Eplus HD M1200CES HD M1400CSplus HD M850 HD M850E HD M1400CES HD ...