Indicazione per la tosatura di barboncini - Moser WAHL 09160-1716 - Manuale d'uso - Pagina 4

Moser WAHL 09160-1716
Caricamento dell'istruzione

20

ITALIANO

de
en

fr

it

es

pt

nl

sv

no

fi

tr

pl

cs
sk

hu

sl

ro

bg

ru

uk

el

ar

21

ITALIANO

de
en

fr

it

es

pt

nl

sv

no

fi

tr

pl

cs
sk

hu

sl

ro

bg

ru

uk

el

ar

Indicazione per la tosatura di barboncini

· Operazione preliminare sulla testa:

Con una testina da 2 mm, tosare dal musello fino al bordo esterno del padiglione auricolare

e indietro in contropelo; tosare la mascella inferiore in contropelo; fare attenzione alla piega

del labbro! Tosare dall’attaccatura inferiore dell’orecchio, passando per il lato del collo fino

al margine della scapola e dalla mascella inferiore fino alla punta dello sterno nel senso del

pelo. La regolazione della lunghezza di taglio dipende dal colore e dalla struttura dei capelli.

· Corpo (fig. 8):

Con il pettine intercambiabile n. 3 (10 mm) tosare dalla parte posteriore del collo sino

all’attacco della coda per la larghezza della testina. Quindi l’apparecchio viene applicato

dietro all’ultima costola e condotto fino al basso ventre del barboncino per la larghezza della

testina.

· Zampe posteriori (fig. 9):

Iniziare la rifinitura partendo dalle zampe posteriori. Con il pettine intercambiabile n. 8 (25

mm) tagliare le parti posteriori e anteriori. I passaggi dalla parte tosata della groppa al pelo

più lungo delle zampe dovrebbero essere rifiniti con la tosatrice per animali. Sul lato interno

delle zampe posteriori, tagliare solo i ciuffi sporgenti, perché altrimenti può sembrare che

l’animale abbia le gambe storte.

· Parte anteriore

Tosare i passaggi dal garrese al lato del petto in una linea leggermente inclinata con la

tosatrice per animali. Tosare i passaggi iniziando dall’ultima costola, passando per il lato del

petto, la spalla e l’avambraccio fino alla parte anteriore del petto con la tosatrice per animali

in una linea obliqua. La smussatura corrispondenza del collo tosato deve essere ripassata.

Ora osservare nuovamente il cane “per intero” e aggiustare eventuali irregolarità. Il pelo

tagliato deve avere l’aspetto di una pelliccia.

· Testa (fig. 10):

Le orecchie saranno tosate dall’attaccatura passando sopra la cartilagine per circa 1 cm con

il rialzo n. 3 (10 mm). In questo modo viene messo in risalto l’orecchio adiacente.

· Ciuffo o corona (fig. 11):

Applicare l’apparecchio verticalmente alla guancia e tagliare il pelo del ciuffo con una linea

diritta fino all’attaccatura dell’orecchio (non toccare ancora la linea superiore). Tagliare all’in-

dietro con una linea orizzontale passando sopra l’orecchio. In tal caso applicare la tosatrice

per animali sulla cartilagine dell’orecchio. Tagliare il margine inferiore del ciuffo partendo dal

collo. Dalla parte anteriore, tagliare in modo che gli occhi rimangano protetti da una sorta di

“tettuccio” e compiendo un semicerchio in direzione della nuca. Fare riferimento al disegno!

Alla fine il cane dovrebbe scuotere una volta la testa per far sì che possa essere controllata

la forma del ciuffo e consentire un’eventuale aggiustamento.

· Attaccamento della coda e zampe:

Tosare con cautela l’attaccamento della coda, la regione anale e il basso ventre con il pettine

intercambiabile n. 3 (10 mm) in contropelo. Le zampe vengono tosate per principio dopo il

bagno, quando sono pulite. In tal caso vengono tosati accuratamente, con una lunghezza di

taglio di 1 mm, il lato anteriore della zampa, la parte tra le dita della zampa e la parte infe-

riore tra le eminenze.

Pulizia e cura

· Non immergere l’apparecchio in acqua!

· Dopo ogni utilizzo rimuovere con uno spazzolino i resti di capelli dalla testina.

· Pulire l’apparecchio solo con un panno morbido, eventualmente leggermente inumidito. Non

utilizzare solventi o detersivi abrasivi.

· La testina può essere pulita con uno spray igienico, art. n. 4005-7051.

· Lo Spray 4in1 “Blade Ice” art. 2999-7900 consente il raffreddamento immediato, la lubrifica-

zione e la pulizia delle testine ed è un adeguato mezzo per prevenirne la corrosione.

· Per una buona e durevole prestazione di taglio, è importante oliare spesso la testina (Fig. 5).

Utilizzare a tal fine esclusivamente l’olio per testine, n. ordinazione 0230-1070 (118 ml).

· Potete acquistare l’olio per testine e lo spray igienico presso il vostro rivenditore o il nostro

Centro di Assistenza.

· Se in seguito ad un utilizzo prolungato la prestazione di taglio diminuisce pur avendo pulito

ed oliato regolarmente, si consiglia di cambiare la testina.

· Applicare il coprilama dopo aver usato l’apparecchio.

· Conservare l’apparecchio solo con coprilama applicato.

Sostituzione del pettine di taglio e della lama

· Usare l’interruttore per spegnere l’apparecchio (fig. 1b).

· Staccare la spina.

· Svitare entrambe le viti della testina ed estrarre il pettine di taglio e la lama (fig. 6).

· Durante il montaggio il pettine di taglio e la lama devono essere posizionati come indicato

(Fig. 7):

· Leva di regolazione della lunghezza del taglio in alto –lunghezza di taglio minima

(Fig. 3a).

· La distanza tra lo spigolo anteriore del pettine di taglio e lo spigolo anteriore della lama

deve essere compreso tra 0,8 mm e 1,6 mm (fig. 7a).

· Il pettine di taglio e la lama devono essere posizionati parallelamente.

· Il primo dente del pettine di taglio (da sinistra) deve coprire il primo dente della lama

oppure essere posizionato leggermente alla sinistra di questo (Fig. 7b).

· L’ultimo dente destro del pettine di taglio deve sfiorare l’ultimo grande dente destro

della lama (Fig. 7c).

· Stringere entrambe le viti (fig. 6).

Smaltimento per i paesi dell’UE

L’apparecchio non può essere smaltito gettandolo nei rifiuti domestici. In conformità a

quanto previsto dalla direttiva europea in materia di smaltimento dei dispositivi elettrici

ed elettronici, l’apparecchio può essere gettato e smaltito gratuitamente presso i punti

di raccolta previsti dal comune nonché negli appositi contenitori per i diversi materiali

da riciclare. Uno smaltimento conforme alle prescrizioni di legge garantisce la tutela

dell’ambiente ed impedisce possibili effetti dannosi sull’uomo e sull’ambiente

medesimo.

Procedure di smaltimento per i paesi all’infuori dell’UE

Alla fine del ciclo di vita dell’apparecchio, smaltire quest’ultimo in modo ecocompatibile.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di trimmer Moser