Controllo luminosità display - Rotel FR01765 - Manuale d'uso - Pagina 11

Rotel FR01765
Caricamento dell'istruzione

67

Italiano

Bilanciamento

9

B

Tramite il bilanciamento è possibile ritoccare l’emissione dei canali sinistro e
destro. In condizioni normali dovrebbe essere lasciato su “0” (impostazione
di fabbrica), tuttavia nel caso di lievi differenze tra i canali dovuti alla
sorgente oppure se la posizione d’ascolto non è perfettamente equidistante
dai diffusori, può essere utile correggerlo premendo il tasto MENU

9

sul

pannello frontale fino a far apparire BALANCE SETTING sul display e
successivamente i tasti a fianco – e + per spostare l’emissione verso sinistra
o destra. L’intervallo di regolazione spazia da L15 a R15.

NOTA:

Questo regolazio han effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare variazioni temporanee (non memorizzate spegnendo
l’amplificatore) premere il tasto BAL

B

sul telecomando per visualizzare

BALANCE SETTING e quindi premere i tasti con le frecce al centro

J

per

la regolazione. Al termine ripremere il tasto BAL

B

al centro per uscire

dal menù.

Esclusione controlli di tono

9

B

L’impostazione di fabbrica prevede che i circuiti dei controlli di tono
dell’amplificatore siano esclusi dal percorso del segnale per la massima
purezza del suono, come evidenziato dalla scritta TONE BYPASS sul display.
Per attivare i controlli (OFF), premere il tasto MENU

9

sul pannello frontale

fino a far apparire TONE BYPASS e successivamente il tasto – a fianco
per attivarli. Per disattivarli nuovamente (ON), premere invece il tasto +.

NOTA:

Questo regolazio han effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplificatore) premere il tasto BYPASS

B

sul telecomando per attivarli/

disattivarli.

Controlli di tono bassi e alti

9

B

Per regolare i controlli di tono premere il tasto MENU

9

sul pannello

frontale fino a visualizzare sul display i menù BASS SETTING per i bassi
o TREBLE SETTING per gli alti. Premere il tasto ENTER

9

per passare da

un’opzione all’altra, successivamente agire sui i tasti – e +

9

a fianco

per attenuare o esaltare la relativa gamma di frequenze. L’intervallo di
regolazione per entrambi spazia tra -10 e +10.

NOTA:

Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplificatore) premere i tasti BASS o TREB

B

sul telecomando e quindi i

tasti con le frecce al centro

J

per la regolazione.

NOTA:

Bass e Treble modifiche sono disponibili solo quando è

disabilitatoTone Bypass (si veda il paragrafo “Esclusione controlli di

tono”).

Un sistema hi-fi perfettamente ottimizzato dovrebbe essere in grado di
riprodurre un suono naturale senza intervenire o quasi sui controlli di
tono. Utilizzarli con accortezza solo per correggere lievi sbilanciamenti di
tonalità. Un eccessivo intervento in esaltazione delle frequenze basse e/o
alte può risultare pericoloso sia per l’amplificatore, chiamato ad erogare
un’eccessiva potenza, sia per i diffusori, sollecitati oltre misura.

NOTA:

Regolando bassi ed acuti non si attivano automaticamente i

controlli di tono. Per attivarli, fare riferimento a quanto descritto alla

voce precedente “Esclusione controlli di tono”.

Tasti selezione ingressi

8

N

Per la selezione dell’ingresso della sorgente che si desidera riprodurre premere
il corrispondente tasto sul pannello frontale

8

oppure sul telecomando

N

.

Premere il tasti sorgente sul levetta pannello frontale tra OPT 1-3, COAX 1-3
e AUX, o utilizzare il tasti sorgente dedicato sul telecomando.

Controllo luminosità display

Luminosità display

9

C

Per modificare la luminosità del display, premere il tasto MENU

9

sul

pannello frontale fino a visualizzare il menù DISPALY SETTINGS, quindi
agire sui i tasti – e + a fianco per attenuare o incrementare la luminosità.

NOTA:

Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplificatore) premere il tasto DIM

C

sul telecomando.

Controllo luminosità indicatore accensione

9

Per regolare la luminosità dell’indicatore di accensione e degli indicatori
sopra i tasti di selezione diffusori premere il tasto MENU

9

sul pannello

frontale fino a far apparire il menù POWER LED. Quindi premere i tasti a
fianco – e + sul pannello frontale per attenuare o aumentare la luminosità.

Le impostazioni previste sono: LOW (Predefinita), MID, HIGH.

NOTA:

Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti

memorizzate spegnendo l’amplificatore.

Ingresso PC‑USB

q

Vedi Figure 4

Collegare tramite un USB cavo questo ingresso ad una presa USB del
vostro computer.

L’RA-6000 supporta sia lo standard USB Audio Class 2.0. Per trarre vantaggio
dalle risoluzioni maggiori (fino ad una frequenza di campionamento di 384
kHz) è necessario installare sul PC un driver per lo standard USB Audio
Class 2.0 contenuto nel USB fornito assieme all’RA-6000.

Molti software di riproduzione audio (Media Player) non supportano la
frequenza di campionamento 384 kHz. Se si intende riprodurre file con
frequenze fino a 384 kHz, verificare che il software lo consenta. Inoltre
potrebbe rendersi necessario configurare i driver audio del vostro computer
per consentire l’uscita a 384 kHz, oppure elaborare i file per ridurne la
frequenza (down sample). Per maggiori informazioni, fare riferimento
alle informazioni relative al software di riproduzione oppure al sistema
operativo in uso.

L’RA-6000 è stato certificato come Roon Tested e compatibile con il software
Roon tramite PC-USB.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 6 - RA‐6000 Amplificatore integrato stereo; Importanti informazioni di sicurezza

62 RA‑6000 Amplificatore integrato stereo Mantenere 10 cm circa di spazio libero attorno all’apparecchio. ATTENZIONE: La presa del cavo di alimentazione sul pannello posteriore è il mezzo principale per scollegarlo dall’alimentazione. L’apparecchio deve essere posizionato in uno spazio che permetta ...

Pagina 7 - Italiano; Alcune informazioni su Rotel

63 Italiano Alcune informazioni su Rotel La nostra storia ha avuto inizio 60 anni fa. Nel corso del tempo abbiamo ricevuto centinaia di riconoscimenti per la qualità dei nostri prodotti e soddisfatto centinaia di migliaia di audiofili ed amanti della musica. Proprio come voi! Rotel è stata fondata d...

Pagina 8 - Per cominciare; Alcune precauzioni; Posizionamento; Batterie del telecomandor

64 RA‑6000 Amplificatore integrato stereo Gli amplificatori Rotel sono progettati per lavorare con ogni diffusore di impedenza nominale compresa tra 4 e 8 ohm e con tutti i canali in funzione alla massima potenza. Dal momento che ogni progetto è ottimizzato per utilizzare contemporaneamente tutti i ...

Altri modelli di amplificatori Rotel

Tutti i amplificatori Rotel