Pagina 2 - Indice
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 6 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .................................................................. 7 Uso della lavasciuga .......................................................
Pagina 4 - Lingua
Indice 4 Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità ................ 91 Assistenza tecnica ........................................................................................................ 93 Contatti in caso di guasto .............................................
Pagina 5 - Prodotti per il lavaggio e la cura; Detersivo specifico
Indice 5 Svolgimento programma ............................................................................................... 110 TwinDos ..................................................................................................................... 110 Sporco ...................................
Pagina 6 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 6 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 7 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Leggere; assolutamente; Uso previsto; Utilizzare la lavasciuga solo per uso domestico e solo per
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. La lavasciuga è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose.Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruz...
Pagina 8 - Bambini; in alternativa sorvegliarli costantemente.; Sicurezza tecnica
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Bambini Tenere lontano dalla lavasciuga i bambini al di sotto degli otto anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi possono utilizzare la lavasciuga senza sorve- glianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come f...
Pagina 10 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-; Impiego corretto; Durante l'asciugatura non devono essere presenti dosatori (ad es.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si- stema di alimentazione di energia elettrica autosufficiente o non sin-crono alla rete (come reti autonome, sistemi di backup). Requisito peril funzionamento è che il sistema di alimentazione ...
Pagina 11 - Fare attenzione quando si apre lo sportello dopo l'impiego della
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pericolo di ustionarsi a causa delle temperatura elevate. La coper- tura metallica che si trova all'interno dell'oblò è molto calda al termi-ne dell'asciugatura. Aprire completamente lo sportello dopo l'asciu-gatura. Non toccare la copertura metallica. ...
Pagina 12 - Non; asciugare in tamburo capi in queste condizioni (pericolo di in-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Non asciugare in tamburo capi in queste condizioni (pericolo di in- cendio): - capi che non sono stati lavati,- capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche dipom...
Pagina 13 - Non mettere in funzione la lavasciuga se collegata a una presa; Accessori; Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Non mettere in funzione la lavasciuga se collegata a una presa multipla azionabile ad es. tramite orologio programmatore o impiantoelettrico con disinserimento carico massimo di punta. Se un pro-gramma di asciugatura viene interrotto prima della fine del...
Pagina 14 - Uso della lavasciuga; Pannello comandi; Tasto sensore; Display touch e tasti sensore
Uso della lavasciuga 14 Pannello comandi a Tasto sensore Consente di ritornare al livello precedente nel menù. b Display touch c Tasto sensore Start/Stop Toccando il tasto sensore Start/Stop il programma selezionato si avvia o un pro- gramma già avviato si interrompe. Il tasto sensore lampeggia, q...
Pagina 15 - Menù principale; Lavaggio; guida al lavaggio e all'asciugatura
Uso della lavasciuga 15 Menù principale Dopo l'accensione della lavasciuga, a di-splay compare il menù principale.Dal menù principale si può accedere atutti i sottomenù più importanti. Toccando il tasto sensore si torna in qualsiasi momento al menù principale.I valori impostati precedentementenon ...
Pagina 16 - Impostazioni; Esempi di comandi; Elenchi di selezione; Impostare i valori numerici
Uso della lavasciuga 16 Pulizia Nel menù Pulizia vi sono le opzioni di pu- lizia per il sistema TwinDos e i program-mi Autopulizia cesto e Pulizia macchina (v. cap. "Pulizia e manutenzione"). Impostazioni Dal menù Impostazioni è possibile adat- tare alle proprie esigenze l'elettronicadel...
Pagina 17 - OK; Uso della macchina
Uso della lavasciuga 17 Immettere i valori strisciando verso l'al-to o verso il basso. Appoggiare il ditosulla cifra da modificare e muovere il di-to nella direzione desiderata. Con il ta-sto sensore OK si memorizza il valore numerico impostato. Suggerimento: Toccando le cifre solo brevemente compar...
Pagina 18 - Al primo avvio; Danni dovuti a un'installazione e
Al primo avvio 18 Danni dovuti a un'installazione e allacciamenti errati.Un'installazione e l'allacciamento er-rato della lavasciuga possono causa-re gravi danni materiali.Attenersi al capitolo "Installazione". La lavasciuga è stata sottoposta in fa-se di produzione a un test completo difu...
Pagina 19 - funzionamento della lavasciuga.; Disponibilità connessione WLAN; o da
Al primo avvio 19 Miele@home La lavasciuga è dotata di un moduloWLAN integrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- la app Miele- un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra la lavasciuga e la rete dome-st...
Pagina 20 - Accendere la lavasciuga; menù Impostazioni; arancione; Selezionare il metodo di connessione
Al primo avvio 20 Accendere la lavasciuga Premere il tasto . Appare il messaggio di benvenuto. Il display accompagna l'utente attraver-so le 6 fasi del primo avvio. 1. Impostare la lingua del di-splay All'utente viene richiesto di impostare lalingua del display. È possibile modificarela lingua ...
Pagina 21 - Confermare con il tasto sensore
Al primo avvio 21 3. Impostare il formato dell'ora L'ora può essere visualizzata nel forma-to 24 h o 12 h. Selezionare il formato desiderato econfermare con il tasto sensore OK . Il display passa alla regolazione dell'ora. Impostare l'ora Si visualizza questa richiesta, solo se lalavasciuga non è ...
Pagina 22 - Impostare il vano; classe di durezza II
Al primo avvio 22 5. Impostare TwinDos Saltare avanti Impostare "TwinDos"? Toccare il tasto sensore avanti per im- postare direttamente TwinDos. Suggerimento: Se si desidera rimanda- re l'installazione toccare il tasto sensore Saltare . A display compare la segnalazio- ne: È possibil...
Pagina 23 - Aprire lo sportellino per TwinDos.
Al primo avvio 23 Rimuovere il tappo della cartuccia for-nita UltraPhase 1. Aprire lo sportellino per TwinDos. Inserire le cartucce per UltraPhase 1nel vano 1, fino a quando il dispositivodi blocco si incastra. A display appare la segnalazione: Eseguire l'impostazione per UltraPhase 2.
Pagina 24 - A display appare la segnalazione:
Al primo avvio 24 Impostare il vano La quantità di dosaggio di UltraPhase2 per ( classe di durezza II ) è pre- impostata. 45 4443 46 47 Dosaggio vaschetta ml OK 11:02 Confermare il valore preimpostatocon il tasto sensore OK o correggere il valore. UltraPhase 2 Classe di durezza I 36 ml C...
Pagina 25 - deve
Al primo avvio 25 6. Avviare un programma di cali-bratura Per un consumo ottimale di acqua ocorrente elettrica e un risultato idealedi lavaggio e asciugatura occorre cali-brare la lavasciuga. A questo scopo, il programma Cotone deve essere avviato a lavatrice vuota. A calibratura avvenuta è possibil...
Pagina 26 - Lavare e asciugare senza sprechi; Consumo di acqua ed energia; Detersivo
Lavare e asciugare senza sprechi 26 Consumo di acqua ed energia - Sfruttare la massima capacità di cari- co del relativo programma di lavaggio.Il consumo di acqua ed energia èquindi inferiore riferito alla quantitàcomplessiva. - Programmi efficaci con fabbisogno di energia elettrica e acqua hanno di...
Pagina 27 - LAVAGGIO; Preparare la biancheria; Assortire la biancheria
LAVAGGIO 27 1. Preparare la biancheria Vuotare le tasche. Danni dovuti a corpi estranei. Chiodi, monete, graffette ecc. posso-no danneggiare sia la macchina che itessuti.Prima di fare il bucato, controllareche nella biancheria non ci siano og-getti estranei e rimuoverli qualora cene fossero. Ass...
Pagina 28 - Premere il tasto; Selezionare un programma; Toccare il tasto sensore
LAVAGGIO 28 2. Selezionare un programma Accendere la lavasciuga Premere il tasto . L'illuminazione interna si accende. La luce del cestello si spegne automa-ticamente dopo alcuni minuti. Suggerimento: Per riaccendere la luce nel cestello, aprire il menù a tendina nelmenù Elenco e toccare il tas...
Pagina 30 - Selezionare le opzioni; Attivare CapDosing; Selezionare macchie; Timer
LAVAGGIO 30 Selezionare le opzioni I programmi di lavaggio possono esse-re integrati con delle opzioni. Toccare il tasto sensore Opzioni . Scegliere una o più opzioni. Non tutte le opzioni possono esserecombinate. Le opzioni non combinabilivengono oscurate e non possono quin-di essere selezionat...
Pagina 31 - Caricare la lavasciuga; Aprire lo sportello; Nel menù a tendina è vi-; Chiudere lo sportello
LAVAGGIO 31 4. Caricare la lavasciuga Aprire lo sportello Per aprire lo sportello, inserire la ma-no nell'incavo e tirare la maniglia. Controllare che nel cesto non vi sianocorpi estranei o animali prima di in-trodurvi la biancheria. Introdurre nel cesto la biancheria di-stesa, senza pressarla. ...
Pagina 32 - Aggiungere il detersivo; Attivare il dosaggio TwinDos; Modificare il dosaggio TwinDos; normale
LAVAGGIO 32 5. Aggiungere il detersivo È possibile aggiungere il detersivo attra-verso TwinDos , la vaschetta del de- tersivo o il CapDosing . TwinDos La lavasciuga è dotata del sistemaTwinDos. TwinDos va attivato come descritto alcapitolo "Primo avvio". Funzionamento di UltraPhase 1...
Pagina 33 - Cassetto detersivi; Caricare il detersivo
LAVAGGIO 33 Utilizzo di altri prodotti per rimuoverele macchie In caso di utilizzo di ulteriori prodotti perla rimozione delle macchie sono previ-ste le seguenti possibilità: - Impiego del Cap Booster e attivazione del CapDosing - Mettere il sale smacchiante nello scomparto del cassetto detersivi....
Pagina 34 - Aggiungere l'ammorbidente; - la biancheria non risulta pulita e nel
LAVAGGIO 34 Aggiungere l'ammorbidente Versare l'ammorbidente o l'amidonella vaschetta . Non superare il li- vello massimo di riempimento. Il liquido viene immesso con l'ultimo ri-sciacquo. Al termine del programma dilavaggio una piccola quantità di acquarimane depositata nella vaschetta . Dopo...
Pagina 35 - = prodotto per la cura dei tessuti; Introdurre la cap monodose; Aprire il cassetto detersivi.
LAVAGGIO 35 CapDosing Se per le impostazioni del programma èstato selezionato CapDosing , il detersivo per questo programma viene dosato tra-mite cap.Per un programma di lavaggio è possibi-le selezionare solo una cap.Sono a disposizione tre Caps monodosecon 3 diversi contenuti: = prodotto per la...
Pagina 36 - Chiudere bene il coperchio e premere.
LAVAGGIO 36 Chiudere bene il coperchio e premere. Chiudere il cassetto detersivi. La cap introdotta nel cassetto deter-sivi, si apre in automatico. Se si ri-muove la Cap inutilizzata dal cassettodetersivi, il contenuto può fuoriusciredalla Cap.Smaltire la Cap in modo corretto enon riutilizzarla....
Pagina 37 - Avviare il programma; Risparmiare energia
LAVAGGIO 37 6. Avviare il programma Quando il tasto sensore Start/Stop lam- peggia, è possibile avviare il programma. Toccare il tasto sensore Start/Stop . Si blocca lo sportello e si avvia il pro-gramma di lavaggio.A display compare lo stato attuale delprogramma. 11:02 2:25 Cotone h Lavaggio ...
Pagina 38 - Centrifuga
LAVAGGIO 38 7. Fine programma/Prelevare labiancheria Nella fase antipiega il cestello continuaa muoversi per altri 30 minuti dopo la fi-ne del programma. Lo sportello è ancorabloccato e a display compare Fine/Fase antipiega e Sbloccare con "Start/Stop" . Premere il tasto Start/Stop . Lo sp...
Pagina 39 - Centrifuga di risciacquo
LAVAGGIO 39 Numero di giri in centrifuga finale nelprogramma di lavaggio. Nella selezione del programma si sce-glie sempre il numero di giri ottimale incentrifuga per il programma di lavaggiovisualizzato a display.In alcuni programmi di lavaggio è possi-bile selezionare un numero di giri in cen-trif...
Pagina 40 - Elenco programmi
LAVAGGIO 40 Elenco programmi ECO 40-60 max. 8,0 kg Capi Biancheria in cotone normalmente sporca Suggeri-mento - In un ciclo di lavaggio si può lavare un carico di biancheria mista in cotone per le temperatura 40 °C e 60 °C. - Il programma è il più efficiente in termine di consumi energetici e idrici...
Pagina 41 - Seta
LAVAGGIO 41 Camicie da 60 °C a fredda carico massimo 1,0 kg/2,0 kg Capi Camicie e camicette in cotone o fibre miste. Suggeri-mento - Pretrattare il colletto e i polsini, a seconda del grado di sporco. - Capovolgere camicie e camicette, chiudere i bottoni, ribaltare ver- so l'interno colletti e polsi...
Pagina 42 - Prelavaggio
LAVAGGIO 42 Impermeabilizzare 40 °C carico massimo 2,5 kg Capi Per trattare successivamente al lavaggio tessuti in microfibra, tute dasci o tovaglie, prevalentemente in fibre sintetiche per ottenere un ef-fetto di repellenza all'acqua e allo sporco. Suggeri-mento - I capi devono essere stati appena ...
Pagina 45 - Svolgimento del programma
LAVAGGIO 45 Svolgimento del programma Lavaggio principale Risciacquo Centrifuga Livello del- l'acqua Ritmo di la- vaggio Livello del- l'acqua Risciacqui ECO 40-60 2-3 2 Cotone 2–5 1,2,3 Lava/Indossa 2–4 2,3 QuickPower 2 Delicati 2–4 2,3 Camicie 3–4 3 L...
Pagina 46 - Lana
LAVAGGIO 46 = livello acqua basso = livello acqua medio = livello acqua alto = ritmo di lavaggio intenso = ritmo di lavaggio normale = ritmo Sensitive = ritmo oscillante = ritmo di lavaggio a mano = viene eseguito – = non viene eseguito La lavasciuga è dotata di comandi elet-tronic...
Pagina 47 - QuickPower
LAVAGGIO 47 PowerWash Il processo di lavaggio PowerWash svi-luppato da Miele viene utilizzato nei se-guenti programmi di lavaggio: - ECO 40-60 (per carichi piccoli e me- di) - Cotone (per carichi piccoli e medi)- QuickPower - Lava/Indossa- Camicie- Automatic plus- Delicati Funzionamento Nelle proced...
Pagina 49 - e alla
LAVAGGIO 49 Ammollo Per capi particolarmente sporchi, conmacchie proteiche.È possibile selezionare una durata diammollo compresa tra 30 minuti e 5 orein scatti di 30 minuti, come descritto alcap. "Impostazioni".L'impostazione di serie è di 30 minuti. Intenso Per biancheria particolarmente sp...
Pagina 50 - - grado di sporco della biancheria; Anticalcare; Dosatori
LAVAGGIO 50 Detersivo È possibile usare qualsiasi detersivoadatto a lavatrici per uso domestico. Lemodalità d'uso e di dosaggio sono ripor-tate sulla confezione. Il dosaggio dipende dai seguenti fatto-ri: - grado di sporco della biancheria - quantità di carico - durezza dell'acqua Se non si conosce ...
Pagina 51 - In fase di ammollo atti-
LAVAGGIO 51 Utilizzare separatamente ammorbi-dente o amido (in polvere o liquido) L'amido deve essere preparato come in-dicato sulla confezione. Suggerimento: In fase di ammollo atti- vare l'opzione +Acqua . Versare l’ammorbidente nella va-schetta oppure introdurre la cap monodose. Se l'amido ...
Pagina 52 - Consigli sui detersivi Miele
LAVAGGIO 52 Consigli sui detersivi Miele I detersivi Miele sono stati sviluppati in modo specifico per l'uso quotidiano nellalavatrice Miele. Ulteriori informazioni su questi detersivi sono riportati al capitolo"Prodotti per il lavaggio e la cura". UltraPhase 1 e 2 Miele Caps di Miele ...
Pagina 54 - ASCIUGATURA; Solo asciugatura; - Non asciugare capi completamente
ASCIUGATURA 54 Solo asciugatura La funzione di sola asciugatura servequando non si può asciugare diretta-mente in sequenza dopo il lavaggiol'intero carico (perché superiore al ca-rico previsto per il programma) o perasciugare capi lavati a mano. 1. Preparare la biancheria Assortire la biancheria S...
Pagina 56 - Selezionare il livello di asciugatura; Scegliere una o più opzioni.
ASCIUGATURA 56 3. Selezionare le impostazionidel programma Selezionare la velocità della termocen-trifuga È possibile modificare il numero di giriin centrifugazione per la termocentrifu-ga di un programma di asciugatura. Toccare il tasto sensore Numero di giri . Selezionare il numero di giri cen...
Pagina 57 - Avviare il programma
ASCIUGATURA 57 4. Caricare la lavasciuga Aprire lo sportello Per aprire lo sportello, inserire la ma-no nell'incavo e tirare la maniglia. Controllare che nel cestello non visiano animali o corpi estranei primadi introdurvi la biancheria. Infilare la biancheria senza pressarla. Se il cestello è s...
Pagina 58 - Aggiungere biancheria - AddLoad
ASCIUGATURA 58 Aggiungere biancheria - AddLoad Aggiungere o prelevare la biancheria èpossibile in qualsiasi momento finchéa display è acceso Aggiungere bianche- ria . Toccare il tasto sensore Aggiungere biancheria . A display compare: Attendere prego Il programma di lavaggio viene interrottoe lo ...
Pagina 59 - normalmente
ASCIUGATURA 59 Elenco programmi Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. 1 Ulteriori informazioni sulla selezione della durata (a tempo) si trovano alla fine dell'elenco programmi. ECO 40-60 max. 5,0 kg* Pronto asciutto Capi in cotone: magliette, bianche...
Pagina 62 - Scarpe da ginnastica; Capi in piuma
ASCIUGATURA 62 Scarpe da ginnastica max. 2 paia Selezione durata (a tempo) 1 Capi Scarpe da ginnastica dichiarate adatte all'asciugatura dal produttore Suggeri-mento Togliere le solette dalle scarpe e disporle nel cestello con le scarpe. Avviso Il cesto non gira. Seta max. 1,0 kg* 8 minuti Capi Capi...
Pagina 63 - tone
ASCIUGATURA 63 Automatic plus max. 3,0 kg* Pronto asciutto +, Pronto asciutto, Stiro a mano, Selezione durata (a tempo) 1 Capi Carico misto di capi in tessuti da trattare con i programmi Cotone e Lava/Indossa . Biancheria nuova max. 2,0 kg* Pronto asciutto +, Pronto asciutto, Stiro a mano, Selezione...
Pagina 64 - Termocentrifuga; Stiro rapido; e allo stiro; SingleDry; Delicato plus; Silence
ASCIUGATURA 64 Termocentrifuga In alcuni programmi per ridure i consumienergetici nel processo di asciugaturaviene eseguita una termocentrifuga. La termocentrifuga non è disponibilese si seleziona una durata di asciuga-tura. Il numero massimo di giri per la termo-centrifuga corrisponde al numero di ...
Pagina 65 - LAVAGGIO E ASCIUGATURA; Lavare e asciugare in sequenza; Vuotare eventuali tasche.; Chiudere lo sportello.
LAVAGGIO E ASCIUGATURA 65 Lavare e asciugare in sequenza Si consiglia di lavare e asciugare in se-quenza se il carico da lavare non è su-periore al carico massimo ammessoper l'asciugatura. Leggere attentamente le sezioni dedi-cate singolarmente al lavaggio eall'asciugatura. 1. Preparare la biancheri...
Pagina 66 - Caricare il detersivo
LAVAGGIO E ASCIUGATURA 66 4. Selezionare le impostazionidel programma Selezionare la temperatura desidera-ta, il numero di giri in centrifugazionee il livello di asciugatura e confermarecon OK . Il numero di giri in centrifugazione mi-nimo è limitato a 800 giri/min. In alcuni programmi il numero d...
Pagina 67 - Dopo ogni lavaggio o asciugatura; del tutto
Dopo ogni lavaggio o asciugatura 67 Aprire del tutto lo sportello. Pericolo di ustionarsi con il me- tallo bollente.La copertura metallica che si trovaall'interno dell'oblò è molto calda altermine dell'asciugatura.Non toccare la copertura metallica. Prelevare la biancheria. La biancheria rimas...
Pagina 68 - Modificare il programma; Interrompere il programma; Prelevare la biancheria; Sospendere il programma
Modificare il programma 68 Modificare il programma (sicu-rezza bimbi) Una modifica del programma, della tem-peratura, del numero di giri in centrifu-gazione o delle opzioni selezionate nonè più possibile dopo aver avviato il pro-gramma. In questo modo si impedisceche le impostazioni possano essere m...
Pagina 69 - Programmi preferiti; Creare programmi preferiti; ° modo; Immettere il nome
Programmi preferiti 69 Creare programmi preferiti Un programma impostato individual-mente può essere memorizzato con unnome dato a piacere. 1° modo Sfogliare il menù principale finchécompare Preferiti . Toccare il tasto sensore Preferiti . A display compare il menù Preferiti . Toccare il tasto s...
Pagina 70 - Guida al lavaggio e all'asciugatura
Guida al lavaggio e all'asciugatura 70 La guida assiste l'utente nel lavaggio enell'asciugatura di capi di biancheria o diabbigliamento con differenti indicazionidi trattamento. Tramite la scelta dei capisi imposta un programma adatto al cari-co di biancheria introdotto in macchina. Sfogliare il m...
Pagina 71 - Impostare il timer; Cancellare il timer; Avviare il timer
Timer/SmartStart 71 Impostare il timer Toccare il tasto sensore Timer . Selezionare l'opzione Fine alle o Avvio alle . Impostare le ore e i minuti e confer-mare con il tasto sensore OK . Modificare il posticipo dell'av-vio Prima dell'avvio del programma è possi-bile modificare l'ora del time...
Pagina 73 - Sostituire la cartuccia TwinDos; Preparare la cartuccia; oppure; Sostituire la cartuccia
Sostituire la cartuccia TwinDos 73 Preparare la cartuccia Rimuovere i tappi della cartuccia oppure rimuovere la pellicola completa dallacartuccia. Pericolo di danneggiamento a causa della pellicolaI residui della pellicola rimasti posso-no causare mancanza di ermeticitànel sistema TwinDos.Prim...
Pagina 74 - Pulizia e manutenzione; Avviare i programmi di pulizia; Avviare un programma; Pulire la vaschetta
Pulizia e manutenzione 74 Avviare i programmi di pulizia La lavasciuga ha 3 programmi di pulizia. Sfogliare il menù principale finchécompare Pulizia . Toccare il tasto sensore Pulizia . 11:02 Pulire "TwinDos" Pulizia Autopulizia cesto Pulizia macchina Pulire "TwinDos" Pulire ...
Pagina 75 - Info igienizzare; zia cestello
Pulizia e manutenzione 75 Pulizia macchina Il lavaggio frequente a basse temperatu-re può causare la formazione di germiall'interno della lavasciuga.La pulizia della macchina riduce sensi-bilmente la quantità di germi, funghi ebiofilm e impedisce che si generino cat-tivi odori.Avviare il programma P...
Pagina 76 - Pulire il pannello e l'involucro; Pericolo di scossa elettrica a cau-; Pulire il cassetto detersivi
Pulizia e manutenzione 76 Pulire il pannello e l'involucro Pericolo di scossa elettrica a cau- sa della tensione di rete.Con l'elettrodomestico spento è co-munque presente tensione di rete.Sfilare la spina dalla presa elettricaprima di procedere a qualsiasi opera-zione di pulizia e manutenzione. ...
Pagina 77 - Reinserire il dispositivo di aspirazione.; Pulire la sede del cassetto detersivi; Richiudere il cassetto detersivi.
Pulizia e manutenzione 77 Pulire il dispositivo e il canale di aspi-razione Togliere il dispositivo di aspirazionedalla vaschetta e pulirlo sotto ac- qua calda corrente. Pulire il tubicino sul quale si infila il di-spositivo. Reinserire il dispositivo di aspirazione. Pulire il canale dell'...
Pagina 78 - Pulire il filtro nel tubo di afflusso; Estrarre la guarnizione in gomma; essere
Pulizia e manutenzione 78 Pulire il filtro nel tubo di afflusso La macchina è dotata di un filtro perproteggere la valvola di afflusso idrico. Ilfiltro posto nella parte terminale liberadel tubo di afflusso dovrebbe esserecontrollato ogni 6 mesi circa. Se si veri-ficano frequenti interruzioni nella ...
Pagina 79 - Non è possibile avviare alcun programma.; Problema
Cosa fare se... 79 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 80 - Segnalazione di guasto dopo l'interruzione del programma
Cosa fare se... 80 Segnalazione di guasto dopo l'interruzione del programma Problema Causa e rimedio Guasto afflusso idri-co. Aprire il rubinettoacqua. L’afflusso di acqua è bloccato o intasato. Verificare se il rubinetto dell’acqua è aperto a suffi-cienza. Verificare se il tubo di afflusso è ...
Pagina 81 - Segnalazione di guasto a fine programma; Segnalazione; durata di asciugatura
Cosa fare se... 81 Segnalazione di guasto a fine programma Segnalazione Causa e rimedio Bagno intenso: pulirefiltro e ugello oppurerimuovere corpiestranei dall'involu-cro pompa. Le pompe sono sporche. Pulire le pompe come descritto nelle istruzioni d'usoal capitolo “Cosa fare se...”, par. “Aprir...
Pagina 83 - Anomalie con il TwinDos
Cosa fare se... 83 Anomalie con il TwinDos Problema Causa e rimedio Inserire una nuovacartuccia o riempirecontenitore La cartuccia è vuota. Sostituire la cartuccia. Controllare se la biancheria è pulita. Può essere chela quantità di detersivo non fosse più sufficiente. Se necessario, rilavar...
Pagina 85 - Problemi generici; Selezionare; non è stato attivato, oppure dopo l'ultimo
Cosa fare se... 85 Problemi generici Problema Causa e rimedio Durante la centrifugazio-ne la lavasciuga si muo-ve. La macchina non è in bolla e i piedini non sono statistretti bene. Posizionare meglio la macchina e stringere il contro-dado dei piedini. Rumore insolito dellapompa. Non si tratta di ...
Pagina 86 - Nel menù “Impostazioni” “Lingua; Il display rimane spento.
Cosa fare se... 86 Problemi generici Problema Causa e rimedio L'ammorbidente nonviene completamenteimmesso oppure rimanetroppa acqua nella va-schetta . Il dispositivo di aspirazione non è inserito corretta-mente oppure è intasato. Pulire il dispositivo, v. cap. “Pulizia e manutenzione”,paragrafo...
Pagina 87 - Autopulizia cestello
Cosa fare se... 87 Problemi generici Problema Causa e rimedio Durante il programma Autopulizia cestello fuo- riesce della schiuma dalcassetto detersivi. Nel cestello si trovano residui di detersivo dell'ultimolavaggio. Dosare sempre la stessa quantità di detersivo. Sepossibile, utilizzare il dosag...
Pagina 88 - Risultato di lavaggio non soddisfacente; Lavare i tessuti scuri con l'apposito programma
Cosa fare se... 88 Risultato di lavaggio non soddisfacente Problema Causa e rimedio Sui capi di colore scurorimangono depositati deiresidui bianchi, simili adetersivo. Il detersivo contiene componenti insolubili (zeoliti) peraddolcire l’acqua. Questi sono rimasti sugli indumenti. Provare a rimuove...
Pagina 89 - Risultato di asciugatura non soddisfacente; durata di
Cosa fare se... 89 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio Al termine dell'asciuga-tura la biancheria è trop-po umida e a displaycompare la segnalazio-ne: Controllare il carico Il carico è ridotto. L'elettronica non è stata in grado dirilevare correttamente l'umidità resi...
Pagina 90 - Lo sportello non si apre; Nel corso del programma lo sportello è bloccato.; Sul display compare:; La chiusura dello sportello è bloccata.
Cosa fare se... 90 Lo sportello non si apre Problema Causa e rimedio Lo sportello non si aprenel corso del program-ma. Nel corso del programma lo sportello è bloccato. Seguire le indicazioni visualizzate al capitolo "Lavag-gio", par "6. Avviare il programma". Nel cestello c'è acqua...
Pagina 91 - Spegnere la lavasciuga.; Scarico intasato; Pericolo di ustioni a causa della; Svuotamento; Quando non esce più acqua:
Cosa fare se... 91 Aprire lo sportello se il tubo discarico è intasato e/o mancaelettricità Spegnere la lavasciuga. Aprire lo sportellino della pompa discarico. Scarico intasato Se lo scarico è intasato, nella lavasciugapuò esserci una notevole quantità d’ac-qua. Pericolo di ustioni a causa de...
Pagina 92 - Pulire il filtro di scarico; Danni dovuti alla fuoriuscita di; Pericolo di ferimento dovuto al
Cosa fare se... 92 Pulire il filtro di scarico Pulire accuratamente il filtro di scari-co. Controllare che la ventola della pom-pa di scarico ruoti senza difficoltà; eli-minare eventuali corpi estranei (bot-toni, monete, ecc.) e pulire il vano in-terno. Reinserire il filtro (a destra e sinistr...
Pagina 93 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 93 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 94 - Installazione; Vista frontale
Installazione *INSTALLATION* 94 Vista frontale a Tubo di afflusso idrico (Waterproof-Metal, tubo rivestito in metallo) b Allacciamento elettrico c Tubo di scarico (con gomito asporta-bile) con varie possibilità di scaricodell'acqua d Pannello comandi e Cassetto detersivi f Sportello g Sportellino pe...
Pagina 95 - Vista posteriore; Tubo di scarico
Installazione *INSTALLATION* 95 Vista posteriore a Sporgenza coperchio con possibilitàdi presa per il trasporto b Tubo di scarico c Tubo di afflusso idrico d Blocco anti-rotazione con barre ditrasporto e Fissaggi di trasporto per i tubi di af-flusso e scarico f Allacciamento elettrico
Pagina 96 - Superficie di posizionamento; Posizionare la lavasciu-; Smontare la barra di trasporto
Installazione *INSTALLATION* 96 Superficie di posizionamento La superficie di posizionamento piùadatta è un pavimento in cemento. Alcontrario di un pavimento in legno o diun qualsiasi altro materiale “cedevole”, ilpavimento in cemento generalmentenon vibra durante la centrifuga.Tenere presente: Po...
Pagina 97 - Rimuovere la barra di trasporto destra; Pericolo di ferirsi con i bordi affi-
Installazione *INSTALLATION* 97 Estrarre la barra. Rimuovere la barra di trasporto destra Premere lo sportellino verso l'esternoe ruotare la barra di trasporto con lachiave allegata di 90°. Estrarre la barra. Chiudere i fori Pericolo di ferirsi con i bordi affi- lati.Se si mette mano ai fori...
Pagina 98 - Danni dovuti a un trasporto erra-; Aprire gli sportellini; Lo sportellino si apre.; Montare le barre di trasporto; Sollevare leggermente il
Installazione *INSTALLATION* 98 Montaggio sicurezza di traspor-to Danni dovuti a un trasporto erra- to.Se si trasporta la lavatrice senza lebarre di trasporto è possibile danneg-giare la macchina.Conservare le sicurezze di trasporto.Prima di trasportare la macchina, ri-montare le barre di trasport...
Pagina 99 - Svitare il piedino e bloccarlo
Installazione *INSTALLATION* 99 Registrare la posizione della la-vasciuga La macchina deve trovarsi in posizioneperpendicolare e poggiare uniforme-mente sui quattro piedini, altrimenti nonne viene garantito il perfetto funziona-mento.Se non è posizionata correttamentepossono aumentare i consumi di a...
Pagina 100 - Sistema antiallagamento Miele; Il tubo di afflusso
Installazione *INSTALLATION* 100 Sistema antiallagamento Miele Il sistema di sicurezza sviluppato daMiele offre una efficiente protezionecontro eventuali perdite d'acqua dellalavasciuga.Il sistema si compone principalmentedei seguenti elementi: - il tubo di afflusso- l'elettronica e la protezione pe...
Pagina 101 - Il tubo di scarico; Afflusso idrico; Pericolo per la salute e danni a; non; è adatta per essere; Manutenzione
Installazione *INSTALLATION* 101 Il tubo di scarico Il tubo di scarico è dotato di un disposi-tivo di sicurezza di aerazione. In tal mo-do si evita che la lavasciuga aspiri a vuo-to. Afflusso idrico Pericolo per la salute e danni a causa di acqua in afflusso sporca.La qualità dell'acqua in affluss...
Pagina 102 - Scarico idrico; Possibilità di scarico idrico
Installazione *INSTALLATION* 102 Scarico idrico La liscivia viene scaricata da una pompacon prevalenza di 1 m. Per non impedirelo scarico, il tubo deve essere posiziona-to diritto, senza piegature. Il raccordo agomito in dotazione può essere aggan-ciato all'estremità del tubo. Se necessa-rio, il tub...
Pagina 103 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 103 Allacciamento elettrico La lavasciuga viene fornita pronta peressere allacciata alla rete elettrica trami-te cavo e presa di sicurezza (Schuko).Posizionare la lavasciuga in modo taleche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi che...
Pagina 104 - Simboli di trattamento dei tessuti
Simboli di trattamento dei tessuti 104 Lavaggio Il numero all'interno della vaschettaindica la temperatura massima con cuisi può lavare il capo. trattamento meccanico normale trattamento meccanico delicato trattamento meccanico moltodelicato Lavaggio a mano non lavabile in acqua Esempio pe...
Pagina 105 - Dati tecnici
Dati tecnici 105 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Profondità 637 mm Profondità a sportello aperto 1055 mm Peso ca. 98 kg Capacità di carico-LavaggioCapacità di carico-Asciugatura 8,0 kg di biancheria asciutta5,0 kg di biancheria asciutta Tensione di allacciamento v. targhetta dati Potenza assorbita v...
Pagina 106 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 106 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa lavatrice è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istruzion...
Pagina 107 - Consumi
Consumi 107 Pr ogr ammi Carico Energia elet - trica A cqua Dur a ta Temper a tur a 1 Umidità r esi- dua Numer o di gi- ri kg kWh Litri h:min °C % Giri/min L a v aggio E C O 4 0 – 6 0* 8,0 0,80 6 0 3:39 35 44 16 00 4,0 0,30 5 2 2:39 28 4 3 16 00 2,0 0, 2 0 28 2:29 25 46 16 00 Cot one 6 0 8,0 1,35 5 ...
Pagina 108 - Accedere alle impostazioni; Scegliere le impostazioni; Elaborare le impostazioni; Terminare le impostazioni
Impostazioni 108 Dal menù Impostazioni è possibileadattare l'elettronica della lavasciugaalle proprie esigenze. Ogni modificapuò essere modificata in ogni momen-to. Accedere alle impostazioni Accendere la lavasciuga. Sfogliare il menù principale finchécompare Impostazioni . Toccare il tasto se...
Pagina 109 - La bandierina
Impostazioni 109 Comandi/Visualizzaz. Lingua Le indicazioni a display possono esse-re impostate in diverse lingue. La bandierina che segue la parola Lin- gua serve come punto di riferimento qualora fosse impostata una lingua chenon si conosce.Rimane memorizzata la lingua selezio-nata. Codice P...
Pagina 110 - Unità temperatura; Svolgimento programma; Se si seleziona; Sporco; Selezione; Livello max. di risciacquo
Impostazioni 110 Unità temperatura La temperatura può essere visualizzatae impostata in °C/Celsius oppure in°F/Fahrenheit. Di serie è impostato °C/Celsius. Svolgimento programma TwinDos È possibile stabilire e controllare il de-stersivo e il dosaggio utilizzati. Selezionare detersivo Se si desidera ...
Pagina 111 - Ciclo più delicato; Livelli di asciugatura
Impostazioni 111 È possibile selezionare una durata inscatti di 30 minuti. Selezionando l'op-zione Ammollo viene eseguito il tempo selezionato.Di serie è impostata una durata di 0:30 ore . Prolungam. prelav. Cotone Per esigenze particolari del prelavaggioè possibile prolungare questa duratabase di 2...
Pagina 112 - Connessione
Impostazioni 112 Prolung. tempo raffredd. È possibile prolungare la fase di raf-freddamento prima del termine delprogramma. Il bucato viene così raf-freddato più intensamente. Il prolunga-mento viene eseguito solo se è sele-zionato un livello di asciugatura.Nell'asciugatura a tempo il prolunga-mento...
Pagina 113 - Comando remoto; leStart; SmartGrid; sticipo avvio
Impostazioni 113 Comando remoto L'impostazione Comando remoto è visi- bile solo se è stata effettuata ed è atti-va l'impostazione Miele@home . Se sul dispositivo mobile è installatal'app Miele, è possibile richiamare lostato della lavasciuga da qualsiasi po-sto e avviarla da remoto.Inoltre è possibi...
Pagina 114 - Attivazione/disattivazione; - Se non compare alcuna segnalazione; Parametri apparecchio
Impostazioni 114 Attivazione/disattivazione RemoteUpdate è attivato di serie. Unaggiornamento disponibile viene scari-cato in automatico e deve essere avvia-to manualmente dall'utente.Disattivare il RemoteUpdate se si desi-dera che gli aggiornamenti non venganoscaricati in automatico. Svolgimento de...
Pagina 115 - Condizioni installazione; - se i tubi di scarico non sono conformi; Riduzione temperatura
Impostazioni 115 Diritti d'autore e licenze per il modulodi comunicazione Per usare e gestire il modulo di comuni-cazione, Miele utilizza software propri odi terzi non soggetti ad una cosiddettacondizione di licenza Open Source.Questo software/questi componentisoftware sono protetti dal punto di vis...
Pagina 116 - UltraPhase 1 e 2 Miele
Prodotti per il lavaggio e la cura 116 Per questa lavatrice si ricevono detersi-vo, prodotti per la cura dei tessuti, addi-tivi e prodotti per la cura della macchina.Tutti i prodotti sono concepiti per le la-vatrici Miele.È possibile ordinare questi e altri pro-dotti sul sito shop.miele.it, presso i...
Pagina 117 - Caps Sport
Prodotti per il lavaggio e la cura 117 Detersivo specifico Questo detersivo specifico è disponibilein forma di caps per un dosaggio confor-tevole. Caps Sport - Per capi sintetici- Neutralizza gli odori sgradevoli grazie a un componente speciale - Evita la formazione di cariche elettro- statiche ne...
Pagina 118 - Prodotto per la cura dei tessuti
Prodotti per il lavaggio e la cura 118 Prodotto per la cura dei tessuti Questo prodotto è disponibile in formadi caps per un dosaggio confortevole. Cap ammorbidente - Ammorbidente per un fresco profumo- Purezza, fresco profumo e pulizia pro- fonda - Per capi soffici e vaporosi- Evita la formazione...