Pagina 3 - Italiano
Ricerca ogni 10 brani nella cartella corrente 25 Visualizzazione delle informazioni di testo su dischi WMA/MP3/WAV 25 – Quando si riproduce un disco WMA/MP3 25 – Quando si riproduce un discoWAV 26 Lettore multi-CD Riproduzione di un CD 27 Introduzione alle funzioni avanzate del lettore multi-CD 27 R...
Pagina 5 - uso in Europa occidentale,; ATTENZIONE; In caso di problemi
Se si vuole eliminare questo prodotto, non get-tarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un si-stema di raccolta differenziata in conformitàalle leggi che richiedono appositi trattamenti,recupero e riciclo. I privati cittadini dei venticinque paesi membridell ’ UE, di Svizzera e Norvegia, possono r...
Pagina 6 - Informazioni sul formato MP3; Visita il seguente sito Web:
Informazioni sul formatoWMA Il logo Windows Media ™ stampato sulla con- fezione indica che questa unità può riprodurredati WMA.WMA è l ’ acronimo di Windows Media ™ Audio e si riferisce a una tecnologia di com-pressione audio sviluppata da MicrosoftCorporation. I dati WMA possono essere codi-ficati ...
Pagina 8 - Utilizzo del telecomando; Per l
Utilizzo del telecomando Per l ’ utilizzo, puntare il telecomando nella di- rezione del pannello anteriore. Importante ! Non conservare il telecomando a temperatureelevate o in una posizione esposta alla lucesolare diretta. ! Il telecomando potrebbe non funzionare cor-rettamente se esposto alla luce...
Pagina 10 - Telecomando
d Tasto FUNCTION Premere questo tasto per selezionare le fun-zioni. Telecomando Il funzionamento è analogo a quello dei tastipresenti sull ’ unità principale. Per quanto ri- guarda il funzionamento dei singoli tasti si ri-manda alla descrizione dell ’ unità principale. Fa eccezione PAUSE , il cui fu...
Pagina 11 - Ascolto della radio; Sintonizzatore
Ascolto della radio 2 2 2 3 3 3 1 1 1 4 5 1 Indicatore di banda Mostra su quale banda è sintonizzata laradio, MW/LW o FM. 2 Indicatore di frequenza Mostra la frequenza su cui è sintonizzato ilsintonizzatore. 3 Indicatore stereo ( 5 ) Mostra quando la frequenza selezionataviene trasmessa in stereo. 4...
Pagina 14 - Scorrimento del display RDS
Introduzione alfunzionamento del sistemaRDS 2 2 2 1 1 1 5 4 3 Il sistema RDS (radio data system) contiene in-formazioni impercettibili che facilitano la ricer-ca delle stazioni radio. 1 Nome di servizio del programma Mostra il nome del programma trasmesso. 2 Indicatore numero di preselezione Mostra ...
Pagina 15 - Uso della ricerca PI; RDS
Ricezione dellatrasmissione di allarme PTY Quando viene trasmesso il codice di allarmePTY, l ’ unità lo riceve automaticamente (viene visualizzata l ’ indicazione ALARM ). Al termine della trasmissione, il sistema torna alla sor-gente precedente. ! È possibile annullare un annuncio di emer-genza pre...
Pagina 16 - indicatore; Elenco PTY
Note ! I programmi regionali e le reti regionali sonoorganizzati in modo diverso a seconda delPaese (cioè, possono cambiare a seconda del-l ’ ora, dello Stato o dell ’ area di trasmissione). ! Il numero della preselezione può scompariredal display se il sintonizzatore si sintonizza suuna stazione re...
Pagina 19 - Scansione dei brani di un CD; Lettore CD incorporato
2 Premere c o d per selezionare l ’ inter- vallo di ripetizione. ! DSC – Ripete il disco corrente ! TRK – Ripete solo il brano corrente Nota Se si esegue la ricerca di un brano o l ’ avanza- mento rapido/la modalità inversa durante TRK , l ’ intervallo di riproduzione ripetuta cambia in DSC . Riprod...
Pagina 20 - Immissione dei titoli dei dischi
Uso della compressione edella funzione BMX L ’ uso delle funzioni COMP (compressione) e BMX consente di regolare la qualità della ri-produzione audio di questa unità. Ognunadelle funzioni consente una regolazione in duefasi. La funzione COMP bilancia l ’ uscita dei suoni più pesanti e più leggeri ai...
Pagina 23 - (ripetizione di tutti i; interno dell
! Quando si riproducono file registrati con velo-cità in bit variabile (VBR, variable bit rate), iltempo di riproduzione non verrà visualizzatocorrettamente se vengono utilizzate operazionicome l ’ avanzamento rapido o la modalità in- versa. ! Durante l ’ avanzamento rapido e la modalità inversa non...
Pagina 24 - Scansione di cartelle e di brani
3 Premere a per attivare la riproduzione casuale. Sul display viene visualizzata l ’ indicazione RDM :ON . I brani vengono riprodotti in ordine casuale all ’ interno dell ’ intervallo FLD o DSC selezionato in precedenza. # Premere b per disattivare la riproduzione ca- suale. Nota Se si attiva la rip...
Pagina 26 - Quando si riproduce un disco WAV
# A seconda della versione di iTunes ® utilizzata per scrivere i file MP3 su un disco, i commentipotrebbero non essere visualizzati correttamente. # iTunes è un marchio di Apple Computer, Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri Paesi. # A seconda della versione di Windows Media Player utilizza...
Pagina 27 - È possibile usare quest
Riproduzione di un CD 3 3 3 2 2 2 1 1 1 4 È possibile usare quest ’ unità per controllare un lettore multi-CD, venduto a parte. ! Solo le funzioni descritte in questo manualesono supportate dai lettori multi-CD da 50dischi. 1 Indicatore del numero di disco Mostra il numero del disco correntementein ...
Pagina 28 - Scansione di CD e di brani
# Se non si attiva la funzione entro circa 30 se- condi, il display torna automaticamente alla vi-sualizzazione della riproduzione. Riproduzione ripetuta Il lettore multi-CD dispone di tre intervalli di ri-produzione ripetuta: MCD (ripetizione del let- tore multi-CD), TRK (ripetizione di un brano) e...
Pagina 29 - enfatizzazione dei bassi
4 Quando si trova il brano (o il disco) de- siderato premere b per disattivare la lettu- ra a scansione. Sul display viene visualizzata l ’ indicazione SCAN :OFF . Continua l ’ esecuzione del brano (o del disco). # Se il display è tornato automaticamente alla visualizzazione della riproduzione, sele...
Pagina 30 - Riproduzione a partire dalla lista di ripro-
Creazione di una lista diriproduzione con laprogrammazione ITS È possibile utilizzare la funzione ITS per im-mettere e riprodurre fino a 99 brani per disco,fino a 100 dischi (con i titoli dei dischi). (Neilettori multi-CD venduti antecedentemente aimodelli CDX-P1250 e CDX-P650, nella lista diriprodu...
Pagina 33 - iPod
Ascolto di brani sull ’ iPod 1 1 1 2 È possibile utilizzare questa unità per controlla-re un adattatore iPod, venduto a parte. Per dettagli relativi al funzionamento, vedere imanuali d ’ istruzioni dell ’ adattatore per iPod. Questa sezione fornisce informazioni sul fun-zionamento dell ’ iPod con qu...
Pagina 34 - adattatore iPod
# Per tornare alla lista precedente, premere c a sinistra. # Premere BAND per tornare al display norma- le. Nota Se non si attiva l ’ elenco entro circa 30 secondi, la ricerca nelle liste viene annullata automatica-mente. Visualizzazione delleinformazioni di testo sull ’ iPod È possibile visualizzar...
Pagina 35 - Messa in pausa di un brano
Riproduzione di brani inordine casuale (shuffle) Per la riproduzione dei brani dell ’ iPod, sono di- sponibili due metodi di riproduzione casuale: SHFFL :SNG (riproduce i brani in ordine casua- le) e SHFFL :ALB (riproduce gli album in ordi- ne casuale). 1 Premere FUNCTION per selezionare SHFFL. 2 Pr...
Pagina 36 - audio; Uso dell
Introduzione allaregolazione dell ’ audio 1 1 1 Display dell ’ audio Mostra lo stato della regolazione dell ’ audio. % Premere AUDIO per visualizzare i nomi delle funzioni audio. Se si preme ripetutamente AUDIO , sul display vengono visualizzate le funzioni audio seguen-ti: FAD (regolazione del bila...
Pagina 38 - Regolazione della sonorità
2 Premere AUDIO per selezionare la banda da regolare scegliendo tra bassa,media e alta. Se si preme ripetutamente AUDIO , sul display vengono visualizzate le funzioni seguenti:Bassi — Medi — Alti 3 Premere c o d per selezionare la fre- quenza desiderata. Bassa: 40 — 80 — 100 — 160 (Hz) Media: 200 — ...
Pagina 40 - dicazione da
2 Premere a per attivare la funzione F.I.E. # Per disattivare la funzione FIE, premere b . 3 Premere c o d per selezionare la fre- quenza desiderata.100 — 160 — 250 (Hz) Note ! Dopo aver attivato la funzione FIE, utilizzare laregolazione del bilanciamento (vedere a pagi-na 36) per regolare i livelli...
Pagina 41 - Altre funzioni
Regolazione delleimpostazioni iniziali 1 1 Utilizzando le impostazioni iniziali, è possibilepersonalizzare le diverse impostazioni di siste-ma per ottenere le prestazioni ottimali per que-sta unità. 1 Display delle funzioni Mostra lo stato della funzione. 1 Premere e tenere premuto SOURCE fino a qua...
Pagina 42 - Uso della sorgente AUX
Attivazione/disattivazionedell ’ impostazione di un apparecchio ausiliario È possibile attivare individualmente i singoliapparecchi ausiliari collegati a questa unità.Impostare ciascuna sorgente AUX su ON,quando utilizzata. Per informazioni sul collega-mento o l ’ uso degli apparecchi ausiliari, ved...
Pagina 44 - Selezione della sorgente AUX; Impostazione del titolo AUX
Selezione della sorgente AUX % Premere SOURCE per selezionare AUX (AUX1 o AUX2) come sorgente. Premere SOURCE fino a quando sul display viene visualizzata l ’ indicazione AUX . # Se non è stata attivata l ’ impostazione dell ’ ap- parecchio ausiliario, non è possibile selezionare AUX . Per ulteriori...
Pagina 45 - Silenziamento del suono; MUTE; Linee guida per l
Spiegazione dei messaggidi errore del lettore CDincorporato Quando si contatta il rivenditore o il Centro as-sistenza Pioneer più vicino, accertarsi di ripor-tare il messaggio di errore. Messaggio Causa Azione ERROR-11, 12,17, 30 Disco sporco Pulire il disco. ERROR-11, 12,17, 30 Disco graffiato Sost...
Pagina 46 - Dual Disc
! Evitare di lasciare i dischi in ambienti ec-cessivamente caldi o esposti alla luce sola-re diretta. ! Non attaccare etichette, non scrivere e nonapplicare prodotti chimici sulla superficiedei dischi. ! Per pulire un CD, passare delicatamenteun panno morbido sul disco procedendodal centro verso l ’...
Pagina 49 - Dati tecnici; Generali
Dati tecnici Generali Alimentazione ........................... 14,4 V di c.c. (variazioni con- sentite da 10,8 V a 15,1 V) Messa a terra ............................. NegativaConsumo massimo ................ 10,0 ADimensioni (L × A × P): DIN Unità principale ... 178 × 50 × 162 mmPannello anteriore ...